Ciao a tutti,
Come da topic, vorrei cambiare la forcella, per una di tipo usd, sulla mia XR400.
Ho trovato una kayaba da 43mm ex CR 96 qua sul mercatino:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14965.msg101086#msg101086
Già mi sono messo in contatto con il buon Horseman e la forcella era stata adattata ad un XR600. La mia domanda è questa, così com'è sarebbe compatibile con la mia XR400? Dovrei sostituire o adattare qualche pezzo?
Grazie a tutti
Edoardo.
Perno ruota e (facilmente) il perno sterzo. Un tornitore onesto te li fa dall'oggi al domani, non credo si spenda un'esagerazione.
Citazione di: Fred Krueger il Marzo 20, 2006, 07:28:09 AM
Perno ruota e (facilmente) il perno sterzo. Un tornitore onesto te li fa dall'oggi al domani, non credo si spenda un'esagerazione.
Ciao, Grazie della risposta!
Per il perno ruota immagino sia il diametro ad essere diverso no? Ma riusare l'originale?
Il perno di sterzo invece è anche diverso in lunghezza o solo in diametro anche questo?
Grazie
Edoardo.
Il perno routa dell'XR di Horseman (1992) è da 15mm di diametro, non so la lunghezza se sia la stessa per il 400. Per le quote del perno di sterzo ci vuole un volontario che prenda le misure e le posti, io non le ricordo.
Citazione di: Fred Krueger il Marzo 20, 2006, 09:42:12 AM
Il perno routa dell'XR di Horseman (1992) è da 15mm di diametro, non so la lunghezza se sia la stessa per il 400. Per le quote del perno di sterzo ci vuole un volontario che prenda le misure e le posti, io non le ricordo.
qualcuno? :D :D
Grazie.
PS: il manuale di manutenzione del 600 riporta le misure dei vari peri?
PPS: un altra cosa che mi e` venuta in mente e`: Le piastre vanno bene? perche` potrebbero essere troppo strette (dubito) o larghe necessitando distanziali sul perno ruota...
Citazione di: metareal il Marzo 20, 2006, 11:04:52 AM
qualcuno? :D :D
Grazie.
PS: il manuale di manutenzione del 600 riporta le misure dei vari peri?
No.
Citazione di: metareal il Marzo 20, 2006, 11:04:52 AM
PPS: un altra cosa che mi e` venuta in mente e`: Le piastre vanno bene? perche` potrebbero essere troppo strette (dubito) o larghe necessitando distanziali sul perno ruota...
L'interasse tra i foderi forcella è maggiore, le piastre sono più larghe e quindi devi farti i distanziali, oltre ai perni. Oppure farti fare il perno ruota in modo da poter utilizzare rinvio contakm e boccola sul lato sx originali, come ha fatto Horseman.
Citazione di: Fred Krueger il Marzo 20, 2006, 14:07:02 PM
Oppure farti fare il perno ruota in modo da poter utilizzare rinvio contakm e boccola sul lato sx originali, come ha fatto Horseman.
Non capisco, se la distanza tra i piedi della forcella e` maggiore come si possono riutilizzare i distanziali originali, farsi fare un perno a sezione variabile da un lato cosi` che funzioni da distanziale lui stesso e utilizzare i distanziali originali solo su un lato?
Edoardo.
non dovresti avere problemi, basta far rifare il piantone ed il perno..
qualsiasi forcella monterai dovrai fare questo lavoro, perché sono le misure dell'XR400 ad essere "strane" ..
per la larghezza delle piastre nessun problema...
CitazioneNon capisco, se la distanza tra i piedi della forcella e` maggiore come si possono riutilizzare i distanziali originali, farsi fare un perno a sezione variabile da un lato cosi` che funzioni da distanziale lui stesso e utilizzare i distanziali originali solo su un lato?
fai prima a rifarti i distanziali, puoi anche fare come dici tu, la sosanza non cambia, l'importante è che il disco freno sia allineato alla pinza..
In poche parole questo:
(http://img128.imageshack.us/img128/1613/forche1op.gif) (http://imageshack.us)
In che materiale e` consigliabile fare il perno e piantone? L'Alluminio e` troppo fragile o va bene?
Magari da una barra?
Grazie
Edoardo
PS: scusate l'immagine poco dettagliata ma era solo per dare un idea senza doverlo spiegare con 1000 parole!v ;)
Il perno ruota del 600 (e se non ricordo male anche quello del 400) è a sezione variabile, o meglio, ha due diametri differenti (maggiore a destra). Quindi, se dal lato sx sarà necessaria la boccola per centrare correttamente ruota/disco/pinza, dall'altro basterà lo stesso perno, creato in modo tale da poter utilizzare il rinvio contakm originale. A vedersi e farsi è più facile che da spiegare...per il materiale, il perno di sterzo di quella forcella è in ergal (pieno, non cavo), mentre il perno ruota forse ti conviene in acciaio, anche perchè lo smontaggio delle ruote avviene più di frequente e il filetto 'tiene botta'.
quoto fred..
per i materiali,
il perno ruota sicuramente in acciaio
il pianone o in acciaio o in ergal
mmm...grazie per i consigli preziosi!
Secondo voi il piantone in ergal lo posso far lavorare per adattarlo alla mia o e` meglio se parto da una barra nuova?
Lo puoi far tornire ulteriormente se ti serve di diametro minore, altrimenti lo devi fare ex novo...
bene bene,
penso che procedero` con la modifica allora...
Postero` foto appena avro` del materiale.
Grazie ancora, e se avete altri consigli utili o qualche dritta sulla procedura fatemi sapere!
Edoardo
Citazione di: metareal il Marzo 20, 2006, 16:56:23 PM
bene bene,
penso che procedero` con la modifica allora...
Postero` foto appena avro` del materiale.
Grazie ancora, e se avete altri consigli utili o qualche dritta sulla procedura fatemi sapere!
Edoardo
Un consiglio: non esagerare col tiraggio del dado superiore se usi un perno in ergal. E prima di riavvitare un po' di pasta di rame...
Tornando in argomento...
Mi sono arrivate le forcelle, e la settimana prossima faro` il lavoro di adattamento...
Premesso che ancora non ho visto e confrontato i due perni di sterzo, ed assumendo che siano diversi, mi si pongono due alternative per il lavoro:
1) far estrarre il piantone in ergal presente sulle piastre della forcella da adattare (ricordo che sono ex XR600) e lo faccio lavorare per entrare ne canotto del 400 (magari anche in lunghezza)
2) in alternativa, ho la possibilita` di prendere un set di piastre e perno sterzo originali XR400 da un amico, dalle quali potrei sfilare il perno e montarlo sulle piastre della forcella nuova.
Seconod voi qual'e` l opzione migliore dal punto di vista di costi e risultato finale?
Grazie ancora
Edoardo.
PS: grazie anche agli amici EA per i suggerimenti a riguardo.
mmm...
direi nessuna delle due..
perche se non ricordo male il 600 ha il perno di sterzo da 26mm dove si inserisce nella piastra..
il 400 da 28mm .. i CR/CRF/XR da 30mm
quindi se tieni il piantone che c'è già il cuscinetto inferiore ti "balla"
ed il piantone del 400 sulle piastredel CR non ce lo puoi mettere!!
Citazione di: Stefano80 il Aprile 10, 2006, 17:41:37 PM
mmm...
direi nessuna delle due..
perche se non ricordo male il 600 ha il perno di sterzo da 26mm dove si inserisce nella piastra..
il 400 da 28mm .. i CR/CRF/XR da 30mm
quindi se tieni il piantone che c'è già il cuscinetto inferiore ti "balla"
ed il piantone del 400 sulle piastredel CR non ce lo puoi mettere!!
C@$$0!! Non mi sarei mai aspettato che il perno sterzo del 600 fosse piu` fino di quello del 400!
Ma se uso lo stesso piantone che c'e` sulle piastre (del 600 da 26mm) e prendo dei cuscinetti con diemetro interno di 26mm ed esterno della dimensione del canotto del 400?! ...si puo` fare?
Se no che mi consigli di fare? (a parte spararmi per voler intraprendere ste modifiche...ma se no come imparo!!?? :D)
Edo.
dubito esistano cuscinetti con quelle misure...
mi auto-quoto..
Citazionenon dovresti avere problemi, basta far rifare il piantone ed il perno..
qualsiasi forcella monterai dovrai fare questo lavoro, perché sono le misure dell'XR400 ad essere "strane" ..
comunque aspetta di avere le piastre in mano.. ;)
Scusa,
Avevo frainteso quello che intendevi...
per quello che ho capito fin ora, le piastre della forcella del CR hanno una sede per un perno da 30mm, i cuscinetti del 400 sono fatti per un perno da 28mm, ed il perno del 600 è da 26. Quindi il perno che sta attualmente sulle forcelle che ho comprato dovrebbe avere una sede più larga del resto del perno (alla base 30mm per stare nella piastra CR e il resto da 26mm per rientrare nel canotto\cuscinetti XR600)
Quindi io dovrei farmi fare un perno sterzo che alla base abbia un diametro da 30mm per stare nelle piastre CR e il resto sia da 28mm per rientrare nelle misure del 400. Giusto?
Piano piano ci sto arrivando... :P
Grazie ancora Stefano.
Edoardo.
esattamente!! centrato in pieno..
comunque aspetta di avere le piastre in mano.. perchè i CR molto vecchi avevano il perno un po più piccolo...
e misura bene tutto.. che la mia memoria è quello che è.. magari mi ricordo male ;)
aggiornamento n. 2:
Tramite le misure dei cuscinetti ritrovate su internet ho scoperto che il diametro del perno XR600 e XR400 dovrebbe essere lo stesso: 26mm.
Quindi ho preso le misure del perno dell ex XR600 adattato alle piastre CR, riportate qua sotto.
(http://img140.imageshack.us/img140/8918/misure3sh.th.jpg) (http://img140.imageshack.us/my.php?image=misure3sh.jpg)
A questo punto mi sorge un dubbio...Il diametro esterno del cuscinetto attualmente sul perno e` di 34.6mm, ma le misure riportate su pivot works sono: 48x26!!!
Ho misurato male qualcosa?
Un altro dubbio e` il diametro effettivo del perno cioe` 26.2mm, 0.2mm in piu` della misura riportata per il diametro interno del cuscinetto...e` normale?
...la ricerca continua..
Edoardo.
attenzione la misura della larghezza del cuscinetto conico non si misura sulla lama che tiene i rulli ma sulla "femmina" che sta incastrata nel telaio..
il cuscinetto è l'unione della sede femmina con il "maschio" che porta i rulli
Citazione di: Webmaster il Aprile 12, 2006, 13:29:59 PM
attenzione la misura della larghezza del cuscinetto conico non si misura sulla lama che tiene i rulli ma sulla "femmina" che sta incastrata nel telaio..
il cuscinetto è l'unione della sede femmina con il "maschio" che porta i rulli
Grazie!!
Immaginavo fosse un problema di misure, mi sembrava assurda una differenza di piu` di un cm!
Edoardo. ;)
allora...
Oggi finalmente ho smontato l avantreno del 400 e ho confrontato il tutto.
I risultati:
1: Il perno di sterzo e` lo stesso!! Con gli stessi cuscinetti!! Perfetto, si monta cosi` com'e`.
2: Unica differenza tra i due parni e` che il perno originale XR400 ha il buco per il bloccasterzo. Mentre l'altro no. Una volta montato non ostruisce la sterzata, ma sara` sicuro lascire il blocchetto bloccasterzo con un perno senza foro...non e` che in corsa mi succede qualcosa di spiacevole??
Le soluzioni sarebbero:
2.1.Faccio fare un foro sul nuovo perno (che pero` e` in ergal e si potrebbe indebolire troppo)
2.2.Tolgo il blocchetto bloccasterzo e otturo il foro con ...silicone?
2.3.Lascio tutto cosi` com'e`...sara` sicuro?
3: Il perno ruota e` completamente diverso!!!
Gl attacchi alle forche CR sono piu` grandi del perno XR400 e il diametro centrale del perno (ex XR600) e` inferiore a quello del 400!!
Penso proprio che qui mi dovro` far fare un perno nuovo...che dite?
Tutto sommato mi e` andata anche fin troppo bene...fin ora...
Aspetto qualche vostro consiglio. Nel fra tempo continuo l opera e vi tengo aggiornati...
Edoardo.
il perno del blocca sterzo non ti darà nessun problema... solo non lo potrai usare..
per il perno ti consiglio di farti fare 2 boccole aperte a "C" per usare quello tuo del 400, naturalmente se la lunghezza dello stesso è sufficente..
Citazione di: Webmaster il Aprile 18, 2006, 16:12:49 PM
il perno del blocca sterzo non ti darà nessun problema... solo non lo potrai usare..
Perfetto! Non mi interessa utilizzare il bloccasterzo, pero` non sarei stato contentissimo ad eliminarlo del tutto...
Citazione di: Webmaster il Aprile 18, 2006, 16:12:49 PM
per il perno ti consiglio di farti fare 2 boccole aperte a "C" per usare quello tuo del 400, naturalmente se la lunghezza dello stesso è sufficente..
Purtroppo il perno del 400 e` piu` corto di quello per le forcelle del CR. Quindo o mi faccio fare una boccola esterna da mettere intorno al perno che era stato fatto per il 600, o mi faccio fare un perno nuovo (che a questo punto preferisco, visto che non devo spendere per il perno sterzo...)
Edoardo.
il bloccasterzo se non tocca non da fastidio.. lo puoi lasciare tranquillamente..
Non fare assolutamente il foro sul piantone in ergal!!
Per il perno ruota fatti rifare il perno..
potresti boccolare quello del 600, ma secondo me non ne vale la pena.. meglio farlo nuovo del diametro giusto.. ne guadagni anche in rigidezza...
Stavo facendo il disegno del perno da portare domani al tornitore e mi sono sorti due dubbi:
1. Per far si che il disco sia ben centrato nella pinza senza agire sulla posizione di essa, la ruota si trovera` spostata verso destra rispetto al centro del perno ruota di max 2cm (devo ancora misurare bene ma penso sia meno...) potrebbe creare problemi o e` accettabile?
2. La sezione della boccola a "C" sulla quale va a fare battuta il distanziale che si infila nel mozzo, e` di soli 0.29cm. Come da figura:
(http://img115.imageshack.us/img115/4315/sezioneperno2ay.jpg)
Basteranno? O e` troppo piccola come superfice per fare tenuta?
Edoardo.
per la centratura una volta allineato il disco devi ricampanare la ruota lavorando sui raggi in modo da portare il canale al centro della forcella..
la boccola non fa sforzo significativo, non dovresti avere problemi..
mi correggo...
il cerchio sara` fuori centratura di poco meno di 0.5cm...il che penso sia tollerabile...
no?
Si, vai tranquillo !
Una domanda: perchè la boccola così sottile ? quella non è il distanziale per tenere il pacchetto cerchio-piedini in giusta misura quando si tira il dado del perno ruota ? e siccome è vincolata solo al ø17 del perno, perchè all' esterno deve essere minore di 20 mm, forse perchè una parte va infilata nel piedino ? e allora perchè non fare ø20 solo quella parte ed il resto, che so, ø25 mm così fa anche da battuta giusta ? E poi perchè realizzarlo in 2 pezzi (è quello che si riferisce la dicitura a "C" ?) se va infilato semplicemente nel perno ?
Non è che voglio rompere i maroni, vorrei capire per darti un buon consiglio.....
perchè probabilmente i due piedini della forcella sono entrambi forati da 20mm.
ed il cerchio ha foro 17.
quindi da una parte il perno si fa da 20 e poi si riduce a17 per infilarlo nel cerchio..
per adattare questo 17 al foro da 20 del piedino serve una boccola..
poi il perno avrà un dado dall'altra parte del piedino (i piedini non sono filettati)
penso sia così, è un tipo di fissaggio comune...
Ah si giusto, così appunto il distanziale deve essere infilato nel piedino dall' esterno dopo aver posizionato la ruota e perciò deve essere ø20 costante: ma allora perchè farlo in 2 metà (penso si riferisca a questo la dicitura "C")? Se non c' è altro modo di posizionarlo che infilandolo, allora è meglio farlo intero !
Un consiglio per il materiale da utilizzare nella costruzione del perno: acciaio C 40 con certificato di superamento prova di resilienza a -20°C. Te lo puoi procurare facilmente, è molto richiesto nelle costruzioni meccaniche civili atte all' uso in presenza di persone (ascensori, seggiovie, gru) in quanto garantisce resistenza alle basse temperature invernali delle nostre latitudini. Comunque è un acciaio di ottime caratteristiche, anche se trovassi solo il C 40 non certificato potrebbe andare !
la realizzazione a "C" penso sia indicata quando devi fare una boccola che va stretta dal piedino...
in modo da andare a pressare poi il preno ruota che sta sotto..
se questa va collocata all'esterno del piedino può essere tranquillamente realizzata chiusa..
per "C" intende una boccola chiusa "O" con un taglio.. in modo che possa stringersi leggermente.. ;)
Fischia è vero !
Sono proprio un imbranato ! Deve essere per forza tagliata per stringersi al perno una volta tirate le viti del piedino.......
Vaaaaaaaaa bene !
Ciao,
scusate l assenza dai post.
Si è proprio così come dite voi, solo che c è una rogna in più...il fatto che i due piedini dei due steli hanno i fori di diametri leggermente diversi...(non ho le carte con me ora con le misure esatte).
Mi hanno detto che si dovrebbero trovare dei cuscinetti con la misura interna del 600 e quella esterna del mozzo 400...utilizzando quelli dovrei riuscire a risolvere con solo un paio di boccole distanziali...che ne dite?!
Teppo: grazie per il consiglio del materiale per il perno. Era proprio la cosa che mi spaventava nel farmi fare il perno da un artigiano...risciare di trovarmi qualcosa fatta di burro! ...ora so... ;)
mi sono calcolato le dimensioni del cuscinetto che mi servirebbe per la ruota anteriore per riutilizzare il perno del 600:
d x D x B
15x35x10
(d=diametro interno, D = diametro esterno, B = spessore)
Sembrerebbe che il suddetto cuscinetto esista...penso che procederò per questa alternativa, in modo tale da dovermi far rifare solo un paio di boccole distanziali...
Che dite?
Edoardo.
mi pare una buona idea...
è sicuramente la soluzione più veloce ed economica!
confermo che la misura del cuscinetto è standard.. te la cavi con 8 euro (mi sembra)
però avere il perno un po più grande non sarebbe male... ::)
eventualemnte valuta anche la possibilità di prendere un cerchio CR usato..
magari lo trovi a poco e monti direttamente il perno bello barzotto :)
Ciao ancora,
una domanda veloce sui cuscinetti sopracitati...
Sto avendo difficoltà a trovare i cuscinetti con uno spessore di 10mm date le altre misure (15x35x10), si trovano facilmente cuscinetti da 15x35x11. Quel millimetro in più di sperrore potrebbe dare fastidio o posso montare anche questi, forse poi non c'entra più il parapolvere?
:o mi era sfuggito lo spessore!!! 15x35x10 non è standard.. la standard è quella da spessore 11 .. :-\
secondo me puoi montare quelli più spessi, l'unica cosa è che devi togliere la stessa quantità dalle Boccole di centraggio.. .. anzi solo da quella lato disco.. l'altra puoi anche non toccarla..
i parapolvere dovrebbero starci comunque perchè solitamente sono spessi 6 o 7mm quindi anche se entrano un mm in meno non scappano (tanto non fanno sforzo meccanico) .. avolte non rimangono nemmeno a filo ma un po infossati, quindi potresti anche avere "fortuna" e finire proprio a filo!!
mmm...mi semrba buono, anche perchè cmq i distanziali li avrei dovuti rifare.
Intanto provo così, ma penso che la soluzione finale vedrà un perno ruota nuovo...
Grazie
Edo.
Una domanda veloce solo per sicurezza...
Anche se e` gia` stato accennato da Stefano:
Citazione di: Stefano80 il Aprile 19, 2006, 09:08:16 AM
portare il canale al centro della forcella..
Volevo verificare che per centrare la ruota anteriore, essa deve essere posizionata esattamente a meta` tra i due steli della forcella. Ovvero il punto centrale del mozzo (con i raggi simmetrici, e quindi il canale perfettamente allineato al mozzo, come da originale) deve essere allineato con il punto centrale del perno ruota, considerando solo la sezione del perno ruota all'interno dei piedini della forcella.
Giusto?
per intenderci meglio...
(http://img240.imageshack.us/img240/5762/mozzocetrato0ib.th.jpg) (http://img240.imageshack.us/my.php?image=mozzocetrato0ib.jpg)
;)
il centraggio del mozzo c'entra poco... chi comanda è il disco che deve passare dentro la pinza freno.. è il cerchio che deve essere campanato centrato tra i due steli..
si, sicuramente il disco e` l'elemento piu` vincolante, ma siccome al momento se monto la ruota con il disco centrato nella pinza, questa (la ruota) rimane spostata troppo verso il lato disco, dovrei sperrorare l'attacco del disco leggermente per far si che il cerchio sia al centro tra i due steli.
Facevo riferimento al mozzo perche` da ruota originale, il mozzo e` allineato con la lama del cerchio, quindi in teoria se questo viene posizionato al centro del perno ruota la lama dovrebbe, di conseguenza, essere centrata rispetto al perno e quindi rispetto alle piastre e steli...
...giusto?
a parte inserire una piastra bella solida come si fa per le SM, io non spessorerei mai la pinza...
tutti pezzettini che in caso di smontaggio si possono perdere... o che il tuo gommista può perderti...
io come già detto lascierei il mozzo dove sta.. e sposterei il canale al centro.
al massimo di solito si mette un anello sotto il disco per spostarlo fuori..
Citazione di: Webmaster il Maggio 18, 2006, 14:00:03 PM
al massimo di solito si mette un anello sotto il disco per spostarlo fuori..
e` quello che intendevo io...