Salve a tutti, volevo sapere se è consigliabile accendere la moto con o senza cavalletto laterale abbassato, il peso di quando si accende con la pedivella può dannergiarlo il cavalletto oppure resiste?
io ti sconsiglio vivamente di accendere la moto in cavalletta con il tuo peso sopra :-X: piu che danneggiarsi il cavalletto, puo cedere il fazzoletto d acciaio, saldato al telaio, al quale è fissato il cavalletto stesso.... :-\
mai usato cavalletto per accendere l'xr , :-\ ma se opti per l'accensione con cavalletto occhio al tuo peso sullo stesso
Ho rotto di persona l'attacco del cavalletto laterale nel tentativo disperato di accendere il mio 600 quando avevo bruciato lo statore.
Quindi mettila in moto giù dalla cavalletta!!!
Citazione di: gvfox il Marzo 18, 2006, 20:41:16 PM
Salve a tutti, volevo sapere se è consigliabile accendere la moto con o senza cavalletto laterale abbassato, il peso di quando si accende con la pedivella può dannergiarlo il cavalletto oppure resiste?
cambia moto...
Io avevo il 400 e l'ho sempre acceso in piedi sul cavalletto...
Mai dico MAI MAI avuto un solo problema!!
Mentre con il KLX che ha il cavalletto di pasta frolla... l'ho accesa solo una volta in piedi su cavalletto ed ora sono senza!!
Pablo ;)
Citazione di: matteoxr il Marzo 19, 2006, 03:09:13 AM
...........giù dalla cavalletta!!!
se se dalla locusta...
si chiama stampella!
ogni tanto un'occhio al vocabolario nn fa male...
;D
Citazione di: Mura il Marzo 18, 2006, 20:44:31 PM
io ti sconsiglio vivamente di accendere la moto in cavalletta con il tuo peso sopra :-X: piu che danneggiarsi il cavalletto, puo cedere il fazzoletto d acciaio, saldato al telaio, al quale è fissato il cavalletto stesso.... :-\
Confermo a me è capitato di piegare il fazzoletto d'acciaio, questo pero' in condizioni estreme! ero mal posizionato in una grossa pendenza e col motore ingolfato. Normalmente non dovrebbe succedere. Bilancia sempre bene il tuo peso a destra, mentre avvii, e vedrai che non succederà mai nulla di grave.
Io ho sempre acceso la mia vecchia xr 600 sul cavalletto e non si è mai piegato il fazzoletto...certo è che allora pesavo sui 65 70 kg...
io ho rotto il mio ieri, sarà perchè per comodità accendo sul cavalletto.
oggi ho rimediato al tutto inserendo all'interno un tubo pieno in acciaio sicuramente più pesante del vuoto che si è rotto nel mezzo(d'altra parte non sono altro che due tubi innestati) e, saldando una base tonda per piede.
La molla svolge la sua funzione nonostante l'aumento di peso.
Citazione di: special72 il Marzo 19, 2006, 20:41:32 PM
.......oggi ho rimediato al tutto inserendo all'interno un tubo pieno in acciaio sicuramente più pesante del vuoto ............, anche perché avendo ora un cavalletto che non piegherebbe al peso di chissà quanti Kg............
nn voglio sembrare troppo critico, ma...
...un tubo cavo ha mooolta più resistenza alla piegatura di un tubo pieno...
fisica docet
8)
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 00:25:32 AM
...un tubo cavo ha mooolta più resistenza alla piegatura di un tubo pieno...
fisica docet
Questa me la spieghi sia in fisica teorica che pratica e quindi poi devi venire a fare consulenza tecnica sulla piegatura dei metalli in ditta da me.
beh, visto che sei un esperto dillo te allora come stanno le cose...
magari cita il principio della fisica...
Scusa eh, ma ci sei o ci fai? In questo 3d hai risposto solo con sfottò e siamo in tecnica...
Prova ad arrotolare un foglio fino a formarci un tubo; ora piegalo. Facile no? ora prendi un pacco di 20 fogli, arrotolali a tubo e prova a piegare. Ti basta?
Essendo che io non ho molto chiara la fisica, me la spieghi motivando il tuo "fisica docet"?
io qui nn sfotto nessuno, cerco di puntualizzare con delle battute.
arrotolare un foglio di carta? ma di che parli?
se vuoi fugare i tuoi dubbi fai na cosa, in ditta, fatti realizzare una bella stampella d'acciaio PIENO, montala, appoggiaci la moto e comincia a pedalare per mettere in moto.
Poi dicci quanto resiste.
Intanto buona lettura...
http://img49.imageshack.us/img49/4912/010dg.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/2866/028wk.jpg
Ahem :ahh:
secondo me c'è un errore nella terza formula del secondo foglio: in realtà 1+1=2,00001 :P
Giampivr, please: traduzione potabile anche per mononeuronati ...
;D ;D ;D
Senza entrare in discussioni pregne di fisica, di corpi cavi o meno, se si chiami stampella o cavalletta (consiglio spassionato: cercate di essere un filino più umili, è un forum per aiutarsi vicendevolmente, non per sfoggiare cultura), è meglio se la moto si impara ad accenderla senza gravare sulla stampella. Se si dovesse tranciare di netto...
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 09:24:23 AM
io qui nn sfotto nessuno, cerco di puntualizzare con delle battute.
Infatti, abbiamo apprezzato la puntualizzazione...
Citazione di: aisenauer il Marzo 19, 2006, 04:40:02 AM
Citazione di: gvfox il Marzo 18, 2006, 20:41:16 PM
Salve a tutti, volevo sapere se è consigliabile accendere la moto con o senza cavalletto laterale abbassato, il peso di quando si accende con la pedivella può dannergiarlo il cavalletto oppure resiste?
cambia moto...
Tornando a noi...
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 09:24:23 AM
arrotolare un foglio di carta? ma di che parli?
Parlo di un esperimento deduttivo, cosa ti è poco chiaro? Aumentando lo spessore del materiale aumenta la sua resistenza, ma lo capiscono pure i bambini. Quindi prendi un foglio, arrotolalo fino a formare un tubo ( http://img215.imageshack.us/img215/5391/dscn08004ot.jpg ) e piegalo. Ce la farai con poco sforzo. Ora prendi 20 fogli e arrotolali a tubo come prima; provando a piegarli noterai un aumento di resistenza. Ciò cosa ti fa dedurre???
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 09:24:23 AM
se vuoi fugare i tuoi dubbi fai na cosa, in ditta, fatti realizzare una bella stampella d'acciaio PIENO, montala, appoggiaci la moto e comincia a pedalare per mettere in moto.
Poi dicci quanto resiste.
Mi basta leggere sul manometro quanta pressione serve per piegare un tondo pieno e un tondo cavo dello stesso diametro e materiale. Con un tondo in Fe510 diametro 24 mm, spessore 2 mm il manometro della piegatrice resta quasi a zero, tant è che lo stesso tondo lo riesco a piegare senza tanto sforzo facendo leva con un altro tubo.
Con lo stesso tubo e provando a far leva non sono riuscito a piegare una barra tonda sempre in Fe510 e diametro 24.
Ora ti invito a rendere questo confronto costruttivo senza concludere con frasi tipo veditela tu, pensa quello che vuoi o la fisica non è un' opinione.
Hai fatto determinate osservazioni e ti invito ad argomentarle anche grazie all indottrinamento che hai ricevuto grazie allo studio della fisica.
Citazione di: gianpivr il Marzo 20, 2006, 10:16:04 AM
Intanto buona lettura...
http://img49.imageshack.us/img49/4912/010dg.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/2866/028wk.jpg
nn vedo la foto della stampella con sezione piena... ergo NON hai provato...
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 10:56:40 AM
nn vedo la foto della stampella con sezione piena... ergo NON hai provato...
Tu hai provato mai a piegare un tubo pieno o a farti fare un stampella piena?
La sterilità superficiale dei tuo interventi comincia ad annoiarmi...
:bboni:, non bacchettatevi a vicenda. Cercate di rendere utile a tutti questa interessante discussione.
Citazione di: gianpivr il Marzo 20, 2006, 11:00:36 AM
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 10:56:40 AM
nn vedo la foto della stampella con sezione piena... ergo NON hai provato...
Tu hai provato mai a piegare un tubo pieno o a farti fare un stampella piena?
La sterilità superficiale dei tuo interventi comincia ad annoiarmi...
:hahaha: :hahaha: :hahaha:
Adesso basta butei ;D ;D
Citazione di: gianpivr il Marzo 20, 2006, 11:00:36 AM
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 10:56:40 AM
nn vedo la foto della stampella con sezione piena... ergo NON hai provato...
Tu hai provato mai a piegare un tubo pieno o a farti fare un stampella piena?
La sterilità superficiale dei tuo interventi comincia ad annoiarmi...
io ho provato, e mi fermo qui, tranquillo.
nn voglio continuare ad annoiarti.
ciao
Io ho un manualetto (quindi riferisco, non prendetevela con me... ;)) che dice che il momento d'inerzia di una sezione tonda rispetto al centro è:
I = 0,0491 * (D4-d4)
in cui D è il diametro esterno e d interno; con d=0 I = 0,0491 * D4, quindi maggiore che per il cavo.
Lo stesso manualetto dice che, supponendo una trave lunga l incastrata in un estremo e caricata all'altro da un carico P, e quindi soggetta a flessione, la deformazione massima è:
fmax = P * l3 / (3 * E * I)
dove E è il modulo di elasticità del materiale.
A parità di materiale, con d>0 I diminuisce, e quindi fmax aumenta, ossia il tubo cavo a parità di carico si deforma di più.
Credo invece che il tubo cavo sia meglio del pieno se soggetto a torsione, ma qui lo dico e qui lo nego... 8)
Ciao.
Matteo
Citazione di: aisenauer il Marzo 19, 2006, 11:19:36 AM
Citazione di: matteoxr il Marzo 19, 2006, 03:09:13 AM
...........giù dalla cavalletta!!!
se se dalla locusta...
si chiama stampella!
ogni tanto un'occhio al vocabolario nn fa male...
;D
Caro Aisenauer, il tuo atteggiamento è fuori luogo, se le tue idee sono diverse esponile come fanno gli altri, sei indisponente. E dal momento che ti diverte tanto correggere gli altri, impara la regola dell'apostrofo: "un occhio" non si apostrofa...tanto per dirtene una!
Seconda cosa: un tubo pieno è molto più resistente (a trazione, compressione, flessione e torsione) di un tubo cavo (a parità di sezione). Ciò non è valido per tubi di differente sezione, ti porto a titolo di esempio i perni ruota, cannotto sterzo e perni forcelloni: negli anni '80 erano pieni e di piccola sezione, oggi sono cavi ma con sezione di almeno il 50 % in più con un notevole risparmio di peso e un aumento di resistenza alla flessione e al taglio. (vedi moto stradali, enduro, cross etc...)
Ultimo vantaggio un range di comportamento elastico alla deformazione molto più ampio.
Buona giornata!
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 11:14:40 AM
Citazione di: gianpivr il Marzo 20, 2006, 11:00:36 AM
Citazione di: aisenauer il Marzo 20, 2006, 10:56:40 AM
nn vedo la foto della stampella con sezione piena... ergo NON hai provato...
Tu hai provato mai a piegare un tubo pieno o a farti fare un stampella piena?
La sterilità superficiale dei tuo interventi comincia ad annoiarmi...
io ho provato, e mi fermo qui, tranquillo.
nn voglio continuare ad annoiarti.
ciao
sorrido al pensiero che la fisica, l'elettronica, la matematica, e quant'altro, sono sempre o quasi materie che a parte l'evoluzione dei tempi, hanno sempre una logica dimostrabile
visto che il cavalletto si è rotto a me, son ben felice di non aver chiesto consiglio a "qualcuno" che in casi come questo ha espresso pensieri ricchi di sterilità e di scarsa consulenza
effettuare prova di carico su tubi pieni o vuoti per verificare la resistenza?
resistenza dei materiali?
Cazzate di studi effettuate da ricchi annoiati che negl'anni hanno speso parte dei loro averi alla ricerca di qualcosa di inutile...........(per varie interpretazioni la serie di puntini dopo la parola"inutile" stanno a significare una impostazione in CHIAVE IRONICA del concetto (IL PROGRESSO HA SEMPRE COSTI, SPERIMENTAZIONI E IMPEGNO DI RISORSE),qualsiasi cosa è nella cultura di tutti noi, è sempre frutto di un impegno intellettivo legato a studio e/o ad esperienze professionali e/o hobbistiche)A parte tutto, visto che l'ho anche verniciato, e son riuscito stranamente a non colare, lo lascierò così!!!!!
Premetto come di solito uso fare, che quanto scrivo è attinente solo alla mia Misera esperienza personale! :) A saperlo prima avrei scelto officina meccanica all' IPSIA!
Ah! se avessi avuto l'avviamento elettrico!
QUANTO E' CIO' CHE SAPPIAMO, TANTO DI PIU' E' CIO' CHE DOBBIAMO ANCORA IMPARARE
L'UMILTA' PERO' E' ALLA BASE DI QUALSIASI RAPPORTO UMANO
W L'XR!
Allora ci provo anch' io:
nelle precedenti considerazioni circa la resistenza di profili tondi e tubolari si è omessa la considerazione della caratteristica che determina tale resistenza, ossia il momento di inerzia. Tale momento è un valore riferito alla quantità di materiale attorno all' asse baricentrico del profilo e dalla sua distanza dal suddetto asse: più è elevato, più resistente è il profilo.
Il ragionamento perciò deve essere fatto considerando tubo e tondo di diametro esterno uguale: con tale premessa, è ovvio che attorno all' asse baricentrico di un tondo pieno ci sarà più materiale che attorno all' asse di un tubo, così la resistenza a flessione di un tondo di ø = X sarà maggiore della resistenza a flessione di un tubo di ø esterno = X.
E' così, non c' è male di maroni !
Se invece nei nostri calcoli vogliamo considerare 2 sezioni aventi la stessa quantità di materiale invece che lo stesso diametro, un tondo avrà ø = X mentre un tubo avrà ovviamente ø > X, in quanto il materiale mancante al centro dovrà ritrovarsi sulla periferia: aumentando il diametro del profilo aumenterà il suo momento di inerzia e infine la sua resistenza a flessione.
Ci siamo ?
Io voto per giampi..
Citazione di: Onelli il Marzo 20, 2006, 13:13:42 PM
Credo invece che il tubo cavo sia meglio del pieno se soggetto a torsione, ma qui lo dico e qui lo nego... 8)
Infatti c è una considerazione pratica da fare: le barre hanno un "nocciolo" al loro interno, ovvero una parte di consistenza diversa rispetto l esterno barra causa il logico raffreddamento diverso che avviene tra interno e esterno dopo la colata. In talune lavorazioni che facciamo viene richiesta e calcolata la misura in base sia al tipo di materiale, il diametro dello stesso e la sezione del nocciolo, che a differenza di quanto si pensa non è costante ma varia leggermente da colata a colata.
a parità di diametro esterno un tubo pieno e sempre più resistente di uno cavo!
Citazione di: Stefano80 il Marzo 20, 2006, 14:19:29 PM
a parità di diametro esterno un tubo pieno e sempre più resistente di uno cavo!
La stessa cosa la dicono i miei appunti di costruzione di macchine..
Se così non fosse, facendo un ragionamento per assurdo, un tondo pieno di x diametro, dopo essere stato forato per tutta la sua lunghezza, teoricamente dovrebbe rinforzarsi. Chiunque è però consapevole che laddove si praticano fori, aperture o rotture, la struttura si indebolisce.
E' quello che ho detto anch'io che (non sono ricco e non ho speso inutili soldi e tempo in nozioni, come ha scritto qualcuno, o per lo meno non è il mio caso) in "Costruzione di macchine" ci ho fatto la tesi di laurea.
Comunque sia mi pare di capire che siamo tutti d'accordo (a parte Aisenauer...ma il mondo è bello perchè è vario, nel rispetto di tutto e tutti e nello specifico ognuno si fa il cavalletto come vuole...)
Ciao Fratelli!!! ;)
Citazione di: Lupin il Marzo 20, 2006, 14:35:10 PM
... ognuno si fa il cavalletto come vuole...
...cmq io parlavo della stampella...
:D
cmq, a parte tutto, anche se poi ognuno resta grosso modo delle sue convinzioni, almeno tutto ciò è servito ad approfondire l'argomento, che poi è la funzione principale del forum.
zao
Citazione di: matteoxr il Marzo 20, 2006, 14:21:02 PM
Citazione di: Stefano80 il Marzo 20, 2006, 14:19:29 PM
a parità di diametro esterno un tubo pieno e sempre più resistente di uno cavo!
La stessa cosa la dicono i miei appunti di costruzione di macchine..
Non è sempre vero perchè le resistenze dipendono dal momento di inerzia che dipende dalla forma e non dallo spessore.
Purtroppo è qualche anno che non prendo in mano i testi di Scienza delle Costruzioni e spero di non dirvi stupidate... vi prego di controllare e riferire!
Se non ricordo male un tubo ha la stessa resistenza du taglio e longitudinale di un "pieno" ma si ammacca più facilmente in caso di urto, ecco perchè deve avere un certo spessore.
Uncleroby
non sono un ingeniere, ma ho sempre saputo che un tubo offre molta più resistenza a piegarsi rispetto ad un "tondo pieno"..... fate una prova e ve ne convincerete da soli..... la natura stessa insegna, il bambù e altro..... ;)
In ogni caso, visto che la specifica applicazione di carico sul cavalletto in questione NON é verticale, ritengo che la robustezza del tubo pieno in acciaio, (peso a parte) garantisca maggiore sicurezza e durata al tutto.
Il fatto della maggiore robustezza e della scarsissima ( per dimensioni del pezzo) flessibilità, come avevo detto nella pagina precedente, mi inviterà ad utilizzare il cavalletto per quella che è la sua natura.
Rischio già valutato e da non sottovalutare il cedimento del supporto telaio.
:( Visto l'aumento di peso, è stato necessario inserire un'altra molla di pari lunghezza all'interno dell'originale
(http://img70.imageshack.us/img70/6776/cavalletto4bi.th.jpg)
Citazionenon sono un ingeniere, ma ho sempre saputo che un tubo offre molta più resistenza a piegarsi rispetto ad un "tondo pieno"..... fate una prova e ve ne convincerete da soli..... la natura stessa insegna, il bambù e altro.....
si è vcero, ma se li paragoni a parità di PESO o di SEZIONE, NON di DIAMETRO ..
la parte interna ha un ruolo quasi trascurabile per la flessione e per la torsione.
Ma se il diametro esterno è lo stesso la resistenza di un tubo pieno è sempre superiore, magari di poco, ma è superiore!!
udite udite,
ho avuto un colloquio con un autorevole ingegnere meccanico, e mi ha detto che a parità di diametro e materiale un tubo e un tondo pieno hanno pressochè la stessa resistenza alla piega...
al di là cmq di ogni teoria e legge fisica, personalmente provai anni e anni fa l'esperimento con una stampella piena, e vi assicuro che cedette (nel senzo che la piega aumentava sempre più sotto il peso della moto) dopo pochi giorni e SENZA mettere in moto a stampella aperta. E siccome poi è la pratica quella che conta resto della mia idea, senza voler convincere nessuno.
qualcun'altro fra voi intervenuti alla discussione ha provato?
Ciao Aisenauer, fatti fare un calcolo dall'autorevole ing. meccanico con cui hai parlato e scoprirai che non è vero ciò che continui ad affermare! Ma soprattutto chiarisci cosa intendi per resistenza meccanica! Parli di sollecitazioni a (presso)flessione o di deformabilità a flessione? In entrambi i casi con calcoli ingegneristici alla mano scoprirai che un tubo pieno (sempre a parità di diametro esterno e tipo di materiale) si deforma ed è sollecitato meno di uno cavo. Il parametro che governa tutto (oltre alla sezione effettiva) è il momento d'inerzia (trascurando le condizioni di vincolo ovviamente, che nel nostro caso sono un incastro su un estremo e carrello su un altro, l'ingegnere sa di che si parla).
;)
Questa mia vuole essere solo un chiarimento e assolutamente non una polemica.
Ciao amici
Citazioneal di là cmq di ogni teoria e legge fisica, personalmente provai anni e anni fa l'esperimento con una stampella piena, e vi assicuro che cedette
probabilmente il materiale usato era meccanicamente "inferiore"
Citazionenelle precedenti considerazioni circa la resistenza di profili tondi e tubolari si è omessa la considerazione della caratteristica che determina tale resistenza, ossia il momento di inerzia. Tale momento è un valore riferito alla quantità di materiale attorno all' asse baricentrico del profilo e dalla sua distanza dal suddetto asse: più è elevato, più resistente è il profilo.
Il ragionamento perciò deve essere fatto considerando tubo e tondo di diametro esterno uguale: con tale premessa, è ovvio che attorno all' asse baricentrico di un tondo pieno ci sarà più materiale che attorno all' asse di un tubo, così la resistenza a flessione di un tondo di ø = X sarà maggiore della resistenza a flessione di un tubo di ø esterno = X.
E' così, non c' è male di maroni !
Se invece nei nostri calcoli vogliamo considerare 2 sezioni aventi la stessa quantità di materiale invece che lo stesso diametro, un tondo avrà ø = X mentre un tubo avrà ovviamente ø > X, in quanto il materiale mancante al centro dovrà ritrovarsi sulla periferia: aumentando il diametro del profilo aumenterà il suo momento di inerzia e infine la sua resistenza a flessione.
Mi sembrava di essere stato esauriente, forse non molto chiaro ma comunque esauriente.........
p.s. sono un buon progettista meccanico, non ingegnere ma quasi, considerando che l' ingegnere alla fine ci mette solo la firma sui miei calcoli...... so di cosa parlo !
Teppo perdonami, mi ero perso il tuo intervento, comunque per me ciò che dici è tutto chiaro visto che so di cosa si parla!
Comunque adesso direi che non ci sono più dubbi per nessuno ;)
nessuna polemica, ma stiamo ancora nella teoria...
a parer mio resta il fatto che il punto debole delle XR 250, 400 e 600, non è la stampella in se, che è cmq facilmente riparabile.. ma il fazzoletto sul telaio..
Una volta mi è capitato di raddrizzare una stampella..
una vola raddrizzata non ho fatto altro che, una volta rimosso il piattello, piantare dentro un tubo di sezione il più preciso possibile saldandolo in 3 o 4 punti in fori praticati con il trapano sul tubo esterno..
quindi i consigli che si possono dare, se proprio non riuscite a non accenderla senza stare sulla stampella, bilanciate almeno il peso il più possibile verso dentra, in modo da gravare poco sul punto debole.
Citazione di: aisenauer il Marzo 21, 2006, 12:32:15 PM
ma stiamo ancora nella teoria...
La pratica, con l'acciaio e derivati è come la teoria, fidati ;)
Citazione di: Webmaster il Marzo 21, 2006, 12:43:28 PM
a parer mio resta il fatto che il punto debole delle XR 250, 400 e 600, non è la stampella in se, che è cmq facilmente riparabile.. ma il fazzoletto sul telaio..
diciamo che il fazzoletto fa onestamente il suo lavoro, che è quello di mantenere la moto appoggiata sulla stampella, e nn quello di sopportare una persona sopra che per di più spedala per avviare...
Citazione di: aisenauer il Marzo 21, 2006, 12:48:54 PM
Citazione di: Webmaster il Marzo 21, 2006, 12:43:28 PM
a parer mio resta il fatto che il punto debole delle XR 250, 400 e 600, non è la stampella in se, che è cmq facilmente riparabile.. ma il fazzoletto sul telaio..
diciamo che il fazzoletto fa onestamente il suo lavoro, che è quello di mantenere la moto appoggiata sulla stampella, e nn quello di sopportare una persona sopra che per di più spedala per avviare...
li siamo d'accordo..
Citazione di: aisenauer il Marzo 21, 2006, 12:32:15 PM
nessuna polemica, ma stiamo ancora nella teoria...
Io ho una ditta che piega metalli tondi!!! L hai capito o no?!? Altro che teoria...
La mia ditta costruisce sistemi di ancoraggio delle piastre/basamenti delle colonne al suolo. Gran parte delle seggiovie che vedono in giro sono ancorate con i miei tondi pieni piegati, così come tutta la malpensa, così come molte ale nuove di vari aeroporti, così come parte della struttura emblema di Sidney, così come molte parti della torre eifell con il restauro eseguito nei primi anni 90. Tralasciamo le varie strutture "normali". Abbiamo un po' di esperienza alle spalle, credimi. Piegare un tubo è molto facile, per un pieno occorre applicare più forza. I manometri non mentono!
allora, nn metto in dubbio che la tua torre eiffel sia solida come la roccia, so solo che la stampella piena nn dura a lungo, perchè ho provato.
tutto qui
a meno che la tua ditta nn costruisca anche stampelle, in questo caso discorso chiuso, hai ragione tu.
Ragazzi basta per favore, siamo andati fuori tema e il web non ci ha bacchettati vista la tecnica che abbiamo tirato fuori. Adesso però si tende ad esagerare quindi io proporrei di chiudere con i fatti personali!
Ok?
;)
Il topic rimane aperto per eventuali interventi costruttivi
Tornando a parlare di moto...
Secondo me un tubo bello spesso di aciaio buono regge bene il peso della moto.
Sulla moto non conviene mettere un tubo pieno soprattutto perchè pesa un botto.
Se mai dovrò rifare il cavalletto della moto lo rifarò sul modello dell'originale, magari un pelo irrobustito.
Anche secondo me il punto più debole è il fazzoletto di lamiera.
Comunque per evitare problemi basta accendere la moto senza usare il cavalletto.
I crossisti lo fanno sempre per il semplice fatto che loro, il cavalletto, non ce l'hanno!
Vabbè ma alla fine: la bambina va messa in moto sul cavalletto o no? :D
P.
Citazione di: paolone il Marzo 22, 2006, 09:14:51 AM
la bambina va messa in moto sul cavalletto o no? :D
meglio di no...!! :nonsifa: :nonsifa:
Che si fa? Ci si appoggia al muro? :o
..in sella, gamba sx a terra, gamba dx che scalcia sul kick..! :sudore: :sudore:
Ehm.........ho omesso di dire che ai semafori cerco sempre il marciapiede sulla destra, altrimenti c'è il vuoto sotto i miei piedi.........
Un metro e settanta sono evidentemente pochi per accendere la moto come dici tu.
Resta in piedi a destra della moto, la inclini quanto basta per alzare agevolmente la zampetta sinistra e scalci con quella. É utile imparare a fare così, soprattutto se si fa off non sempre c'è l'appoggio per accenderla da seduti.
Io normalmente la accendo come dice Fred.
La accendo da seduto solo con gli stivali per il semplice fatto che faccio fatica a piegare la gamba.
Ci proverò ,grazie.
La questione della stampella manca di un punto fisso! Facciamo tanto per alleggerire le nostre xr e poi ci piazziamo un tubo pieno d'acciao? A parità di peso e materiale un tondo è più resistente di un pieno e questo è più che suff. Inoltre gli ingegneri Honda avranno sicuramente progettato una stampella più debole del fazzoletto...sono giapponesi...meglio quindi non irrigidirla.
Io peso 60 kg e sono 1e68... senza cavalletto, muro o discesa mi sa che torno a piedi!
Ciao.
Consideriamo anche che in versiona motard la moto si abbassa e tende a stare più dritta sulla stampa, io personalmente cerco di metterla sempre in leggera contropendenza per accendere con cavalletto e moto più dritta possibile (per scaricare più peso sulle ruote). Buone scalciate a tuch.