domani vado a vederne una, anno 00, doppia omologazione e kit motard, da chi l'ha già chiedo di farmi una grossolana recensione di pregi-difetti-differenze (se avete avuto anche il 600) che mi possano dare un quadro completo per deciderne l'acquisto.
L'unica cosa che mi spinge al cambio è la ricerca di cv, esteticamente nn mi fa impazzire, preferisco il 600.
Ho già letto della boccola della frizione, e che monnier ne vende una modificata, qualcuno l'ha provata?
Ma possibile che la honda nn riesca a fare una moto senza difetti grossolani, e cmq nn li risolva dopo essersene accorta?
ciao
Beh se pensi che il modello 2000 è il primo uscito e che non ha problemi congeniti...
La boccola dà problemi solo nell'uso motard, nei burn-out, ecc, cose per cui l'XR650R non è stata studiata ma adattata.
Nel forum abbiamo trattato più volte l'argomento, io compreso visto che ho posseduto il 600 ed ora il 650:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11830.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14345.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=4493.0
http://www.stylewellness.com/public/update/cerca.swf
;D ;D ;D
Citazione di: daniele79xXx il Giugno 16, 2006, 14:36:01 PM
http://www.stylewellness.com/public/update/cerca.swf
;D ;D ;D
Fico! :)
MY
infatti ho già cercato e letto diffusamente, se chiedevo qui era solo per approfondire.
Grazie lo stesso.
Pregi .... è una XR650R :diavolo2: :diavolo2:
difetti ..... se sei piccolino e magretto cambia moto
I difetti principali sono la boccola della frizione (basta che monti quella di un modello 2006 e sei apposto) e la valvola termostatica (credo si chiami così, quella che apre il circuito di raffreddamento a 85°) che si incanta (il Web aveva fatto un post per risolvere definitivamente il problema).
Per il resto è la moto perfetta (che io mi comprerò appena mi si sblocca la patente)!!!! :)
Problema boccola frizione già risolto sui modelli più recenti .... ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: aisenauer il Giugno 16, 2006, 12:30:00 PM
domani vado a vederne una, anno 00, doppia omologazione e kit motard, da chi l'ha già chiedo di farmi una grossolana recensione di pregi-difetti-differenze (se avete avuto anche il 600) che mi possano dare un quadro completo per deciderne l'acquisto.
Utilizzo prevalente motard oppure enduro ?
Per il motard non posso esserti d'aiuto. :-\
Per l'enduro 8) e' una ottima moto, ma abbastanza pesante per fare offroad impegnativo (che comunque non e' impossibile).
La potenza basta ed avanza.
La sua coppia ai bassi ti porta ovunque.
Nel sottobosco e sui sentieri si mette tranquillamente la quinta e si va via belli allegri solo di coppia...
Occhio alla frizione sulle pietraie in salita : se ne abusi in enduro (pelandola) si consuma rapidamente, e' successo a me la scorsa settimana quando ho cercato di usare la seconda in una pietraia aiutandomi con la frizione, visto che in prima si "scava" troppo...
Pur essendo molto restio ad adottare questa tecnica "di frizione" avevo letto in giro che qualcuno lo consigliava ... e fidandomi ho voluto provare, con buoni risultati "rampicatori", ma rimettendoci parte del materiale di attrito dei dischi frizione :angry2: :angry2: :angry2:
Per portarla decentemente in off impegnativo ti servono buone braccia e buone gambe ben allenate.
Per un off meno duro (ma non il banale sterratino che non sa di nulla) e' divertentissima, facile e molto molto gradevole.
E sopratutto ti chiede molta meno manutenzione di una moto piu' specialistica, e' omologata per due, e se vuoi farci un viaggetto su strada o andarci al lavoro non la "fondi" in quattro e quattr'otto.
Se ti si ingolfa per una caduta o scivolone e sei stanco, segui subito la procedura "standard" per avviarla e ripartira' abbastanza facilmente. In caso contrario userai inutilmente le tue ultime forze :D ;D
La forcella e' un po' duretta, e per contro la taratura del mono e' un po' troppo "moscina" anche da fermo.
Gommala con pneumatici specialistici da enduro, rendono la vita in off molto piu' facile (e meno rischiosa!).
Ovviamente su strada vanno ancora decentemente (su asfalto, in uscita dalle curve, a volte mi diverto a farla derapare accelerando) ma naturalmente se usati in questo modo si usurano con MOLTA rapidita'...
Gli adesivi del serbatoio della mia (presa usata, anno 2000, ma come nuova) si sono sciupati con facilita' in poche uscite fuoristradistiche.
Se cadi o scivoli OCCHIO PERCHE' E' ABBASTANZA PESANTE !!!
Cambia olio e filtro olio, pulisci il filtro aria con regolarita'.
Io uso olio MOTUL 5100 10W50 sintetico.
Con i rapporti originali (14-48) velocita' di crociera 80/90, e velocita' di punta sui 160 (in un baleno!!!)
Consumo grossomodo dai 10 ai 15 Km/lt a seconda dell'utilizzo.
Non ha l'elettroventola sui radiatori, occhio alle soste prolungate ed alle salite lenteeee...
La protezione inferiore telaio-carter e' in plastichina, conviene sostituirla con qualcosa di piu' resistente (sto aspettando una skid plate crd dall'Austria.)
Freni buoni in fuoristrada, ma tubazioni in gomma quindi un po'...elastiche ; chi ha provato i tubi in treccia sembra pero' non gradire la eccessiva sensibilita' di risposta dei freni dopo questo intervento.
Credo sia anche questione di gusti ed abitudine, a me i freni gommosi piacciono poco e prima o poi passero' ai tubi in treccia pur usandola quasi esclusivamente in fuoristrada.
Certo una ventina di Kg in meno sarebbero una gran bella cosa, ma qualche alleggerimento volendo lo si puo' ancora tentare.
La ricomprerei ? Penso di si.
E' un ottimo compromesso, che ti consente di fare un po' di tutto. E va forte.
La sostituirei con una specialistica da enduro?
Forse, ma (oltre al costo) mi preoccuperebbe la frequente manutenzione che certe moto di questo tipo chiedono.
Qui trovi i "talloni d'Achille" della XR650R :
http://www.xr650r.us/issues/
Riccardo70 ;)
grazie a chi mi ha risposto.
La userei in prevalenza motard, all'occasione monto le ruote enduro e via, quindi il peso nn mi spaventa granchè.
Quindi potrei semplicemente sostituire la boccola col modello 2006 per risolvere definitivamente il problema incollaggio?
ciao
... comunque a parte Giant non ricordo che qualcuno abbia avuto problemi con sta boccola... anch'io al tempo mi interessai, ma sono solo paranoie... stiamo proprio cercando i peli nell'uovo... sfido a trovare un'altra moto affidabile quanto l'XR...
;)
.........forse per l'enduro nostrano ha qualche limite (peso e dimensioni), ma per il motard con il motore che si ritrova deve essere un grande sballo.
Comunque in off arrivo, magari per ultimo (e non sempre), dove arrivano tutti gli altri (e non tutti).
Certo servono gambe lunghe, un po' di forza (per tenerla e tirarla su quando ti cade) e tanta ma tanta tenacia !!!
Roster
P.S. Difetti tecnici riscontrati, forcelle dure (modificata l'idraulica), termostato raffreddamento che s'inceppa (ci saro' uscito anche con la neve ed ancora va')........e basta!!
è delicatina, ma con repentini cambi di olio (buono mi raccomando...) i problemi non arrivano ::)
occhio a gommini valvole, fasce elastiche, rasamenti biella, pompa olio
logicamente sempre per sentito dire e per esperienze indirette :vetro:
hola
Se la prendi motard e tutta originale dovrai rivedere le cose più comuni agli utenti "stradisti" di questo forum :
-) Impianto freno anteriore
-) Setting sospensioni
-) Raggi del cerchio posteriore di burro
Honda-Razzo.
eeeh? i raggi post. si rompono facilmente?
azz
Citazione di: aisenauer il Giugno 17, 2006, 03:35:08 AM
eeeh? i raggi post. si rompono facilmente?
azz
dipende da che tipo di cerchi hai..(ne hanno montati di diversi tipi negli anni)
quelli del 2001 che ho io non mi hanno dato problemi.
una cosa nn ho capito dai vari post sull'argomento, il parafango post funge anche da protezione di cassa filtro? cioè nn si può togliere e metterne un'altro senza modifiche? eliminandolo cosa rimane scoperto?
Dall'articolo su come sost il parafango con uno cr nn l'ho capito chiaramente.
Il parafango posteriore funge anche da protezione per l'airbox ... ha infatti una forma molto particolare nella zona sotto sella, ecco perchè si consiglia di tagliarlo per mantenere questa parte "non a vista".
Honda-Razzo.
l'ho provata, buone condizioni, meno di 10000 km, serbatoio monnier e pinza anteriore discacciati, motore in ottime condizioni e pronto ruote enduro a parte, doppia omologazione, ma....
io onestamente tutto sto gran motore nn ce lo vedo nell'xr 650, certo, coi rapporti ipercorti di serie (14\48) logico che ogni rapporto ti spara in avanti, ma in 5° sembra di stare in 3°. Volendo fare un piccolo trasferimento tipo 150 km arrivi esaurito. Neanche la frenata, nonostante la pinza e il megadisco, mi ha impressionato granchè. Si deve pinzare forte alla leva per ottenere qualcosa.
Sti 7 cavalli che dovrebbero esserci in più del 600 nn li sento, e mi dispiace, nn so a sto punto che moto prendere, se non una atk 700 intimidator 2t...
Mo domani che gli dico a questo? Secondo voi che valore ha sul mercato?
mah
14 48 e ruote motard sono una porcheria disumana. sembra di andare in discesa con le ridotte... 14 43 si comincia a ragionare...
i rapporti della moto che hai provato sono troppo corti secondo me..
con un 15-45 senti molto di più la differenza di motore rispetto al 600
per la frenata forse serve anche una pompa decente
Dico la mia :
-) ho avuto l'XR 600 ... e il 650 va di più !! 8)
-) il 14/48 lo apprezzi solo sul misto stretto e/o in montagna e/o in pista ... il 15/45 è già più ragionevole. ;)
-) per la frenata è da vedere l'usura delle pastiglie e la tipologia delle stesse ... sai vero che ci sono pastiglie che rendono al meglio sotto "sforzo" ? ::)
Nessuno ti obbliga a comprare l'XR ... in giro c'è di meglio ... ma a qualcosa devi sempre rinunciare (leggasi affidabilità, etc....) ;D
Honda-Razzo.
sbagliai, in realtà è la pompa al manubrio a essere discacciati, la pinza mi sa che è di serie.
C'era anche un raggio post mancante e la ruota post segnata sia dalla catena (senza o-ring) e sia dallo sfregamento del silenziatore (originale).
La gomma post è 160, forse con una 150 si risolverebbero questi problemi senza perdere troppo in tenuta. Che gomme montate?
Altra cosa: c'era un tachimetro tipo quello del 600 chiaramente "ottimista", probabilmente perchè nato per la 21. Cosa dovrei sostituire per farlo andare con la 17?
una pompa radiale con pinza a 2 pistoni perde forza frenante e modulabilita' a causa di uno svantaggioso rapporto di torchio idraulico dovuto principalmente al diametro della pompa stessa che generalmente e' di 16mm. io monto la 160 senza alcun problema, per il tachimetro to conviene montarne uno digitale, a parte il peso e l'estetica, e' piu' preciso e forse costa meno della boccola di rinvio made in dallara...
La gomma da 150 non la puoi montare perchè non è indicata nel libretto di circolazione.
Per evitare sfregamenti ed affini devi montare una trasmissione finale nuova, regolata con la giusta tensione. ;)
Per far funzionare il tachimetro devi procurarti la giusta boccola che si inserisce sul perno ruota.
Honda-Razzo.
la boccola del contakm la devo richiedere al conce honda o direttamente a dallara? come faccio a sapere che nn me ne affibbiano una identica a quella che ho, per la 21?
Citazione di: aisenauer il Giugno 20, 2006, 12:46:23 PM
la boccola del contakm la devo richiedere al conce honda o direttamente a dallara? come faccio a sapere che nn me ne affibbiano una identica a quella che ho, per la 21?
Ma montare un bel contakm digitale no? ;)
Cmq direi che è questione di capacità del concessionario a riconoscere la boccola e/o ordinare quella giusta! :)
MY
Citazione di: aisenauer il Giugno 20, 2006, 12:46:23 PM
la boccola del contakm la devo richiedere al conce honda o direttamente a dallara? come faccio a sapere che nn me ne affibbiano una identica a quella che ho, per la 21?
Il rinvio contakilometri lo puoi chiedere ad un concessionario Honda che tratta anche con Dall'Ara, e specificare la versione che ti interessa (cambia il codice)
Come già accennato da altri, il prezzo è esoso, intorno ai 50/60 euri.
Salut
come rinvio intendete il meccanismo che si collega alla ruota collegato al filo che va al tachimetro o la rondella che sta all'interno del mozzo ruota? Cioè, il meccanismo collegato al cavo che a sua volta va al tachimetro è sempre lo stesso voglio sperare, cambia solamente la rondella dentata dentro il mozzo che lo fa girare...
Se no ad ogni cambio di ruote enduro/motard dovrei cambiare tutto il rinvio contakm!
ogni ruota dovrebbe avere il suo rinvio specifico, se no sei punto e daccapo. per questo e' meglio quello elettronico... pesa meno , e' piu' bello, costa meno di due rinvii, e con un tastino reimposti il diametro della ruota, e al suo posto ci metti un distanziale fatto come dio comanda...
quindi qui stiamo parlando di rinvio come tutto il meccanismo che va dal mozzo ruota al tachimetro...
no, il rinvio è solo il "coso" nero tra mozzo e forcella.
devi avere 2 boccole per utilizzare un rinvio solo x le 2 misure di ruote, uno per la ruota da 17 e uno per la ruota da 21... oggi ho comprato un contakm da bici che arriva fino a 200kmh... 6euro...
ma è illuminato? cioè la sera vedi cosa segnala?
e cmq ci vuole un secondo magnete per la seconda ruota o si sgancia facile?
l'illuminazione la puoi prendere da una o piu' lampadine della strumentazione originale, per il magnete va bene qualunque , lo fissi sul disco freno... io uso i geomag di mia figlia..
nonostante l'illuminazione brancolo nel buio...
ma nn ha il display lcd? se nn è retroilluminato, come fa la lampadina della strumentazione ad illuminarlo? qualche foto?
:-[
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15458.msg105962#msg105962 quello che vedi qui e' un sigma sport 700, il supporto nero e' vor / ktm, e in alto all'interno ha una lampadina (presa dalla strumentazione originale per l'illuminazione notturna, se non trovi il supporto vor, puoi fare una lamierina con fissata una lampadina , cosi' hai la visione notturna... mentre questo e' il sensore e il magnete... http://img415.imageshack.us/img415/3157/foto7650085dp.jpg
Guarda bene in giro che cominciano a vendere tachimetri digitali studiati per le moto a buon prezzo.
Chiaramente sono illuminati è hanno funzioni più specifiche per le moto.
Se la moto stà bene puoi sorvolare sul contakilometri. Io stesso l'ho cambiato dopo due anni, quando ho trovato quello che mi piaceva.
La moto và uguale e basta memorizzare la distanza percorsa prima di entrare in riserva, così hai tempo per scegliere quello che più ti piace. In più considera che la concorrenza farà calare i prezzi.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8775.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8775.0) (Solo per avere un'idea il post è un pò datato. Se cerchi nel sito ce ne sono altri)
Salut
Citazione di: HONDA-RAZZO il Giugno 17, 2006, 18:42:11 PM
Il parafango posteriore funge anche da protezione per l'airbox ... ha infatti una forma molto particolare nella zona sotto sella, ecco perchè si consiglia di tagliarlo per mantenere questa parte "non a vista".
ma resta lo spazio per il supporto in ferro? se no mi sa che oscilla tutto....
Il parafango Monnier mi sembra che dia la possibilità di mantenere il telaietto posteriore, mentre gli altri no.
Honda-Razzo.
ma il parafango originale, se nn sbaglio, ha un buco da dove passa il telaietto? si tratterebbe di farne uno in quello del cr a sto punto...
qualcuno lo fece?
HR, il tuo in carbonio nn ondeggia senza sostegno?
Il parafango in carbonio, ad esclusione di quello Monnier, è più sottile e slanciato ... mettendoci il telaietto resterebbe quasi tutto a vosta ... sai che schifezza ?? :-\
Il mio parafango in carbonio vibra un pò ... ma nulla di preoccupante. ;)
Honda-Razzo.
continuo a scrivere su questo...
così a primo contatto la config motard mi pare meno maneggevole dell'enduro, lo sento sull'anteriore, l'ingresso in curva mi pare decisamente più ostico, e se tocco il freno cerca subito di radddrizzarsi....
Strano, io mi aspettavo esattamente l'opposto. O magari è solo abitudine...
hai provato a regolare le sospensioni?
regolazioni standard, certo, nn so se il precedente proprietario abbia modificato qualcosa, fatto sta che in curva col 600 enduro mi trovo molto meglio.
Non capisco quali siano i problemi ?? ???
La moto fa fatica a curvare ?
Quando freni tende a raddrizzarsi ? Ma con quale freno intervieni ?
Cosa intendi per meno maneggevole ?
Honda-Razzo.
quando imposto la curva la moto nn mi da sicurezza, nn riesco neanche a stringerla come vorrei e se cerco di correggere mi pare di peggiorare le cose, sarà la ruota da 17 a cui nn sono abituato, ma con l'enduro curvavo che era un piacere, la moto andava esattamente dove volevo, anche se pizzicavo il freno (anteriore, il posteriore praticamente nn lo tocco mai), qui invece tocco il freno e la moto cerca subito di rialzarsi...
nn so, probabilmente è solo abitudine, qualcuno di voi prima del sm aveva una enduro e ha notato differenze simili?
p.s. con l'enduro vado di mt21...
:) :) :) eheheheh :) :).... hai scoperto l'effetto giroscopico.... sei sempre stato abituato alla 21 che ha piu' effetto trottola, e ci vuole una data forza x guidare, passando alla 17 che ne ha moooolto meno, utilizzando la stessa forza involontaria e riflessa, ti sembra che la moto vada giu' di piu'... in effetti sei tu che ce la mandi giu' di piu', per abitudine riflessa!!! la17 richiede meno forza della 21 e tiene di piu'!!! quando ti sarai abituato riderai confrontandoti col passato!!! come pinocchio bambino che guarda il burattino!!! buona assuefazione!!! :D :D
8) confermo!!! ;D
Citazione di: rickyx il Luglio 07, 2006, 22:33:46 PM
:) :) :) eheheheh :) :).... hai scoperto l'effetto giroscopico.... sei sempre stato abituato alla 21 che ha piu' effetto trottola, e ci vuole una data forza x guidare, passando alla 17 che ne ha moooolto meno
Quoto !! ;)
Caro Aisenauer ... hai fatto la scoperta dell'acqua calda !! :P
Honda-Razzo.
altra cosa, da fermo il peso nn lo sento, mi pare equivalente più o meno al 600, ma in movimento mi pare che sotto il motore mi abbiano attaccato una zavorra di 50 kg.
Ma quanto pesa sto motore?
ad'occhio potrebbe pesare qualcosa piu' di 40 kg... quello della domy con annessi e connessi pesa 49kg, quindi dovremmo esserci...
Citazione di: rickyx il Luglio 07, 2006, 22:33:46 PM
:) :) :) eheheheh :) :).... hai scoperto l'effetto giroscopico.... sei sempre stato abituato alla 21 che ha piu' effetto trottola, e ci vuole una data forza x guidare, passando alla 17 che ne ha moooolto meno, utilizzando la stessa forza involontaria e riflessa, ti sembra che la moto vada giu' di piu'... in effetti sei tu che ce la mandi giu' di piu', per abitudine riflessa!!! la17 richiede meno forza della 21 e tiene di piu'!!! quando ti sarai abituato riderai confrontandoti col passato!!! come pinocchio bambino che guarda il burattino!!! buona assuefazione!!! :D :D
mi verrebbe da dire...
allora perchè nn montare i cerchi anteriori da 21 con canale maggiorato (e relativa gomma strada) e mantenere i 18/21?
che bisogno c'è di cambiare misure?
col 21 maggiorato mi sa che serve l'idroguida....
Col 21 maggiorato si perderebbe l'agilità, il pezzo forte del supermoto!
Se in motoGP con il 17 riescono a piegare ai 250 non credo ci siano problemi di stabilità! :)
Cos'è l'idroguida?
l'idroguida e' il servosterzo, ovvero tutti gli organi meccanici preposti a far curvare un veicolo, sono aiutati da martinetti idraulici per ridurre lo sforzo di guida...
Capito e memorizzato! :)
Il mio rapporto col 650 SM e' iniziato un'anno fa'. All'inizio la moto era per me al limite del guidabile quando affrontavo le curve. Effetto giroscopico a parte (io pero' pur possedendo il400 enduro , non sento differenze per il tipo di ruota) dovevo sempre correggere le traiettorie, era sensibilissima sulle imperfezioni dell'asfalto, sbandava sull'anteriore appena toccavo il freno (anteriore). Dopo attenta lettura di tutti i post sull'argomento e con l'aiuto dei guru , sono riuscito ad ottenere dei buoni compromessi che bilancino l'avantreno col resto della moto. Questi sono i miei consigli PERSONALI, cioe' adatti all'uso che faccio della moto , esclusivamente turistico.
1. Pressione gomme anteriore: io tengo 1.75 davanti e dietro.
2. Ho sfilato gli steli di circa 6mm
3. Ho montato l'archetto tra gli steli.
4. tengo la regolazione delle sospensioni anteriori piuttosto SOFT .
5. Regolo attentamente la posizione di guida in curva perche' la risposta della moto e' conseguente. Piu' cerco di guidare con stile classico e peggio la moto risponde.
6. Ricordarsi sempre che e' una moto da enduro all'americana ADATTATA all'uso
motard, e quindi ..vedi 7.
7. Non si puo' cavar sangue da una rapa!!!
8. Mai dimenticare che l'avantreno e il resto devono lavorare insieme. per cui una regolazione del posteriore (mono cioe' precarico e regolazioni ammortizzazione ) e' IMPORTANTISSIMA.
9 . Mi ero dimenticato che ho anche allentato la ghiera dello sterzo perche' non era morbido come voglio e mi dava delle sensazioni strane.
Con tutto questo sopra sono contento (diciamo 8 , da 0 a 10) . Capisco che la moto puo' essere guidata piu' al limite, dove non ho mai provato e non mi interessa di farlo, anche se a quel punto non ti so' dire , cosi' assettata , come si comporterebbe.
Credo di aver detto anche troppo. Comunque questa non e' cosi' come venduta, moto da principianti.
vedi, io sono circa 20 anni che vado in giro con moto enduro più o meno esasperate, tutte con ruote 18/21. Capisco il discorso dell'effetto giroscopico, regolazione sosp e via dicendo, ma, dopo 4 giorni che ci vado in giro, mi sento come se in curva la moto dovesse cadere improvvisamente e se correggo leggermente si raddrizza troppo velocemente... in una parola sola: insicuro.
Se avessi sotto le ruote da fuoristrada con le mt 21 entrerei in curva derapando, curverei quasi a strisciare le pedane, e spalancherei in uscita, come facevo fino alla settimana scorsa. (Parlo di strada, non circuito).
Se continua così monto il kit enduro e le gomme del supertenerè...
riguardo alle sosp, nn so che tipo di modifiche abbia fatto il precedente proprietario, ho seguito le regolazioni della casa e sento la forcella rigida e sfrenata, il mono che cede subito parecchio (peso 90 kg) e poi si irrigidisce. Il pavè, ad es. , lo sento tutto. (Il confronto è con la moto precedente, xr600).
Magari ci stanno degli spessori sulle molle delle forcelle, o magari sono rigide di loro...
Appena ho tempo le apro.
La pressione la tengo a 1,7 ant e post, ma così a naso mi pare ancora eccessiva.
Io motard è così: ti ci devi abituare e poi vai il doppio...
Citazione di: aisenauer il Luglio 10, 2006, 15:59:46 PM
dopo 4 giorni che ci vado in giro, mi sento come se in curva la moto dovesse cadere improvvisamente e se correggo leggermente si raddrizza troppo velocemente... in una parola sola: insicuro
E' tutto assolutamente normale !! :)
Ti ci devi solo abituare ... ;)
Honda-Razzo.
Beh , innanzitutto penso che tu abbia gia' regolato la molla del mono per il tuo peso, che non e' indifferente, io sono 72 Kg a pieno carico. Visto che siamo sul mono partirei da regolazioni medie sia per compressione che per espansione e vedrei eventuali miglioramenti o meno. Hai gli steli gia' sfilati o al pari della piastra???
Io ho sentito molto miglioramento sfilandoli un po'. Le molle all'anteriore sono piuttosto rigide e si sente subito , li' hai poco da fare. Pero', sara' perche' ormai la guido ad occhi chiusi, o perche' sono abituato alle reazioni e le compenso in automatico, senza pensare: faccio questo o faccio quello, non mi sembra di avere i tuoi stessi problemi anche se ho la stessa moto. Una cosa te la devo dire e l'ho appena accennata prima: e' moto che va guidata "sporca", io non lo capivo finche' non ho provato!! Se faccio una curva di tornante in posizione canonica il piu' delle volte devo correggere o togliere gas, se la faccio posizionandomi in maniera fuori dal normale ( non mi viene di spiegartelo meglio) la curva mi viene a pennello. Io credo che il tuo sia un problema di assetto tra ant e post e devi trovare solo l'equilibrio giusto. A me e' riuscito.
P.S. Concordo peraltro con HR. Sei passato ad una moto diversa da un off. Anche a me succede quando lascio il 650 e prendo il400 di avere problemi finche' non mi "sento" fisicamente sul 400.
Citazione di: aisenauer il Luglio 10, 2006, 15:59:46 PM
...riguardo alle sosp, nn so che tipo di modifiche abbia fatto il precedente proprietario, ho seguito le regolazioni della casa e sento la forcella rigida e sfrenata, il mono che cede subito parecchio (peso 90 kg) e poi si irrigidisce....
Sbaglierò ma dalle sensazioni che leggo mi sembri FORTEMENTE sbilanciato nelle sospensioni, soprattutto tra ant e post.
Qualche misurazione di SAG potrà aiutare, chi se ne intende, a dire in quale direzione muoversi con i controlli.
Se non sai quali modifiche sono state fatte può essere necessario far smontare (almeno la forcella) da qualcuno in gamba e verificare o rifare le modifiche di rito (accorciamento, idraulica). Per il posteriore è un po' la stessa cosa ma con i registri (se non è stato manomesso), quell'ammortizzatore di serie, si riesce a farlo rendere onestamente anche con 90kg.
Il comportamento di guida di un XR650 motard (ho imparato) dipende tantissimo dal set-up ed il set-up dipende molto da alcuni parametri personali (peso, posizione e stile di guida).
ciao
Comunque, cavolo, 4 giorni sono pochi per avere feeling con la moto !! Io c'ho messo 8 mesi e 5.000 km ma sono un caso a parte perche' porto un motard per uso turistico in tutto e per tutto!! In fin dei conti non e' mica un ciao!!
ho visto che il mono cmq è sensibile ai registri, se chiudo il ritorno si blocca...
Per il precarico molla, così a occhio mi pare a metà ghiera, devo provare a precaricarla al max, magari togliere un pò di freno in compressione e vediamo se va meglio.
la forcella invece i registri mi sa che stanno lì per bellezza, resta con poco freno, ora come ora da tutto chiuso ho dato 5 click, di default è 9 credo, ma sempre mi pare di stare sulle molle.
la stampella mi pare accorciata, qualcuno di voi che ha preso la moto enduro e poi ha montato il kit motard ha dovuto farlo?
Citazione di: aisenauer il Luglio 10, 2006, 20:50:21 PM
...la stampella mi pare accorciata, qualcuno di voi che ha preso la moto enduro e poi ha montato il kit motard ha dovuto farlo?
Ho la stampella standard (non accorciata) e la moto sta inclinata a sufficienza....
Hai difficoltà nella messa in moto ? E' comunque un problemino secondario, credo, rispetto alle sospensioni. O no?
Io intanto lavorerei su quelle.
Vedi te.
:)
Confermo quanto citato dai più motardisti.
Dopo vent'anni di ruota da 21" pensavo di essermi rincoglionito di botto, visto che usando le stradali degli amici tutto quest'impaccio non lo provavo.
Non che dopo un anno sia migliorato un gran che', ma seguendo i consigli e provando e riprovando per adattare il bradipo alle mie esigenze/impressioni dalla "rapa" sono riuscito a cavarci qualcosa.
Calcola che non ho fatto modiche sostanziali alla ciclistica, tipo forcellla, mono, freni etc. perchè mi precluderei l'uso in Off che moooolto saltuariamente mi diletto ancora a fare.
Ti posso solo augurare buon lavoro e vedrai che poi te la spasserai. (Pure la rima).
salut
da sempre scalcio sulla pedivella SENZA usare la stampella, rispetto all'enduro mi pare di stare seduto su una scarver, e cmq la moto parte, almeno questo nn è un problema. Chiedevo perchè mi pare ci sia una saldatura vicino al punto di appoggio a terra, e, nonostante mi paia acorciata, la moto sta parecchio verticale.
Avrei voluto partire dalle sospensioni "enduro" (anch'io saltuariamente vado a spietrare), e poi man mano che prendevo la mano provare ad irrigidirle, ma si sa, se prendi un usato nn puoi pretendere tutto, nonostante la moto sia in ottime condizioni.