Ciao a tutti ragazzi! Vorrei provare a descrivere un po' le sensazioni trasmesse dal cambio della mia XR650R '01 sul mio piede e sul mio indice sx..
Desrizione:
1. Innesto 1a marcia :
dopo aver regolato il punto di stacco della leva frizione come piace a me (bello alto in modo che con il tiro del dito indice e medio della mano sx ho l'escursione sufficiente x farla staccare bene) quando innesto la 1a marcia la sento entrare poco "liscia" : meglio se la leva del cambio viene "calciata" in basso x l'innesto... se la abbasso lentamente il cambio "gratta" un po'...
2. Dalla 1a alla 2a ecc..:
questi cambi marcia sono tanto più lisci (assenza dei lievi urti che si percepiscono sulla leva del cambio e sulla leva della frizione durante il cambio marcia) quanto più il motore è su di giri. Se uno mantiene un'andatura "da riposo" il cambio marcia si sente sensibilmente.
3. Folle:
scalando le marce fino alla 2a, è praticamente impossibile passare al folle dalla 2a marcia. Per quanto possa essere delicato con la leva del cambio, entra inesorabilemente la 1a. Inizialmente pensavo di tenere la frizione troppo allentata, ma anche regolando il registro fino al limite dello slittamento in condizioni di marcia, la "durezza" del cambio per togliere la marcia e mettere il folle resta invariata. Alla fine sono giunto alla conclusione che secondo me il cambio dell'XR è concepito proprio per poter scalare agevolmente fino alla 1a marcia ed è da questa che si può poi passare al folle da fermi. Infatti quando devo fermarmi, scalo tutte le marce fino alla 2a e, una volta fermo, passo in 1a e poi al folle.
Scusate il poema ma volevo descrivere bene il mio cambio e vorrei sapere se è una caratteristica della moto oppure i vostri hanno un comportamento diverso.
Grazie.
Ale
A frizione pensi che sia tutto a posto?
Potrebbe essere alla fine della sua vita e questo ti dà inevitabilmente problemi col cambio.
mvc76
Credo sia da escludere, anche secondo il meccanico Honda che ho consultato, considerato che la moto ha ad oggi 7200 Km in tutto....
Il tuo invece? Liscio sempre e morbido?
Io ho un '89 e il mio cambio è duro e un pò legnosetto :D ..............dovuto probabilmente all'età :)
L'olio è tanto che non viene cambiato?
mvc76
Confermo , od almeno per quanto mi riguarda , ho una xr650 che uso in fuoristrada acquistata nuova nel 2000 , il cambio marcia presenta ed ha sempre presentato le medesime modalità riscontrate da te.
CIAO
PS: quando mi informai a suo tempo da un meccanico capace ed esperto ,ma non honda , mi disse semplicemente : "..questo cambio è così." In ogni modo nei 16000km fatti il 90% dei quali in fuoristrada non ho mai avuto problemi.
Oserei dire che anche il cambio del mio 650 ha le stesse caratteristiche elencate da ALEX-R ... ma non trovo nulla di strano. ::)
Honda-Razzo.
se da fermo innesti la prima e senti "clock" .. è normale..
ed il rumore sarà proporzionale al numero di giri.. cioù se il minimo è alto lo fa di più..
nei cambi marcia il fatto di sentire un colpo potrebbe essere dovuto all'usura della catena o alla sua regolazione "errata" ..
se il cambio è ruvido può dipendere anche dall'olio che usi.. io una volta dopo un tagliando ho avuto problemi simili.. anche più marcati.. ho cambiato marca di olio ed è tornata perfetta...
stessi problemi in caso di frizione usurata o "bruciata" .. (e fidati che per strinare una frizione 7000 km bastano e avanzano)
per mettere la folle dalla seconda non ci ho mai provato.. in teoria è possibile perchè i lobi del selettore sono simmetrici.. ma questo pensa sia l'ultimo dei problemi..
che marca e gradazione di olio usi? .. e quanti kilometri ha all'attivo?
anche io mi sono accorto di alcuni difettucci analoghi sulla mia xr 650... volevo aprire la stessa discussione!!! vi posso invece dire che sulla mia dominator, quindi stesso cambio xr 600, avevo anche qui lo stesso fastidio. ho modificato montando un cuscinetto invece della rondella di acciaio , il salterello a molla del desmo, ho curato in modo maniacale tutte le rondelle di rasamento di tutti gli ingranaggi e spallamenti,il risultato e' stato un cambio impareggiabile a tutt'oggi... aspetto la fine dell'estate per riservare lo stesso trattamento all'xr...
confermo le vostre sensazioni..
ma non mi pare di avere problemi particolari a mettere in folle dalla seconda.
per me il cambio dell'XR resta comunque morbidissimo e molto preciso...
forse perchè arrivo da 4 anni di Guzzi.. e chi non l'ha mai guidata non può capire :P :o
poco tempo fa ho guidato una moto BMW..in confronto il cambio Honda è di burro
Leggendo questo topic pareva che parlavate del cambio del suzuki dr 650 djbel,(io quella moto c'e l'ho avuta ed il cambio era davvero duro )
Ora posseggo un xr 650 con circa 8000 km e sino ad ora il piacere di cambiare mi fa solo gioire al ricordo del cambio suzuki.
Comunque il problema descritto e cioe di trascinamento di frizione l'ho provato ad avere in maniera accentuata sulla vecchia djbel e non era un problema legato all'usura dei dischi in se e per se ma piu che altro all' usura dopo cira 8-9 mila km dei rasamenti nel pacco frizione (costo circa 3000 di vecchie lire) .
Ora non so come e fatta la frizione dell'honda ma sul suzuki sotituita la coppia di rasamenti il gioco era fatto , la frizione tornava a funzionare bene.
Domanda agli esperti:mi pare ti avere letto nel forum che nelle xr 650 2000 2001 si era riscontrato il problema che lo spingi disco lavorava su di una bronzina ed ora su quelle nuove hanno montato un cuscinetto!!!
ricordo bene o dico boiate????
per i cambi di marcia a numero di giri basso e a basse velocità,con una leggera acceleratina prima di inserire il rapporto superiore è tutta un'altra cosa!!!!!(sempre fatto su qualsiasi moto!!)
se il cambio xr650 è duro,impreciso o qualke altra cosa,allora non avete mai guidato una moto con un cambio "tosto"....quando salgo sulla bmw f650gs di mio padre benedico la honda!!!
il folle dalla 2a non è difficile da prendere ma sicuramente più facile se 1)in leggero movimento 2)da fermo con la solita acceleratina,muovendo la leva dopo l'accelerata,quando il motore sta scendendo di giri.
Ciò perchè la frizione essendo multidisco anche se in posizione aperta,staccata,cmq trasmette un certo movimento al primario del cambio,quindi gli ingranaggi sono leggermente "premuti"gli uni verso gli altri,dando luogo ad una certa difficoltà nell'inserire il folle...
questa è la mia opinione...
ciao
Intanto grazie a tutti per la partecipazione a questa discussione.
Mi sento un po' più tranquillo ora vedendo che le mie sensazioni di cambio non proprio liscissimo sono abbastanza diffuse sulle stesse moto. Per quanto riguarda il confronto con moto più vecchiotte tipo Djebel 600 so perfettamente che differenza esiste in quanto ne ho avuto una anch'io x 3 anni ed è per questo motivo che la mia mano sinistra ora è 2 volte più potente della destra....
Ma ho anche provato "di meglio" in fatto a morbidezza e precisione : mi riferisco alla mia vecchia KTM EGS 620 1996, veramente fantastica, decisamente meglio della successiva KTM 620 SXC 1998 il cui cambio era molto simile a quello della mia attuale (e sicuramente definitiva) XR 650.
Comunque si tratta fondamentalmente di abituarsi ad un "mezzo" che ha la sua personalità, la sua voce e i suoi ticchettii, che per quanto si possa cercare il pelo nell'uovo, non sono niente in confronto all'assenza di vibrazioni rispetto alle KTM (straconfermo il frullato di palle) e l'AFFIDABILITA'.
Comunque ho comprato olio e filtro, ma mi sa che non ho fatto una scelta fantastica... Castrol GT 20W-50....non so col tagliando Honda che c'hanno buttato dentro anche se il mecc. mi ha detto di aver usato ottimo olio... boh?
Sul xr 125 e 400 il cambio ha sempre funzionato come descritto da alex-r.
Mi pare normale.
Da quello che so io i cambi honda sono i migliori e non sono affatto duri.
Il cambio dell' fz6 di mio fratello quando mette dentro la prima si sente a 50 metri.
raga, al peggio non c'e' fine... se dobbiamo fare una classifica dei cambi peggiori, allora le kawa stradali sono al primo posto... ho tenuto il dr 600 10 anni e in 105000 km ho fatto fuori 7 cambi, e una quantita' impressionante di frizioni, finche' non mi sono ricavato dal pieno tutto... prevalentemente la terza che si rompeva sempre nello stesso punto... il fatto e' che qui si sono riscontrati dei difetti nell'xr praticamente comuni a molte persone, che per accorgersene, dispongono di buona esperienza e buona sensibilita' nelle 2ruote in generale, e quindi la situazione si puo' evolvere in 2 casi: (A chi se ne accorge, ci convive e perdona il difettuccio. (B chi non se ne accorge minimamente e ci sta prendendo tutti x mentecatti isterici. (C chi se ne accorge cerca secondo le sue conoscenze in materia o le sue possibilita' di risolvere definitivamente il fatto, possibilmente trasmettendo a tutti il risultato ottenuto.
C'è da dire però che il cambio XR è nato come cambio da gara, quindi fatto per cambiate veloci su di giri.
Non è un cambio da turistica dove spesso si viaggia sottocoppia e che è molto più grosso e pesante.
Ribadisco che secondo me i cambi honda sono i migliori.