faccio seguito alla preparazione del mio BRP vedi topic http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14734.0
oggi sono arrivate le piastre ex Vor anodizzate...Bellissime!!!
Alcune considerazioni:
-tutti mi hanno sconsigliato l'anodizzatura sulle fusioni...bè il risultato è eccellente!! ::)
-le piastre sono state levigate e lucidate prima del trattamento a cura del fornitore.
-ho saputo che questo trattamento non è possibile su tutte le fusioni ma solo su alcune... :o
-la stessa ditta mi ha anodizzato in modo impeccabile i foderi delle forcelle in colore oro...il risultato oro+rosso è a dir poco ... esagerato! (questione di gusti) ;D
-prezzi 30 euro a piastra 4 euro per ogni particolare sfuso.
-tempo di consegna 3 settimane.
alcune foto:
ecco i pezzi appena arrivati
(http://img416.imageshack.us/img416/7510/piastreexvor5ex.th.jpg) (http://img416.imageshack.us/my.php?image=piastreexvor5ex.jpg)
Per poter montare l'avantreno Vor SM bisogna adattare le piastre originali Vor...
ecco i vari pezzi:
(http://img404.imageshack.us/img404/737/particolaridelgruppodisterzo8m.th.jpg) (http://img404.imageshack.us/my.php?image=particolaridelgruppodisterzo8m.jpg)
Dopo aver spiantato il piantone di sterzo (B) dalle piastre,
dopo aver fatto fresare la faccia inferiore della piastra superiore (come già scritto più volte in questo forum) e
dopo averle fatte anodizzare...
ho modificato il piantone Vor mantenendo le quote del piantone originale XR. Per questa operazione mi sono avvalso dell'aiuto di Sergio (ottimo tornitore) che ringrazio per la sua opera del tutto gratuita ::)
Mi sono procurato dei nuovi cuscinetti presso Mototechstore (G H)... i particolari (F) sono quelli originali dello sterzo XR (non è rimasto granchè di suo!!!)
Dei riser vor (C) e (D) userò solo la base per montare gli adattatori (E) per manubrio ProTaper.
La boccolina (A) serve per "adattare" l'ultimo filetto del piantone alla piastra superiore che presenta un foro di 4mm più largo... un po' maccheronicamente potete vedere le misure della boccolina nella seguente foto...
(http://img404.imageshack.us/img404/5062/img05400ml.th.jpg) (http://img404.imageshack.us/my.php?image=img05400ml.jpg)
non si scandalizzini i puri del CAD!!!
Citazione di: A2 il Marzo 08, 2006, 23:38:47 PM
-le piastre sono state levigate e lucidate prima del trattamento a cura del fornitore.
-ho saputo che questo trattamento non è possibile su tutte le fusioni ma solo su alcune... :o
Chissà come si fa a sapere/capire quali sono le fusioni che possono essere anodizzate !! :-[
Comunque ... complimenti !!
Risultato eccellente !! 8)
Honda-Razzo.
uno spunto per capire a naso quale puo' essere il materiale che si puo' anodizzare oppure no, te lo potrebbe dare un truciolo dello stesso mentre lavori il pezzo per rifinirlo, se contiene silicio, quindi il truciolo e' molto fragile e quasi polveroso, oppure presenta tracce di stampaggio con spigoli nettamente marcati,o il colore del materiale lavorato non e' proprio lucido,es. alcuni mozzi, sara' sconsigliabile l'anodizzazione, in quanto oltre a non rispettare il colore, nel caso la fusione contenesse anche magnesio, si correrebbe il rischio di non trovare piu' nemmeno il pezzo alla fine del processo galvanico!! in ogni caso si avrebbe una marcata corrosione diffusa sul pezzo. le piastre in oggetto, non sono una fusione, bensi' un prodotto di forgiatura, appartenente alla tipologia di classificazione "20" ovvero potrebbe essere avional 2024 oppure avional 2014. data la percentuale in rame della composizione della lega, si presta bene all'ossidazione anodica convenzionale, o meglio ancora all'ossidazione anodica dura.
Citazione di: rickyx il Marzo 09, 2006, 00:08:34 AM
uno spunto per capire a naso quale puo' essere il materiale che si puo' anodizzare oppure no, te lo potrebbe dare un truciolo dello stesso mentre lavori il pezzo per rifinirlo, se contiene silicio, quindi il truciolo e' molto fragile e quasi polveroso, oppure presenta tracce di stampaggio con spigoli nettamente marcati,o il colore del materiale lavorato non e' proprio lucido,es. alcuni mozzi, sara' sconsigliabile l'anodizzazione, in quanto oltre a non rispettare il colore, nel caso la fusione contenesse anche magnesio, si correrebbe il rischio di non trovare piu' nemmeno il pezzo alla fine del processo galvanico!! in ogni caso si avrebbe una marcata corrosione diffusa sul pezzo. le piastre in oggetto, non sono una fusione, bensi' un prodotto di forgiatura, appartenente alla tipologia di classificazione "20" ovvero potrebbe essere avional 2024 oppure avional 2014. data la percentuale in rame della composizione della lega, si presta bene all'ossidazione anodica convenzionale, o meglio ancora all'ossidazione anodica dura.
wow!!!... non ci ho capito un'H :-[ :-[ :-[
....ma che differenza c'è tra forgiatura e fusione???
dai che si capisce.......... allora, la differenza fra fusione e forgiatura, e' che nella prima il materiale viene spinto o centrifugato, o colato per gravita' all' interno dello stampo o "conchiglia" , per fare questo, il materiale deve mantenere alta la fluidita e il calore, per raggiungere tutti gli spazi angusti dello stampo, e in questo contesto che il silicio e il magnesio la fanno da padroni, facilitando lo stampaggio ma diminuendo le caratteristiche meccaniche del materiale , la forgiatura di un pezzo invece, viene ottenuta per "martellatura" con magli, del materiale allo stato plastico in semi stampi, fino a raggiungere la forma desiderata. per una piastra focella credo che un paio di colpi di maglio siano sufficienti a crearla dalla billetta... per questa tecnologia costruttiva, la presenza di percentuali di rame rendono la lega molto resistente dal punto di vista meccanico (ricordate sempre che gli attacchi pala degli elicotteri sono fatti proprio di 2024 forgiato...) anche per via dell'orientamento delle fibre del materiale, caratteristica non riscontrabile nelle fusioni perche' assente .
ergo...
forgiatura più costosa, a rischio di errori, più lenta in produzione ma di più alto pregio in quanto il pezzo presenta così caratteristiche meccaniche superiori... Giusto?... ok capito grz
Bellissime! Chissà che effetto una volta montate!! :-*
complimenti A2 si vede che hai buon gusto!!!! :D ;)
giorno due:
rimontare il piantone non è stato facile...abbiamo usato una pressa idraulica!!! (La stessa usata per liberarlo dalla sua sede prima di anodizzare...)
Sergio ha tornito otto brugole da 8x45 conificandone le teste...il risultato è superlativo... :-*
mi restra da fare i finecorsa: a questo proposito penso di forare e avvitare due brugole inox da 8mm...altre idee?
tu WEB come hai fatto?...magari hai una foto? :-[
....domani magari rimonterei e poi un paio di foto per il forum!!!
ciao A2
per i fermi ho fatto anche io due brugoline M6 mi pare, filettando le piastre... con le M8 perdi troppo angolo di sterzo...
ne avrai comunque meno di prima..
confermo M6 ;D!!
Citazione di: Tetomotard il Marzo 09, 2006, 09:11:25 AM
Bellissime! Chissà che effetto una volta montate!! :-*
come avevo anticipato in un'altra discussione staimo facendo due xr gemelle: la mia e quella di phil...lui le ha già montate ed il risultato è super!!!!
a presto le foto
ciao