Saluti a tutti, ma proprio tutti, visto che è il mio primo post :) :)
In verità non posseggo ancora una xr, ma è la moto che ho sempre avuto in mente, ed ora ho "quasi" deciso di acquistare..
Il "quasi" è il motivo di questo topic....
Avrei bisogno, e mi piacerebbe, una moto leggera e molto agile e maneggevole con cui andare ovunque sia su strada che, soprattutto, fuoristrada, ma con calma, per esplorare e apprezzare ciò che ho intorno, e....lavorare.....
Dovrebbe poter avere la possibilità di montare un portapacchi su cui fissare attrezzatura tecnica (non troppo ingombrante), essere robusta e consumare poco ;D....
In fuoristrada vorrei poter affrontare qualsiasi tracciato e non....gestire l'xr alla stregua di una mtb....
Credo, e spero, che l' xr 250 mi possa dare tutto ciò, ma non avendola mai provata chiedo a voi possessori di illuminarmi. Lo so, l'xr è per l'enduro vero ed io forse parlo di motoalpinismo, ma l'xr mi piace troppo.
Da un noto concessionario di Terni ne hanno una del 2000 a 2800,00 euro, che dite.....
Spero di non farvi perdere tempo e che mi possiate rispondere, così da sciogliere i miei dubbi e cavalcare una moto che ha fatto la storia....
Grazzzzie.
580
posseggo la 250 e l'ho acquistata proprio per farci enduro tranquillo, ma dappertutto......
la moto è perfetta, dolce di erogazione e peso adatto all'off....
non so la storia del portapacchi (potrebbe snaturarne un pò la linea), ma se ti serve .....
da qualche parte ho però letto che il telaietto posteriore non è robustissimo (ma sopratutto rivolto al trasporto del passeggero) però sinceramente nn ricordo se si riferiva al 250 o a cubature + grandi......
Secondo me l'XR 250R va benissimo per quell'uso.
In off è ottima se non vuoi correre e ti diverti anche su strada.
Dan l'aveva e ci siamo andati a Verona (170 km) in autostrada a 90/100 km/h senza problemi, infatti ha 6 marce e la 6a è da trasferimento.
Sui tornanti stretti è divertente.
Poi è elaborabile con vari step: scarico, albero a cammes, aumento compressione, cilindrata fino a 280cc, ecc.
Considera anche il 400 che ha quel po' di motore in più se devi effettuare un sorpasso o se ci vai in due e paga "solo" 5 kg di peso in più (da 117 a 122).
No problem per il portapacchi, ho visto alcune 250 con tale accessorio anche se non so dove si acquista.
Uncleroby
vai tranquillo.. a mio parere è la moto che fa per te.
Grazie delle velocissime risposte :) :).
Circa la 400, l'avevo valutata, ma forse preferisco un mezzo più "compatto", proprio come la 250, per avere maggior manegevolezza nel lento....
Mi avete confermato che permette tutto, e magari anche in due, senza pretendere troppo in termini di ripresa a pieno carico.
..ah...ma lo scarico è veramente rumoroso come si dice in giro.......fatemi sapere.
E circa l'xr 250 del 2000 di romanelli moto mi sapete consigliare....
Ancora grazie per le risposte,
580.
LO scarico diventa rumoroso se si elimina la strozzatura che è tenuta in sede sul fondello da una vite a brugola e per forzatura.
Fatti dare il pezzo che puoi rimontare all'occorrenza.
Sul 250 di Dan avevamo realizzato una strozzatura meno "strozzante", ovvero una boccola che restringeva il foro di scarico meno di quella originale ottenendo un buon compromesso tra rumore e prestazioni.
Il prezzo mi sembra onesto, poi bisogna vedere le condizioni.
Uncleroby
Vai tranquillo, è la moto giusta, te lo dice uno che ci fà veramente, ma veramente di tutto (guarda il mio avatar).
Circa il peso reale rispetto al 400 avrei da obiettare poichè ho provato molte xr250 e molte xr 400 e la differenza di peso si sente eccome e la paghi tutta quando in mulattiera devi spingerla sù...
Comunque vai tranquillo, xr è una garanzia, xr 250 è puro divertimento!!! :)
Il portapacchi ce lo puoi montare, io l'ho preso per il 600 da www.rickycross.it sono fatti molto bene e resistono, sul 250 però non ce lo monto ::)
Buona fortuna e...BENVENUTO!
Ciao
LucaXr. ;)
Gentilissimi :) :),
approfitto per un'altra domanda:
personalmente la userò anche su strada, così vorrei montare le frecce....che voi sappiate da che anno in poi l'xr è uscita di fabbrica con frecce e specchietti, in conformità al codice della strada :-[??
Grazie ancora,
A presto, 580.
PS: il portapacchi di rikicross li avevo già adocchiati...
CIAO!!
SI LA 250 è UNA GRAN MOTO...INDISTRUBBILE E POLIFUNZIONALE.
DA CONSIDERARE A MIO PARERE ANCHE IL CRF 230 EASY........HO VISTO FARE DI QUELLE COSE......ED ANCHE PIù MANEGGEVOLE DELL'XR.....IL COSTO DEL NUOVO è INFERIORE A QUELLO XR CAUSA DALL'ARA CHE SPARA ALTO.
CIAO ROBY
Citazione di: 580 il Febbraio 08, 2006, 18:03:28 PM
Gentilissimi :) :),
....che voi sappiate da che anno in poi l'xr è uscita di fabbrica con frecce e specchietti, in conformità al codice della strada :-[??
non credo che sia mai uscita con le freccie :(, in ogni caso sappi che le freccie sono obbligatorie per tute le moto immatricolate dopo l'1/11/1995 (se vuoi approfondire guarda qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11104.15)
ciao ;)
Confermo frecce dal 1995, la mia che è un 94 non ce le ha e non ce le deve avere per la revisione. Le XR dal 95 in poi sono quelle con telaio grigio a tubi quadri, mentre fino al 95 cioè quella che ho io ha telaio bianco e tubi del telaio bianchi. La pre-95 è più leggera e ha l'olio in coppa (1.250 Kg), la post 95 ha l'olio nel telaio ed è più pesante, chiaramente il peso non dipende dall'olio, sicuramente il telaio forcelle e altre cose influiscono molto. La pre è anche più potente, ho provato molte post e nessuna ha mai eguagliato la potenza della mia, seppur originale con solo scarico e filtro, questo non è il mio parere, ma il commento di tutti quelli che l'hanno provata, forse hanno una massa volanica più leggera, infatti sale su di giri tipo un due tempi e di seconda si alza di gas.
Insomma questi i miei commenti su una moto XR250 che amo veramente tanto, nonostante abbia anche un 600 che uso per strada, ma la 250 se ci fai off secondo me è ineguagliabile a nessun altra, e chi l'ha provata questo lo sà.
Ciao
LXR ;)
I modelli del XR 1996 e 1998, che ho provato, non avevano il comando frecce nel blocchetto elettrico...
Per quanto riguarda la potenza io provai quella di Dan, che aveva testa abbassata, albero a cammes (credo perchè non montava l'alzavalvole automatico) e lo scarico originale con fondello aperto: devo dire che di bassi ne aveva eccome, si alzava di gas in seconda come ridere. Poi l'allungo era limitato...
Insomma per il fuoristrada "stretto" è divertente e con una trazione incredibile: un trattorino.
Uncleroby
Carissimi "consiglieri" ;),
approfitto della disponibilità con consigli per l'acquisto (usato).
Ho visto una xr250 del 2000, (quella di terni), ed effettivamente penso sia stata esclusivamente usata in fuoristrada, presenta infatti i segni degli stivali sul telaio ed usura delle pedanine, graffietti vari e quant'altro proprio della pratica enduro. Ha la pedivella della messa in moto con un pò di gioco (ma non credo sia un problema) ed esteticamente è "giustamente" vissuta, nonostante la giovane età. Lo stesso venditore ha dichiarato che la moto è stata usata off-road.
Per il resto sembra in ordine, con il prezzo di euro 2800,00 tratt, con incluso (spero) gomme nuove e tagliando......
Non l'ho potuta mettere in moto perchè all'interno del conce, ed in verità non l'ho neanche chiesto.....
Poi ho notato anche una crf 230 easy enduro, del 2004, in apparenti ottime condizioni alla "modica "cifra di 3700,00 eurozzi......
Chiedo "aiuto".... vale la pena la xr "consumanta" in fuoristrada, cioè la prendo e non ci devo mettere su tempo e denaro in riparazioni varie, o è preferibile un usato come il crf230 o al limite una beta alp 4.0, che con pochi soldi in più risultano meno sfruttate??????
Scioglietemi questo dubbio se potete :aiuto: :birra:
PS: ma l'xr250 è omologata per una o due persone???
Grazie per l'attenzione ed i futuri suggerimenti,
580 :) :)
Molti col CRF230 er uso solo off si trovano bene: il motore è un trattorino e si disimpegna bene ma ha pochi CV e in due lo vedo un po' fiacco. Le sospensioni sono scandalose e andrebbero ritarate anche per un bradipo.
L'XR250 ha circa 21Cv alla ruota, è omologata per il passeggero come tutte le XR importate da Dallara ed è un mezzo robusto, mal che vada gli cambi fasce elastiche, gommini valvole e catena di distribuzione.
Almeno Dan, che comprò un XR250 simile dovette fare (non subito) tali operazioni ma poi la moto tornò in splendida forma!
Io andrei di XR250R, poi per sapere come è dovresti essere all'interno del motore...
Guarda sul forum la guda all'acquisto dell'usato.
Uncleroby
Citazione di: 580 il Febbraio 11, 2006, 18:12:09 PM
Chiedo "aiuto".... vale la pena la xr "consumanta" in fuoristrada, cioè la prendo e non ci devo mettere su tempo e denaro in riparazioni varie, o è preferibile un usato come il crf230 o al limite una beta alp 4.0, che con pochi soldi in più risultano meno sfruttate??????
Scioglietemi questo dubbio se potete
XR250!!!! ;)
L'ho vista spesso in azione in fuoristrada da amici che ce l'hanno.......
XR 250 ...NO PROBLEM!!!! ;)
ROCKY
Rigrazie per tutti gli interventi :),
Mi hanno anche proposto una xr250 del 2004 (credo), con avviamento elettrico, in apparenti condizioni ottime; non sembra ci abbiano mai fatto fuoristrada (almeno non serio), e chiedono circa 4800,00 euro.
Che pensate??
Ma che diffrenze ci sono tra l'xr250 con la pedalina e queste nuove con a.e., anche in termini di peso???
Magari apro un post nel forum tecnico.
A presto,
580.
Secondo me meglio quella senza avviamento elettrico: il peso sale ad 117 a 129 kg (modello 2002 con AE).
Il motore è un po' meno pronto, ha sospensioni più basse, in generale è più "stradale".
Comunque rimane robusta e maneggevole ma da spingere è più dura...
Uncleroby
Citazione di: 580 il Febbraio 16, 2006, 15:40:52 PM
Rigrazie per tutti gli interventi :),
Mi hanno anche proposto una xr250 del 2004 (credo), con avviamento elettrico, in apparenti condizioni ottime; non sembra ci abbiano mai fatto fuoristrada (almeno non serio), e chiedono circa 4800,00 euro.
Che pensate??
Ma che diffrenze ci sono tra l'xr250 con la pedalina e queste nuove con a.e., anche in termini di peso???
Magari apro un post nel forum tecnico.
A presto,
580.
Se posso permettermi di dare un giudizio personale, non comprerei mai un XR250 del 2004 a 4800 euri, troppi soldi, al massimo prenderei il modello dal 95, anche se io sono innamorato del pre/95, la più leggera. ;)
Ciao ciao
LXR :)
Aggiungo la mia opinione nella speranza di non confondere le tue idee.
Parlo in generale perchè non conosco le moto di cui dici e in questo basta il parere che gli amici competenti qua dentro ti stanno dando.
In generale preferirei rischiare i miei soldi (un usato aggiunge sempre un rischio in più....) nel comprare una moto che abbia fatto...pochi peccati.
Ad esempio, una moto che ha fatto molto off-road "professionale" o no, per quanto robustissima, a meno di rare eccezioni, sarà per forza più usurata di una che non ha mai messo ruote nel fango.
Purtroppo non si tratta solo di motore ma di tutto ciò in cui acqua, terra e detriti si sono andati insinuando nel tempo in modo permanente malgrado la migliore manutenzione possibile.
Tutto ciò accelera la presenza di cigolii, di giochi, e.. tutto il peggio arriva prima.
Io ti dico quindi, compra quello che vuoi ma, compatibilmente con quanto hai stanziato, cerca una moto il più possibile: con pochi anni, pochi km e poco o niente fuoristrada.
;)
io prenderei l'XR 250 al massimo del 2003... modello Off- Road stile USA..
lascia perdere quelle con l'avv elettrico.. sono moto diverse, e non prettamente off-road
Citazione di: antarctica il Febbraio 16, 2006, 16:34:55 PM
Aggiungo la mia opinione nella speranza di non confondere le tue idee.
Parlo in generale perchè non conosco le moto di cui dici e in questo basta il parere che gli amici competenti qua dentro ti stanno dando.
In generale preferirei rischiare i miei soldi (un usato aggiunge sempre un rischio in più....) nel comprare una moto che abbia fatto...pochi peccati.
Ad esempio, una moto che ha fatto molto off-road "professionale" o no per quanto robustissima, a meno di rare eccezioni, sarà per forza più usurata di una che non ha mai messo ruote nel fango.
Purtroppo non si tratta solo di motore ma di tutto ciò in cui acqua, terra e detriti si è insinuato in modo permanente accelerando la presenza di cigolii, giochi, e tutto il resto.
Io ti dico quindi, compra quello che vuoi ma cerca una moto il più possibile: con pochi anni, pochi km e poco o niente fuoristrada.
;)
...il motivo dell'indecisione tra l'xr del 2000 e quella del 2004 è che la prima ha le "cicatrici" avendo fatto solo fuoristrada e cavalcate, la + recente, invece,
sembra essere stata usata solo su asfalto....La differenza di 2000,00 euro si fa sentire,purtroppo.., :-\ :-\
Quello che a me interessa maggiormente è una moto molto, molto, maneggevole da portare su ogni terreno, anche per lavoro, a posto con il codice della strada, affidabile. poco rumorosa....
...ma capisco anche che per i puristi della xr quelle recenti sono un pò troppo "stradalizzate"....
Cmq, oltre al peso e all'estetica, tecnicamente (leggi motore e telaio), le due moto dovrebbero essere uguali, o sbaglio???
A presto,
580.
...un'altra cosa: la xr250 del 2004 è ..... nera ......, molto bella, ma io pensavo ci fosse solo rossa o bianca :-[,
non è che è una SM endurizzata?????
Cmq il portafogli protende per la spesa minore....
Ciao,
580.
guarda, la spesa sarà minore ma in proporzione nn mi sembra così a buon mercato .......
io ho comprato il mio XR del 2001 con meno di 2500 km a 2700 euro compreso trapasso, kit a-loop incluso, 2 selle e qualche ricambio ......
la moto sembrava nuova di pacca tanto è vero che da Ottobre 2005 ad oggi ci ho fatto circa 2.000 km di cui almeno 700 in off (purtroppo nn dispongo di carrello e mi tocca fare i trasferimenti su bitume con le gomme da off)....
la moto è perfetta e in tutto questo tempo ho pulito solo il filtro aria e basta!!!
ora farò il set-up della forcella come consigliatomi da LucaXr e cambierò olio e filtro dopo la sosta invernale......
quello che ti ha scritto antarctica è correttissimo ... chi + spende meno spende .......... però i soldi richiesti x quella del 2000 molto trattata in off mi sembrano tantini ......
poco tempo fa mi pare che qualcuno ne vendesse una ben accessoriata a 2600 trattabili ............
devo dirti però che a me quella con l'a.e. piace, ma anche qui attento al prezzo ... su moto.it ho letto un'annuncio di un conce che la vendeva .. NUOVA da immatricolare ... a 4.900 euri + spese immatr.
tutta sta spataffiata per dirti che ...... o compri una moto usatissima in off ma conosci il proprietario e come l'ha usata e manutenuta ... oppure spendi qualcosina in + ......... (a meno che tu sia un provetto meccanico e sappia mettertela a posto da solo spendendo poco ....)
ciao
(Lazzaro che da quando ho preso l'Xr 250 la mia vita in off è cambiata... IN MEGLIO!!!!!)
2800 del 2000 mi sembra un prezzo onesto, poi dovrei vedere il mezzo...
A te Lazzaro è andata bene, ma tu hai comprato da un privato!
Uncleroby
per Lazzaro:
l'xr del 2000 ha il prezzo moolto trattabile, credo di poterla prendere a 2500,00 euro, spero con il passaggio di proprietà compreso. Hai ragione sul fatto che chi spende meno spende , e da qui la valutazione dell'xr 2004/2005...... nonche del crf 230 (usato di 1 anno e mezzo) ottime condizioni a 3700,00 eur (che il mio portafogli reccerebbe meglio).
Però pensavo che essendo queste honda molto robuste, anche se sfruttate in off, potessero avere ancora lunga vita, e così il consiglio nel forum di chi è appassionato/esperto di una moto storica.
E' vero che le xr sono un pò tutte sfruttate in off....e qualsiasi usato è in condizioni simili, ranne pochi casi come il tuo, Lazzaro.
per Uncleroby:
il mezzo è evidentemente segnato dall'uso fuoristrada, quasi non sembra una moto del 2000 ma di qualche anno in più..... Penso che ce l'abbiano in concessionario da un bel pò, e l'hanno usata loro ultimamente per il mototrip di Terni......cmq farebbero un tagliando di preconsegna e forse anche un cambio gomme compreso nel prezzo. Sembra tutta originale, ma "alleggerita" delle frecce, telaietto portatarga, parapignone e quant'altro non necessario nell'utilizzo off. La strumentazione è presente ma segna 150km (quindi è stata smontata e rimontata..).
Se mi convinco di prendere questa del 2000 cerco di tirare fino a 2000,00 euro, se accettato bene,
altrimenti valuteremo altro...
Altri consigli e suggerimenti sono ben accetti,
grazie,
580.
qualsiasi cosa prendi pretendi di ricevere tutto ciò che serve per passare la revisione, frecce, fondello scarico, intermittenze, fanali omologati, ecc...
una concessionaria non può venderti una moto non in regola..
ma qualche privato, no?
la mia l'ho trovata su moto.it, il proprietario era di Bergamo (ed io di Milano) , sono andato a vederla e me la sono accattata.........
mah, se la moto del 2000 è da tanto tempo in concessionaria un motivo ci sarà ........
altra cosa, e magari scrivo una minch.... la CRf 230 valutala bene se prenderla, in fin dei conti nuova costa circa 2.000 euri in meno dell'XR ... un motivo ci sarà, no? (almeno credo...)
Siete veramente gentili a rispondermi sempre e velocissimamente, GRAZIE.
Se dovessi prendere l'xr del 2000 la pretenderei con la revisione effettuata e quindi tutto l'occorente per circolare su strada.
Per l'xr 2004, nera, e quindi nata come sm ed a cui hanno cambiato cerchi e spero trasmissione, sembra in ordine sotto tutti i punti di vista...
Lazzaro, scrivi tutto quello che io ho pensato, ed ho capito che mi stai consigliando proprio la moto + nuova, o, cmq, di non prendere la più "anziana".....
Per i "privati" nelle vicinanze di Roma non ne ho trovati molti....lgli unici 2, contattati telefonicamente mi hanno descritto le moto come mezzi solo fuoristrada, ed il prezzo è sempre di circa 2500,00 euro per l'anno 99.
Grazie a tutti,
a presto,
580.
P.S. Ma che differenza c'è tra l'xr 250 enduro e l'xr 250 SM oltre alla misura dei cerchi e corona e pignone :-[ :-[??
Prendi la più vecchia, dai retta va là
Citazione di: uncleroby il Febbraio 08, 2006, 09:58:33 AM
...
Considera anche il 400 che ha quel po' di motore in più se devi effettuare un sorpasso o se ci vai in due e paga "solo" 5 kg di peso in più (da 117 a 122).
...
Uncleroby
Ciao,
considerando che non ho potuto provare ne il 250 , ne il 400, le mie "teorie" sulla manegevolezza sono dovute solo alla misure leggermente diverse dei due mezzi (interasse, altezza sella,.....).
Mi puoi chiarire se effettivamente l'xr250 è molto più adatta al brutto/lento, e quindi più gestibile e maneggevole, dellla sorella maggiore xr400 ???, o ,tuttosommato, si equivalgono???,
ed i consumi??
Grazie
Citazione di: lucaxr il Febbraio 08, 2006, 17:00:27 PM
......
Circa il peso reale rispetto al 400 avrei da obiettare poichè ho provato molte xr250 e molte xr 400 e la differenza di peso si sente eccome e la paghi tutta quando in mulattiera devi spingerla sù...
.....
LucaXr. ;)
In verità non pensavo che 5/10 kg di differenza fossero avvertibili.....
Forse preferirei il 250, ma se ne trovano pochi usati e molto vissuti..
Invece ho letto diversi annubci per dei 400.... ma li devo ancora visionare.....
Ditemi, ditemi,
Grazie,
580 .
Il 250 è più facile, maneggevole e leggero.
Col 400 ci fai comunque le stesse cose ma va meglio su strada.
Prendi il mezzo che ti ispira di più!
Uncleroby
io ho provato anche il 400 (1 del 1999 e uno del 2000), oltretutto il giorno dopo aver provato un 250....
non sono un pilota, non sono un collaudatore, non sono un tecnico, quindi nn so spiegare il perchè ......
ma fatto sta che il 400 mi è sembrato + pesante ed ingombrante del 250, meno maneggevole e con un'inerzia nel cambio di traiettoria......
al contrario il 250 mi è sembrata una vera bicicletta, ho fatto un sx/dx su bitume ed ha risposto docile ai comandi, il 400 mi sembrava un pò ostica... forse va guidata con un pò + di forza.......
non so se i 5 kg di differenza siano veri o meno, in qualsiasi caso a me sono sembrati di più.........
a chi le vendeva ho chiesto se x piacere mi facevano fare la prova di sollevamento da terra (memore delle immani fatiche fatte col TT600E) e 2 hanno acconsentito....... ho poggiato le moto delicatamente a terra e ho provato a sollevarle..... beh, nessun paragone tar il 250 e il 400, la prima è venuta su di una facilità estrema (cosa che poi ho constatato nelle varie cadute fatte successivamente in mula.....)
ancora oggi se cado nn è un problema, mi alzo e tiro su la moto senza fatica..... e ti garantisco che dopo 3 o 4 volte in una giornata alla fine si sente......... (oltre a spingere, sollevare, spostare di peso ecc......)
Terrò presente queste considerazioni e cercherò di provare entambe le moto....
Certo che se il 400 da la sensazione di maggior "peso" ed inerzia è propabile che sia dovuto proprio alla maggior stabilità...... quindi minor manegevolezza nello strettissimo ma conduzione migliore sul veloce e su strada...
....Ci penso troppo....
Grazie
ad maiora,
580.
Eccomi di nuovo a interpellarvi per i miei dubbi.....
...Allora,...., credo che la moto adatta (e che forse vorrei) sia proprio un xr250, ma sono tutte piuttosto usate......
Ieri scopro che un tizio sotto casa da via un dr350SE (avv. elettico) del 1998, con circa 40000 km, usato solo su asfalto, in ottime condizioni, uniprò.....2000,00 euro...
Il dr è + pesante (135 kg ???), e forse - maneggevole ( chiedo lumi), ma che ne pensate, potrebbe
andare per le mie esigenze???
...e pensare che ero quasi convinto di prendere l'xr250 di Romanelli.....
Vi prego, aiutatemi .........
Confido in voi,
Grazie, grazie,
580
Quello che dice Lazzaro è , credo, dovuto, in parte, al fatto che il suo 250 monta il kit A-Loop che lo rende più maneggevole e reattivo.
Il DR 350 SE è un vero mulo, conosco chi ha rifatto il motore a 120.000 km!
La potenza è di circa 27 CV alla ruota, una via di mezzo tra XR250 e XR 400.
Certo il peso è elevato malgrado il mezzo sia maneggevole (così dicono le prove).
Se devi usare la moto su strada meglio l'XR400.
Uncleroby
Citazione di: 580 il Febbraio 26, 2006, 17:47:15 PM
Eccomi di nuovo a interpellarvi per i miei dubbi.....
...Allora,...., credo che la moto adatta (e che forse vorrei) sia proprio un xr250, ma sono tutte piuttosto usate......
Ieri scopro che un tizio sotto casa da via un dr350SE (avv. elettico) del 1998, con circa 40000 km, usato solo su asfalto, in ottime condizioni, uniprò.....2000,00 euro...
Il dr è + pesante (135 kg ???), e forse - maneggevole ( chiedo lumi), ma che ne pensate, potrebbe
andare per le mie esigenze???
...e pensare che ero quasi convinto di prendere l'xr250 di Romanelli.....
Vi prego, aiutatemi .........
Confido in voi,
Grazie, grazie,
580
Scusa 580, ma di dove sei?!?, sul tuo profilo non l'ho trovato, inutile dire che se sei di Roma ti faccio provare il mio XR250, allora si che ti convincerai a prendere quella..... ;)
LXR250XEVER! :D
Carissimi, sono di Roma.
Le mie indecisioni non sono tanto per le qualità della "xririna", quanto per le condizioni in cui sono (tanto fuoristrada), e forse perchè avendo ora un 650 temo di patire un pò la scarsa potenza (anche se è la poca potenza che cerco....).
Lucaxr ti ho mandato un MP.
Grazie,
580.
Prendi un XR400/440 ke non te ne perntirai.
Dato ke sei di Roma dai un okkiata qui http://www.portaportese.it/
Per l' uso ke ne fai penso sia la migliore scelta..insieme al DRZ400 e puoi portarci anche il passeggero senza fatica...per qnt riguarda il peso ...io penso ke questo fattore sia + una malattia psicologica ke altro 8)
Citazione di: Zeus il Febbraio 27, 2006, 13:49:32 PM
Prendi un XR400/440 ke non te ne perntirai.
Dato ke sei di Roma dai un okkiata qui http://www.portaportese.it/
Per l' uso ke ne fai penso sia la migliore scelta..insieme al DRZ400 e puoi portarci anche il passeggero senza fatica...per qnt riguarda il peso ...io penso ke questo fattore sia + una malattia psicologica ke altro 8)
Ciao,
portaportese lo tengo d'occhio.....,
Per il peso chiedevo proprio perchè il mio dominator sta sui 170kg ed oltre ed in off-road non è molto gestibile, almeno per me che cerco una moto dalla estrema manegevolezza e non per percorrerre tratti in velocità.
Già una moto di 140kg per me è "leggera", almeno su asfalto e ferma.
Grazie dell'intervento,
580.
Citazione di: uncleroby il Febbraio 26, 2006, 23:12:41 PM
Quello che dice Lazzaro è , credo, dovuto, in parte, al fatto che il suo 250 monta il kit A-Loop che lo rende più maneggevole e reattivo.
Il DR 350 SE è un vero mulo, conosco chi ha rifatto il motore a 120.000 km!
La potenza è di circa 27 CV alla ruota, una via di mezzo tra XR250 e XR 400.
Certo il peso è elevato malgrado il mezzo sia maneggevole (così dicono le prove).
Se devi usare la moto su strada meglio l'XR400.
Uncleroby
...Ho capito.....
il dr350 è un'ottima moto e tutto il resto,
ma l'xr è l'xr.......
Solo che il dr è veramente silenziosa.....
A presto,
580.
L'unico vantaggio del Dr350 è l'avv. elettrico, mentalmente comodo e "rilassante" proprio perchè provieni dal "mitico" dominatòr !!
Peraltro credo che per avviare il 250 non ci sia alcun tipo di problema. Il Dr350 credo sia più vicino all'Xr 250 che al 400, anche come prestazioni, ed anche questa ti sembrerà leggerissima scendendo dal dominatòr, ma non starci a pensare troppo su, prendi la moto che ti ispira di più, magari proprio a livello irrazionale, tanto le differenze non sono abissali....
Modifìca
Citazione di: modifìca il Febbraio 28, 2006, 09:29:22 AM
L'unico vantaggio del Dr350 è l'avv. elettrico, mentalmente comodo e "rilassante" proprio perchè provieni dal "mitico" dominatòr !!
Peraltro credo che per avviare il 250 non ci sia alcun tipo di problema. Il Dr350 credo sia più vicino all'Xr 250 che al 400, anche come prestazioni, ed anche questa ti sembrerà leggerissima scendendo dal dominatòr, ma non starci a pensare troppo su, prendi la moto che ti ispira di più, magari proprio a livello irrazionale, tanto le differenze non sono abissali....
Modifìca
...è quello che speravo di sentirmi dire....... grazie....
Sto cercando di pensarci il meno possibile, e a livello irrazionale vado verso l'xr250, quello parecchio usato fuoristrada e con le "cicatrici" su telaio e carter.......
Poi la ragione mi riporta al dr350 uniprò che, se anche con 40000km, sembra....nuovo.....
Cambio moto perchè ne voglio una simil mtb, e allora niente sxxxe mentali troppo razionali....
Cercherò di seguire il tuo consiglio ,Modifica,cercherò di non pensarci, ed andrò a prendere l'xr250, anche se segnata dalle rocce e con qualche pezzo originale mancante....
Vi farò sapere,
GRAZIE....
580 :).
Se posso darti un consiglio, siccome ho preso un dR 350, mi permetto di consigliarti di orientarti sulla versione S.. e cioè quella senza avviamento elettrico, se il tuo scopo è usarla in fuoristrada.... infatti è + maneggevole, un po + leggera(ma puoi alleggerirla ancor di + eliminando tutto il superfluo) e soprattutto si accende veramente "da sola"....e poi 2.000 euro per 40.000 km mi sembrano un po tantini, trovi alcune S ben tenute, ovviamente sono dal 1990 al 1994, però dai 900 euro fino ai 1500 se è davvero bella...
Io ho speso 1500, è del 1993 ma è una versione R, + propensa all'utilizzo in fuoristrada.
ciao.
Ogni consiglio è ben accetto :),
sapevo che il dr350s è forse più versatile del modello con avv. elettrico, ma essendo un pò più datate, bisogna "ricondizionarle" un minimo per riportarle alla loro proverbiale affidabilità.
A questo punto prenderei l'xr, moto che ho sempre avuto in mente, sperando di non dorver spendere troppo in sistemazioni varie, e sperando di non essere deluso...... ma da come tutti hanno scritto da molte soddisfazioni sia on che off road.
Grazie,
580.
Citazione di: 580 il Febbraio 28, 2006, 14:46:13 PM
sapevo che il dr350s è forse più versatile del modello con avv. elettrico, ma essendo un pò più datate, bisogna "ricondizionarle" un minimo per riportarle alla loro proverbiale affidabilità.
580.
BE onestamentte la frase sopra lascia un po il tempo che trova...... ho visto XR del 2002 che sembravano del 1980 e XR del 1992 che sembravano nuove.... dipende sempre da chi - da come - e quanto l'ha usata...
;)
...ma la xr250 sarà adatta al mio uso....
mbecerto !!!
Citazione di: Noisemaker il Febbraio 28, 2006, 17:49:36 PM
Citazione di: 580 il Febbraio 28, 2006, 14:46:13 PM
sapevo che il dr350s è forse più versatile del modello con avv. elettrico, ma essendo un pò più datate, bisogna "ricondizionarle" un minimo per riportarle alla loro proverbiale affidabilità.
580.
BE onestamentte la frase sopra lascia un po il tempo che trova...... ho visto XR del 2002 che sembravano del 1980 e XR del 1992 che sembravano nuove.... dipende sempre da chi - da come - e quanto l'ha usata...
;)
Hai perfettamente ragione :),
mi riferivo al fatto, che in teoria, una mezzo meccanico come una moto del '92, anche se usata poco, ha bisogno di una messa a punto globale un pò più approfondita di una moto dell'2000, sempre in teoria....
Questo perchè cmq in 10 anni un minimo di usura in più, data dal tempo, si evidenzia.
In effetti dopo una controllata generale è molto probabile che la moto del '92 vada meglio di una nuova....e anche per questo che chiedevo se potevo star tranquillo a prendere un xr del 2000 che sembra molto più vissuta....
Vorrei acquistare la moto e non perdere troppo tempo con verifiche varie dal mecca....
...ah...il mio Dominator è del '92.....
Grazie,
580.