Stamattina mi è capitato tra le mani una copia di MF dell'anno scorso, dove c'è un articolo su un gruppo di enduristi romani che durante uno dei loro giri, hanno percorso un tratta di una ferrovia (mi pare Roma - Viterbo) mai completata. ::) (molto gaaanzo!!!)
Qualcuno ne conosce qualcun'altra o comunque qualcos'altro di "inusuale", interessante e percorribile in moto?
Ricordo che qua a Firenze, fino ad una decina di anni fa, c'era la linea vecchia faentina (tra FI e Borgo S.Lorenzo)...però poi è stata ripristinata...MANNAGG'!!! :hmmm:
masso ;)
In provincia di Cuneo a Murazzano precisamente durante una gara di enduro regionale ci facevano passare sempre in mezzo ai binari...5 a manetta col 250 sennò tremavi di brutto!!!
esperienza fatta sabato scorso nel Varesotto.... causa neve nn si poteva andar forte.......
tanto di quell'andar su e giù che se mi fossi tenuto il pisello mi sarei fatto una self-made........
una delle + brutte esperienze della mia vita..... dopo 2 km tremavo tutto...
ero entrato in risonanza.......
...ho sentito dire che vogliono chiudere la ferrovia Borgo S. Lorenzo - Faenza, sarebbe una bella traversata degli appennini! (sempre che tolgano anche i binari)
masso :-)
purtroppo penso sia difficile.ci sono molti pendolari..........se poi ai ragione te saremo i primi a provare il percorso...........
EHEHEHEHEH!!!! ;D ;D ;D ;D ;D
....pensavate che il Masso si fosse arreso?!!? GIAMMAI!!
guardate che cosa ha scovato:
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1310.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1305.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1317.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1329.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1330.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1321.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1303.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT1304.JPG)
F.A.P. - Ferrovia alto Pistoiese: vecchia linea ferroviaria che collegava i paesi di Pracchia e S.Marcello, sull'appennino pistoiese. Dismessa dal 1964 è stata recuperata e adibita a passeggiata pedonale.
...in moto non è cosigliabile avventurarsi, sia perchè è un tracciato abbastanza corto, sia perchè è un percorso pedonale; tuttavia un itinerario interessante e piacevole per trekking e bici.
masso ;)
(grazie ad Alech & Nicco)
grande! bellissimi posti..........anche se insolcabili
L uscita della Roma-Tuscania che dici te e` questa:
http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/appuntamenti/roma-viterbo.htm
Edo. ;)
Esatto, proprio quella! CHE FIGATA!!
....quando avrò il carrello....!! ::)
masso
CIAO RAGAZZI......
IO LA ferrovia la faccio spesso.....
tratta milano-brescia passando da bergamo.
è che la linea è tutt'ora in pieno servizio.
ne faccio circa 4 o 5 km accanto ai binari con gli occhi incollati allo specchietto prima che mi sorpassi il treno.
avete visto nell'ultimo link postato l'ultima foto?
l'xr ha l'adesivo di xr-italia...
ciao roby
Ragazzi io da modellista ferroviario se volete mi posso dedicare alla ricerca di tali ferrovie in disuso e eventualmente segnalarvele basta che mi indichiate i luoghi su cui cercarle intesi come territorio visto le molte pubblicazioni che esistono sull' argomento ;)
Citazione di: Il Regolarista il Aprile 12, 2006, 23:47:52 PM
Ragazzi io da modellista ferroviario ...
Ma davvero sei un modellista ferroviario?
Anch'io da adolescente ero appassionatissimo di trenini, mi ero fatto un plastico di 2,5x1,5 m, con una infinità di scambi, semafori: ci giravano 4 treni contemporaneamente, che bello!
Poi a 15 anni la moto, il poco spazio, i pochi soldi e ho venduto tutto, ma a malincuore!
Tornando alle ferrovie in disuso, certamente conoscerai quellle dismesse dell'alto vicentino: Schio-Piovene Rocchette, Thiene-Piovene Rochette, Piovene Rocchette-Arsiero, e sua maestà la Piovene Rocchette-Asiago, che si inerpicava sul Costo tramite cremagliera.
Purtroppo in moto non si può fare niente: il tracciato delle prime 2 è stato fagocitato da strade e costruzioni; la Piovene-Arsiero la facevo regolarmente fino ad una decina di anni fa, ora è diventata una pista ciclabile frequentatissima, impossibile andarci.
Stessa sorte la Rocchette-Asiago: parte del tracciato cancellato, parte asfaltato, parte caduto in proprietà privata di gente che ha restaurato gli ex-caselli come abitazione, parte pista ciclabile.
Ne conosci altri in Veneto?
Ciao
Alves
CitazioneRagazzi io da modellista ferroviario
Maddai! Pure io fin da piccolo ho sempre avuto i trenini, purtroppo non ho mai avuto lo spazio e il modo di farmi "il plastico" (apparte un diorama di 1,5m che ho sulla mensola sopra il letto)...però conservo ancora tutto impacchettato e funzionante!
qua in toscana mi hanno detto che c'è anche il vecchio tracciato Volterra - Saline, Colle val d'elsa - Poggibonsi e Arezzo - Sansepolcro; ma specialmente di quest'ultima non ne so niente.
La Volterra - Saline credo non sia stata recuperata (tipo quella delle foto sopra), appena ho un po' di tempo organizzo un'altra spedizione! ;)
masso
Citazione di: lazzaro54 il Marzo 10, 2006, 08:33:10 AM
esperienza fatta sabato scorso nel Varesotto.... causa neve nn si poteva andar forte.......
tanto di quell'andar su e giù che se mi fossi tenuto il pisello mi sarei fatto una self-made........
una delle + brutte esperienze della mia vita..... dopo 2 km tremavo tutto...
ero entrato in risonanza.......
L'anno scorso in una ricognizione pre green Piston sono passato su una linea in disuso nel basso varesotto
sono un cacasotto e non riuscivo a non pensare a cosa mi sarebbe potuto succedere se fossi scivolato cadendo con il Crpo su una rotaia!!!!
a me da molto di che pensare!!!!
Citazione di: MAGRA il Aprile 13, 2006, 15:50:50 PM
Citazione di: lazzaro54 il Marzo 10, 2006, 08:33:10 AM
esperienza fatta sabato scorso nel Varesotto.... causa neve nn si poteva andar forte.......
tanto di quell'andar su e giù che se mi fossi tenuto il pisello mi sarei fatto una self-made........
una delle + brutte esperienze della mia vita..... dopo 2 km tremavo tutto...
ero entrato in risonanza.......
L'anno scorso in una ricognizione pre green Piston sono passato su una linea in disuso nel basso varesotto
sono un cacasotto e non riuscivo a non pensare a cosa mi sarebbe potuto succedere se fossi scivolato cadendo con il Crpo su una rotaia!!!!
a me da molto di che pensare!!!!
Edo c'ero pure io a quel giro...
è vero abbiamo attraversato un tratto con la ferrovia... ma... due precisazioni!!! Passamo su quei tronchi laterali e squadrati se ricordi bene... e cmq in effetti faceva paura viaggiare in quel punto... perchè la rotaia stessa affiorava di poco dal terreno... ed a volte scompariva, rendndosi INVISIBILE tra l'erba... e quindi insidiosa!!!
Se non erro uno del gruppone era anche scivolato senza conseguenza...
Ciao
Pablo
interessante ...... ;)
Perlatro credo fermamente che la capranica-civitavecchia oramai non possa più essere percorsa interamente in moto, dato che ogni km sono stati costruiti dei muretti trasversali per evitare il transito a moto e auto... ciao
basta seguire a manetta un qualsiasi eurostar e si evitano pericolosi scontri frontali, la sicurezza prima di tutto.... mi raccomando di consultare il numero verde di trenitalia per conoscere le fermate, ed evitare cosi' pericolosi tamponamenti che potrebbero recare danni al treno... raccomando inoltre l'uso del casco con auricolare blututututut.....