XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: Il Regolarista il Maggio 09, 2006, 22:33:15 PM

Titolo: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Il Regolarista il Maggio 09, 2006, 22:33:15 PM
Visto l' interesse che suscitano gli argomenti epocali ..... vedi post di Antartica sui Kawa 70' ..... ho pensato di scrivere qualcosina sulle moto da regolarità più particolari ...... per le foto mi accorderò in qualche maniera con il Nik se gentilmente con lo scanner le recupera dagli originali in b/n in mio possesso .

DKW-HERCULES Wankel

Nel 1975 la DKW suscita curiosità alla Valli presentandosi con una moto motorizzata Wankel , portata in gara da Ivan Savaresi , il motore di derivazione stradale ha una cilindrata dichiarata di 294 cc. e una compressione di 8.5:1 , carburatore a depressione Bing da 32 mm. e viene dichiarata una potenza di 33 cv a 7000 giri/min . Successivamente tre moto vengono presentate e schieate alla sei giorni dell' Isola di Man guidate ancora dal pilota itaiano , Doug Wilford e Friz Witzel . La prima diatriba scoppia all' atto dell' iscrizione , in quanto la FMI calcola inspiegabilmente una cilindrata di 588 cc. , rispetto ai 294 cc.calcolati per ogni singola camera di scoppio , rispetto alle tre del rotore ( come mai un non più logico 882 cc.  :-[ :-[ ) Il grosso interrogativo di questi motori riguarda la resistenza e l' erogazione di potenza rispetto alle esigenze di una gara come la sei giorni . Savaresi in una recente intervista nonostante il ritiro forzato per rottura a quella sei giorni ricorda così la moto : " se devo dare un giudizio dal punto di vista tecnicoa me il Wankel piaceva tantissimo , un sacco di tiro ai bassi , tipo 4 tempi , e un allungo da 2 tempi che non finiva mai . La moto ufficiale girava ad oltre 13000 giri/min , il cambio era eccellente e anche la ciclistica non era male il problema era risolvere i difetti per poterla immettere sul mercato , sorvolando che pesava più di 15 kg. rispetto alle rivali aveva il difetto di consumare moltissimo ( come il motore automobilistico da cui derivava NSU RO8O ) . Girava forte e consumava moltissimo le palette del motore ( in un motore tradizionale equivalgono ai segmenti del pistone ) e fù per questo che la sachs abbandonò il progetto ...... una particolarità il motore produceva un rumore simile ad una lavatrice mentre centrifuga e nell' ambiente fu definita appunto la lavatrice . "
Si tentò di montareanche il motore sul basamento del 7 marce ma il 25 novembre 1975 si decise di interrompere la produzione del motore Wankel stradale (1784 moto prodotte ) senza mai aver immesso nel mercato il Wankel da regolarità . Da notare che il motore da regolarità era privo di alette di raffreddamento risentiva particolarmente della temperatura di esercizio ovvero era pronto e potente all' inizio della gara e via via mentre si scaldava perdeva potenza e produceva sempre più calore tanto di "tingere al calor rosso " la prima parte dello scarico .

Se interessa a breve un' altra creatura misteriosa del mondo della regolarità  ;)
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: rickyx il Maggio 09, 2006, 23:37:08 PM
bell' intervento... grande..
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: masso il Maggio 10, 2006, 00:14:57 AM
Bravissimi, queste pillole culturali mi piacciono moltissimo e le trovo veramente interessanti! ;)

Continuate così! ;)

masso
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Il Regolarista il Maggio 10, 2006, 00:27:15 AM
allora a breve altri modelli ;)
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Geng@ il Maggio 10, 2006, 00:55:58 AM
ottimi  questi post! non mi sarei mai aspettato un wenkel su una moto!

Ancora!
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Il Regolarista il Maggio 10, 2006, 08:26:48 AM
é per questo che mi piace la storia della regolarità in un decenni hanno fatto di tutto e di più  ;D ;D ;D con le innovazioni tecniche he usiamo oggi
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Cosmic il Maggio 10, 2006, 08:48:30 AM
Grande!!! belli questi topic. se non ricordo male c'era anche la CAgiva a Disco rotante e la Husky 490 automatica come pure i 50 da 14 cv o giu di li.

correggimi se sbaglio

Edo
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Evatom il Maggio 10, 2006, 09:21:55 AM
Ciao,

E questa ?

Strana roba pero ...  ;D

(http://www.hercules-sachs.com/assets/images/Wankel_GS_M.jpg)

E questa sarrebbe la versione stradale (un po bruttina...) :

(http://digilander.libero.it/massimo254/MOTO/w2000t_73-79.jpg)

Marc
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: alves il Maggio 10, 2006, 10:29:54 AM
Interessantissimo, caro Regolarista, vai avanti!
Mi pare di riconoscere passi tratti dal “Grande Libro delle Moto da Regolarità”, che immagino tu, come me, ovviamente possiedi.
È proprio vero, nei 2 decenni della regolarità classica, ’60-’70, si trova una miniera di stranezze, soprattutto sulle moto dell’EST; ti do qualche spunto a braccio per erudire i nostri colleghi enduristi:

le MZ a testa piatta;
le JAWA col telaio a banana;
le JAWA TATRAN con disco rotante e il cambio a 8 rapporti.
le SIMSON con il cambio a riduttore 3+3, 4+4;

Riguardo alle moto italiane e dell’ovest la lista sarebbe sterminata!
Citerei le HERCULES con la forcella Earles, le prime MAZZILLI col filtro aria dentro al serbatoio, e a seguire una lista infinita di marche e modelli, uno più affascinante dell’altro!

Ciao
Alves
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: ROBY_HRC il Maggio 10, 2006, 11:51:24 AM
..ciao


se ci pensate bene....le une moto in vendita  che veramente vengono usate nel mondiale sono proprio le enduro.raffinatezza tecnica all;estremo
ricerca del minimo particolare....

se pensate chhe il mio k 250 dell;87 ha gia il pacco lamellare , la valvola allo scarico meccanica , raffreddato a liquido,doppio freno a disco e monoammortizzatore anteriore , carter in magnesio accensione elettronica motoplat ecc...e pesa circa 105 kg...

la guzzi ha usato le puntine fino a metà anni novanta.

altra gran moto era il beta 250 gs del 72 (moto campione d'italia) che aveva mio padre.
posterò una foto.

anche i vari , rond sach, muller motore sasch 7 marce corsa corta , aspes , aim , cz,norton,fantic,zundapp,gerosa ,puch ,ossa,swm (il papà del mio socio era collaudatore al reparto corse ed ha pure vinto l'assoluta alla 6 giorni in cecoslovacchia a cowatza bistritza col 125 nel 71 credo)..e poi si è ritirato perchè in swm non volevano vincesse visto che doveva dare spazio ai privati paganti....
..quelli si he erano tempi.....quando in speciale in polonia saltavano fuori i locali dalle piante con i bastoni x ciularti la moto (qualcuno ci ha anche rimesso un braccio).



ciao roby
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Il Regolarista il Maggio 10, 2006, 22:40:38 PM
La foto di Evatom riguarda la successiva con basamento del 7 marce ..... anzi mi sà di accrochio un pò falserello ...... la moto montava proprio il motore stradale che si vede sull' altra foto completamente orrizontale  ;)
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: antarctica il Maggio 11, 2006, 10:46:20 AM
Bel revival sul Wankel  !  :)

Grande motore di cui ci sarebbe da dire un bel po'  e che solo la Mazda si è sforzata di continuare a sviluppare a dovere.

Potrebbe avere un futuro però ! Con l'idrogeno... vedremo


Citazione di: Il Regolarista il Maggio 09, 2006, 22:33:15 PM
DKW-HERCULES Wankel
.... la FMI calcola inspiegabilmente una cilindrata di 588 cc. , rispetto ai 294 cc.calcolati per ogni singola camera di scoppio , rispetto alle tre del rotore ( come mai un non più logico 882 cc.  :-[ :-[

Quì invece però non capisco il problema sul calcolo della cilindrata e sull'equivalenza ....o forse leggo male.

Infatti, che io sappia da sempre, il Wankel è stato rapportato 2:1 con il motore alternativo.
La cilindrata wankel totale dipende dalla differenza di capacità tra camera massima e camera minima moltiplicato il numero dei rotori.

Così se 294cc era la cilindrata dell'unico rotore mi sembra corretto (secondo le tabelle) paragonarlo a un  588cc a pistoni.
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: Il Regolarista il Maggio 11, 2006, 20:17:59 PM
294 x3 ..... 882 giusto  :-[ :-[ :-[
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: matteoxr il Maggio 11, 2006, 21:20:32 PM
da quel che so io a livello di competizioni la cilindrata del wankel va moltiplicata per due...

cmq mi sa che la mazda ha comprato l'esclusiva sul motore Wankel

qualcuno di voi si ricorda le norton Wankel che correvano con grafica JPS?
Titolo: Re: Le moto epocali da regolarità più particolari
Inserito da: antarctica il Maggio 11, 2006, 21:41:00 PM
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 11, 2006, 20:17:59 PM
294 x3 ..... 882 giusto  :-[ :-[ :-[

Non mi sembrerebbe...

Infatti:
294 x 2 =588  (rapporto 2:1)

588 x 1 rotore = 588   :)

PS: ...ma poco importa...


:)