ciao a tutti ho cambiato il liquido della xr,vorrei sapere se ho messo quello giusto ???
vi dico la marca, oleoblitz ard red con formulazione ad inibizione organica punto di ebollizione 108 gradi
diluito al 50-50%.
vi sembra giusto?speriamo di si :)
..............anch'io giro da due anni con un "red con formulazione ad inibizione organica" diluito al 50% con acqua distillata per evitare depositi di calcio.
Sembra che questo tipo salvaguardi maggiormente le parti in alluminio.
Per quanto riguarda l'acqua distillata ho qualche dubbio !!
Tempo fa ho letto da qualche parte che e' meglio mettere l'acqua normale in quanto quella distillata puo' innescare corrosione.
Per tagliare la testa al toro, la prossima volta metto acqua normale a basso residuo fisso, tipo la Levissima :P
Saluti
Roster
ti ringrazio lo faro anche io :)
saluti
Citazione di: Roster 61 il Febbraio 25, 2006, 23:51:34 PM
Tempo fa ho letto da qualche parte che e' meglio mettere l'acqua normale in quanto quella distillata puo' innescare corrosione.
:ehmops:
:scratc:
:spank:
Honda-Razzo.
radiatori standard permettendo, il liquido con il piu' alto punto di ebollizione ( che e' quello che interessa di piu' visto che nessuno di noi credo abbia in mente raid antartici) al momento disponibile e' il motul motocool factory line o expert, punto di ebollizione 135°C . l'unica alternativa agli ordinari liquidi dedicata agli individui con... bollenti spiriti, la vedo nell' alcool metilico che equipaggia l'impianto di raffreddamento dei mig 25...
Perchè non mettere un normalissimo "pronto all'uso"?
...................Honda Razzo, non sei daccordo su cio' che ho detto riguardo l'acqua distillata ??
Se mi puoi fare chiarezza a riguardo te ne saro' grato.
Saluti
Roster
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto di mettere della normalissima acqua nel radiatore, perlomeno usa quella distillata.
Questo è il mio parere. :)
Honda-Razzo.
Io trovo molto comode le soluzioni già pronte senza star lì a fare il piccolo chimico mescendo acqua e liquido refrigerante. Poi sinceramente se i miei carter tra 10 o 15 anni saranno un po' corrosi internamente a me non cambia un granchè. Di sicuro non metto acqua normale per evitare depositi calcarei: qualche tempo fa ho ricomprato la mia vecchia rx e all' apertura del motore per rifarlo, mi è venuta in mente la pubblicità della calfort...
Ma non state lì a complicarvi la vita con le pozioncine...se non fate off estremo da far bollire tutto va benissimo l'antigelo bell'e pronto. E anche se dovesse bollire, non è 'sta tragedia...
i liquidi già pronti dicono che sono diluiti più del 50%
visto che ci vuole veramente poco a diluirlo con acqua distillata (possibilmente),e preferibile prenderlo puro.
la mia paura e di aver scelto una marca che sia troppo basso il punto di ebbolizione (108 gradi)
cosa mi dite?
va bene ho lo ricambio? :o
la marca è OLEOBLITZ ART RED antifreeze concentrated ORGANIC ACID TECHNOLOGY.
aspetto risposte saluti a tutti :)
beh, dipende principalemnte dall'uso che fai della moto!!
se ci giri prevalentemente in africa su sabbia allora FORSE non è il meglio..
in tutti gli altri casi direi che va più che bene!
fai enduro, motard o "cittadino" ?
hai pienamente ragione, ma io sono un pò fissato per qeste cose ::)
io la uso per fare casa lavoro lavoro casa e ogni tanto un po di sterrato leggero :)
Allora vai tranquillo !! ;)
Honda-Razzo.
ragazzi ho trovato il liquido giusto!!!spero
ho tolto oleobliz art red punto di ebollizione 108°C :hmmm:
l'ho sostituito con PARAFLU up ULTRA PROTECTION ROSSO meno 40°c più 125°c pronto all'uso
anche questo basato sulla tecnologia O.A.T. (organic acid technologiy).
contro :ebollizione,schiuma,calcare,corrosione,ruggine,elettroerosione e gavitazione per alluminio e magnesio.
grazie :) :)
radiatori standard permettendo, il liquido con il piu' alto punto di ebollizione ( che e' quello che interessa di piu' visto che nessuno di noi credo abbia in mente raid antartici) al momento disponibile e' il motul motocool factory line o expert, punto di ebollizione 135°C . l'unica alternativa agli ordinari liquidi dedicata agli individui con... bollenti spiriti, la vedo nell' alcool metilico che equipaggia l'impianto di raffreddamento dei mig 25...
L'ho trovato a GENOVA da emporio lubrificanti di Piazza Martinez... 15 Euro il litro... l'ho messo e vi farò sapere se passa l'esame TUNISIA...
L'importante è che il liquido sia a base di GLICOLE ETILENICO, per l'alluminio..
IPSE DIXIT: specifico per radiatori in alluminio....
vedremo...
Citazione di: nauticagiua il Marzo 11, 2006, 10:17:01 AM
ragazzi ho trovato il liquido giusto!!!spero
ho tolto oleobliz art red punto di ebollizione 108°C :hmmm:
l'ho sostituito con PARAFLU up ULTRA PROTECTION ROSSO meno 40°c più 125°c pronto all'uso
anche questo basato sulla tecnologia O.A.T. (organic acid technologiy).
contro :ebollizione,schiuma,calcare,corrosione,ruggine,elettroerosione e gavitazione per alluminio e magnesio.
grazie :) :)
io oggi per il mio 650 ho preso lo stesso...
Citazione di: Vittorio67 il Aprile 04, 2006, 19:52:27 PM
L'importante è che il liquido sia a base di GLICOLE ETILENICO, per l'alluminio..
in realtà sulla confezione del paraflù c'è scritto..
CitazioneFluido per radiatori pronto all'uso, a base di glicole monoetilenico appositamente realizzato per la protezione dei materiali in leghe leggere (alluminio, magnesio, ecc.) tipici dei circuiti di raffreddamento del settore motociclistico.
Citazione di: Webmaster il Aprile 20, 2006, 16:42:19 PM
Citazione di: Vittorio67 il Aprile 04, 2006, 19:52:27 PM
L'importante è che il liquido sia a base di GLICOLE ETILENICO, per l'alluminio..
in realtà sulla confezione del paraflù c'è scritto..
CitazioneFluido per radiatori pronto all'uso, a base di glicole monoetilenico appositamente realizzato per la protezione dei materiali in leghe leggere (alluminio, magnesio, ecc.) tipici dei circuiti di raffreddamento del settore motociclistico.
vai abbiamo scelto giusto :banana:
ovviamente messo puro...
Citazione di: caicos il Aprile 20, 2006, 22:30:33 PM
ovviamente messo puro...
mbècerto...
usato tal quale... ha un colore rosa scuro..
Considerate che comunque le 2 tecnologie dei liquidi refrigeranti ora a disposizione, ossia liquidi verde-blu e liquidi rossi, hanno delle ovvie compatibilità fra tutti i prodotti delle varie marche, ossia i liquidi rossi sono tutti compatibili fra loro così come i liquidi verde-blu ! Va da sè che ci sono poche differenze fra le varie marche ;)
Quello che invece fa la differenza è che i liquidi verde-blu furono sviluppati quando i motori erano tutti in ghisa, mentre con l' avvento dell' alluminio anche per i monoblocchi oltre che per le testate, è stato necessario sviluppare liquidi meno aggressivi come appunto sono quelli rossi. Io uso per esempio il liquido Toyota perchè ho la concessionaria vicino a casa e perchè è stata una delle prime a produrre motori in alluminio, per cui probabilmente è un prodotto sicuro.
E adesso un' altra considerazione, molto più critica: ho capito che avete dato importanza alla temperatura massima di ebollizione dichiarata, cercando tutti la più alta possibile, ma sappiate che ciò per il motore è molto pericoloso: infatti quando un motore si riscalda oltre il suo limite di funzionamento ottimale, il liquido refrigerante bolle dando il segnale che è meglio fermarsi e far raffreddare il tutto; considerando che la temperatura ottimale del liquido sono 90°C, al momento dell' ebollizione a 105-110 °C di un fluido normale il motore sarà più caldo dell' ottimale di 20-30° in quanto non c' è proporzione diretta fra temperatura motore e temperatura liquido refrigerante, ma comunque la differenza è piccola. Se però ci mettete un liquido che non bolle mai, non si riuscirà a capire quando si è sforata la temperatura di esercizio del motore, rischiando la fusione: infatti se il vostro liquido a 130°C non bollisse ancora, il motore avrebbe superato la sua temperatura ottimale di almeno 60°C, portando l' olio dai normali 120°C a 170-180°C, temperatura alla quale diviene acqua e non lubrifica più nulla, e lì partono pistoni e cilindri !
Capite ? E' meglio fermarsi 5 minuti col radiatore che fuma piuttosto che continuare con l' olio che frigge.......
bella osservazione Teppo :applausi: