allora, avrei intenzione di rinnovare il motore della mia xr 94 che ha all'attivo 55.000 km (ma va ancora come un orologio, nn consuma olio e nn fa rumori di distribuzione) per la parte termica pensavo al classico cilindro dominator e relativo pistone 100 (vorrei un rdc di 10,5:1, quale casa lo produce?), riguardo all'asse a camme, vorrei qualcosa che mi desse più bassi e medi, ma mi pare nn ci sia nulla in commercio, a meno di trovare il classico hrc forse.
Per il basamento invece, oltre che a sostituire ovviamente i cuscinetti di banco, quali altri organi dovrei sostituire per avere un motore pressochè nuovo? L'intero albero motore? o cos'altro?
Ovviamente un esame alla distribuzione chiarirà se anche li c'è qualcosa da rinfrescare...
Se qualcuno l'ha già fatto o ha altre esperienze mi illumini, thanks.
zao
Scusa ma non è meglio aspettare che il motore ti segnali qualche problema tipo la rumorosità della caena di distribuzione che dovrebbe essere la prima a "partire"?
Uncleroby
beh, per recuperare tutto il materiale e le info necessarie ci vuole tempo, quindi meglio cominciare in anticipo, no?
Eppoi necessito di potenza...
8)
Alberi a cammes che diano maggiore tiro ai bassi non credo che esistano, anche l'HRC è per i medioalti.
Poi, sul 'restauro':
Termica: Vertex o JE dovrebbero darti il 10.5:1 che cerchi
Distribuzione: Catena, pattini se quelli che hai sono rovinati, verifica le condizioni dei bilancieri. Idem per la sella al centro della testa, alloggiamento dell'albero a cammes. Se è tanto segnata non si crea più il velo d'olio. Occhio che non abbia crepe tra le sedi valvola di scarico o tra le stesse e il foro candela. La testa nuova, priva di sedi valvola etc., costa 700 ivata.
Imbiellaggio: Un minimo di gioco laterale della biella ci sta, longitudinale no. L'albero motore nuovo costa più di quanto valga la moto.
Cambio: 3ª e 4ª sono gli ingranaggi più 'sofferenti', si decementano più degli altri. Un centinaio di euro a coppia. A volte anche il desmodromico, soprattutto se si ha l'abitudine di andare col piede poggiato sulla leva del cambio, può essere da cambiare. Frizione completa una settantina di euro.
Ovviamente guarnizioni, paraoli e cuscinetti.
Un bel po' di soldi comunque, e se il lavoro te lo fa il mecca il conto sale e non di poco.
ciao,generalmente dopo 55000km (olio buono e a livello sempre) il cuscinetto di biella al 99,9% non presenta usura, in quanto e' praticamente il primo posto dove arriva olio in pressione, quindi potresti evitare la spesa della biella, per il pistone puoi optare per un wiseco da 101mm, che ha il RDC a 10,5:1 con gioco di accoppiamento alla rettifica del cilindro, 0,07 +/- 0,01 , una bella smerigliata alle sedi valvole, con relativi paraolio nuovi, controlla bene i bilanceri comando valvole, specialmente quello di scarico sul lato dx, per cercare segni d'usura, se trovi scalfitture sul pattino di scorrimento sostituisci. riguardo la catena di distribuzione, cambiala in ogni caso, con relativi pattini guida, l'albero a camme si trova abbastanza facilmente, io ne ho montato uno della megacycle che va molto bene, se invece ti trovi con giochi strani o eccessivi sull'albero motore o sul secondario, allora in questo caso si procede "d'ufficio" all'apertura del motore, con controlli che toccheranno anche il cambio...
in pratica dici che se il motore è sempre stato lubrificato bene nn è necessario toccare l'imbiellaggio?
Ma se metto un pompone 100 con rdc 10,5:1 nn esplode tutto?
Mi pare rischiosetto....
Riguardo all'albero, che differenze hai notato rispetto a quello originale? regime, coppia, regolarità...
ciao e grazie
non esplode niente, gia' collaudato.... varese ancona 3h.45..... 6volte! va ancora che e' un gioiello.... con l'asse megacycle, e' molto piu' potente ai bassi, complice anche il wiseco. prestazioni EFFETTIVE: da 0 a 100kmh 4,1 sec velocita' max 174kmh. dimenticavo... e' una ex dominator e ha un po' di cosine in piu' oltre a cio' che ti ho elencato. vai tranquillo che il motore honda 600/ 650 dell'xr o dominator, e' affidabilissimo anche pompato abbastanza pesante...
Se un motore è stato ben lubrificato ciò non implica che l imbiellaggio sia sano, ma la verifica bisogna farla una volta aperto, discorsi a priori non servono a molto.
Ricky, che strumenti hai usato per rilevare i 0-100 effettivi?
ho montato sulla moto il touratech imo 100 r 300, che ha anche la funzione di accelerometro programmabile, tu gli inserisci le velocita' in cui deve attivarsi/ disattivarsi, e lui calcola tutto. figata paurosa, credimi. una volta che lo monti non puoi piu' stare senza....non esiste strumento che gli tiene testa.....
ma allora esiste un asse a camme (megacycle) che migliora la moto ai bassi!!!!!!!
Citazione di: lvegas il Marzo 04, 2006, 12:46:29 PM
ma allora esiste un asse a camme (megacycle) che migliora la moto ai bassi!!!!!!!
infatti, sii più preciso, e cmq se nn sbaglio nn è solo l'asse a camme che hai cambiato nella moto....
Citazione di: rickyx il Marzo 03, 2006, 10:42:15 AM
....io ne ho montato uno della megacycle che va molto bene...
puoi dirmi dove lo hai comprato? (riferimenti, telefono, email insomma tutto quello che hai).
Sul sito nn c'è una email, e telefonare in america è un attimino dispendioso, considerata anche la relativa conoscenza dell'inglese.
ciao e grazie
l'albero a camme megacycle l'avevo preso 6 anni fa da ''motorando'' di meda, http://www.motorandoitalia.com/v2/05catalogo/pezzi_speciali3.html# un officina che faceva preparazioni e correva nella supermono con motore domy.
il sito è povero di info, ho scritto una mail ai tizi e mi dicono che ci sono 6(!) diversi step di asse a camme per l'xr....
Ti ricordi per caso che modello hai preso e le sue caratteristiche? Hai mandato il tuo vecchio o te ne hanno mandato uno loro nuovo? (considerato che i megacycle sono ottenuti dagli alberi originali honda)
ciao e grazie
Non me ne intendo particolarmente di motori di XR ma in generale di 4 tempi si...trovare un albero a camme aftermarket che dia più potenza ai bassi e medi è un'impresa...secondo il mio modesto parere potresti anticipare leggermente l'albero a camme di 4° e vedere se ti piace...
avevo comprato 2 alberi, il ''173-x25'' e il ''173-x12'' pagina 30 http://www.megacyclecams.com/catalog/catalog.pdf comunque se cerchi solo i bassi ti basta cambiare il pistone.
Citazione di: rickyx il Marzo 03, 2006, 10:42:15 AM
ciao,generalmente dopo 55000km (olio buono e a livello sempre) il cuscinetto di biella al 99,9% non presenta usura, in quanto e' praticamente il primo posto dove arriva olio in pressione,
Se vedi la discussione circa una XR650SM a 50.000 km i giornalisti che l'hanno smontata hanno trovato il cuscinetto piuttosto "lavorato"...
e dove la trovo la discussione?
Eccola: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8523.0
Citazione di: rickyx il Giugno 14, 2006, 13:10:23 PM
avevo comprato 2 alberi, il ''173-x25'' e il ''173-x12'' pagina 30 http://www.megacyclecams.com/catalog/catalog.pdf comunque se cerchi solo i bassi ti basta cambiare il pistone.
scusa ma poi quale hai usato?
ho tuttora montato ''173-x12''
Citazione di: uncleroby il Giugno 14, 2006, 13:15:46 PM
Citazione di: rickyx il Marzo 03, 2006, 10:42:15 AM
ciao,generalmente dopo 55000km (olio buono e a livello sempre) il cuscinetto di biella al 99,9% non presenta usura, in quanto e' praticamente il primo posto dove arriva olio in pressione,
Se vedi la discussione circa una XR650SM a 50.000 km i giornalisti che l'hanno smontata hanno trovato il cuscinetto piuttosto "lavorato"...
zio, senza fare polemiche, ci sono bielle che durano 100000km. ne ho viste 2 personalmente, e sono state cambiate x scaramanzia... erano quasi a usura zero. la biella della mia domy pompata, ha oltre 70000km, l'ultima volta che l'avevo controllata, quando ho rifatto il motore 5 anni fa con comparatori vari, era alle quote nominali del manuale!!! ci sono andato 2 volte in grecia a manetta e non fa una grinza... per contro ho visto motori nuovi tritare bielle dopo 20000km...
beh, a sto punto allora se hai tempo mi elenchi tutte le modifiche fatte sulla tua moto con conseguenti impressioni di guida post trasformazione? Anche molle frizione irrobustite o tengono quelle di serie? E come mai hai preso 2 assi a camme?
ciao
allora... ho aperto il motore, ho tolto tutti i cuscinetti, ho smerigliato i 2 piani dei carter per accoppiarli senza guarnizione, i cuscinetti di banco non sono piu' a sfere ma a rulli cilindrici,e ho dovuto rettificarli sulle battute perche' non sono di misura standard, cosi' anche quello di uscita pignone, la biella e' rimasta originale, il preselettore del cambio e' modificato montando un cuscinetto al posto del dischetto di acciaio originale, ho ridotto tutti i giochi degli ingranaggi del cambio con rasamenti calibrati,idem per il contralbero,il cilindro e' stato rettificato a 102,4 il pistone e' wiseco, ho provato 2 assi a camme per trovare il migliore, poi ho lasciato quello che ti ho detto perche' andava di piu'. la frizione e' tutta modificata, sono stati abbassati i 4 supporti delle molle di 1,5 mm, e le molle sono della white bros e sono eliminate le molle di stacco a freddo la testa e' rifatta a livello di condotti e di guide, le guide le ho fatte io in CUBE2 (rame berillio) e il collettore di aspirazione l'ho fatto io ricavato dal pieno, ha 4 viti per fissarlo e monta un manicotto di gomma cosi' non si spacca sotto la vite inferiore, la cassa filtro l'ho fatta io con fibra di vetro e carbonio, il carburatore e' originale con getto da 178 la marmitta e' arrow, i tubi vengono dalla germania e sono di diametro 32.da 0 a 100 kmh accelera in 4,1sec velocita' max 178kmx. magari mi sono dimenticato qualcosa, questo motore l'ho fatto nel 2000..
ah però, allora il basamento lo hai rifatto nuovo...
Ma i cuscinetti cilindrici sono più robusti?
Chiaramente le molle white bros per la frizione nn credo siano più in produzione, almeno sul web nn le ho trovate. Esistono alternative?
ogni cuscinetto a rulli cilindrici, sopporta un carico circa 500 volte maggiore del suo corrispondente a sfere, naturalmente assorbe qualcosina in piu' di potenza x attrito maggiore, ed essendo con la pista sfilabile, non servono estrattori particolari o martelli di rame x aprire il motore...ho fatto questa modifica per praticita' di apertura oltre che naturalmente di irrobustimento.. per le molle frizione non e' un problema, puoi usare le sue originali abbassando 1,5 mm le 4 colonnine del mozzo condotto, quelle dove si collocano le molle. appena trovo le foto le posto cosi' ti rende meglio l'idea.
:-[ ;) :) :o
ahem, ho visitato il sito megacycle e nn c'è neanche un indirizzo email... motorando per l'albero a camme mi ha chiesto 380 euro, sul listino megacycle stanno a circa 290$ (se nn mandi in tuo originale), c'è una bella differenza...
tu li hai presi entrambi ex-novo? Mi hanno detto che di solito la megacycle nn fa altro che lavorare gli originali honda, per questo mantengono l'alzavalvola.
Qualcuno sa se altri vendono online gli assi megacycle?
RM motors nn ha un indirizzo email?
nessuno ne sa sui megacycle?
si, li avevo comprati nuovi da motorando, poi ho venduto quello che non ho mantenuto.