riporto da ultramotard.com
http://www.gpr.it/admin/documenti/upload_file/Direttiva%20scarichi%20catalizzati.doc
a noi forse poco interessa...
ma in soldoni...
chi sostituendo lo scarico originale con uno aftermarket omologato, ha così eliminato il catalizzatore originale,
è obbligato a montare uno scarico aftermarket omologato che lo abbia.. altrimenti non è in regola
anche se la modifica è stata fatte in tempi in cui tale legge non era in vigore..
Citazione di: Webmaster il Marzo 06, 2006, 16:14:01 PM
chi sostituendo lo scarico originale con uno aftermarket omologato, ha così eliminato il catalizzatore originale,
è obbligato a montare uno scarico aftermarket omologato che lo abbia..
Mmmh, però dice anche questo che non mi piace molto: ???
Citazionela Germania, ha già integrato la legge alzando il livello dei controlli sull'inquinamento ed imponendo anche ai possessori di moto non originariamente equipaggiate di catalizzatore di poter passare i test emissioni della revisione solo tramite l'installazione di filtri retro-fit (catalizzatori più leggeri) pena il fermo del veicolo. A breve la cosa arriverà anche da noi
Anche se quel '
A breve la cosa arriverà anche da noi' sembra buttato lì per motivi commerciali, non mi rende molto tranquillo...speriamo che questo inasprimento della germania non venga aggiunto alla normativa comunitaria. :'(
Ciao.
Matteo
aggiungo solo che Euro 1 non significa CATALIZZATO .. (l'ho sentito dire troppe volte!!)
l'XR 650 è Euro 1 ma NON è catalizzata, quindi a noi poco interessa ;)
che palle ci stanno rompendo veramente troppo!!! e a questo gli ritiro la moto perchè non ha il catalizzatore, e a quell'altro gliela ritiro perchè guida in piedi, quello non può andare in giro perchè ha il 2 tempi e non sono le sette di sera....senza le maiuscole, senza i punti....VAFFA******!!!!!!
Scusate anche per questo post....ma.....GerManuHellas ha preso il controllo della mente del ragazzo....un'altra volta...ci rivedremo!
dopo aver letto (abbastanza rapidamente) l articolo sul link in questione della GPR, mi sono venuti alcuni dubbi, che pongo a voi:
ammesso che la legge in questione diventi effettiva anche in italia;
ammesso che io ora acquisti uno scarico omologato per la mia XR 600 (euro 0 e non catalizzata);
le domande che mi pongo sono:
-dopo il 18 maggio dovro far dotare il succitato scarico di catalizzatore ("retrofit") per sottostare alle norme antiinquinamento in materia?
-dopo il 18 maggio tale scarico dovra essere venduto obbligatoriamente con il "catalizzatore" (anche amovibile)??
hola!!!
CHE DUE COGLIONI!!! NON SE NE PUO DAVVERO PIU', IL PAESE VA A ROTOLI E QUESTI PENSANO A ROMPERE IL ca**o CON STE STRONZATE. Scusate il linguaggio ma veramente qui l'ultimo demente che si alza ubriaco la mattina fa una legge nuova. Visto che tra i prossimi eletti ci saranno No global, transessuali, omosessuali e chi più ne ha gliene metta chissà cosa ci attende di bello per il futuro. Auguri gente e viva l'Itaglia. Scusate lo sfogo.
Citazione di: Stefano80 il Marzo 06, 2006, 19:37:53 PM
aggiungo solo che Euro 1 non significa CATALIZZATO .. (l'ho sentito dire troppe volte!!)
l'XR 650 è Euro 1 ma NON è catalizzata, quindi a noi poco interessa ;)
La mia 2005 era marcata euro 2 sul libretto senza catalizzatore.
....che poi chi mi controlla sulla strada come fa a vedere che il catalizzatore ci sia e che non sia stato asportato? venderanno le marmitte con il rigonfiamento e senza catalizzatore all'interno. E' proprio vero che quando un cretino vuole essere preso per il culo bisogna sorridergli e farlo fesso. Vedi i famosi scarichi omologati con fondello fissato a vite.
.....cercasi statore maggiorato disperatamente :o :o :o
il 650 ha a malapena energia per far funzionare due dico due lampade, figurati per far funzionare un retrofit!!!!!
... e poi quante auto circolano "scatalizzate"??????????
Citazione di: silviooo il Marzo 07, 2006, 23:12:39 PM
....che poi chi mi controlla sulla strada come fa a vedere che il catalizzatore ci sia e che non sia stato asportato? venderanno le marmitte con il rigonfiamento e senza catalizzatore all'interno. E' proprio vero che quando un cretino vuole essere preso per il culo bisogna sorridergli e farlo fesso. Vedi i famosi scarichi omologati con fondello fissato a vite.
Il brutto e` che sono capaci di fermarti e portarti in motorizzazione dal meccanico per smontarti la moto e controllare...se becchi quello che gli girano e ti prende di punta...
Come dico sempre il problema è che siamo in troppi, hai voglia a mettere catalizzatori, ecc
La terra non è sufficiente per contenere ed elaborare gli scarti di tutti (animali e meccanici)...
Ovviamente questi sono tutti pagliativi che non risolvono il problema ma, avendolo affrontato, danno serenità alle menti semplici delle "anime belle".
Tornando al retrofit e all'intervento di Dome: che io sappia non ha bisogno di essere alimentato elettricamente visto che non ha una sonda di feedback come la somda lamda.
O mi sbaglio?
Uncleroby
Citazione di: uncleroby il Marzo 08, 2006, 13:08:15 PM
Tornando al retrofit e all'intervento di Dome: che io sappia non ha bisogno di essere alimentato elettricamente visto che non ha una sonda di feedback come la somda lamda.
..no no, dici giusto Uncle...si tratta di un "filtro" di dubbia (per non dire scarsissima) efficacia posizioneto a posteriori allo scarico senza nessun controllo sul suo funzionamento dato dalla sonda lambda (anche perche a noi a cosa servirebbe, senza iniezione e senza carbu a controllo elettronico :angry2:??!!)
..ricordo che nel 91-92, prima dell avvento obbligatorio del catalizzatore a part dal 1/1/1993, 4Ruote aveva provato tale di spositivo su una Panda...un po di efficacia, almeno inizialmente, era stata constatata, poi con l aumentare dei Km, l efficacia di questo dispositivo retrofit si è annullata completamente... :-X :ahh: :martellate: :martellate:
....è il catalizzatore ad avere necessità di energia, il retrofit è appunto un filtrino di dubbia efficacia e da sostituire ogni tot. km.
Vedrete che fra un pò ci imporranno un filtro ai carboni attivi da mettere in c**o per quando si scorreggia.
Dome.
Citazione di: uncleroby il Marzo 08, 2006, 13:08:15 PM
Come dico sempre il problema è che siamo in troppi, hai voglia a mettere catalizzatori, ecc
La terra non è sufficiente per contenere ed elaborare gli scarti di tutti (animali e meccanici)...
Ovviamente questi sono tutti pagliativi che non risolvono il problema ma, avendolo affrontato, danno serenità alle menti semplici delle "anime belle".
Tornando al retrofit e all'intervento di Dome: che io sappia non ha bisogno di essere alimentato elettricamente visto che non ha una sonda di feedback come la somda lamda.
O mi sbaglio?
Uncleroby
ERGO?? Selezione della razza! :-[
Catalizzatori??? Già vendono quelli vuoti per le auto, nel caso si farà la stessa cosa per le moto... da montare sul collettore e da utilizzare come power bomb...! ;)
riporto da motoblog.it
Per cercare di far luce sulla questione, e per non trovarsi impreparati a gennaio 2007 (ovvero quando entreranno in vigore le nuove norme), vi proponiamo un piccolo e utile promemoria.
Lunica cosa che vi chiediamo è di tenere sotto mano il libretto di circolazione della vostra due ruote: ciò che ci interessa è la sigla identificativa riportata al rigo 9 della "parte tecnica".
Queste sono le diciture che potete trovare (seguite dalle relative spiegazioni):
- Euro 0: nessuna dicitura (le moto Euro 0 non erano sottoposte ad alcun controllo per le emissioni inquinanti ed erano commercializzabili fino al 17/6/2003)
- Euro 1: reca la scritta "97/24 Cap.5 fase I" (ciclomotori) e "97/24 Cap.5" (moto); in vigore sui mezzi prodotti a partire dal 17/6/1999 e vendibili fino all'1/1/2004
- Euro 2 (ciclomotori) : è identificata dalla dicitura "97/24 Cap.5 fase II", e si applica a tutti quei ciclomotori prodotti a partire dal 17/6/2002 e vendibili fino all'1/1/2007
- Euro 2 (moto): è identificata dalla scritta "2002/51/CE fase (o riga) A"; è entrata in vigore l'1/4/2003, e le moto Euro 2 sono commercializzabili fino al 1/1/2007
- Euro 3 (moto): le moto Euro 3 presenteranno la dicitura "2002/51/CE fase (o riga) B"
- Euro 3 (ciclomotori): dovrebbe entrare in vigore nel 2007, ma i tempi burocratici di attuazione sono ancora lungi dall'essere ben definiti.
In linea di massima vale la regola che più è recente il mezzo più sarà in regola con le ultime norme, quindi con la Euro 3.
Se la moto è stata acquistata recentemente è però possibile che essa sia già conforme alla Euro 3 anche se sulla carta di circolazione viene riportata un'omologazione differente.
Ciò perchè la moto potrebbe essere stata acquistata prima che la normativa entrasse effettivamente in vigore.
In questo caso, una volta effettuati i necessari controlli presso la casa produttrice, è possibile richiedere un aggiornamento automatico della carta di circolazione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione.