Ciao...
visto che ho appena acquistato la mia XR 650 e considerato che sto già cominciando a prepararla per la Tunisia (fine Aprile) mi sto documentando un pò dappertutto.
Leggendo su una rivista (motocross o simili), alla pagina manutenzione, questa suggeriva per l'uso nei deserti di usare filtri di carta al posto dei tradizionali di spugna imbevuti d'olio o cosparsi di grasso...
cosa ne pensate?
eventualmente dove si potrebbero acquistare??
grazie
stefano
Ho sempre letto di portarsi normalissimi filtri in spugna, minimo 2 o 3, in modo da poterli intercambiare ogni giorno.
Honda-Razzo.
non mi pare esista nessuno che commercializza un filtro in carta per il 650...
neanche per il 600 penso fosse disponibile..
cmq anche io ho sempre sentito parlare di portare almeno 3 filtri in spugna..
dal lavare e sostituire ogni sera..
Cito da MOTOCROSS mese di marzo 2006 (numero in edicola) pag. 292:
"Inoltre per coloro che vogliono provare l'ebbrezza dei veri deserti suggeriamo l'utilizzo di speciali filtri in carta, correntemente usati sulle moto africane, molto più efficaci dei classici filtri in spugna; in questo caso ovviamente dimenticatevi del grasso."
... cosa ne pensate??
grazie
stefano
Io penso che se per la tua moto questi filtri in carta non esistono, devi usare quelli in spugna come hanno fatto tutti, a prescindere dalla bontà o meno del filtro in questione
..spero in futuro di pormi anch'io quesiti simili, vorrà dire che macinerò un pò di sabbia........ :)
Sull' Africa Twin si montano solo filtri in carta, ma il filtro è fatto in maniera diversissima da quello dell'XR è l'airbox respira in una zona protetta in mezzo alla V dei cilindrii, l' XR nasce con i filtri in spugna e Honda consiglia solo filtri in spugna da pulire con l'apposito Kit, nel deserto se non ti fai Km e Km in scia ad altre moto o se non prendi tempeste di sabbia il filtro dura abbastanza, gente che ha fatto qualche Dakar con l'XR alla sera spesso lo controllava ma non lo puliva, dipende molto dalle condizioni in cui lavora la moto, non è assolutamente detto che ogni sera devi pulire il filtro
Sabato mattina parto per una vacanza di due settimane in Tunisia moto sul furgone fino a Douse e poi solo sabbia per 10 giorni, quando torno ti raccontero le mie impressioni sulla moto
ciao
hai sigillato bene sotto la sella e sotto il parafango vero ?
da ciò che ho sentito è una zona in cui tende ad infiltrarsi la sabbia..
Metti il grasso in qualsiasi spazio libero che conduce all'air-box. ;)
Honda-Razzo.
Mi pare ci siano anche dei rivestimenti (calze) per il filtro.
Uncleroby
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 10, 2006, 09:51:07 AM
Metti il grasso in qualsiasi spazio libero che conduce all'air-box. ;)
Honda-Razzo.
non credo che il grasso sia adatto.. meglio delle buone siliconate..
Grande Gundam.....
il programma di viaggio credo sia lo stesso....
in macchina e carrello fino a Douz e poi sabbia per 10 giorni....
fammi sapere e vedere magari qualche foto...
se riesco nei prossimi giorni mostro alcune foto dello scorso viaggio negli stessi posti fatto a novembre dai miei amichetti (uno di questi con il mio vecchio tenerone rimesso in ordine dal Prof. Ciccio - Ero di terza Chief).
grazie a tutti per i consigli...
stefano
Citazione di: Webmaster il Marzo 10, 2006, 12:18:43 PM
non credo che il grasso sia adatto.. meglio delle buone siliconate..
... sempre sentito parlare di graaso. :)
Honda-Razzo.
Ciao Caicos,
non so se esistono filtri in carta per il 650, però ti dico quali sono state le mie esperienze in merito (ad Africa, sabbia, filtri aria).
Il vantaggio del filtro in spugna è che lo puoi rigenerare n.volte pulendolo con la benzina (operazione che puoi fare di sera tra una tappa e l'altra)
Per rigenerare (pulire) un filtro di carta hai bisogno di un compressore.
Per quanto mi riguarda sono stato in Libia con un XR600 (filtro di spugna) e nessun problema di intasamento tale da non poter essere risolto con una puilizia ogni tanto.
Sono stato 4 volte in Tunisia (facendo ogni volta sempre più sabbia) con un Dominator preparato appositamente, scegliendo di utilizzare il filtro di carta al posto di quello (che avevo disponibile) di spugna.
Avrei quindi avuto bisogno di un compressore con cui pulire il filtro almeno ogni 2 giorni, che è anche il tempo massimo che tu possa gitrare in moto senza fermarti a fare benzina (non avevamo auto di appoggio, come di consueto).
Tieni conto che un compressore lo hanno anche in tutti i pozzi petroliferi o stazioni di ripompaggio ecc., quindi sei "meno nel deserto" di quanto tu possa pensare.
Ripeto che, compressore alla mano, il filtro in carta lo tiri a nuovo.
IMPORTANTE: tieni presente una cosa, che non è che tu imbratti il filtro perchè fai sabbia, ma perchè hai qualcuno davanti a te che la solleva (o meglio solleva polvere).
La volta che ho intasato di + il filtro è stato quando, per motivi di tempo, ci siamo fatti a cannone una pipeline infinita.
Uno dietro all'altro, con la moto che aspirava ben bene aria (e polvere), alla fine avevo il filtro assolutamente intasato.
Tutto risolto con 1/2 ora di pulizia ad aria.
Nei successivi tour , abbiamo sempre viaggiato a 2 a 2 appaiati, lasciando tra un gruppo e l'altro il tempo necessario perchè la polvere si posasse.
In questo modo sporchi veramente molto poco.
Un avvertenza è quella di ingrassare tutta la scatola del filtro in modo che la eventuale sabbia non continui a girare nella scatola ma si fissi alle pareti.
Come già ha ricordato lo zio Roby, esistono calze supplementari da applicare al filtro originale in modo da intasarlo di meno (anche queste si possono pulire ad aria o addirittura possono essere lavate). Le ha usate un mio amico con xr400 e ne è stato entusiasta !!
Ti sconsiglio di sigillare "troppo" la parte sella/parafango perchè correresti il rischio di fare arrivare poca aria alla scatola filtro (film già visto anche questo) .
Spero di esserti stato utile.
Buona sabbia
Massimo
il 650 R ha problematiche particolari in merito alla tenuta del sotto parafango con la casa filtro...
parlo di siliconatura perchè chi ha fatto la dakar per 3 volte con il 650 me ne ha parlato
tutto quà..
Citazione di: Webmaster il Marzo 10, 2006, 13:15:21 PM
il 650 R ha problematiche particolari in merito alla tenuta del sotto parafango con la casa filtro...
parlo di siliconatura perchè chi ha fatto la dakar per 3 volte con il 650 me ne ha parlato
tutto quà..
Avevo frainteso (mi sembrava strano che consigliassi di sigillare tutto quanto...).
Purtroppo non ho mai avuto il 650 tra le mani (anche se per l'Africa fai da te, penso sia la moto migliore).
ciao
Citazione di: Webmaster il Marzo 10, 2006, 13:15:21 PM
il 650 R ha problematiche particolari in merito alla tenuta del sotto parafango con la casa filtro...
parlo di siliconatura perchè chi ha fatto la dakar per 3 volte con il 650 me ne ha parlato
tutto quà..
Bhè ... un conto è fare la Dakar ... un conto è andarci da avventuriero. :P
Non metto in dubbio che la siliconatura sia un sistema di dubbia efficacia ... ci mancherebbe ... solo che alcuni amici miei che sono andati nel deserto con il BRP ed hanno usato solo il grasso, con ottimi risultati. ;)
Honda-Razzo.
grande De Burz..........
ma che giro avete in mente??
sabbia sempre più sabbia quindi sud sempre più sud....?
Non ho mai avuto l'opportunità di fare del deserto però per "esperienza di sabbia di PO" e per pigrizia o risolto il problema pulizia avvolgendo il filtro con una vera e propia cuffia ,della forma di una cuffia da bagno.
Questa è in materiale sintetico traspirante e avvolge ,grazie all'elastico sul bordo, in maniera ottima il filtro.
Io solitamente la "sporco" dell'olio apposito che faccio bere al filtro in spugna , una volta sporca la getto.
Il costo è irrisorio , questi copricapi sono utilizzati nell'abiente di produzione farmaceutico ed alimentare , si possono trovare da chi vende materiale detergente e sanitario in genere.
:)
Ciao a tutti
ho letto solo ora di questo argomento e vorrei raccontarvi la mia esperienza.
Prima volta in Tunisia con xr 600 con filtro di serie ma con tutta la cassa "sigillata" con la carta da serigrafia, col risultato di pulire il filtro tutte le sere più per sicurezza che altro.
Dopo quell'esperienza sono passato alla Ktm utilizzando sempre il solito metodo ma utilizzando anche una calza specifica da porre direttamente sopra il filtro (utilizzata sulla sabbia dai piloti cross olandesi e belgi) con ottimi risultati. La sera si apre la cassa filtro, si scuote leggermente la moto, e la poca sabbia presente cade a terra! Con il solito filtro ho sempre iniziato e ultimato i vari viaggi (1500/2000 km di cui gran parte sabbia).
Nel mio gruppo ci sono varie Xr 650 (che ritengo veramente la moto totale). Ci sono quelle preparate da Montebelli, con il filtro spostato il alto (tipo Africa Twin), che è sicuramente la soluzione migliore (non economicamente parlando) e che di fatto ti permette giusto di dare una guardata al filtro per curiosità!
Quando rimane la cassa originale, abbiamo sempre sigillato gli accoppiamenti delle plastiche con silicone, fatto delle aperture sulla fiancatina, protette da tela serigrafica e retina metallica come protezione meccanica. Questa soluzione ha dato risultati alterni con alcune moto che non imbrattavano il filtro più di tanto e altre che necessitavano di un accurato lavaggio giornaliero.
Infine, ad un xr 650 è stata così modificata la cassa: sigillata l'apertura originale con pannello di plastica siliconato; realizzata apertura superiore con l'interposizione di un filtro di carta " per alte prestazioni" posizionato su una slitta metallica per facilitarne l'estrazione per la pulizia; sopra il filtro di carta è stato posto un telaietto con la solita carta da tipografia e retina metallica di protezione meccanica.
Se qualcuno è veramente interessato mi faccio dare le foto "dell'intervento!"
Questa soluzione nell'ultimo viaggio in Tunisia tutta sabbia fino ad El Kadra, si è rivelata ottima.
La nostra esperienza relativamente al cospargere di grasso l'interno della cassa filtro è negativa, perchè si finisce di impiastricciare tutto.
Buona sabbia a tutti :scooter:
vedere.......... vedere........... curioso............
caicos, se vuoi ti racconto la mia esperienza sul filtro dell' XR fatto quest'anno a marzo in Tunisia, sicuramente qualcuno mi sparerà ma ti posso dire in tutta franchezza che la scatola filtro dell' XR è progettata molto male perchè se non usi degli accorgimenti gia dopo 30 Km sulla sabbia delle dune ti ritrovi la cassa filtro completamente piena di sabbia, qualcuno ha parlato delle modifiche Montebelli alla scatola filtro, che la rendono simile alla scatola filtro dell' AfricaTwin RD07 che è assolutamente fantastica e il filtro ti dura una settimana di sabbia !!!! ovvio il costo è sicuramente elevato, in alternativa devi sigillare la scatola filtro dal parango con silicone o nastro isolante e per bloccare il filtro a pannello devi usare moltissimo grasso denso sui bordi del filtro in manierta tale che il filtro a pannello si incolli sui bordi della scatola stessa, ho le foto se vuoi te le invio
ciao
in alternativa per i bordi..
http://www.pcracingusa.com/proseal_xr650r.php
Purtroppo sono ormai in zona cesarini per eventuali acquisti sul web... grazie lo stesso.
Invece sono ancora in tempo per gli accorgimenti di gundam...
che se mi manda qualche foto illustrativa non puòl che rendermi felice...
scusate la gnuranza :D
ma i K&N non sono in carta?, non possono andare bene? :-[
hola
I K&N sono in cotone e per fare Off non vanno assolutamente bene, figurati per andare sul deserto !! :'(
Sarebbe interessante la pubblicazione sul forum dele foto di chi ha preparato con attenzione la cassa filtro prima di avventurarsi sulla sabbia.
Honda-Razzo.
Citazione di: giggio_VR il Aprile 10, 2006, 11:07:49 AM
scusate la gnuranza :D
ma i K&N non sono in carta?, non possono andare bene? :-[
hola
confermo la tua gnuranza..
i K&N sono di cotone..
Ti parlo della mia esperienza: un filtro di spugna di scorta, tutte le sere pulizia,
e cassa filtro chiusa con del nastro.....alla sera il filtro non era poi neanche tanto sporco....però io sono arrivato a Timbaine e Bir Mida e in Gennaio la Sabbia ha una diversa consistenza.
Ciao
Ice