Ciao a tutti,
Sulla mia Xr400 sto incominciando ad avvertire i primi sintomi della frizione che necessita la sostituzione dei dischi...
A motore acceso a caldo e` praticamente impossibile ingranare il folle e a volte avverto un leggero pattinamento
quando do` gas sotto coppia.
La mia domanda e` questa: possibile che gia` mi si sia consumata la frizione dato che i dischi li ho cambiati l'estate scorsa con quelli originali Honda (90euro!!!)? Da allora la moto avra` fatto circa 3-4000 Km tutti in off.
Domanda 2: mi e` sempre stato sconsigliato di prendere dischi frizione after market, perche` gl'originali sono i piu` longevi, quanto e` vera questa cosa? Questi li conoscete: Dischi Frizione per XR400 DP. (http://shop.crosshop.it/FMPro?-db=prodotti.fp3&-format=dettaglio.htm&-lay=cgi&-sortfield=data%20creazione&-sortorder=descend&nome=xr&Categoria=disco%20frizione&x=23&y=8&-max=10&-recid=36053&-token=12876818&-find=) ?
Se spendendo 50 euro ho qualcosa che mi dura 3/4 di una che ne costa 90 potrebbe convenire... ???
Grazie
Edoardo.
verificato che il registro frizione sia ok ? alla manubrio devi avere almeno 1-2 mm di gioco
tra leva e bracciale
Citazione di: Webmaster il Maggio 31, 2006, 14:30:51 PM
verificato che il registro frizione sia ok ? alla manubrio devi avere almeno 1-2 mm di gioco
tra leva e bracciale
Si, scusate avevo dimenticato di dire che il gioco frizione e` regolato, e proprio ieri (dato che la frizione si incollava un po, specialmente nelle partenze) ho cambiato il braccialetto frizione al manubrio...
io l'ho appena cambiata non potevo + stare con quella vekkia la marcia slittava appena accelleravo + di mezzo acceleratore io ho una 600 ma il mio mekkaniko ha messo una frizione della 650 e ora va una bomba ho pagato 110euri ma se non sbaglio solo la frizione costava 85-90euri ciao
Dipende da quanto usi la frizione.
Se sfrizioni molto, soprattotto in salita, si consuma molto velocemente.
Comunque controlla, magari basta solo spessorare le molle.
Citazione di: XR17 il Maggio 31, 2006, 15:24:21 PM
Dipende da quanto usi la frizione.
Se sfrizioni molto, soprattotto in salita, si consuma molto velocemente.
Comunque controlla, magari basta solo spessorare le molle.
Cosa intendi per spessorare le molle? Sbaglio o facendo cosi` i dischi sarebbero piu` distanti?
Metti una rondella sulle molle così le precarichi di più.
E' più o meno come montare le molle rinforzate, ma molto più economico.
Le molle comunque tendono di loro a snervarsi dopo parecchio utilizzo, il service limit è di 41.6 mm. Se sei sotto o cambi molle o spessori.
Io controllerei lo spingidischi, potrebbe essere semplicemente quello ad essere rovinato, a me è successo.
ma mica ti è venuta la brillante idea di fare il trattamento alla ceramica che pubblicizzano tanto in giro?????????
Citazione di: ARTIGLIO il Maggio 31, 2006, 21:01:39 PM
ma mica ti è venuta la brillante idea di fare il trattamento alla ceramica che pubblicizzano tanto in giro?????????
Trattamento? Ceraminca? :-[
Fare? :-[
Citazione di: metareal il Maggio 31, 2006, 21:49:43 PM
Citazione di: ARTIGLIO il Maggio 31, 2006, 21:01:39 PM
ma mica ti è venuta la brillante idea di fare il trattamento alla ceramica che pubblicizzano tanto in giro?????????
Trattamento? Ceraminca? :-[
Forse intende l'Octane Booster ... o come accipicchia si chiama ... l'additivo da aggiungere alla benzina ... quello che fa bene solo alle tasche di chi lo produce !! :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Honda-Razzo.
No No, niente additivi! Di benza ne brucia parecchia ma solo ed esclusivamente quella (che già costa troppo!)
Come si fa a controllare l'usura (usura o rottura) dello spingidischi? Come faccio a sapere se è da cambiare?
Edoardo.
Se le verifiche esterne le hai fatte tutte non ti resta che aprire il carterino e guardare dentro!
Ciao,
voglio farti una domanda che ti sembrerà strana:
Che olio usi nel motore?
ti spiego.....avevo il tuo stesso problema sulla mia XR250....usavo un olio sintetico di buona marca 10w-50w...le ho provate tutte ma senza risultato!
qualche settimana fa ho deciso di cambiare "pusher" dell'olio ed ho acquistato il Motul 5100 che è un olio semisintetico...
da allora la mia frizione sembra nuova....il cambio innesta le marce semplicemente guardando il pedalino del cambio!!
non ci credevo!!!
Provare per credere!
Ciaoooo
Eddio
no parlavo di quel cacchi di coso che si aggiunge nel motore insieme a l'olio
Artglio parlava del trattamento "miracoloso" alla ceramica da fare sul motore.
Secondo il produttore dovrebbe rendere il motore eterno e senza problemi (sulle auto).
Ma sulle moto si è visto che fa scivolare la frizione, che usa lo stesso olio del motore.
Sulle auto ciò non accade perchè la frizione è a secco.
No, niente trattamento miracoloso.
L'olio e` un sintetico 10-40, non ricordo che marca...Forse e` proprio questo il prob...
Cmq un occhiatina sotto al coperchio glela do. Come faccio a verificare l'usura dello spingidisci? Quale sarebbe lo spingidischi nell'esploso sotto?
(http://img151.imageshack.us/img151/1097/clutch4or.th.jpg) (http://img151.imageshack.us/my.php?image=clutch4or.jpg)
Grazie
Edoardo.
...dimenticavo:
Ho visto delle frizioni complete rinforzate per il 400 di una ditta americana: la barnett.
Le conoscete, sono buone?
Citazione di: EddioGaddy il Giugno 01, 2006, 17:05:24 PM
qualche settimana fa ho deciso di cambiare "pusher" dell'olio ed ho acquistato il Motul 5100 che è un olio semisintetico...
Che gradazione di viscosita` e`? 10W-40 o 15W-50?
Edoardo.
Ciao,
io ho preso il 15W50.....e mi sono trovato subito benone!
del resto credo che sia l'olio più consigliato su questo sito!!!
spero di esserti stato utile!
Ciaoooo
Eddio
Ciao!
Forse ho capito! Ammesso che non sia la frizione andata (ancora da constatare) il problema potrebbe essere proprio l'olio!
Infatti il mio problema si verifica solo a motore caldo...molto caldo, ovvero alla fine di un uscita di questi tempi. Dato che la gradazione a temperature alte e` 40 l'olio potrebbe diventare troppo fluido e far lavorare male frizione e cambio. Che ne dite?
Per quanto l'olio sia nuovo, provo a cambiarlo e vedo che succede...
se decidi di cambiarlo prova quello che ti ho indicato io mi raccomando!
;)
facci sapereeeee
ciaoooooo
Eddio
Citazione di: XR17 il Giugno 02, 2006, 00:18:09 AM
Artglio parlava del trattamento "miracoloso" alla ceramica da fare sul motore.
il famigerato "ceramic power liquid"...... :hmmm: :hmmm:
Ragà, tanto rumore per nulla !
I dischi della frizione in sughero sono tutti uguali, originali o aftermarket, che nel caso, per esempio, degli Adige sono ottimi !
Siccome nel fuoristrada si sfriziona non poco, questi sono i dischi che si consumano prima in quanto molto teneri: 4000 km di solo fuoristrada ci possono stare !
Ci sono poi le frizioni speciali come la Barnett menzionata prima: sull' XR250 avevo il modello Barnett coi dischi in Kevlar al posto del sughero; mi è durata tutta la vita della moto (33000 km), era precisa anche sotto carico non gonfiandosi mai sotto sforzo ma era terribilmente brusca ! E costosa !
Io insomma non colpevolizzerei l' olio più di tanto a meno di non usare prodotti troppo additivati: generalmente gli oli semisintetici vanno bene tutti !
mmm ...
caro teppo mi dispiace dissentire sui dischi frizione. non sono tutti uguali. comunque a breve vorrei postare un "xr400r off road setup" con tutte le mie esperienze di off legate al 400, setting, materiali e altro. e ovviamente frizione. vorrei mettere a servizio di tutti le mie esperienze, è questo l'obbiettivo principale del forum, no?, anche come maniera per sdebitarmi per tutti i consigli che mi avete sempre prontamente dato dopo l'acquisto del 400.
ritornando alle frizioni ti dico che ne ho provate diverse e ti assicuro nessuna funziona meglio dell'originale (parlo ovviamente di off road "pesante", diciamo il "trial-enduro") e se anche "visivamente" confronti i dischi ti rendi conto della diversità dei materiali usati.
Ciao Teppo,
Grazie mille dei consigli utili. Prima di cambiare l'olio apriro` comunque il carterino frizione per verificare l'usura (con calibro e manuale di manutenzione non ci sono approssimazioni!).
Siccome stavo valutando questa Barnett, ti volevo chiedere cosa intendi per brusca? Poco modulabile? Che stacca subito e ti rende difficile lasciare pattinare leggermente la frizione, cosa che faccio spesso sulle salite impestate utilizzando marce alte. Insomma una spece di "on-off"?!
Citazione di: motowind il Giugno 08, 2006, 13:01:30 PM
mmm ...
caro teppo mi dispiace dissentire sui dischi frizione. non sono tutti uguali. comunque a breve vorrei postare un "xr400r off road setup" con tutte le mie esperienze di off legate al 400, setting, materiali e altro. e ovviamente frizione. vorrei mettere a servizio di tutti le mie esperienze, è questo l'obbiettivo principale del forum, no?, anche come maniera per sdebitarmi per tutti i consigli che mi avete sempre prontamente dato dopo l'acquisto del 400.
ritornando alle frizioni ti dico che ne ho provate diverse e ti assicuro nessuna funziona meglio dell'originale (parlo ovviamente di off road "pesante", diciamo il "trial-enduro") e se anche "visivamente" confronti i dischi ti rendi conto della diversità dei materiali usati.
Ciao Angelo,
Bisogna fare (come gia` accennato prima) anche un discorso di costi, perche` se la frizione originale e` la migliore (cosa che per ora ho constatato anche io) in termini di durata e costa 90 euro dalla Honda (solo i dischi di sughero!) dei dischi aftermarket li paghi sui 50 euro...praticamente la meta`. In piu` se uno prende dei dischi in kevlar invece che sughero (come i barnett) la durata e` pari se non maggiore all originale...o no? Forse e` solo una questione di sceglierli bene sti dischi! :D
Edoardo.
è vero edo, riguardo ai costi hai ragione.
ma se ad ogni minima salita (tosta ovviamente) la frizione inizia a lavorare male, si scalda, si gonfia ecc .... , mi chiedo, vale la pena risparmiare 40 euro?
riprendo il topic perche` oggi ho aperto il carte frizione.
Ho verificato l'usura dei dishi di sughero e delle molle e seconod il manuale sono proprio sul service limit (GLi stessi identici valori!!).
Un volta rimontata la frizione, ho fatto un giro di prova e slittava come una matta, molto di piu` di quanto faceva prima.
Che la debba cambiare non ci sono dubbi, ma e` possibile che abbia rimontato qualcosa in manira non perfetta e abbia causato l usura finale (tanto per capirci meglio per la prossima volta).
Per rimontarla ho seguito passo passo le istruzioni sul manuale di manutenzione, ho cercato di ristringere tutto anche con la stessa coppia di serraggio, ma non avendo una chiave con i valori di coppia mi sono dovuto orientare a mano...
Grazi
Edoardo