Salve a tutti, la mia "nuova" xr650r del 2000 purtroppo e' senza le chiavi del bloccasterzo (il precedente proprietario le ha smarrite).
Secondo voi e' possibile sostituire questa parte senza dover smontare mezza moto?
NB : uso gia' catena e blocco per freno a disco, ma la prudenza non e' mai troppa e mi piacerebbe poter avere anche il bloccasterzo funzionante...
Grazie,
Riccardo ;)
prima assicurati con una telefonata a dallara, che esista la serratura come ricambio, poi una volta che ce lhai, buona trapanazione!!!!
Anche io ho proceduto alla stessa operazione sia su 600 che su 650:
.) sul 600 eliminai i chiodi che tengono in sede il blocchetto e il tutto venne via subito
.) Sul 650 fu necessario lavorare di trapano per "consumare" parte del blocchetto.
Uncleroby
Sulla mia (xr600) c'era la chiave spezzata dentro; ho tolto un perno che lo teneva in sede e ho dovuto trapanarlo finché non sono usciti tutti i piolini che lo tenevano in sede.
La serratura da Dall'Ara era costata circa 35, se ricordo bene.
Ciao.
Matteo
Ho capito, per ora la lascero' cosi anche se mi sarebbe piaciuto avere il bloccasterzo funzionante ed utilizzabile... (ma mi preoccupa trapanare, non vorrei far danni).
Grazie a tutti per le risposte :) :) :)
Riccardo70
beh, se parti con una punta piccola di danni non ne fai!
...ed il "piolino" sopra il blocchetto (serve per tenerlo in sede?), che sembra ribattuto ?
con uno scalpello ben affilato e un martello, riesci a incunearlo sotto, e scalzarlo fuori senza problemi.
Ho capito, una volta acchiappato va tirato per sfilarlo.
Fatto questo serve comunque il trafanario ?
Per capire la faccenda : avendo la chiave inserita, e dopo aver tolto questa spinetta il blocchetto completo verrebbe via, giusto ?
con la chiave dovrebbe uscire dopo aver estratto il piolino... se no trapani.... non in sicilia ;D :D
Hehehe, thank you !!!
:D :D :D :D :D
de nada! :)
Citazione di: rickyx il Aprile 29, 2006, 00:05:53 AM
con uno scalpello ben affilato e un martello, riesci a incunearlo sotto, e scalzarlo fuori senza problemi.
Vero!
...il bloccasterzo non serve a nulla come antifurto!!! Io lascerei perdere e lo terrei lì solo come "tappo del buco" ;D ;D
scherzi a parte...aggiungo che il piolino e la rondella che tengono in sede il blocchetto non devono essere rovinati dall'operazione (...niente di difficile...) perchè dovrai ripiantarli nella loro sede dopo aver sostituito il blocchetto...
lo so è una precisazione inutile.....scusate. :-\ ;)
Grassie a tutti per le dritte !!!
:) :) :) :) :) :)
Allora, oggi ho proceduto alla sostituzione bloccasterzo della mia XR650R.
Operazione molto semplice e veloce : prima ho tolto il chiodino messo a pressione senza farlo ruotare, ma cercando di sfilarlo con la lama di un cacciavite.
Se lo fate ruotare le alette del chiodino slargheranno la sede.
Poi ho forato il vecchio blocchetto bloccasterzo con punte via via piu' grosse (partendo con punte piccole e cercando di iniziare dal centro) stando ben attento a non forare o rovinare il telaio.
Con l'ultimo foro da 10 mm e' venuto via da solo il vecchio bloccasterzo, dietro il quale c'e' una molla (occhio a non danneggiarla, va usata nuovamente).
Ho pulito e lubrificato la sede, ho messo la molla ed il nuovo blocchetto (per inserirlo serve la chiave), inserito il "chiodino" con la relativa rondella, mettendolo a battuta con un martello.
Adesso la mia motina ha nuovamente anche il bloccasterzo :) :) :)
Grazie a tutti per i consigli !!!
Riccardo70
il chiodino nn ho ben capito come lo hai tolto visto che è ribattuto, facendo leva a uscire verso fuori con un cacciavite?
Praticamente nn ci sarebbe modo di smontarlo senza romperlo, a quanto vedo.
Ma quanto t'è costato il blocchetto nuovo? Preso da dallara?
ciao
Si, il chiodino l'ho tolto usando il cacciavite a leva, cercando di lavorare delicatamente per non danneggiare telaio o chiodino.
E' venuto via abbastanza facilmente, ci si puo aiutare con un piccolo martello cercando di dare colpetti sul cacciavite appoggiato alla rondella in modo da estrarre il tutto.
Per smontare il blocchetto originale senza romperlo sarebbe bastato avere la chiave, che il precedente proprietario ha pero' perduto :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Senza la chiave servono un buon trapano e delle punte a ferro.
Il blocchetto nuovo, preso da Dallara, costa veramente molto -circa 50 euro- :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Ma essendo un pignolo non mi andava di avere la moto senza bloccasterzo, sia che la tenga sia che la venda. :P
Riccardo70 ;)
Ben fatto!
Complimenti! ;)
Citazione di: Riccardo70 il Luglio 13, 2006, 11:14:08 AM
Il blocchetto nuovo, preso da Dallara, costa veramente molto -circa 50 euro- :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Allora anche io avevo bisogno del cilindretto bloccasterzo:
Chiamato dall'ara, cilindretto disponibile, costo 23 + iva = 27,6 + spese spedizione (solo con corriere :hmmm:) 24
tot = 51,60 :o :o :o
Su consiglio di gianca charly sono andato direttamente dal concessionario honda del mio paese a ordinarlo, risultato: prezzo 27 ivato, ordinato lunedì pomeriggio, arrivato questa mattina!
Prossimamente farò il lavoro di "trapanatura" e montaggio :), speriamo di non avere imprevisti...
P.S.: Grazie gianca charly, non ci avevo pensato, o meglio ci avevo pensato, ma pensavo fosse più economico acquistarlo direttamanta dall'importatore, mi sbagliavo...
Ciao ragazzi, tra poco probabilmente mi metterò anch'io all'opera per cambiare il blocchetto (già, il vecchio proprietario ha perso anche le chiavi) voi come mi consigliate di fare per essere sicuro di non rovinare il telaio trapanando?
Grazie mille
Non preoccuparti, inizia con una punta sottile e allarga un po' alla volta :)
Piuttosto prova a cercare bene mi sembrava di aver letto da qualche parte che il blocchetto piaggio della vespa è identico e costa una cifra irrisoria :-[
Come vedi sopra io l'ho pagato 27 neuri :hmmm:
Ma dai...adoro questi "scambi"!!!
Domani con calma mi metto alla ricerca, grazie del suggerimento ;D
Anche io ho preso una serratura nuova per il bloccasterzo...
Purtroppo la facilità con cui si fa saltare la vacchia fa capire quanto possa essere inutile quella nuova... :-\
Io personalmente ho fatto saltare il notolino vecchio con un "attrezzo" particolare artigianale. In pratica si tratta di un'asta di ferro lunga circa 80cm, 1,5 di diametro che ha una vite con passo da legno saldata ad una estremità, una battuta sull'altra ed un cilindro lungo circa 10cm poco più grande come diametro interno ma piuttosto pesante che scorre in tale intervallo.
Il suo funzionamento è ancora più semplice, si avvita la vite nella serratura e impugnando il cilindro esterno lo si fa battere con un colpo secco sulla battuta in direzione opposta alla serratura. Vien via come un tappo dalla bottiglia... ci si prende quasi gusto..... ;D
... non ho capito... ::)
Puoi mettere delle foto?
Grazie.
Tico