molti suggeriscono nel forum di comprare bielle in titanio Carrillo.
Carrillo Huummmm !!!.... e perchè non una Falicon?
Però per esperienza vi posso dire che occorre un albero usato di ricambio...
Ho avuto fretta di chiudere il motore e ho preso anche il ricambio originale... albero imbiellato 860!!!
Nello smontare la biella vecchia spesso le officine di rettifica non si assumono la responsabilità, poichè
l'ingranaggio del contralbero, che è inserito nell'albero motore, si rompe spesso(è molto sottile).
Da quì la necessità di avere un albero di scorta come il mio ove è possibile tagliare il vecchio albero e praticando un foro in prossimità dell'incastro dell'ingranaggio , si recupera quest'ultimo anche a freddo.
Consiglio vivamente di non apportare modifiche al volano come ho letto in qualche post.... sbiellare non è piacevole e spesso si rivela una propria e vera odissea per reperire i pezzi.
Non comprate mai bielle senza piedi di biella nuovi (soprattuto su motori con più di 8000/10000 km....) carrillo non li vende !!!
SONO BIELLE DA COMPETIZIONE e durano quello che durano....
***** ci sono appena passato...sob!!! ****
Ciao,
Sandro.(FBATSAN)
/me : ho editato il post perchè non è corretto pubblicizzare vendite sul mercatino sulle discussioni del forum
Beh, se non erro la Falicon propone qualcosa per il 650 da molto poco...
prima di loro o prendevi l'albero motore nuovo o la biella Carillo... ce n'erano poche di strade..
per curiosità, come hai fatto a sbiellare ?
Ciao, WEB
Non ho proprio sbiellato, ma volendo sostituire il pistone ho notato del materiale di biella riportato
sullo spinotto.... lo sbiellaggio era nell'aria. Probabilmente chi ha usato la moto prima di me non controllava molto il ivello olio-motore.
Ciao.
Sinceramente a parte il fatto che si sconsigliano bielle carillo.........non ho capito una mazza di questo intervento!!!
Perchè si sconsigliano bielle Carillo ?
Honda-Razzo.
Vuoi dire che nemmeno questo ho capito?
Mi pareva di interpretare che queste Carrillo essendo da competizione durano poco
Comunque leggo e rileggo e meno ci capisco
Io credo che ci vogliono più pareri negativi per dichiarare un oggetto non valido o non conveniente ... no ??
Honda-Razzo.
Poi non capisco perchè una biella che dovrebbe essere migliore di quella di serie, perchè da competizione, dovrebbe durare meno.
In teoria le bielle da competizione dovrebbero essere rinforzate proprio per evitare lo sbiellaggio.
Citazionemolti suggeriscono nel forum di comprare bielle in titanio Carrillo.
la vedo dura, visto che Carillo NON produce bielle in Titanio per XR650R
a catalogo esiste solo la versione in Acciaio.
Le bielle Carillo sono senza dubbio tra le migliori al mondo, quelle in acciaio sono più resistenti di quelle di serie e pesano leggermente meno.
Quelle in Titanio sono molto più leggere!! ma sono anche più delicate.
NB: con una biella molto più leggera l'albero motore va assolutamente ribilanciato, altrimenti è ancora peggio!!!
Io resto dell'idea che se compri un biella carillo in acciaio vai sul sicura, stessa cosa per le Pankl
- Una della questioni è proprio la ribilanciatura dell'albero, obbligatoria in questi casi.
- L'altra è, mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro, che le Carrillo vanno benissimo ma solamente su motori
nuovi. Non a caso Le Monnier le utilizza solo su XR nuove per elaborarle e prepararle per le gare.
Chi monterebbe infatti una biella nuova su un piede di biella e cuscinetto che hanno già "lavorato"?
Carrillo infatti per l'XR non fornisce questi ultimi...
Spero di essermi spegato.
In quanto a non comprendere il motivo del mio post...... beh è semplicemente un voler raccontare la mia odissea, perchè E' vietato?
Ciao.
in teoria con qualsiasi biella l'albero andrebbe ribilanciato (oltre che riallineato in modo maniacale) .. è per questo che la biella non esiste come ricambio ma viene fornita già montata ed accoppiata sull'albero motore.
CitazioneChi monterebbe infatti una biella nuova su un piede di biella e cuscinetto che hanno già "lavorato"?
ovviamente i cuscinetti si cambiano!! stessa cosa per quelli di banco.. NON ha senso aprire un motore e lasciare i cuscinetti originali, si cambiano direttamente perchè il loro costo è ininfluente sul totale dell'apertura del motore.
CitazioneCarrillo infatti per l'XR non fornisce questi ultimi...
forse sono reperibili come misura standard o da terzi.. altrimenti non avebbe nemmeno senso produrre la biella stessa, visto che generalmente viene cambiata quando uno sbiella e quindi il cuscinetto diventa inutilizzabile.
- il cuscinetto di biella è uno(honda non ha la bronziona superiore...); quelli di banco non c'entrano nella discussione,
non li ho mai menzionati.
- Sono d'accordo che all'apertura del motore essi vadano cambiati, io per esempio ho colto l'occasione per sostituirli
insieme al pistone,spinotto,segmenti,cuscinetti pignone e parapolvere oltre a tutte le guarnizioni nuove, alla catena di distribuzione,pattini,paraoli etc... insomma motore nuovo. La spesa maggiore è sempre L'albero+Biella.
Ora il motore è un violino.
- La honda non sempre vende solo l'albero imbiellato,ma per esempio nell XR600 vende anche la Biella a parte.
E' ovvio che poi l'albero vada ribilanciato... , se non si vuole sbiellare di nuovo!
Il riallineamento maniacale non ha senso... sono i cuscinetti di banco che allineano l'albero motore !!!!
Il problema del XR650 è che nell'albero è presente anche l'ingranaggio del contralbero che viene installato a pressione e disinstallato solo a determinate contrazioni del metallo a freddo.... occorre delicatezza. Solo per questo motivi l'honda nel nostro caso(xr650) la viende gia imbiellata all'albero.
- Piedi di biella aftermarket da soli non ne esistono in commercio, fidati.Poi servirebbero anche i cuscinetti di piede... e i rasamenti che sono l'unica cosa che si trova agevolmente...
- La produzione della biella ha perfettamente senso perchè viene utilizzata nuova da sola e montata su motori nuovi
su piedi di b. nuovi, per motori che vengono preparati da nuovi per competizioni!
Chiedere ad Alberto di Le Monnier Moto per credere.
Saluti.
CitazioneIl riallineamento maniacale non ha senso... sono i cuscinetti di banco che allineano l'albero motore !!!!
Ma si, bravo !
E allora riassembliamo l' albero a martellate, che tanto è lo stesso ! Poi ci pensano i cuscinetti di banco a riallineare tutto........
Dico, siamo matti ? Altro che sbiellare.... sfondi i carter direttamente dopo 2 minuti che vai !
Si chiama bilanciamento non allineamento... l'albero ruota fino a bilanciarsi, se poi vuoi chiamarlo allineamento ...fai pure.
Ciao,ciao...
per inciso...
in meccanica l'allineamento si effettua sui giunti di trasmissione con snodo assiale a più coordinate.
Non mi risulta che gli alberi motore abbiano altre coordinate assiali oltre a quella del piede.... o no?
Ciao.
I cuscinetti e l'albero vengono montati per contrazioni o dilatazioni termiche, non c'è bisogno di smartellare...
Ciao.
Ok, ma non fraintendere:
ti è stato detto che dopo il disassemblaggio, l' albero deve essere rimontato allineandolo maniacalmente, e ciò si riferiva al portare i due perni che si infileranno nei cuscinetti di banco ad un' assialità pressochè perfetta ! Non c' entra il bilanciamento, qui importa solo e soprattutto che i 2 perni d' albero siano coassiali per non far girare l' albero con un' eccentricità che porterebbe i cuscinetti di banco a oscillare nei carter e la biella a lavorare non parallela all' asse dello spinotto pistone. E tale eccentricità non può essere corretta infilando l' albero nei cuscinetti di banco, ci mancherebbe: l' accoppiamento con loro non ha la forza necessaria a far girare il perno di biella nelle mannaie per riportarle in asse !
Mi sono spiegato ?
Non ho mai affermato che l'eccentricità vada corretta montando l'albero nei cuscinetti non sono mica cosi sprovveduto.
In questa fase l'Officina di Rettifica non vede ne i cuscinetti di banco, ne i carter motore; essa infatti ha l'albero motore in mano e lo allinea(bilanciando le masse) con strumento al LASER - perlomeno dove avrei dovuto portarlo io.Tanto per intenderci sono quelli delle Rettifiche Modenesi che equilibrano(in senso lato...) ma con precisione maniacale...gli alberi motori della ferrari di Formula 1- EHHH Davvero?
Alla parola maniacale, sostituirei la parola corretta cioè esatta;il laser è di per se preciso,penso.
In una fase successiva il mio meccanico assembla i carter inserendo i cuscinetti nei carter caldi e raffreddando l'albero.
Come vedi hai frainteso tu, non io.
Ok,Ok volevi far vedere di essere preparato, ma anche questo io non l'ho mai messo in discussione. O NO?
Praticamente abbiamo detto le stesse cose...
Invezi ad far la punta ai ciold ...dag dal gas !!!! - SHERZO...ovviamente!!!!
;) :D ;) ;) :D ::) ::) :P
Ciao, Ciao.
x tutti
Adesso penso risulti un pò più chiaro perchè non si possono montare Bielle Nuove senza cuscinetti nuovi sui piedi di biella usati.
Io non sconsigliavo la Carrillo come marca, che anzi mi risulta essere una delle migliori sul mercato, ma il mio era solo un "warning" a coloro che vengono colti dalla sindrome di "biella"...
adesso permettetemi un piccolo sfogo...
Cari "baroni del sito" lo spirito e sempre quello del motociclista cioè di aiutarsi vicendevolmente e se possibile "passarsi" le esperienze fatte per evitare odissee o guai agli altri amici.
Vi inviterei ad essere un pò meno cattedratici e più bonari, sempre che accettiate la critica.
Del resto sono nuovo del sito e vi capisco ma vado da molto tempo in moto quindi .... calma e sangue freddo.
Si fa per parlare non per imporsi vanamente... gli interventi si possono anche non capire ma magari chiedere sarebbe oltre che lecito anche cortese, non credete ????
>:( >:( >:( >:( :( ;) ;)
Gentili Saluti.
bravo bravo.. :)
una cosa non mi è chiara...
se Honda non fornisce piede di biella e cuscinetto relativo... e nemmeno Carillo li da...
chi li da ? solo la Falicon ?
Fbatsan...io ora ho capito un po di piu' , grazie a te. Spero continuerai ad elargire conoscenze (un po' + spesso intendo, visto che qui' scrivi di rado). Io poi lo so' che sei molto simpatico e " equilibrato/bilanciato/allineato", ci siamo sentiti un paio di volte al telefono....ricordi (io sono Ivano)
Adesso si è capito tutto ma all'inizio non si capiva: sembrava che tu dicessi semplicemente che se uno monta una biella da competizione rischia di sbiellare.
Bravo, bravo! ;)
mi sa che qui invece si è capito ben poco!!!
intanto la parte di biella che si fissa sull'albero è la testa e non il piede.
CitazioneIl riallineamento maniacale non ha senso... sono i cuscinetti di banco che allineano l'albero motore !!!!
l'allineamento è indispensabile, altrimenti si creano attriti sui cuscinetti di banco.. che ne accorciano la vita..
CitazioneIn questa fase l'Officina di Rettifica non vede ne i cuscinetti di banco, ne i carter motore; essa infatti ha l'albero motore in mano e lo allinea(bilanciando le masse) con strumento al LASER
no, una cosa è il bilanciamento, una altra è l'allineamento, sono due cose completamente diverse!!!
L'allineamento consiste nel mettere l'albero tra due contropunte e verificare tramite comparatore centesimale che i due perni giaciano perfettamente sullo stesso piano, devono essere perfettamente allineati. E dico maniacale perchè se c'è qualche centesimo il motore gira lo stesso, ma con più sforzi e più usura.
Il bilanciamneto invece è tuttaltro.. per effettuare il bilanciamento statico si deve realizzare un peso (il valore varia a seconda di quali forze si vogliono bilanciare, per questo rimando ad interessante post sull'argomento http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=6009.0 ), fissarlo sull'albero riassemblato senza biella. A questo punto si fissa l'albero tra due contropunte e si verifica che in qualsiasi posizione resti fermo. se nno lo fa si asporta materiale dalle mannaie fino al bilanciamento STATICO perfetto.
C'è anche il bilanciamento DINAMICO, ma per farlo serve una macchina tipo quelle che usano i gommisti.
CitazioneCari "baroni del sito" lo spirito e sempre quello del motociclista cioè di aiutarsi vicendevolmente e se possibile "passarsi" le esperienze fatte per evitare odissee o guai agli altri amici.
Vi inviterei ad essere un pò meno cattedratici e più bonari, sempre che accettiate la critica.
Va benissimo passarsi le esperienze.. ma "inventarsi" il funzionamento di un motore no! non puoi scrivere cose tipo:
CitazioneSi chiama bilanciamento non allineamento... l'albero ruota fino a bilanciarsi, se poi vuoi chiamarlo allineamento ...fai pure.
e pretendere che nessuno ti dica niente!! .. ma dai!! da quando in qua gli alberi motore si bilanciano da soli!?!?!?! ;)
X WebMASTER... dunque,
Honda nel caso della XR650R non fornisce separatamente la biella ma vende direttamente l'albero motore già imbiellato. Questo è il motivo per cui il cuscinetto del piede di biella e la stessa biella da soli non si trovano sul mercato come ricambi singoli.Il costo del ricambio originale (albero Honda già imbiellato)si aggira sulle 880/900 iva compresa.
Falicon è l'unica casa che fornisce la biella, completa di cuscinetto di piede di biella+due rasamenti.
Il tutto (tramite Le Monnier) alla cifra di 440 + Sdoganamento... azz!
Il problema è che il ricambio non esiste ancora in Italia. Evidentemente per le case che vendono componenenti aftermarket, le rotture relative alle XR sono trascurabili (per fortuna...) per poter pensare di vendere le bielle
"Sciolte".
x xr17
Ok mi sono sbagliato avrei duvuto dire allineamento e non bilanciamento anche se si tratta di masse...
Ma non ho mai asserito che l'albero con la biella si bilanciano o allineano con i cuscinetti...ha ha ha !
Io intendevo dire che l'asse su cui ruota l'albero è una coordinata fissa; e per fortuna!
Io ho affermato che l'albero una volta bilanciato(ok avrei dovuto dire allineato...)si colloca nei cuscinetti, come vedi è un pò diverso. Non a caso l'ho dato alle rettifiche modenesi, per intenderci sono quelli che allineano/bilanciano gli alberi motore della Ferrari di Formula 1. L'operazione mi sarebbe costata appunto 80 EURI per imbiellaggio e allineamento.
x tutti
"E poi pretendi che non ti si dica niente"... è proprio questo l'atteggiamento a cui facevo riferimento.
Un pò più di buonismo e buon umore non guasterebbero. Io avrò anche sbagliato ma non ho aggredito nessuno fino a prova contraria. Non siamo mica al BAR Sport a parlare di calcio...
NOTA BENE :
ATTENZIONE ! L'abero del XR650R che ho acquistato ha due tacche per la messa in fase del contralbero, ovviamente una sola è quella corretta per L'XR650R. Il motivo della presenza della seconda è che lo stesso albero motore viene utilizzato dalla HONDA su un altro modello di moto(motore) che viene commercializzata esclusivamente nel mercato asiatico...non chiedetemi qual'è la tacca, non lo so sinceramente.
x IVANO
Grazie per l'attestato di simpatia, del resto fra vecchietti ci si intende.. he he he !
P.S. Sabato ho fatto il rodaggio sulla Futa/Ratticosa... che bello !!!!
E' una bestia l'XR anche se non ho aperto tutto per ovvie ragioni....
CIAO A TUTTI !
x STEFANO80
"Ruota fino a bilanciarsi".... oviamente qualcuno lo fa ruotare fino ad ( abbiamo capito... )allinearsi.
In questo caso le officine che effettuano l'imbiellaggio ed il bilanciamento. Il tutto viene fatto con apparecchiatura LASER e non con il comparatore, perlomeno dove li ho portati io. E' per questo che il maniacale non ha senso... il LASER è preciso di per se abbastanza !
Magari di motori non siamo proprio sprovveduti come dici tu .... e poi l'allineamento ai cuscinetti lo hai capito solo tu.
Tuttavia ti riconosco perizia sull'argomento, anche se posso aver sbagliato terminologia in quanto la meccanica non è propriamente la mia materia, tuttavia ti posso assicurare che i motori che assemblavo io quando correvo in Minimoto andavano da dio... fidati!
Ora ti chiedo... come faccio a regolare i cuscinetti in bilanciamento all'albero o viceversa quando essi hanno una sede fissa nei carter??? Non è che le battute dei medesimi servano a qualcosa ????
Volevo solo raccontare la mia personale odissea, se avessi voluto fare un corso di meccanica, magari me lo pagavo.
Non facciamo la punta ai chiodi.Se qualcuno è un perfetto meccanico, tanto meglio per lui.
Ma non per questo è un motociclista con più diritti..... o no?
Se in fututo dovessi sbagliare termine, vi prego correggetemi, ma non sparatemi se possibile ... he he he !
Ciao. ;D ;D ;D
fbatsan...
spegniamo qui le polemiche....
non entro nel tecnico perchè non sono un meccanico... e cmq non ho esperienza in tal senso.
Ti faccio solo un appunto a livello comportamentale.. (e pensa, lo faccio proprio io che di sono di solito sono abbastanza "ruvido" ;) )
Allora, se vuoi creare scalpore o cmq dare forza ad un tuo intervento tecnico.. e lo proponi con fervore e un po "in cattedra" se non sai argomentare bene o cmq i termini non sono quelli corretti, è normale che persone "un po più infarinate" ti ridimensionino facendoti notare che qualcosa non quadra nella tua spiegazione, prova ne è che in più d'uno sono intervenuti...
probabilmente avresti trovato toni più concilianti se a tua volta avessi proposto l'argomento in maniera più pacata.. ma ripeto, se arrivi "a muso duro" è normale che qualcuno dall'altra parte ti faccia notare, e magari a tono, che non è d'accordo con te..
Poi chiaramente sapete tutti di cosa state parlando... e siete tutti d'accordo ma vi scornate solo perchè non siusano i termini corretti, che nella meccanica sono abbastanza vitali.. :P
Sorrido quando leggo che i cuscinetti allineano l albero motore e sorrido ancor più quando leggo che si fa fare un allineamento laser all albero senza far verificare i carter dove alloggiano le sedi dei cuscinetti. Anche questo allineamento andrebbe verificato se giochiamo a fare i precisini, e molte volte facendo fare queste verifiche si trovano delle poco simpatiche sorprese.
ok WEB,
raccolgo l'invito anche se continuo a vedere che sono stato frainteso.
Do ragione a chi poco tempo fa scriveva che nel forum non si colgono le sfumature....
Di natura sono una persona ironica e scherzosa, non tutti evidentemente gradiscono!
Non sono un meccanico e non volevo certo dar forza alle mie argomentazionei, piuttosto
raccontare da profano, questo si, un'odissea personale che non auguro a nessuno....
Se ho sbagliato terminologia me ne scuso, come si dice ad ognuno il suo... ma sui concetti generali ci siamo capiti.
Se poi faccio ridere qualcuno, evviva ridiamo insieme !!!
Ciao, murati...
;D ;D ;D ;D
essere scherzosi verbalmente davanti al tuo interlocutore è facile... la mimica facciale il tono ecc aiutano a non essere fraintesi...
scrivere non è altrettanto facile.... è per questo che sul forum si viene spesso fraintesi... le faccine aiutano molto a dare un senso o una emotività alla frase..
ma non si può pensare che lo scrivere e basta, possa far capire agli altri il tuo tono... :)
ancor di più si viene fraintesi se si è nuovi o se non ci si conosce di persona...
le persone che conosco direttamente so come pensano e come parlano e per questo non ho difficoltà a capire il tono di un loro scritto..
ben detto !
;) ;) ;) ;)