Breve riassunto:
Decido di vendere la mia XR400 per una moto più stradale, comfortevole e con meno manutenzione...dev'essere facile da guidaree divertente. Non 200 kg di moto. Vedo la Kawasaki ER6n, piccola,facile,con un buon valore di coppia...costa poco...però le finiture fanno veramente schifo, poco curata. Vado sul forum ER6...sezione GUASTI...mamma mia! Gli utenti accusano problemi secondo me impensabili: punti di ruggine sul telaio già a 1000 km, canotto di sterzo che si allenta...capisco un XR che rompe il motore, una moto di 10 anni fa usata a manetta nell'enduro potrà rompersi. Ma che nel 2006 una moto stradale accusi questi problemi...vabè.
Così trovo per caso una Yamaha FZ6...è bellissima, non l'ho mai considerata perchè fuori dal mio budget ma l'ho trovata adun buon prezzo...telaio in alluminio e finiture decenti per una moto da 7000 euro! E' bella, piccola...che ne dite, da un XR ad una FZ6...troppo traumatico?
Il motore credo mi vada bene, posso andare pianissimo consumando poco e se voglio apro la manetta ed ho un motore che esplode, così non posso stufarmi.
E' agile? E' sufficientemente maneggevole e divertente per un EX-XRerista?
Ma che ci devi fare con questa moto?
A me le stradali fanno :sbocco: Però ovviamente bisogna valutare attentamente cosa ne devi fare...
Io l'XRino lo terrei... al max lo cambierei per una bella SUZUKI DR-Z 400 E con avviamento elettrico... kit motard (doppia omologazione) agile e potente quanto basta... e ci vai anche al mare con la zavorrina!!
Ciao
Pablito
se proprio vuoi una stradale fossi in te prenderei una z750 o l'fz6
se invece segui il consiglio di pablo è meglio
Un mio collega la aveva, e ne era tutto sommato soddisfatto. Solo che lui la moto la cambia ogni 6 mesi...ora ha preso una Z1000 e dice che e' una bomba, dice che questa e' ciclisticamente migliore e cosa strana per me da capire...meglio sfruttabile anche in citta'.
Adesso vado via qualche giorno x lavoro....ma quando torno ti posto le sue impressioni dettagliate sul FZ6
Io ho sempre avuto moto stradali, adesso nel box hanno trovato spazio anche un xr650 da motard e un XR 600 da enduro.
La stradale (un cbr del 97) non la vendo solo perchè ne recuperei una miseria :-\. Escludendo le sparate al mare con la fidanzata e il fatto che al momento non riesco ad accendere le XR sarebbe la prima moto che andrei a vendere.
Comunque, per quanto possa valere, io tra le 2 alternative che ti sei posto ti consiglierei la FZ6, il kawa è veramente una povera moto, oppuere come già qualcuno ti ha detto orientati sul DR 400 ;)
Io le ho provate entrambe, ma non sono molto paragonabili: la Fazer ha freni da paura ed è molto potente, un avera libidine agli alti, ma motore è vuoto in basso, il kawa è l'esatto contrario (come motore) discreta coppia in basso, (dunque piuttosto sfruttabile) e non tantissima in alto. Per i miei gusti preferisco il kawa anche se è, nella sostanza, una moto piuttosto "economica".
Modifìca
Scusa cambi un mono cilindrico per la manuntenzione e pigli una stadale magari quattro cilindri ...... auguri :-\
C'è sicuramente meno manutenzione ormai. Con la mia XR faccio cambio olio e filtro ogni 2500 km e bisogna sempre averne cura...un 4 cilindri tenuto nello stesso modo viaggia oltre i 50000 km...un tizio con una CBR 600 ha raggiunto i 100000 km con la sola manutenzione ordinaria (olio,candela,filtro)...con un XR sarebbe impossibile.
Cambio moto per avere un utilizzo molto più ampio, andare in autostrada a 130 con un filo di gas, tirare la marcia per la statale, fare con discreta comodità 200 km la domenica con il passeggero,andare al lavoro ogni giorno...
Non voglio un mono, ma un motore più elastico. Mi basterebbe un bicilindrico, ma la Kawasaki è fatta male per me, Ducati non se ne parla, suzuki SV non mi pace esteticamente...Quindi approdo alla Yamaha forse...
Triumph Tiger 1000:
http://www.triumph.co.uk/italy/1955.aspx
Perchè non consideri anche la Honda VTR 1000? E' bicilindrica, ha una discreta protezione aereodinamica, un gran motore, e la solita affidabilità Honda. :)
Poi, dato lo scarso successo cemmerciale, si trova sia nuova che usata a prezzi abbordabili. Certo Deve piacre esteticamente, a me piace da morire...però, da come ha reagito il mercato, direi che la maggior parte degli Italiani non ha i miei gusti :P
Citazione di: axl111 il Maggio 30, 2006, 14:21:15 PM
Perchè non consideri anche la Honda VTR 1000? E' bicilindrica, ha una discreta protezione aereodinamica, un gran motore, e la solita affidabilità Honda. :)
Poi, dato lo scarso successo cemmerciale, si trova sia nuova che usata a prezzi abbordabili. Certo Deve piacre esteticamente, a me piace da morire...però, da come ha reagito il mercato, direi che la maggior parte degli Italiani non ha i miei gusti :P
Se scegli il VTR...aggiungici la sigla SP-1 o SP-2!!!!è bellissima!
oppure puoi buttarti su una Hornet,che è perfetta per fare quello che hai detto tu....oppure infatti perchè non t guardi un bello speed triple o un baby speed?
Da ex-stradista ti dico che mantenere una stradale costa 3 volte un xr ..... solo bollo assicurazione e gomme :P :P più la manuntenzione ordinaria
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 30, 2006, 22:41:42 PM
Da ex-stradista
Questa mi giunge nuova !! :look:
:seifuori:
Honda-Razzo.
Hornet 2001 con kit trofeo detta l' Ape Maia .... qualcuno sul costo ad Asiago ancora se la ricorda che numeri con un mio amico che correva nella super-stock ma poi troppa gente morta per le strade e troppi rischi ho deciso di tornare sulla terra anche perchè i michelin competition sport costavano n botto e non ci facevo più di 3000/4000 km ;) .... ma che soddisfazioni
CitazioneDa ex-stradista ti dico che mantenere una stradale costa 3 volte un xr ..... solo bollo assicurazione e gomme più la manuntenzione ordinaria
Tutto dipende dall'uso che fai del mezzo ::)
Certo, bollo e assicurazione sono + costosi :-\, ma come manutenzione non direi, gli intervalli sono piu' lunghi di quelli di un XR, l'olio in media viene cambiato ogni 6.000 km, e anche le gomme e i freni se non pretendi di andarci a girare in pista puoi trovare degli ottimi compromessi che ti possono permettere una discreta quantità di km.
Per non parlare poi della longevità dei motori, decisamente a quella dei monocilindrici. ;)
Si ma in che quantità di olio .... numero candele ..... filtri .... e poi un xr il tagliando te lo fai un quattro cilindri se non hai buone capacità meccaniche devi portarlo in officina ..... personalmente penso che una stradale in ordine ha un costo annuo maggior rispetto ad un enduro ;)
CitazioneSi ma in che quantità di olio .... numero candele ..... filtri .... e poi un xr il tagliando te lo fai un quattro cilindri se non hai buone capacità meccaniche devi portarlo in officina ..... personalmente penso che una stradale in ordine ha un costo annuo maggior rispetto ad un enduro
Su tutto ciò hai perfettamente ragione :mano:
Però, pur adorando i monocilindrici, ed avendo anche una 4 cilindri giap un po' datata, ti assicuro che a parità di km non trovo una grossa differenza nei costi di gestione sulla manutanzione ordinaria. Con la differenza che un 4 cilindri tende ad usurarsi e a dare meno problemi di un mono. ;)
Aspettate, ho dimenticato alcune cose: il mio budget è molto limitato (infatto la FZ6 che ho visto è a buon prezzo, altrimenti non riuscireri a prenderla...).
Assolutamente non vado sopra i 600 cc. Già così 200 km/h sono tanti, ancora di più...nooo...poi il peso, non voglio moto da 200 kg e oltre! Devo usarla quotidianamente nel traffico. Non prenderei mai marche tipo Triumph anche perchè qui dalle mie parti 1) non si trovano 2) non ci sono officine che le conoscono 3) neanche le vendono 4) figuriamoci per un pezzo di ricambio...
Riassumendo tutto:
1) voglio restare con le classiche giapponesi, buon costo e ottima qualità e ricambi abbastanza sicuri
2) non voglio sorpassare i 600-650 cc
3) dev'essere una naked
4) la Hornet mi ha stufato, è uguale da troppi anni e consuma più delle altre...ha ancora i carburatori...anche l'XR, ok, ma qui si parla di una stradale...
Dimenticavo, ovviamente la compro usata...
...e un monster 600?
mvc76
Ho avuto l'FZ6 per un mese e sinceramente sotto è molto vuota....
ciao Stefano
CitazioneHo avuto l'FZ6 per un mese e sinceramente sotto è molto vuota....
Confermo quanto sopra, anche io provandola ho avuto la stessa impressione :-\
del resto il motore deriva dalla "vecchia" R6, quindi non è che si possa pretendere più di tanto come tiro come tiro ai bassi
Rimane però una gran bella moto. ;D
Non voglio Ducati...ho detto GIAPPONESI...Sicuramente negli ultimi anni c'è stato un miglioramento, ma dalle mie parti fino a poci anni fa le Ducati erano moto mooolto delicate. Inoltre restano tuttora scomode per l'uso tutto-fare e per portar in sella il passeggero...inoltre non credo abbia consumi molto ridotti...
Comuque, oggi sono andato a vedere una Suzuki SV650, che non mi piace esteticamente ma questa era modificata con due fari stile Triumph, marmitta Leovince omologata, specchietti stilosi, pompa anteriore racing...mi ci son seduto sopra: bella, da fermo è veramente leggera, mi sentivo a mio agio, manubrio abbastanza largo e ben impugnato...non l'ho provata per mancanza di tempo, però il motore ha buona coppia e penso che sia più consona al mio stile di guida (da un XR a un 4 cilindri...divario enorme di coppia in basso...)...inoltre la moto è pure piuttosto snella.
Domani andrò a vedere e spero provare una FZ6 e vedremo come va.
Domandona: affidabilità Suzuki SV? L'anno 2003 è buono o presenta rogne?
Un bel BMW gs 80 o 100 lo trovi con meno di 4000 euri ..... vanno da dio sono agili nel traffico manutenzione da camion con le borse ti stà di tutto sono un classico e se ti stanchi la rivendi a più di quello che l' hai comprata e sono indistruttibili ;) ;) ..... sono di moda essedo fuori moda ..... non esistono cose vecchie ma solo cose nuove accantonate per cose nuovissime ;)
Volgio una moto abbastaqnza recente, omologata euro 2, con l'iniezione e tutte querlle cosucce tecnologiche che non ho mai potuto avere. Comunque...sono andato a vedere e provare la Yamaha FZ6...bellissima. Il telaio ed il motore sono stupendi, la luce anteriore anche, diversa dalle altre, il cruscotto è bellissimo...
Montato sopra: è comodissima...avrei preferito un manubrio più largo, stile enduro, ma l'altezza e la piega erano perfette. Poggio i piedi comodamente sulle pedane...wow. Sento più peso rispetto la SV650 che sembrava un giocattolo però la sento più comoda ed è fatta molto meglio almeno a vedersi.
Accendo e faccio giusto 100 metri...mamma mia, il motore non si sente e sembra un cinquantino tanto è dolce...(voi mi direte che è fiacco, io vi dico che sotto la pioggia un motore così tranquillo in basso mi aiuta un sacco). Mi manca il freno motore dell'XR...se avrei guidato nello stesso modo con la mia XR la ruota dietro si sarebbe bloccata tanto ero basso di giri...ma la Yamaha riprendeva! Wow...stupenda.