Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere la vostra opinione sulla taratura ottimale delle sospensioni XR650R per un utilizzo enduristico non troppo soft :P
Attualmente ho il setup di serie, e da fermo mi sembra di avvertire :
1) un cedimento posteriore eccessivo "a vuoto" ed ancor di piu' con pilota :hmmm:
2) forcella decisamente duretta. :angry2:
Considerate che il range di utilizzo dinamico :P contempla salite e discese su pietraie "ignoranti", sottobosco medio-veloce, misto stretto, insidiosi canaloni, fango e guadi (poca roba, di questi tempi).
Le difficolta' maggiori le trovo sulle pietraie in salita (lo so, il peso del BRP non aiuta).
Difficilmente mi trovo a fare tranquilli sterratoni kilometrici da affrontare a manetta ; infine niente piste da cross e saltoni :P :P :P
Asfalto? Solo i trasferimenti e qualche giretto davvero molto breve.
Con abbigliamento casco e zainetto peso circa 90 Kg, pneu Pirelli Scorpion Pro davanti e dietro (la gomma dietro comincia ad essere consumata) che, come pressione, tengo ad 1 circa...
Per concludere i rapporti sono quelli originali, anche se in certi casi la prima e' troppo corta e la seconda troppo lunga, e lavorando di frizione credo di averne gia' mangiata un po'...
Grazie a tutti.
Per ora ho trovato questo, mi sembra interessante :
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/taratura.htm
Riccardo70 ;)
La teoria ti consente di partire da una base discreta.
Sei te che poi decidi di attagliarti le sospensioni.
più volte, in altri post, è stato ribadito che la taratura di sospensioni ideali non esiste.
Esiste il setup che più soddisfa ciascuno di noi nella guida.
Adesso non ricordo se la tua moto è nuova. Se così fosse ti consiglio di far "tamponare" la forcella per una migliore scorrevolezza e, visto che ci sei, cambia l'olio che quello di serie non è il massimo.
Per lavorare sul posteriore ti consiglio di aspettare la corretta taratura dell'anteriore, a meno che te non abbia già di base problemi di SAG etc..
Il mono dell'Xr non "risponde" sempre bene ai Click di regolazione. Molte volte però il posteriore è già a posto e risente solo di un errata taratura dell'anteriore.
Salut
Citazione di: Bracco il Giugno 14, 2006, 20:10:13 PM
La teoria ti consente di partire da una base discreta.
Sei te che poi decidi di attagliarti le sospensioni.
più volte, in altri post, è stato ribadito che la taratura di sospensioni ideali non esiste.
Esiste il setup che più soddisfa ciascuno di noi nella guida.
Adesso non ricordo se la tua moto è nuova. Se così fosse ti consiglio di far "tamponare" la forcella per una migliore scorrevolezza e, visto che ci sei, cambia l'olio che quello di serie non è il massimo.
Per lavorare sul posteriore ti consiglio di aspettare la corretta taratura dell'anteriore, a meno che te non abbia già di base problemi di SAG etc..
Il mono dell'Xr non "risponde" sempre bene ai Click di regolazione. Molte volte però il posteriore è già a posto e risente solo di un errata taratura dell'anteriore.
Salut
Ciao Bracco,
infatti quel che cerco sono proprio i preziosi consigli di chi ha gia' "messo le mani" su queste tarature :) :) :)
La moto e' usata, del 2000, e quando l'ho presa aveva circa 2000 Km, tutti su asfalto.
Cosa vuol dire "far tamponare" la forcella ???
Grazie mille,
Riccardo70 ;)
Praticamente si và a lucidare meglio il pistone per migliorare lo scorrimento sulle boccole.
Le forcelle, anche le più serie, hanno delle tolleranze tali da fare in modo che non ci siano trafilamenti o quant'altro, ed in molti casi lo scorrimento ne risente.
Salut.
P.S. Da non confondere con il tamponamento del fondo corsa della forcella
Citazione di: Bracco il Giugno 14, 2006, 20:27:41 PM
Praticamente si và a lucidare meglio il pistone per migliorare lo scorrimento sulle boccole.
Le forcelle, anche le più serie, hanno delle tolleranze tali da fare in modo che non ci siano trafilamenti o quant'altro, ed in molti casi lo scorrimento ne risente.
Salut.
P.S. Da non confondere con il tamponamento del fondo corsa della forcella
Ho capito Bracco, ti ringrazio.
Immagino che questa operazione sia pero' complessa e costosa...
Riccardo70 ;)
Costosa non direi, ma la forcella cambia sensibilmente.
Si tratta solo di trovare nella tua zona un buon preparatore.
salut
Ciao , io possiedo un XR650r del 2002 e anch'io ho iniziato a praticare l'enduro come inteso da riccardo70 e anch'io ho riscontrato gli stessi problemi sulla forcella, troppo dura,nervosa che non aiuta nelle pietre smosse. Inizialmente pensavo che, avendo comperato la moto di seconda mano in configurazione motard, ci avessero già apportate le modifiche come descritto nel sito per indurirla.
Ma vedendo che altri hanno le stesse senzazioni forse non è così. Io pensavo intanto di cambiare olio e poi vedere se cambia qualcosa, perchè fare la lucidatura e cambio olio e pulizia sul sito della poletti costa circa 250 . Riccardo hai già fatto qualcosa o cosa pensavi di fare ?
La forcella del 600 è decisamente più morbida e infonde maggiore confidenza sul brutto perchè incassa meglio le asperità.
Di contro è troppo morbida ad andature sostenute quando deve incassare botte a maggiore velocità, in questo caso quella del 650 è più sostenuta come vuole la tendenza moderna.
Io lascerei la forcella come è e la roderei facendo più kilometri prima di toccarla.
Ricordati invece di impugnare sempre con forza il manubrio per controllare lo sterzo.
Meglio che scarti un po' sul lento piuttosto che vada a pacco sul veloce...
eventualmente fai solo un cambio olio e poi vedi anche perchè se sei all' inizio quando aumenti la velocità con cui aggredisci gli ostacoli con una forca troppo molla rischi solo di non copiare l asperità ...... sei tu che devi portare la moto anche con le braccia ;) ;)
Ok, ho capito : allora per adesso lascio tutto cosi'. :P
Grazie a tutti,
Riccardo70 :)
Visto che la moto è usata e non sai in che condizioni si trova l' olio all' interno della forcella ti conviene cambiarlo per sicurezza anche perchè in piena stagione estiva ;) ;) e il costo è irrisorio almeno fai una prova iniziale così ;) ;)
ricordati di verificare se il precarico della molla del mono è regolato correttamentes...
Grazie per i consigli, in effetti sul misto veloce attorno i 100 km/h la moto e stabile e la si porta bene. Cambierò olio delle forcelle e poi vedrò. Voi che gradazione usate ? Ho sentito che per l'enduro si usa 5 corisponde averità ?
Per controllare la taratura dell' ammortizzatore c'è parametro ? tipo controllare quanto scende la moto qundo salgo sù ?
Un altro link interessante sulla taratura sospensioni XR650R :
http://www.xr650r.borynack.com/Cycle/suspension.htm
Riccardo70 ;)
Ah, dimenticavo : dove posso acquistare la chiave per regolare il precarico molla del mono ?
In Honda, suppongo...
Grazie,
Riccardo70 :)
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 16, 2006, 08:40:45 AM
Visto che la moto è usata e non sai in che condizioni si trova l' olio all' interno della forcella ti conviene cambiarlo per sicurezza anche perchè in piena stagione estiva ;) ;) e il costo è irrisorio almeno fai una prova iniziale così ;) ;)
Grazie per la dritta !
Pensi sia una operazione fattibile da soli (non l'ho mai fatto) oppure meglio rivolgersi ad una officina Honda ?
Che olio mi consigli eventualmente di usare?
Rischio di fare danni ?
Grazie,
Riccardo70 :)
Riccardo hai controllato il SAG della forcella ?
Citazione di: gispo il Giugno 17, 2006, 12:12:33 PM
Riccardo hai controllato il SAG della forcella ?
No, ma stamani prima del giro con gli amici ho provato a rendere la forcella piu morbida in compressione, allentando le viti sotto ciascuno degli steli di 2 click; contemporaneamente ho indurito il mono, sempre in compressione, chiudendo la relativa vite di 2 click. ::)
NB : sono partito dalle regolazioni standard di forcella e mono.
Non so se e' un effetto placebo, ma onestamente la moto mi e' sembrata molto piu' trattabile sulle pietraie e sullo sconnesso, e meno stancante; quindi penso che lascero' tutto cosi. :-*
Addendum : anche atterrando dai piccoli salti la moto mi sembra ora molto piu' equilibrata e gradevole, attutisce il colpo con grande dolcezza e rimanendo equilibratissima.
Riccardo70 :)
Provero anch'io ad allentare la forcella in compressione e vedremo.