se può interessare ho cambiato venerdì la frizione evi posto i prezzi
dischi in sughero +
dischi in acciaio +
cuscinetto +
guarnizione=180 euri
per chi è di roma il tutto preso a megabike a circ clodia ;)
tutto materiale originale ? :)
si avevo pensato anche all'aftermarket ma alla fine ho preferito l'originale
p.s. mannaggia non azzecco mai il posto dei topic grazie web
io come ricambio, ancora imbustata ho una surflex, com'è???
per il 60 una ebc, com'è?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8173.msg334305#msg334305
Citazione di: uolter72 il Gennaio 24, 2010, 15:58:02 PM
io come ricambio, ancora imbustata ho una surflex, com'è???
per il 60 una ebc, com'è?
ciao a tutti!
devo sostituire i dischi frizione.
Qualcuno che ha già effettuato tale manutenzione ha voglia di postare eventuali considerazioni su resa e prezzi delle marche utilizzate? giusto per farmi un idea su cosa sia meglio ;) (utilizzo il mio xr 650 in versione motard e solo su strada: niente estremismi racing....)
Ho consultato il link del Webbo su Adige, ma nel catalogo pdf-frizioni non è riportato il kit dischi per xr 650, sapete se esiste? qualcuno lo ha mai provato?
Grazie mille per le eventuali risposte!
Ciao!
Io ho una Surflex da ormai più di 10000 km e non molla un colpo.
E' prodotta appositamente diversa dall' originale, senza molla a tazza, così si sente con più precisione il punto di attacco.
La avevo pagata 100 euro, è completa (dischi guarniti + dischi acciaio) e tra l' altro più leggera dell' originale.
Mi sembra che il codice sia S2001
Mi sento proprio di consigliarla !
ciao Teppo!
...mentre aspettavo eventuali commenti al mio post, mi sono messo a cercare, in giro per il forum, info sulle frizioni e ho trovato un 3d in cui parlavi appunto della surflex....grazie per il commento di conferma qui!
...che tu sappia vendono anche solo i dischi guarniti?
ancora grazie ciao!
Citazione di: teppo il Maggio 13, 2014, 13:00:14 PM
Io ho una Surflex da ormai più di 10000 km e non molla un colpo.
E' prodotta appositamente diversa dall' originale, senza molla a tazza, così si sente con più precisione il punto di attacco.
La avevo pagata 100 euro, è completa (dischi guarniti + dischi acciaio) e tra l' altro più leggera dell' originale.
Mi sembra che il codice sia S2001
Mi sento proprio di consigliarla !
Dovrebbe essere S 2111 ;)
http://surflex.it/Surflex.it/Off-Road_files/Off-Road.pdf
In base alla tabella linkata da Gogo il codice per i soli dischi guarniti sarebbe S1986/B .
ora la domanda è: se sostituisco i soli guarniti devo comunque levare la molla a tazza? (scusate ma non ho mai affrontato tale manutenzione quindi marcio a vista...)
Esatto, il codice è S 2111 !
Riguardo ai soli dischi guarniti, magari essi sono uguali agli originali se devono intercambiarsi con questi, però non lo so se è così.
Quelli del kit completo di dischi in acciaio sono diversi per via dell' assenza di molla a tazza e perchè sono stati realizzati più sottili perifericamente (non so se mi spiego....)
Comunque solitamente si cambia tutto, i vecchi dischi di acciaio assieme a nuovi dischi guarniti lavorano male, come le pastiglie dei freni nuove sul disco scanalato.
Grazie Teppo, ho capito cosa intendi.
mi sono anche andato a rileggere un tuo esauriente post in merito .
Non avendo mai smontato il pezzo non so cosa aspettarmi quindi metto le mani avanti... ::)
...smonterò il tutto preventivamente (mi pare di capire si tratti di un operazione non troppo lunga e complessa) per verificare se i dischi in acciaio sono ok valutando comunque di cambiarli in blocco; dopodichè mi sa che,senza altre recensioni di marche differenti, surflexxerò pure io...
:ok: