...........mi confermate che la ridattitura con martello e' sicura ??
L'apposito attrezzo ha un costo assurdo.
Consigli dettagliati su come eseguire correttamente l'operazione e magari una foto di come deve vinire ??
Grazie
Saluti
Roster
Per essere sicura è sicura, il problema è trovare qualcosa dove battere a catena montata.
Mi pare che ci sia chi appoggia uno spessore metallico sul mozzo e lo usa come base fissa.
Ma perchè non ti semplifichi la vita e non prendi la catena a falsamaglia con la molletta?
Io ho quella a ribadire e la odio perchè non posso mai smontarla per pulirla.
..............uso la moto in fuoristrada e non e' sicuro montare la falsamaglia a molletta.
Oltre al fango, sassi su cui si puo' battere, succede a volte di dover scendere a retromarcia da qualche salita mal impostata con il pericolo che, girando la catena al contrario la mollatta batta dalla parte aperta e salti via......troppo rischioso.
Meglio ribattere il tutto.
Saluti
Roster
Basterebbe avere sempre una falsamaglia a molletta di riserva. ;)
Honda-Razzo.
Ti consiglio anchio la falsamaglia, con svariati ricambi dietro (ma solo per sicurezza).
Molte enduro da competizione montano la catena con falsamaglai (KTM per esempio).
La smagliatura a ritroso ha la stessa probabilità di un'altro qualsiasi problema.
In 25 anni di moto mi si è sfilata solo da una catena che era sottodimensionata (in pratica si è rotta) ed ho usato le mie endurette sia on che off.
Molto semplicemente ti devi dotare di due martelli un po grossi, ne piazzi uno tra la catena e la ruota in modo che quando ribatti la catena si appoggerà al martello che sta dietro che a sua volta sarà appoggiato alla ruota, in questo modo 5 minuti e passa la paura, avrò cambiato in questo modo almeno sei catene
Ciao
se non ricordo male "un vecchio dakariano" mi disse che nel deserto MAI falsamaglia, ma maglia a ribadire..
.................ok per i due martelli, ma la falsamaglia con gli o-ring deve essere tenuta in posizione in modo che le piastrine schiaccino appunto gli o-ring.
Se monto la falsamaglia con gli o-ring senza premerla le estremita dei perni da ribattere non escono a sufficenza.
Il manuale spiega che, prima bisogna premere la piastrina (dopo aver montato il tutto) in modo da far fuoriuscire i perni mm1,2/1,4, dopodiche' con l'apposito attrezzo si deve ribatterli in modo che il diametro dei perni ribattuti sia compreso tra mm. 5,5 e mm 5,8
Provero' e poi vi faro' sapere come mi e' andata.
Saluti
Roster
mia opinione personale: per ribadire a''regola d'arte'' la maglia di giunzione, o si ha il costoso attrezzo, o la si ribadisce al banco, controllando che l'attrito degli o ring sia il medesimo di tutte le altre maglie, solo che cosi' per montare la catena, bisogna smontare il forcellone... (procedura ufficiale suzuki). la ribaditura in opera,con martello e peso di contrasto, e' sicura al 100% per quanto riguarda evitare una perdita della molletta di ritegno (che non c'e') ma non ti assicura il corretto montaggio ''a disegno'', in quanto solo l'attrezzo lo permette. la mia preferenza rimane la falsa maglia, cosi' posso controllare la dimensione e l'usura dei perni, mentre come chiusura, adotto 2 piccoli seeger di tipo a 3 contatti in cava,reperibili in qualsiasi utensileria, montati con la ''gobba'' in senso di rotazione,e dopo aver sgrassato bene la piastrina, li annego in silicone. dal 1982 non ho mai avuto problemi in nessuna situazione... ne io ne' gli adepti....
.................seeger di tipo a 3 contatti in cava........penso di aver capito ma non vorrei sbagliare.
Hai usato questo metodo anche in fuoristrada ??
Hai presente quando ti si riempie il carterino del pignone con fango e graniglia che poi ti si secca................resistera' il tutto a questo ??
Saluti
Roster
i seeger sono il modello piu' piccolo del tipo montato sui nottolini dei dischi flottanti, x rendere l'idea. essendo due, se si dovesse rompere un seeger, l'altro basterebbe di ritegno fino al tuo colpo d'occhio , la molletta invece e' unica.... ma essendo anche siliconati, e' piu' difficile perderli... ,si, usato in fuoristrada estremo, sabbia, autostrada, mai un problema, naturalmente non ti devi dimenticare di controllare ogni tanto!
dimenticavo... il carterino del pignone e' meglio se te lo fai di alluminio piatto con due distanziali ,e togli il suo originale chiuso. cosi' fango e sassolini hanno piu' possibilita' di uscire ... e' facile, lo ricopi tracciandolo su uno spessore di lamiera da 2- 3 mm e in un'oretta lo fai, ne ho fatti 3 insieme stamattina!!
Personalmente ho l'abitudine di siliconare la molletta (con silicone bianco o rosso).
Evito così che ci si infili sotto lo sporco e basta un colpo d'occhio per vedere la maglia di giunzione anche stando in sella (e soprattutto se c'è ancora la molletta...)
Ciao.
..............bella dritta Rickyx.............togliero' il carterino e lo sostituiro' con uno aperto fatto con lamiera di alluminio mandorlato, materiale con cui ho gia' fatto il "paracoppa" e la protezione al disco post.
Non per niente la mia xr e' stata ironicamente ribattezzata Honda Xr 650 Telecom.
Per i seeger indaghero' !!!
Oggi ho provato a ribattere o meglio ridadire una maglia di cong. comodamente sul banco con due martelli, uno per battere ed uno sotto, e devo dire che viene bene.
Il materiale di color rame di cui sono fatte le due estremita dei perni si appiattisce raggiungendo la dimenzione prescritta di circa mm 6.
Il problema e farlo con la catena in posizione sulla moto...................appoggero' la moto in terra in modo da avere la catena in posizione ottimale per ridadire la "dannata".
Vi faro' sapere !!
Saluti
Roster
felice di esserti stato utile!! ma.. scusa, xke' ti hanno ribattezzato l'xr telecom? vabbe' che ha lo scatto, vabbe' che ha la risposta, vabbe' che ci conversi.... ma... anche il canone???
Questa è la procedura che di solito esegue per il cambio catena,
1) flessibile con disco da 150 mm, 30 secondi e pialli i piolini della maglia di chiusura
2) con un cacciavite o un pappagallo fai saltare via la maglia di chiusura
3) attacchi la nuova catena alla vecchia con un po di fil di ferro
4) fai scorrere la vecchia e la nuova entra dentro
5) togli il filo di ferro e butti la vecchia, la nuova sarà in sede
6) colleghi le due estremita della catena con la maglia da ribadire
7) inserisci i gommini e la piastrina di chiusura
8) con il pappagallo stringi forte la maglia da ribadire premendo nel mezzo quel tanto che basta per tenerla ferma
9) metti il primo martello tra la gomma e la catena, se vuoi puoi fissare il martello alla gomma con del nastro adesivo
10) prendi un punteruolo con lama a taglio e lo punti nel mezzo della piatrina e piano piano ci batti sopra per farla entrare nei perni
11) quando i perni sono usciti di 1-2 millimetri prendi un altro punteruolo questa volta punti e batti sopra i perni per allargarli
12) fine
Ci vuole piu tempo a dirsi che a farsi, mediamente 15 minuti sono sufficenti per fare il tutto
ciao
11) batti
....................xr Telecom per via della lamiera mandorlata con cui ho fatto il paracoppa, la stessa che usa/usava la Telecom per fare la pavimentazione delle cabine.
Saluti
Roster
..............ho sdraiato la moto in modo da avere la maglia da ribadire in posizione orizzontale.
Ho creato un baggiolo sotto e l'ho appoggiata su una mazzetta (grande martello).
Ho battuto la piastrina infilandola fino a che la misura complessiva (presa con il calibro) della maglia corrispondesse alla misura di una gia' montata.
Ho ribattuto (ridadito) i perni con un martello non molto grande, facendo attenzione a non colpire la piastrina per non infilarla piu' del dovuto, fin tanto che il loro diametro e diventato di circa mm 5,8/6,00 ................. perfetta............... l'attrezzo specifico non serve!!
Saluti
Roster
Ciao Corradoooo, :)
inizio col dirti che se ci fai OFF NON montare mai una falsa maglia, ma ribadisci sempre il tutto, te lo dice uno che sul 600 per strada gli è saltata DUE volte la falsa maglia perdendola...la prima volta non è successo quasi nulla, ma la seconda volta (due mesi fà) mi si è aperta la catena a 120 Km/h sulla Via Appia in pieno sorpasso, la catena mi si è tutta aggrovigliata sul pignone, spaccandomi un pezzo di carter motore e distruggendomi il guidacatena.... >:( :(
RIBADISCI RIBADISCI!!! ;)
Io faccio l'operazione con un MINI banco da lavoro portatile che metto per terra al fianco della ruota, sul quale batto la maglia con il martello su di un bullone, la cosa funziona e devo dire che mi sento più tranquillo.
Il tuo modo di ribadire mi sembra corretto, fai sempre attenzione una volta compattato il tutto che le maglie abbiano la giusta tolleranza allo scorrimento, cioè che non siano troppo strette.
Per tagliare la catena invece io uso la morza che ho sul banco da lavoro, smaglia benissimo, l'attrezzo costosissimo NON SERVE, basta la buona volontà! ;)
Ciao Corradoooo
LucaXr. :)
Ma senza atrezzo da portare dietro, se si rompe la catena in montagna, come, e con cosa, si sistema per tornare a casa? :-X
Citazione di: alexa il Febbraio 22, 2006, 10:34:01 AM
Ma senza atrezzo da portare dietro, se si rompe la catena in montagna, come, e con cosa, si sistema per tornare a casa? :-X
Con una falsa maglia che uno dovrebbe avere sempre dietro, lo stesso problema infatti lo si avrebbe anche se uno utilizza la falsa maglia e rompe la catena in un punto diverso, ma la possibilità e molto remota, quando uno rompe la catena è sempre per colpa della falsa maglia che salta. ;)
Ciao Alexa :)
LXR
Si ma scusa Lucaxr, come faccio a smontare la maglia rotta? :-[
Se ho una falsa maglia appresso, per montarla dovrei smontarne una completamente, cioè togliere due perni!
Di portarmi lo smeriglio e il generatore sullo zaino non mi sembra il caso :hmmm:.......... ;D
Ciao Luca, vent'anni fa' mi si tolsa la falsamaglia su un Suzuki 1100.........bella paura, da quella volta ridadisco.
Alexa...................stesso mio dubbio, ho deciso di comprarmi una bella lima che entri nel marsupio, se proprio devo togliere i perni gli daro' di "olio di gomito" ma almeno torno a casa.
Secondo me il kit per la riparazine della catena dovrebbe essere composto da :
- due false maglie (nel caso si rompa la maglia intermedia, il pezzo con due buchi)
- una maglia intermedia
-una lima
Saluti
Roster
Citazione di: alexa il Febbraio 22, 2006, 16:58:48 PM
Si ma scusa Lucaxr, come faccio a smontare la maglia rotta? :-[
Se ho una falsa maglia appresso, per montarla dovrei smontarne una completamente, cioè togliere due perni!
Di portarmi lo smeriglio e il generatore sullo zaino non mi sembra il caso :hmmm:.......... ;D
Allora Alexa,
cerco di risponderti. Non hai torto, ma tu stai facendo l'esempio in cui la maglia si spezza di netto su una catena ribadita senza falsa maglia, cosa molto rara, anche se possibile. Questa cosa può tranquillamente succedere anche a una catena non ribadita con falsa maglia e allora ti rigiro la tua stessa domanda, "come faccio a smontare la maglia rotta?"
Cercando di ragionarci sopra forse la soluzione è quella di portarsi dietro sempre due false maglie e un bel cacciavite che infilato in mezzo alla maglia, basta trovare un sasso e dargli dentro per estrarre il pezzo rotto e magliare...che ne pensi? :)
Certo altrimenti uno dovrebbe girare con un'officina nel marsupio ;) :) ;)
Ciao ragazziiii :)
LXR :)
Ciao ragazzi,
la cosa comincia a preoccuparmi: anch'io ho la falsamaglia.
Per cui ecco qui i miei dubbi da neofita.
Secondo le vostre conoscenze ma soprattutto esperienze dirette che probabilità ci sono di rompere la falsamaglia in base ai Km percorsi?
Mi spiego meglio: se ho la prob di rompere ogni 10.000 Km di off road allora credo che si possa anche non ribadire e rischiare.
Quante volte avete rotto e in che condizioni? Caduta, chili di fango attorno al pignone, ecc.
E' tanto più facile rompere la falsamaglia rispetto alla "ribattuta"?
Se uno è un fermone rischia meno? ;D ;D ;D
ciao
Citazione di: Cesio il Febbraio 23, 2006, 10:37:03 AM
Ciao ragazzi,
la cosa comincia a preoccuparmi: anch'io ho la falsamaglia.
Per cui ecco qui i miei dubbi da neofita.
Secondo le vostre conoscenze ma soprattutto esperienze dirette che probabilità ci sono di rompere la falsamaglia in base ai Km percorsi?
Mi spiego meglio: se ho la prob di rompere ogni 10.000 Km di off road allora credo che si possa anche non ribadire e rischiare.
Quante volte avete rotto e in che condizioni? Caduta, chili di fango attorno al pignone, ecc.
E' tanto più facile rompere la falsamaglia rispetto alla "ribattuta"?
Se uno è un fermone rischia meno? ;D ;D ;D
ciao
Posso dirti che io con il 250 in anni di fuoristrada non ho mai perso la falsamaglia, invece con il 600 in 1 anno di utilizzo per strada l'ho persa due volte, di cui una volta con rottura carter... >:( :( >:(
Penso che la possibilità che la falsamaglia si stacchi o si levi dipenda dal tipo di potenza applicata alla catena stessa, quindi dalle vibrazioni che il pignone gli trasmette, non sò forse sbaglio, ma allora mi spiegate come è possibile che il 250 che sta sempre in mezzo al fango và alla grande da anni?!?!?!? ;D
Ciaooo :D
LXR :)
Citazione di: lucaxr il Febbraio 23, 2006, 10:20:10 AM
Allora Alexa,
cerco di risponderti. Non hai torto, ma tu stai facendo l'esempio in cui la maglia si spezza di netto su una catena ribadita senza falsa maglia, cosa molto rara, anche se possibile. Questa cosa può tranquillamente succedere anche a una catena non ribadita con falsa maglia e allora ti rigiro la tua stessa domanda, "come faccio a smontare la maglia rotta?"
Cercando di ragionarci sopra forse la soluzione è quella di portarsi dietro sempre due false maglie e un bel cacciavite che infilato in mezzo alla maglia, basta trovare un sasso e dargli dentro per estrarre il pezzo rotto e magliare...che ne pensi? :)
Certo altrimenti uno dovrebbe girare con un'officina nel marsupio ;) :) ;)
Ciao ragazziiii :)
LXR :)
Aaaaa ecco, ora saprò cosa fare..... ;D
Grazie ciao Luca....
ps secondo mè la condizione peggiore di lavoro per la cetena è quella di essere troppo tesa..
Sulla moto di mio fratello, FZ6, da 100cv c'è la catena a falsa maglia (quella originale). Se gli igegneri si sono fidati a mettere la falsa maglia su quella moto non credo che sulle nostre ci possano essere problemi. Certo, quella moto non va nel fango, però...
Secondo me dipende molto dalla qualità e dall'usura della catena il fatto che si rompa. E in parte anche dalla sfiga!
Citazione di: Roster 61 il Febbraio 21, 2006, 21:52:51 PM
..............ho sdraiato la moto in modo da avere la maglia da ribadire in posizione orizzontale.
Ho creato un baggiolo sotto e l'ho appoggiata su una mazzetta (grande martello).
Ho battuto la piastrina infilandola fino a che la misura complessiva (presa con il calibro) della maglia corrispondesse alla misura di una gia' montata.
Ho ribattuto (ridadito) i perni con un martello non molto grande, facendo attenzione a non colpire la piastrina per non infilarla piu' del dovuto, fin tanto che il loro diametro e diventato di circa mm 5,8/6,00 ................. perfetta............... l'attrezzo specifico non serve!!
Saluti
Roster
Caro Roster volevo sapere , poichè ho il tuo stesso problema, che tipo di punta aveva il cacciavite con cui hai ribadito la maglia?? Siccome ne ho uno che era a stella ma che è molto stondato in punta poichè lo uso come punteruolo mi chiedevo se poteva andare bene
Grazie
Citazione di: rickyx il Febbraio 13, 2006, 22:23:28 PM
come chiusura, adotto 2 piccoli seeger di tipo a 3 contatti in cava,reperibili in qualsiasi utensileria, montati con la ''gobba'' in senso di rotazione,e dopo aver sgrassato bene la piastrina, li annego in silicone.
semplicemente GENIALE! :win:
la ribaditura della maglia con l' "Attrezzo" ,
(che non costa poi una fortuna, e che standomi in una mano penso sia + pratico dei "due martelli + punzone" )
è la soluzione più affidabile e pratica per utilizzi "stradali ed alta velocità"
Per quelli che richiedono maggiori e costante manutenzione ("Off")....
Citazione di: rickyx il Febbraio 13, 2006, 22:23:28 PM
come chiusura, adotto 2 piccoli seeger di tipo a 3 contatti in cava,reperibili in qualsiasi utensileria, montati con la ''gobba'' in senso di rotazione,e dopo aver sgrassato bene la piastrina, li annego in silicone.
"two is meglij che uan ...!"
Non sapevo di essere "adepto "di Qualcuno .... :D ;D :D
:nonno: E' dai tempi del "cinquanta" che usavo questa "soluzione" per i casi + "impestati"
Confermo la Massima Affidabilità dell'Accrocchio :ok:
Citazione di: SUPERANDRE il Novembre 25, 2007, 23:18:55 PMCaro Roster volevo sapere , poichè ho il tuo stesso problema, che tipo di punta aveva il cacciavite con cui hai ribadito la maglia?? Siccome ne ho uno che era a stella ma che è molto stondato in punta poichè lo uso come punteruolo mi chiedevo se poteva andare bene
Grazie
.................scusa, ma leggo solo adesso la tua domanda !!
Ribatto con un martello di media grandezza e non con un cacciavite.
Praticamente schiaccio la parte superiore in rame dei perni fin tanto che non si spiattellano (senza slabrarsi) al giusto diametro :P
E' solo questione di pazienza 8) ma vengono perfetti !!
ok grande Roster ;D
............... non la trovavo ........... qui c'e' tutto il necessario per "ribattere" :P
(http://img153.imageshack.us/img153/6635/sdraiatadg5.jpg)
MITTTTTICO!!!!!!!!!! :win: :win:
;D ;D ;D ;D ;D ;D
Metti la sedia vicino al posto di lavoro così stai più comodo. :P
Salut
Citazione di: Roster 61 il Novembre 28, 2007, 21:40:11 PM
(http://img153.imageshack.us/img153/6635/sdraiatadg5.jpg)
:o ammappate.......e per cambiare l'olio come fai?
Ribalti la moto al contrario per farlo uscire direttamente dal foro di immissione davanti al serbatoio benzina?!? ;D ;D ;D :D :D :D
Citazione di: RC30 il Novembre 28, 2007, 22:36:50 PM:o ammappate.......e per cambiare l'olio come fai?
Ribalti la moto al contrario per farlo uscire direttamente dal foro di immissione davanti al serbatoio benzina?!? ;D ;D ;D :D :D :D
................................................. :hahaha:...................... :iopuo: