L' a.e è molto comodo ma il fascino di mettere in moto la xr a pedale ha un qualcosa di veramente particolare è il dominio puro del mezzo,certamente fin che non sei stanco.
L'argomento è stato sviscerato,analizzato e tritato tante volte ! Per me è come mettere a confronto un prete ortodosso con un ateo radicale/convinto, cioè solo una infinita perdita di tempo !!
Soluzione concreta??? Che una moto da enduro/motard li monti entrambi con possibilità di poter scegliere, a seconda dei propri gusti, esigenze, problemi (e quanto altro !!) eliminando quello che non interessa, e senza voler per forza convincere gli altri della "giustezza" della propria idea !!
Modifìca (il democratico........)
Io aderisco alla "No Button" filosofia.
Questo sopratutto per motivi di leggerezza e semplicità.
Su un mezzo come un KTM EXC o un CRF-X certamente non mi darebbe fastidio!
Ovviamente è comodo e in certe situazioni quasi indispensabile.
A parer mio l'AE dovrebbe comunque essere affiancato dalla pedivella.
Uncleroby
Io glielo appoggio allo ZioRoby ... e confermo : I don't need magic button !! ;D ;D ;D ;D ;D
Honda-Razzo.
Io penso che il pensiero di Quadrel sia, avendo sul suo 650 sia avv. elettrico che pedivella, "filosoficamente preferisco la seconda"..
Però Quadrel mi ha confessato che il suo a volte fà cilecca e quindi deve imparare ad accenderla a pedale.
Penso che questo sia dovuto al fatto che monta il kit HRC che aumenta cilindrata e compressione (e te credo che fà fatica!)
Uncleroby
strano, il kit HRC mantiene il deco auto..
Citazione di: uncleroby il Marzo 15, 2006, 10:54:05 AM
.. monta il kit HRC che aumenta cilindrata e compressione
No.
Con l'HRC la cilindrata del 650 rimane invariata.
(e il decompressore automatico rimane).
La difficoltà degli AE con grosse cubature unitarie è un classico soprattutto quando sia per motivi di spazio nella moto che per contenerne i pesi, il progettista deve arrivare a dei compromessi.
Così con la batteria ridotta all'osso la potenza del motorino non può che essere limitata.
D'altronde anche il rapporto tra gli ingranaggi non può essere reso più favorevole di tanto altrimenti non ci sarebbe spazio sufficiente per installarlo.
(figuriamoci con un retro-fit kit come quello per l'XR650....)
Per quello che vedo accadere su moto del genere XR650 (cioè progettate e orientate per un uso sport, quasi agonistico), tutti gli avviamenti AE incespicano e non garantiscono mai una efficienza 100%.
Ma non è un difetto. E' un limite di cui tenere conto.
PS: la pedivella sarebbe sempre bene rimanesse.....
Citazione di: uncleroby il Marzo 15, 2006, 10:54:05 AM
Però Quadrel mi ha confessato che il suo a volte fà cilecca e quindi deve imparare ad accenderla a pedale.
Uncleroby
Quadrel non ricordo, hai comprato il kit Monnier se non sbaglio !!
Come ti trovi, funziona questo benedetto a.e. after-market ??? Il Dall'ara, che voi sappiate, le sta vendendo queste B.P.R. a.e., sarei curioso di saperlo, qualcuno di voi l'ha comprata ??
Modifìca
No ha acquistato l'XR650SM Dallara.
Concordo con Antarctica.
Come ben sapete ho da poco acq. un xr 650 con a.e.Bene vi posso garantire che non è poi cosi' indispensabile.Voi allora penserete perchè l'ho presa con il bottone?Solo per il timore di non riuscire facilmente a metterla in moto con la pedivella e poi c'e da dire se c'è qualcosa che non non c'è bottone magico che tiene scaricacando facilmente e velocemente la batteria.Quando il mezzo è a posto un colpo giusto l'accensiome è assicurata e io mi diverto nell' accenderla con la scalciata.
Dunque, al di là del discorso del fascino, e della "nobile arte dell'avv. a pedale" pare che questo A.E. by Dall'ara non sia così efficiente/efficace !! ummmmmm....proprio come sospettavo, e come ho detto dal 1° momento........
Modifìca
Citazione di: QUADREL 60 il Marzo 15, 2006, 23:55:07 PM
... c'e da dire se c'è qualcosa che non va non c'è bottone magico che tiene scaricando facilmente e velocemente la batteria.
Quando il mezzo è a posto un colpo giusto l'accensiome è assicurata ...
L'AE in questo genere di moto (l'XR650 non è la sola) dovrebbe, a mia opinione, essere inteso
solo come avviamento ausiliare o comunque secondario.
Come dicevo sopra, i sistemi su questo tipo di moto hanno ovvi limiti (da non confondere con "difetti") che sono maggiori rispetto ad altri equipaggiamenti.
A scanso di problemi l'AE è un avviamento a cui ricorrere con moderazione o nei casi di emergenza.
Immagino al proposito, anche per averle provate, le "classiche" situazioni di ca**a in cui il povero endurista si trova con la moto spenta senza appoggio sufficiente per stare in equilibrio....fango, cadute, in bilico su qualche strapiombo....ecc...
Lì dato il peso della moto, l'AE trova il suo vero ed efficace utilizzo.
Essendo nota la semplicità disarmante con cui la XRona va in moto, per il resto delle situazioni, a meno che non si abbiano problemi fisici o esigenze particolari, il kick ...o meglio
un kick è sufficiente.
...ma per carità ogni altra opinione è rispettabile :)
Io una XR con il bottoncino NON LA VORREI!!!
MY
Citazione di: antarctica il Marzo 16, 2006, 09:30:02 AM
L'AE in questo genere di moto (l'XR650 non è la sola) dovrebbe, a mia opinione, essere inteso solo come avviamento ausiliare o comunque secondario.
Come dicevo sopra, i sistemi su questo tipo di moto hanno ovvi limiti (da non confondere con "difetti") che sono maggiori rispetto ad altri equipaggiamenti.
A scanso di problemi l'AE è un avviamento a cui ricorrere con moderazione o nei casi di emergenza.
Immagino al proposito, anche per averle provate, le "classiche" situazioni di ca**a in cui il povero endurista si trova con la moto spenta senza appoggio sufficiente per stare in equilibrio....fango, cadute, in bilico su qualche strapiombo....ecc...
Lì dato il peso della moto, l'AE trova il suo vero ed efficace utilizzo.
Essendo nota la semplicità disarmante con cui la XRona va in moto, per il resto delle situazioni, a meno che non si abbiano problemi fisici o esigenze particolari, il kick ...o meglio un kick è sufficiente.
...ma per carità ogni altra opinione è rispettabile :)
Pienamente d'accordo ;)
Complimenti ad Antartica il tuo Post fa capire bene cosa vuole dire avere un bottone in piu' sulla xr 650 . Bravo bravo bravo hai centrato in pieno l' argomento ciao.
Io penso che, dal momento che lo paghi un bel pò di eurozzi in più, e che ti porti perennemente dietro peso in più e complicazioni meccaniche, un AVV. EL. deve essere funzionale e funzionante al 100%, cioè ci devi poter fare affidamento!! Dovrebbe essere un pò come quello dei dominator prime serie, quelli dotati cioè di leva e di un avviamento el. veramente infallibile in qualunque situazione, temperatura, condizione; mai sentito che abbiano fatto "cilecca" !! Se così non è, allora preferisco il solo avv. a pedale che non mi dà "l'illusione" che funzioni e che, poi, quando più mi serve, mi può lasciare " a piedi" dandomi una insicurezza prima di tutto psicologica.
Modifìca
Il fatto è che gli AE dei modelli racing sono fatti per toglierti di impaccio in situazioni critiche e non per gli stop-and-go cittadini.
Altrimenti batteria e vari organi peserebbero troppo.
Quindi è normale che non offrano prestazioni da Dominator!
Uncleroby
Rispettabilissima la tua opinione ma che resta soggettiva. Sappiamo che il bottone non è di serie ma non esasperiamo la opportunità che DAllara dà nella scelta di Acquistare la xr con o senza AE.E poi senza prendere difesa alcuna ,aspettiamo di dare dei giudzi affrettati sulla affidabilità del prodotto anche perchè Dallara è solo da ca. 10 giorni che stà consegnando la xr con AE.Le differenze sono 600 euri e 3,2 kg per l' AE ciao a presto.
Allora voglio chiarire la mia posizione a scanso di malintesi:
riguardo al dibattito avv. el. SI, avv. el. NO mi cito:
Citazione di: modifìca il Marzo 15, 2006, 08:07:28 AM
Per me è come mettere a confronto un prete ortodosso con un ateo radicale/convinto, cioè solo una infinita perdita di tempo !!
Soluzione concreta??? Che una moto da enduro/motard li monti entrambi con possibilità di poter scegliere, a seconda dei propri gusti, esigenze, problemi (e quanto altro !!) eliminando quello che non interessa, e senza voler per forza convincere gli altri della "giustezza" della propria idea !!
Modifìca (il democratico........)
dunque non mi permetto di dire agli altri cosa sia la cosa migliore!
In generale, dico che, se la moto è dotata di avv. el. deve funzionare sempre, a freddo la mattina quando sei in giacca e cravatta e con giunture del ginocchio dx. fredde e con i mocassini, d'estate quando ti fermi dal benzinaio con casco, giubbotto e sudi da bestia, anche quando fai gli "stop and go" dello shopping cittadino.
Altro aspetto: io non ho nulla contro il Dall'ara (che peraltro non ho il piacere di conoscere personalmente), anzi, sulla carta, offre un mix ideale ed irripetibile, cioè offre sul mercato la BRP con la possibilità di averla sia con l'avv. solo a pedale, sia con l'avv. elettrico ma lasciando la pedivella per i casi di panne. Mi auguro solo, sinceramente, che funzioni, solo su questo sono un pò scettico, ma, per il resto, non ammetto funzionamenti ad "intermittenza" o saltuari, in tal caso, come ho già detto, preferirei non averlo neanche l'Avv. elettrico, per carattere, quando ho una cosa, deve funzionare, altrimenti la butto!!
Citazione di: modifìca il Marzo 17, 2006, 11:52:42 AM
Se così non è, allora preferisco il solo avv. a pedale che non mi dà "l'illusione" che funzioni e che, poi, quando più mi serve, mi può lasciare " a piedi" dandomi una insicurezza prima di tutto psicologica.
Modifìca
Spero di essere stato più chiaro, io non dico cosa sia meglio o quello che gli altri devono necessariamente pensare, dico la mia cercando di rispettare l'opinione altrui; poi ognuno fa le scelte che crede e, oggi, con il "doppio modello" è ancora più facile; fino ad ieri si parlava di fatti puramente teorici, del come sarebbe stato bello avere l'avv. el., oppure no, ora, chi vuole se lo compra , a chi non interessa risparmia 600 euros e qualche kg di BRP.
Modifìca (l'arci-super democratico)
Senza alcuna polemica...
... mi fa morire modifica che si cita!!! ;D Troppo forte!!! :)
OT politico:
mi riconda Berlusconi che nel dibattito con Prodi prendeva appunti anche su quello che diceva lui stesso!!! ;D ;D
Fine OT politico
Godiamoci le nostre splendide moto, che abbiano o no il bottoncino! Ripeto, io sulla mia non lo vorrei, ci sono situazioni in cui ne sento la mancanza, ma il fascino del pedale è anche quello. Mi tengo quindi il mio mostro rosso e accetto il piccolo sacrificio di domarlo un pò prima di farmi portare in giro.
In off l'avviamento elettrico è davvero utile, non indispensabile, ma utile. Su una motard non lo vedo proprio!
MY
Modifica sei forte :psicologo, filosofo e pure politico spero che alle prossime elezioni ti candidi ciao!!!
Appena mi candido ve lo faccio sapere, magari in un partito di soli motociclisti, tanto, partito più partito meno cosa volete che sia.....(e neanche in una compagine ristretta del genere riusciremo ad avere idee convergenti......)
Modifìca