Ho un grosso dubbio ragazzi...
Premetto ke la moto ha fatto 2700km dall' ultimo tagliando(cambio olio e filtro ecc ecc)...oggi pom ho dato una controllata all' olio motore: ho alzato l asticella, pulita..rimessa dentro e qnd l' ho tirata fuori niente, era come se l' olio non ci fosse proprio.
A questo punto ho preso il libretto di Manutenzione che fornisce la Dall' Ara e ho letto ke la moto deve rimanere accesa per 5 minuti e poi velocemente svitatare l' asticella e controllare...cosa ke ho fatto e ho visto ke l' asticella era scura...quindi sembrava che l' olio ci fosse nella giusta quantità.
Poi ho voluto di mia iniziativa fare una prova..ovvero moto 5 min accesa, spengo svilto veloce l' asticella ke é diventata scura, la pulisco, la rinfilo e qnd la tiro fuori nn era + scura..ora mi chiedo secondo voi la moto ha olio o no ?
Il libretto di uso e manutenzione detta di fare un cambio olio per uso diportistico ogni 2500km...quindi devo immagginare ke l XR650 mangiano molto olio ?
Scusate per la domanda a cui avrete già risposto, ma ieri ho rincontrato alcuni vecchi amici di cui uno é meccanico e mi diceva ke l' XR mangia olio come noi italiani la pasta..ke deve cambiarlo ogni 1000km, ke la frizione tra i 7000-9000km va sostituita ke i raggi si spezzano anche x le 04 in su..ecc ecc e io dentro di me mi chiedevo, ma se l' xr ha tutti questi problemi le racing che fanno dopo 1000km si buttano ????? :-[ :-X :-[
Accensi la moto ... salici sopra ... facci un giretto di 5 minuti ... parcheggia la moto dritta (non usando il cavalletto) appoggiandola ad un muro ... svita l'astina ... puliscila con uno straccio ... inseriscila nuovamente senza avvitarla (basta appoggiarla) ... verifica l'effettivo livello dell'olio. ;)
Per quanto riguarda gli amici ed il meccanico ... digli di darsi all'ippica !! :P
Honda-Razzo.
ho fatto come mi dicevi, ma sempre la stessa cosa, sono molto preoccupato...lunedì la porto dal mecca..sentiamo che mi dice!!
Cioè ?
Quando estrai l'astina per verificare il livello non è bagnata d'olio ?
Se è effettivamente così : SEI SENZA OLIO !! :o :o :o
Honda-Razzo.
Ho fatto tutto come mi dicevi tu HondaRazzo la prima volta e l' asticella era sporca di olio e qui ok...dopo ho voluto fare un altra prova ma niente l' asticella era pulita....a questo punto penso proprio di si, certo la cosa é strana ....solo 2700 km e ...senza olio ?!
lunedi come detto andrò dal meccanico per capire meglio..mi chiedo anche..avrò fatto dei danni irriparabili ? :o
Citazione di: Zeus il Marzo 25, 2006, 18:13:43 PM
..ora mi chiedo secondo voi la moto ha olio o no ?
Il libretto di uso e manutenzione detta di fare un cambio olio per uso diportistico ogni 2500km...quindi devo immagginare ke l XR650 mangiano molto olio ?
2700 km...percorsi e non hai MAI controllato l'olio ? :hmmm:
Come inizio non c'è male ..... :) ... ricordati ogni tanto anche la pressione delle gomme !! :) (senza offese eh :)... ma un po' più di attenzione credo la dovresti mettere perchè ne va della tua sicurezza....)
Comunque sia non penso a 2700km tu abbia finito davvero l'olio ma che il suo livello sia abbastanza sotto al minimo e basta.
Non ci dovrebbero essere danni di alcun genere, complici a tuo favore, anche le basse temperature esterne.
Ovviamente CAMBIA IMMEDIATAMENTE l'olio ed evita di fare altre prove di livello.
Anzi, fossi in te se devi farlo fare dal meccanico che dista qualche km da te, metti dentro un buon mezzo chilo di olio prima di fare il viaggetto.
Nell'occasione del cambio-olio potrai verificare anche con quanto olio stavi viaggiando.... :-\
La XR650 consuma un po' d'olio e la sua quantità dipende dalle condizioni del motore e da quelle di funzionamento.
Regola d'oro: ogni 500 km controllane il livello ed eventualmente rispristinalo !
Usa un buon olio e cambialo insiema al filtro ogni 2000-2500 km al massimo.
Citazione di: Zeus il Marzo 25, 2006, 18:13:43 PM
Scusate per la domanda a cui avrete già risposto, ma ieri ho rincontrato alcuni vecchi amici di cui uno é meccanico e mi diceva ke l' XR mangia olio come noi italiani la pasta..ke deve cambiarlo ogni 1000km, ke la frizione tra i 7000-9000km va sostituita ke i raggi si spezzano anche x le 04 in su..ecc ecc e io dentro di me mi chiedevo, ma se l' xr ha tutti questi problemi le racing che fanno dopo 1000km si buttano ????? :-[ :-X :-[
Il tuo vecchio amico "meccanico" ha esagerato o aveva voglia di sorprenderti con la sua "competenza" sull'XR.....
Il consumo di olio XR è abbastanza normale e nella media per monocilindrici di questo genere.
Non ho mai sentito parlare di frizioni fuori uso tra 7 e 9000 km. I raggi delle ruote posteriori (modello SM) hanno avuto qualche problema in passato, è vero, ma sono problemi per niente diffusi.
Come ho avuto a dire recentemente, per quanto il problema (nei pochi casi conosciuti) sia dipeso da componenti inadeguate e non più in uso nei modelli più recenti, direi che si sono verificati SOLO in casi di SCARSA manutenzione o di uso della moto "poco" appropriato.
Consiglio a quell'amico meccanico di aggiornarsi e di parlare di prodotti che conosce. ;)
ciao (e metti l'olio) :)
Io con l'xr non ho mai avuto problemi!!
E' fisiologico che la moto consumi olio, soprattutto quando utilizzi il motore allegramente. Ho notato anche che utilizzando un olio completamente sintetico il consuma aumenta leggermente.
Sull'xr è buona norma controllare periodicamente il livello, il modo migliore per farlo è controllarlo al ritorno di un giro in moto come ti hanno consigliato.
Se fossi nella tua situazione non accenderei la moto prima di aver aggiunto olio!! (ti ricordo che se finisci l'olio fai dei gran danni..)
Il tuo amico meccanico direi che è un po' troppo tragico! Hai comprato un ottima moto, la migliore se non ha i voglia di starci troppo dietro con le manutenzioni. Io di raggi non ne ho mai rotti e la frizione è ancora perfetta e i registri sono ancora all'inizio.
nella mia ignoranza pensavo ke l' olio andasse controllato sui 2500km :-\ ecco invece mi sbagliavo di grosso...tuttavia ho deciso di non accenderla proprio la porterò domani a spinta dal mecca tanto sono solo 200metri per fortuna.
Domani compro l' olio, ma prima voglio capire qnt olio c era dentro ..così...la prox volta mi do una regolata.. 8) che stupido..speriamo bene.
io non ho il 650 ma il 600, e da quando ce l ho ho preso la bella (credo ::)) abitudine di controllare il livello al termine di OGNI giro, in modo tale, eventualmente, da ripristinare il livello affinche la moto sia poi pronta per il giro successivo...ciao 8)
in realtà ogni 2500 io lo cambierei l'olio non "lo guarderei"
se usi la moto a livello diportistico in città controllalo ogni settimana..
se la moto la usi per giri lunghi o "intensi" controllalo ogni paio di uscite se non al ritorno di ogni uscita..
io l'olio al 650 lo cambio ogni 1500/2000 km e insieme cambio anche il filtro..
ciao a tutti
solo un paio di domande
quanto può cambiare il consumo d'olio in base all'uso?? e il tempo,freddo caldo,influisce parecchio??
grazie
Citazione di: ciroix il Marzo 27, 2006, 11:09:25 AM
quanto può cambiare il consumo d'olio in base all'uso??
Può cambiare tantissimo !! ... se usi la moto per andare a lavorare oserei dire che non consuma olio (se il motore è in ordine) ... se invece vai in pista o su per i monti alora il discorso cambia !! ;)
Honda-Razzo.
a livello di meno di un kilo per 1000 km?
calcola che ho anche i rapporti molto corti 14-48
Direi che dopo una bella giornata a smanettare potrebbe "mangiarti" 0.1 / 0.15 lt. d'olio. ;)
Honda-Razzo.
per l'esattezza 0,3lt per 200 km stando sempre a cannone in città la sera tardi
Mi pare un pò esagerato come consumo !! :o
Honda-Razzo.
anche io lo penso no può dipendere anche dai rapp corti? con rapp più lunghi farei sicuramente più km dopotutto la 650 sm non monterebbe 15-45? non vorrei che fosse solo un escamotage allungare
altrimenti cosa potrei controllare???
I rapporti contano relativamente ... chiaroche con i rapporti corti è più facile raggiungere i giri + alti del motore ma tuttodipende da quanto insisti con lo stesso rapporto.
Quanti Km. ha la moto ? L'hai usata sempre tu ? ... o l'hai comprata usata ?
Ogni quanti Km. cambi l'olio ?
Honda-Razzo.
che olio usi ?
anche io con il Motul 300V riscontravo un consumo un po elevato
aperto il motore, nessuna anomalia.
prova magari a cambiare olio..
se usi un sintetico prova con un semisintetico..
no la moto è 2003 usata in off
anche io uso motul sinceramente non mi ricordo quale
e la moto dovrebbe avere intorno ai 20000 dico avrebbe perchè ho perso il conto
Ehi ciroix, cannone "di fuoco" allora...dato il consumo elevato ;D
Citazione di: ciroix il Marzo 27, 2006, 11:50:38 AM
....stando sempre a cannone in città la sera tardi
:o :o ..però mi sorprende più questo che il consumo dell'olio....
;D
risolto il consumo ho cambiato i rapporti prima 14-48 ora 15-48 su xr650sm come dicevi tu HR insistevo troppo a giri alti ora in più la moto va molto meglio tira di più e ha anche più allungo ah l'olio che uso è motul5100 sintetico grazie a tutti per i consigli
per antracita non mi dire che una città come roma vuota non ti ispirerebbe pure a te :-) e l'unico momento è la sera tardi notte ancora grazie a tutti
Ciao ragazzi, ho da pochissimo fatto il cambio olio e, quando vado per controllarlo a moto calda, non riesco a vedere il livello sull'astina perchè l'olio è trasparente (penso perchè sia nuovo). A freddo è rosso (Castrol GP) ma quando riscalda non lo vedo più!!!
Citazione di: Lupin il Maggio 15, 2006, 10:25:13 AM
Ciao ragazzi, ho da pochissimo fatto il cambio olio e, quando vado per controllarlo a moto calda, non riesco a vedere il livello sull'astina perchè l'olio è trasparente (penso perchè sia nuovo). A freddo è rosso (Castrol GP) ma quando riscalda non lo vedo più!!!
Asciuga l'asta, dopo aver scaldato la moto, infila il tappo/astina e partendo dal collo del tappo con un pezzo di carta scorri lungo l'asta...quando si sporca il foglio hai il livello dell'olio! :P
Se non si sporca comincerei a preoccuparmi :)
mvc76
Geniale!Grazie!
Citazione di: Lupin il Maggio 15, 2006, 10:25:13 AM
Ciao ragazzi, ho da pochissimo fatto il cambio olio e, quando vado per controllarlo a moto calda, non riesco a vedere il livello sull'astina perchè l'olio è trasparente (penso perchè sia nuovo). A freddo è rosso (Castrol GP) ma quando riscalda non lo vedo più!!!
capita anche a me, dopo non appena si "sporca" e assume una colorazione brunastra, il problema non si pone piu...
...e comunque se c'è una buona fonte di luce (lampada) il livello si vede e problemi non ci sono.
Quello che fa la differenza è, appunto, la luce (diretta e vicina) e l' aver asciugato BENE l'astina (es. carta assorbente) prima del controllo in modo che rimanga quale è all'origine, cioè bella e opaca.
Così fatto se l'olio fosse anche incolore come l'acqua, ruotando l'astina sotto una buona luce si vede bene dove inizia la brillantezza.
:)