L' avevo vista in azione all' enduro indoor di Genova e non mi aveva convinto :hmmm: :hmmm: :hmmm: le ho riviste alla Valli e oramai penso che stiano affossandosi dal vivo la moto sembra un esperimento viaggiante senza una continuità ...... ora monta uno scarico singolo non più sottosella ma uguale alle altre moto ..... il Bottu è affannato nella guida e sembra quasi guidarla a tentativi della serie speriamo che salga :( :( speriamo in una salvezza sopratutto per lui e Passeri che ci stanno sputando l' anima e il nostro chioggiotto Zanni per il resto non sò quanti euri ancora pensano di buttare dalla finestra senza un ritorno nelle vendite :-\ :-\ :-\ forse conveniva anche affiancare una linea 2t 125 e 250 in cui la casa di noale ha sempre avuto una grande fama almeno per racimolare un pò di macinato e far rivedere il marchio in giro ...... speriamo che i sostituti di Beggio non si stanchino troppo presto ;)
Ho visto però che nel rally di Sardegna non sono andate male.. Poi si ipotizza un ritorno ai rally africani col Faraoni :-[
Speriamo che in queste situazioni si trovi meglio, a quanto pare i problemi sono soprattutto nelle prove più "tecniche" ;)
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 20, 2006, 00:19:09 AM
...... ora monta uno scarico singolo non più sottosella ma uguale alle altre moto
Secondo voi come mai ??
http://img135.imageshack.us/img135/7343/58363xo.jpg
Honda-Razzo.
Certo nei rally può anche andare ma se vogliono il mercato off devono farla andare in enduro :( :( per questo forse conveniva una gamma 2t da affiancare alla 450 e alla 550 ;)
certo che da una bella coltellata alla schiena a chi aveva studiato l'avveniristico scarico di serie :o
Io sono fiducioso e inoltre mi piacciono parecchio!!!
A breve uscirà il nuovo 4T 250... MONOCILINDRICO e ovviamente ad iniezione...
Come dice picchio nei RALLY ha dato il meglio di se... e le ultime notizio parlano di un ritorno al rally dei faraoni!!
Leggevo che lo scarico SINGOLO è una prova... La moto è tutta in crescita non ci sono termini di paragone con esperienze precedenti e quindi TUTTO VA TESTATO... con lo scarico singolo hanno ottenuto una migliore erogazione ed i piloti si sono trovati meglio!!! Quindi anche a BERGAMO hanno voluto lo stesso scarico...
So anche che hanno cambito la sospensione anteriore... ed ore sono migliorati moltissimo!!
FORZA APRILIA!!
Pablo
l' enduro non è così semplice come sembra ....... pensavano bastasse un motore diverso e quattro patacche di adesivi sopra il carbonio e darla in mano a piloti forti per vincere ....mi spiacerebbe se facessero la fine del cross ovvero dopo mezza stagione chiuso tutto :-\ :-\ per rimanere solo nel motard
Dicono anche che lo scarico singolo era una delle prove tecniche che avevano previsto di fare dall'inizio. Da quanto ho letto il problema più grande è l'erogazione scorbutica ai bassi regimi che dà ovvi problemi in mulattiera :-\
Ricordo però che, sempre su MF, qualche mese fa era stata provata dal Ciaccia e lui ne era entusuiasta.. :-[
Il problema è che alcuni ne parlano benissimo e altri malissimo, l'unica cosa che si sa per certa è che è strana :P
Speriamo bene riescano a risolvere i problemi e non si arrendano subito, oltrettutto il primo biciclo motorizzato (dopo il Ciao) che ho avuto è stato l'rx50, un po' mi sono affezionato.. :-*
Con il 250 faranno mezza stagione del 2007 se non sbaglio... tanto per iniziare al meglio i test!!! E forse se riusciranno già da fine anno la vedremo sulle piste da cross...
Ripeto che sono fiducioso... e non nego che una cilindrata come la 250 potrebbe suscitare il mio interesse!!
E non credo possa essere l'unico...
Pablo
Non posso che confermare quanto detto dal Regolarista, che tra l'altro era già un mio vecchio pensiero:
Prima di tutto dovevano uscire con un prodotto di altissima vendibilità, come per esempio un 125 ed 250 2t.
Scusate, chi di Voi non si sarebbe ricomprato un RX?
Per secondo, dovevano affiancare un 250-450-550 4T tradizionale.
E solo per ultimo potevano sviluppare quello che stanno facendo ora.
Vi rendete conto che sono almeno un paio d'anni che l'Aprilia sta solo spendendo soldi, senza aver venduto (se non in questi giorni forse) un solo esemplare del bicilindrico?
Che corre solo come squadra ufficiale, e non ha neanche una squadra privata che gli acquista una moto?
Citazione di: nik il Giugno 20, 2006, 10:49:38 AM
Scusate, chi di Voi non si sarebbe ricomprato un RX?
l'anno scorso ho tolto i via un po' di polvere da un rx control data del 92
l'ho rimessa a nuovo a livello di motore e ho girato sia a vanzo che a foresto
posso dire che apparte il peso che e' davvero elevato ma le sonspensioni e il motore
potrebbero ancora stare a passo con i vari 125 di adesso :P :P :P :P
Non è vero che non ne vendono di APRILIA...
A Milano i MOTARD iniziano a farsi vedere!!!
Sono dell'idea che APRILIA farà una grande moto specialmente con il modello di piccola cilindrata...
é vero che le difficoltà si sono fatte sentire e vedere (a noi privati) ma è altrettanto vero che la casa di Noale ha tirato fuori un mezzo completamente NUOVO per l'utilizzo enduro...
BICILINDRICO, INIEZIONE e con un telaio tutto SUO!!!
Sono certo della buona riuscita della moto... DIAMOGLI ANCORA TEMPO!
Pablo
Citazione di: Pablo il Giugno 20, 2006, 11:12:02 AM
Sono certo della buona riuscita della moto... DIAMOGLI ANCORA TEMPO!
Tutto il tempo che occorre, ma non il mio denaro.
Probabilmente stanno sperimentando vari tipi di scarico.
So che nel supermoto l'Husqvarna fa certe gare con il doppio e certe con il singolo per sfruttare meglio il motore. O addirittura un pilota corre con il doppio e l'altro con il singolo.
a Lissone domenica per il camp.interregionale sm ce n'era una col doppio scarico e non andava affatto male.
e come dice pablo a Milano si cominciano a vedere.
a mi me piass!
anche a me piace davvero, ma per ora la vedo solamente come motard e apprezzata per lo più da utenti stradisti da città e città/spiaggia ::)
'sera ...
una domanda : Qualcuno sa che mercato mirano faccendo simile moto ?
Che sia bella , tecnologica, etc ... nessun dubito... . Ma si vende (fuori del territorio nazionale, voglio dire) ?
Qui di Aprilia (tutti modelli compresi) se c'è ne sono 100 , c'è ne sono tante (quasi non sto esagerando :() .
Questo specifico modello è stato provato da varie riviste ; in soldoni dicevano : Si , è bella , va anche bene ma non proprio di piu di un'altra (tipo K 450) ma è complessa, costosa e la rete di assistenza è quella che è. Risultato : vendite 0.
In francia stesso discorso. Altrove non so.
Allora come pensano di fare tornare i conti ? Se basta il mercato italiano, pazienza... . Ma basterà ?
Ho qualche dubito...
bye.
non basta anche perchè i numeri sono ridicoli ma è la politica di noale di questi ultimi 5 anni ...... moto da fantascienza senza però ne rete di assistenza ne numeri di vendita adeguati .... il più grosso successo il Pegaso .... di tuono manco se ne vedono in giro e spariti pure gli rsv ..... fortuna che qualche Atlantic lo vendono ancora .... dovevano buttare qualche 2t sul mercato francese e spagnolo e poi infilarci il bicilindrico ma poi è risaputo che l' ing. Macchi non è mai stato un fenomeno e castiglioni lo ha cacciato a calci nel culo ;) ;)
Infatti ....
E non avessero competenze in 2T ... vincendo in classe 125 e 250 un titolo modiale dietro l'altro nei gran premi ... . Scelte aziendale a dir poco strane (chissa cosa ne pensa l'operaio delle catene di montaggio di Noale ?).
Stesso discorso vale per i vari Mondial, Moto Morini, Fantic ... .
Costruire le moto belle, tecnologiche, ( da milliardari ) etc ... e poi non venderle :( .
Possibile che dove un piccolo costruttore come Gasgas (nell off) è arrivato sia una meta irragiungibile per l'Aprilia ?
Come mai cosi poca concretezza nel mettere in opera idee che il mondo intero ci invidia... :(
Mah ....
tra l'altro potrebbe imparare da ktm
negli anni '90 era praticamente quasi fallita
poi si è risollevata con calma, ha iniziato a spendere nei 2t
ha poi fatto delle scelte intelligenti (modelli un po' più stadali come gli lc4 e poi il duke)
ha acquisito le conoscenze che gli mancavano per i 4t (si è comprata in saldo l'husaberg)
è diventata market leader nel cross-enduro in europa e ben vista anche oltreoceano
si è data alle stradali senza strafare (ha fatto 1 motore e lo mette su tutta la gamma endurone, stradali e smotardone)
si è data alle gare del motomondiale con ottimi risultati (125 ottima, 250 molto buona e nella motogp all'ultimo granpremio la KennyRobertsConMotoreKTM è arrivata terza, non mi ricordo il nome della moto)
Citazione di: ciak il Giugno 22, 2006, 00:59:03 AM
e nella motogp all'ultimo granpremio la KennyRobertsConMotoreKTM è arrivata terza, non mi ricordo il nome della moto)
Scusa ciak, non per fare il pistino, ma la "KennyRobertsConMotoreKTM", ossia la Proton KR, ha corso lo scorso anno poche gare e con risultati pessimi, e se per ultimo GP ti riferisci a quello di domenica in Spagna, beh, Kenny Roberts JR ha corso con la KR motorizzata Honda 5 cil. e se è arrivato terzo (comunque un ottimo risultato) lo si deve anche al fatto che in quel momento 3 piloti con moto superiori alla sua erano in ospedale (anzi Gibernau è riuscito pure a farsi male in ambulanza!) per essersi spatasciati alla prima curva (grazie sempre a Gibernau).
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 22, 2006, 00:22:29 AM
e poi infilarci il bicilindrico ma poi è risaputo che l' ing. Macchi non è mai stato un fenomeno e castiglioni lo ha cacciato a calci nel culo ;) ;)
Che l'ing. Ampelio Macchi sia stato cacciato a calci nel c..o da Castiglioni è una novità (in realtà è stato Macchi ad andarsene per aprire un ufficio tutto suo).
E poi sul fatto che non sia mai stato un fenomeno....mah.....fino a prova contraria è uno dei pochi progettisti veramente validi che abbiamo in Italia, il suo bicilindrico, nonostante a vostro dire che le SXV/RXV (moto nel loro intero) non si vendano, rimane un gioiellino di tecnica (pesa poco più di un chilo in più del motore CRF450!) tutta italiana e tanto per rinfrescare la memoria Macchi è colui che ha progettato il motore bialbero delle Husqvarna più recenti (guarda caso vincenti nel motard....), realizzato perdipiù in un periodo di incertezze del gruppo Cagiva (e quindi non con tutte le risorse disponibili delle case giapponesi!).
Scusate lo sfogo, ma prima di parlare male di certe persone o di esaltare altri marchi bisognerebbe informarsi un pochino di più....................... ;)
Buonanotte Piero
mi scuso, pensavo avesse ancora il motore ktm (non seguo molto il motomondiale, ma ho visto solo il finale della gara e avevo capito dalla telecronaca che avesse ancora il motore ktm)
esaltare altri marchi?
non ho esaltato nessuno, ho detto che sarebbe bene se avesse fatto come ktm, che adesso è il secondo (correggi se sbaglio) costruttore europeo di moto dopo bmw
cosa vuoi che dica, che l'aprilia è quasi fallita perchè ha fatto scelte intelligenti? non penso
va bene la tecnica ma le moto devi pure venderle RC30 altrimenti ti metti a fare roba artigianale stile Borile a 12000 euri a pezzo e quando ne hai vendute 10 in un anno sei apposto :P :P ....... per quello che riguarda Macchi in husky ha avuto parecchi problemi con la serie te sopratutto le enduro anni 2000/2001 causati anche dalla crisi finanziaria della casa ma diciamo pure ... a detta di un mio ex-compagno di scuola ingeniere in Aprilia che è una persona molto particolare e con sue idee anche stravaganti per quello che riguarda i mezzi
Due settimane fa ho partecipato al test 24H Hard Test Aprilia dove insieme ad altri 99 "piloti amatoriali" del teamo +40 abbiamo utilizzato una RXV450 e 550 per 24 ore consecutive, assistiti dal team del mondiale e coccolati da Botturi e Passeri
la moto va veramente bene, anzi, troppo
troppo nel senso che ha un telaio preciso ma estremamente reattivo, tipo KTM per intenderci con il quale giri al paletto quasi fosse una piccola 2T
il guaio arriva quando apri il gas, non tanto perché il motore é particolarmente SCORBUTICO ma più che altro é perché i cavalli sono davvero TANTI
per carità é vero, un'pò brusco all'apertura del gas lo é ma certo che anche dopo.... se tieni aperto DECOLLI
il problema sta proprio li, ogni volta che scendevo da una moto alla fine del turno ed i meccanici mi chiedevano come era andata (fantastico essere assistiti da un team mondiale) rispondevo, "benissimo, ma al prossimo turno mi stacchi la candela del cilindro posteriore?"
Insomma, l'Aprilia insieme alla Off road specialist hanno realizzato una moto incredibile ma con davvero troppo motore per l'off road stretto
anche in fettucciato il motore é davvero eccessivo, ci vorrebbe una cintura di sicurezza per tenerti legato alla sella da tanto che spinge, non chiedetemi come si comporta agli alti regimi perché "Chi cacchio c'é mai arrivato?"
su 100 piloti in 24 ore non ho visto MAI nessuno aprire tutto
si parla tanto di questi BASSI BRUSCHI, ma si parla di questo solo perché gli alti non li ha ancora visti NESSUNO.
In ogni caso c'era in Prova da parte di un conce sponsor anche una Kawa enduro 450 ed é anche PEGGIO, più scorbutica ancora
già quando la moto é al minimo ed in folle dai due colpetti di gas capisci subito che razza di BESTIA HAI SOTTO AL CULO, il sound non mente.... e appena parti ti da la conferma
ho sentito dire anche io che stanno provando il mono 250 e se davvero ha METà MOTORE delle due che ho guidato io, sarà una moto ECCEZIONALE
per quanto riguarda le strane scelte sulla rete vendita e comunque sull'azzardo di uscire subito con così tante innovazioni che alla fine hanno portato tante spese e pochissimi rientri, sono d'accordissimo e sicuramente se ne é resa conto anche Aprilia che ora sta correndo ai ripari con la mono 250
attendo fiducioso
P.S.: vero, le moto ufficiali con lo scarico singolo sono davvero brutte, lo scarico le snatura.
il manubrio di serie non mi piace perché ti carica i Polsi in frenata (che bei freni ragazzi) che sono già mezzi distrutti dalle accellerazioni.... Passeri Usa il Tommy come il mio... l'avrei voluto su anche io, forse avrei guidato un pochino meglio
BOTTURI é immenso, un suo avambraccio é grosso come una mia coscia (e non sono proprio un fuscello)
Magra, bellissima recensione.
Però stiamo confermando il fatto che non è ancora adatta all'off (perdipiù fetucciato, non mulattiera), dopo anni di studio, e ne avranno vendute si e no 50 in tutta italia, con una percentuale del 90% di motard.
L'argomento e le argomentazioni parlano chiaro, non è adatta all'off.
Citazione di: nik il Giugno 22, 2006, 09:58:20 AM
Magra, bellissima recensione.
Però stiamo confermando il fatto che non è ancora adatta all'off (perdipiù fetucciato, non mulattiera), dopo anni di studio, e ne avranno vendute si e no 50 in tutta italia, con una percentuale del 90% di motard.
L'argomento e le argomentazioni parlano chiaro, non è adatta all'off.
sono d'accordo ma mi stupisco meno delle scelte errate di Aprilia che di quelle di kawasaki e suzuki (ho provato solo Kawa ma da ciò che ho letto Suzuki é uguale) quindi non sparo troppo sull'aprilia.
per lo meno il telaio é azzeccatissimo e le sospensioni delle nostrre moto erano davvero ottime. un meccanico del reparto corse mi ha detto che la moto era assolutamente di serie, l'unica differenza é che i pezzi li ha assemblati il reparto corse e non la catena di montaggio e per questo hanno avuto grande cura di ogni particolare, il che vuol dire che se smonti la moto di serie e le rimonti con tutte le cure del caso, hai a disposizione del materiale fantastico.
si attende solo il nuovo motore 250 mono che sono certo toglierà ogni indugio
però aprilia dovrebbe essere nata per l'enduro, mentre suzuki e kawasaki fanno solo cross (per farle enduro ci cambiano il cerchio dietro, lo scarico e il generatore), logico che siano più cattive
anche perchè il mercato delle jap è usa e non europa ;) ;)
Citazione di: MAGRA il Giugno 22, 2006, 10:27:10 AM
per lo meno il telaio é azzeccatissimo e le sospensioni delle nostrre moto erano davvero ottime. un meccanico del reparto corse mi ha detto che la moto era assolutamente di serie, l'unica differenza é che i pezzi li ha assemblati il reparto corse e non la catena di montaggio e per questo hanno avuto grande cura di ogni particolare, il che vuol dire che se smonti la moto di serie e le rimonti con tutte le cure del caso, hai a disposizione del materiale fantastico.
si attende solo il nuovo motore 250 mono che sono certo toglierà ogni indugio
Resta sempre il fatto che non è propriamente adatta al fuoristrada, che costa più di tutte, e che la manutenzione e la messa a punto è assolutamente fuori portata, per la maggior parte degli appassionati.
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 22, 2006, 14:41:32 PM
anche perchè il mercato delle jap è usa e non europa ;) ;)
La Jappa in questione non andrebbe bene neppure per l?enduro Veloce
Ha quattro marce corte e nervose adatte al motocross, anzi, al supercross, dove fanno tutto il percorso sfruttando solo due delle 4 marce con una presa rabbiosa
quindi... centra proprio una fava
per l'Enduro, sia Europeo che Statunitense (dove ormai é tornato di moda anche li) stanno studiando anche loro una versione X come ha fatto Honda
comunque sempre meglio un europea per l' enduro a casa nostra ;) almeno di non pigliare una jap e spenderci dietro money per cucirsela adosso :P :P
Citazione di: nik il Giugno 22, 2006, 14:54:30 PM
Resta sempre il fatto che non è propriamente adatta al fuoristrada, che costa più di tutte, e che la manutenzione e la messa a punto è assolutamente fuori portata, per la maggior parte degli appassionati.
A parte che ora le propongono parecchio scontate (per ovvi motivi)
il prezzo di listino é in linea con Honda, il livello di moto e finiture, anche
la manutenzione... beh, in mano a noi 100 per 24H consecutive di funzionamento e ciraca 600 km a moto percorsi, non meno di 100 Accensioni perché ad ogni cambio pilota veniva spenta e riaccesa, senza contare le volte che l'abbiamo riaccesa durante i giri di pista, le cadute (io personalmente 2) ecc ecc nessun segno di alcun tipo di cedimento
Nessuna manutenzione se non ogni 2 ore, pulizia filtro (solo soffiaggio con aria compressa perché é di carta) e lubrificazione catena (quella ogni 45 minuti circa
dopo circa 18 ore hanno solo cambiato il filtro aria alla 550 per sicurezza in quanto aspira di più della 450 e c'era davvero tanta ma tanta polvere
per quanto potevamo, gli abbaimo dato tutti più gas possibile
per quanto possibile, abbiamo cercato di non danneggiarla come facciamo con le nostre moto (ma le sfollate ed i fuorigiri a seguito di cadute ecc ecc non sono di certo mancati)
direi che l'affidabilità è BUONA e la manutenzione RIDOTTA
alla CRF dopo 15 ore di pista bisogna mica cambiargli il pistone?
Beh, noi ne abbiamo fatti 24 .... consecutivi ... problemi 0
ogni 30 ore con un CRF dovresti cambiare 2 pistoni (uno ogni 15) questi 30 ore se le bevono senza problemi...... sei sicuro di questi elevati costi di mantenimento????
ti giuro,
sono il primo critico nei confronti delle scelte Aprilia, ma non di certo con queste motivazioni
;D
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 22, 2006, 15:43:04 PM
comunque sempre meglio un europea per l' enduro a casa nostra ;) almeno di non pigliare una jap e spenderci dietro money per cucirsela adosso :P :P
D'accordissimo
Yamaha esclusa (mi sa che il progetto Yamaha é nato qui ! o per lo meno copiato bene!!!)
bhe Yamaha esclusa non direi .... manubrio da scandalo .... forcelle almeno da ritarare .... e un motore che sul brutto personalmente non piace diciamo che delle jap è quella più vicina alle europee ..... al crf non cambi mica un pistone ogni 30 ore non diciamo castronate ora .... sicuramente non è affidabilissima ma nemmeno un cadavere :P :P e non puoi fare un trattato di affidabilità su un mezzo provato in 24 h portato e curato da un reparto corse .... mancava solo che non andasse ;D ;D ;D ;D .... comunque in ogni caso i migliori auguri ad Aprilia che diventi vincente e che finalmente se ne vedano in giro :P
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 22, 2006, 15:50:53 PM
bhe Yamaha esclusa non direi .... manubrio da scandalo .... forcelle almeno da ritarare .... e un motore che sul brutto personalmente non piace diciamo che delle jap è quella più vicina alle europee ..... al crf non cambi mica un pistone ogni 30 ore non diciamo castronate ora .... sicuramente non è affidabilissima ma nemmeno un cadavere :P :P e non puoi fare un trattato di affidabilità su un mezzo provato in 24 h portato e curato da un reparto corse .... mancava solo che non andasse ;D ;D ;D ;D .... comunque in ogni caso i migliori auguri ad Aprilia che diventi vincente e che finalmente se ne vedano in giro :P
Ho provato una Yamaha 2006 ... sospensioni fantastiche...sarà che le mie poverette .....
ora il manubrio é finalmente un renthal anche se la piega non va per me
Motore ... beh, a me così piace davvero
SARò MICA DI PARTE???
Vero che c'era il reparto corse, ma giuro che non gli hanno fatto neiente, solo controlli e benzina (che bello farsi fare la benzina dal tuo meccanico mentre ti chiede come va la moto e vuoi qualche modifica alle tarature)
CRF...pistonde dopo 15 o 20 ore secondo il manuale di istruzione....
in generale però hai ragione ;D
Secondo me, quando metteranno sto benedetto 250 mono potrà diventare vincente nell'Enduro
il Twin, gran motore da Motorally anni luce davanti alla più aconcorrenza ma solo quello
non possiamo parlare di affidabilità per 2 motivi
la moto come hanno detto loro è assembrala con particolare attenzione, come quelle che corrono il mondiale (quindi di serie proprio no, non hanno di sicuro nessun difetto tipo sbavature od altro)
la moto era "pronta" per 24 ore di fila, sapevano che doveva andare per le 24 ore
un po' come all'offroad fest, le moto vanno praticamente sempre e gli avviamenti sono 1000 o più al giorno...
eppure escluso poche sfigate (leggasi tm) non ne ho mai vista una ferma (certe che andassero male si, ma l'ultimo giorno...)
p.s. la yamaha è stata da me eletta la peggior moto dell'offroad fest...
Citazione di: ciak il Giugno 22, 2006, 08:34:19 AM
mi scuso, pensavo avesse ancora il motore ktm (non seguo molto il motomondiale, ma ho visto solo il finale della gara e avevo capito dalla telecronaca che avesse ancora il motore ktm)
Non ti devi scusare (ci mancherebbe) e che io da più di ventanni sono "malato" di motomondiale.......(e poi un miatista può anche dire che Cicciolina è vergine....io gli do sempe ragione..... ;D).
Citazione di: ciak il Giugno 22, 2006, 08:34:19 AM
cosa vuoi che dica, che l'aprilia è quasi fallita perchè ha fatto scelte intelligenti? non penso
Io sono convinto che le scelte intelligenti nelle passato l'Aprilia le abbia fatte, vedi la serie RSV, Tuono, Falco, Futura (guarda caso una gamma di moto basata sullo stesso motore come sta facendo adesso KTM.....), piuttosto credo le scelte poco intelligenti le abbiano fatte gli acquirenti (senza offesa per nessuno), in quanto queste, pur essendo delle ottime moto, chi le ha usate nei loro habitat naturali (pista piuttosto che misto in montagna o viaggi autostradali) le ha trovate facili e sincere da usare, però qua in Italia siamo troppo abituati a considerare vecchio e inefficace qualsiasi motociclo che non venga rifatto ogni due anni (vedi tutte le sportive giapponesi) o che non abbia un nome sulla bocca di tutti (quanti sono quelli che comprano i vari VFR, Hornet o Monster, per carità senz'altro valide anche queste, che capiscono
veramente di moto?) col risultato che se non attecchisce come si deve diventa poi un fiasco commerciale (consideriamo però anche che in Germania e in Francia, che secondo me sono paesi con motociclisti più puri, queste moto sono state accolte favorevolmente dal grande pubblico).
E poi un'altra personalissima considerazione, la KTM all'inizio è quasi fallita, successivamente è stata rilevata da persone in gamba che l'hanno portata dove è adesso (e non l'hanno fatto certo dall'oggi al domani), anche l'Aprilia è quasi fallita, ma adesso è in mano a persone capaci (....spero...), infatti la Piaggio è uno dei gruppi leader nel mondo.........diamogli un pò di tempo e soprattutto diamo fiducia ai loro prodotti (Aprilia intendo) che sono comunque coraggiosi e all'avanguardia così come lo erano i prodotti che hanno fatto grande l'Aprilia nel passato.
Citazione di: Il Regolarista il Giugno 22, 2006, 09:10:10 AM
... a detta di un mio ex-compagno di scuola ingeniere in Aprilia che è una persona molto particolare e con sue idee anche stravaganti per quello che riguarda i mezzi
Spezzo ancora una lancia in favore dell'ing Macchi, chi ha coraggio di fare scelte innovative e di scuotere un segmento alquanto statico (le moto da fuoristrada in generale, pur con tutti i miglioramenti dovuti all'evoluzione della tecnologia disponibile, sono sempre le stesse da ventanni a questa parte) è per forza di cose una persona molto particolare e con idee stravaganti (Tamburini è l'esempio più classico), altrimenti avremmo visto dall'Aprilia altre moto come le giapponesi o le austriache col risultato di avere dei mezzi non alla loro altezza, se non fra qualche anno, in quanto loro continuano a sviluppare i loro modelli ininterrottamente da parecchi anni ormai, quindi in quest'ottica scegliere una strada alternativa rappresenta si una scelta "particolare" e "stravagante", ma è al tempo stesso una scelta che consente di avere una marcia in più quando le cose funzioneranno perfettamente (a tal proposito le case giapponesi hanno cercato di bandire le bicilindriche dalle competizioni fuoristradistiche, non riuscendoci fortunatamente, qualcuno mi saprebbe dire perchè................?).
Citazione di: nik il Giugno 22, 2006, 09:58:20 AM
Magra, bellissima recensione.
Però stiamo confermando il fatto che non è ancora adatta all'off (perdipiù fetucciato, non mulattiera), dopo anni di studio, e ne avranno vendute si e no 50 in tutta italia, con una percentuale del 90% di motard.
L'argomento e le argomentazioni parlano chiaro, non è adatta all'off.
Citazione di: nik il Giugno 22, 2006, 14:54:30 PM
Resta sempre il fatto che non è propriamente adatta al fuoristrada, che costa più di tutte, e che la manutenzione e la messa a punto è assolutamente fuori portata, per la maggior parte degli appassionati.
Bah....sostenere certi numeri di vendita senza avere dei dati precisi in mano mi lascia sempre un pò perplesso, a volte basta vedere poche moto in giro per stabilire che un modello non viene venduto (in generale, non mi sto riferendo a te nik), senza considerare che in un paese di 60.000.000 di abitanti, la vendita di un migliaio di esemplari (a titolo d'esempio numero senz'altro interessante) equivale ad un modello ogni 60.000 persone, certo così sarebbe difficile vederne una in giro, però questo non significherebbe che non se ne vendono.
Poi per il discorso che non sia adatta al fuoristrada io credo che si cada nel solito luogo comune che se una moto non vince nelle competizioni non è valida (anche questo è un discorso in generale...), perchè è questo che molti pensano, senza considerare il fatto che le competizioni, nel caso di Aprilia, non servono necessariamente per vincere ma soprattutto per sviluppare nei banchi prova più severi (le gare appunto) la moto e poterla poi perfezionare e renderla più efficace e affidabile (così come fanno i giapponesi con le loro moto nei loro campionati nazionali) senza considerare che in questo modo si da visibilità al marchio, se poi si arriva anche a vincere (come è successo nel motard), beh, tanto meglio.
In ultima analisi non dimentichiamoci che noi siamo dei comuni mortali e che quindi ciò che fanno i piloti nel fetucciato o in mulattiera pochi di noi riescono a farlo (io proprio no, sono uno stradista), di conseguenza anche se non sono dei fulmini di guerra la stragrande maggioranza di noi non se ne accorgerebbe neanche, specialmente in questa comunità dove il mezzo per antonomasia è l'XR (tendenzialmente più pesante e con una certa anzianità di progetto).
Dimenticavo, la manutenzione e la messa a punto a breve sarà sempre più fuori dalla portata dalla maggior parte degli appassionati anche per le altre moto, sia perche ormai sono quasi tutte 4t sia perchè l'iniezione è imminente per tutte le case......
Non flagellatemi, vi voglio bene comunque Piero
Citazione
piuttosto credo le scelte poco intelligenti le abbiano fatte gli acquirenti (senza offesa per nessuno), in quanto queste, pur essendo delle ottime moto, chi le ha usate nei loro habitat naturali (pista piuttosto che misto in montagna o viaggi autostradali) le ha trovate facili e sincere da usare, però qua in Italia siamo troppo abituati a considerare vecchio e inefficace qualsiasi motociclo che non venga rifatto ogni due anni
Concordo in pieno con Piero, vale sia per le stradali che per le Enduro
ci sono molte persone che continuano a cambiar moto decantando le lodi del modello nuovo senza mai essere stati capaci di Guidare bene capendo pregi, difetti e margini di miglioramento del modello precedente
La mia moto é del 1998 ed ancora non sono stato in grado di farle esprimere tutto il suo potenziale, per quale motivo acquistarne una 2006? i motivi, sono spesso più che altro estetici,roba da bar per intenderci, se ce lo si può permettere....
Citazione
Spezzo ancora una lancia in favore dell'ing Macchi, chi ha coraggio di fare scelte innovative e di scuotere un segmento alquanto statico (le moto da fuoristrada in generale, pur con tutti i miglioramenti dovuti all'evoluzione della tecnologia disponibile, sono sempre le stesse da ventanni a questa parte) è per forza di cose una persona molto particolare e con idee stravaganti (Tamburini è l'esempio più classico), altrimenti avremmo visto dall'Aprilia altre moto come le giapponesi o le austriache col risultato di avere dei mezzi non alla loro altezza, se non fra qualche anno, in quanto loro continuano a sviluppare i loro modelli ininterrottamente da parecchi anni ormai, quindi in quest'ottica scegliere una strada alternativa rappresenta si una scelta "particolare" e "stravagante", ma è al tempo stesso una scelta che consente di avere una marcia in più quando le cose funzioneranno perfettamente (a tal proposito le case giapponesi hanno cercato di bandire le bicilindriche dalle competizioni fuoristradistiche, non riuscendoci fortunatamente, qualcuno mi saprebbe dire perchè................?).
Confermo l'apprezzamento per lo sviluppo di un progetto così innovativo
dal mio punto di vista considero inoltre quel motore un'avanguardia tecnica considerevole per una moto di serie
ritengo però che da parte di Aprilia sia stato eccessivamente azzardato proporre solo questo motore "EVOLUZIONE" e non portare avanti il medesimo ma monocilindrico (che sarebbe in ogni caso un gran bel motore con caratteristiche se non superiori, per lo meno decisamente interessanti rispetto agli altri), sviluppando il Bi-Cilindrico in modo più "discreto".
Sono convinto che un monocilindrico sarebbe stato immediatamente più semplice da mettere a punto per quanto attiene al cross ed all'enduro con immediati riscontri commerciali facendo così apprezzare le fantastiche doti di questo splendido telaio, nel contempo, avrebbero potuto investire parte dei superiori rientri economici, nello sviluppo in separata sede dei prototipi bicilindrici, un'pò come fanno le altre case, vendendo le versioni con carburatori e sviluppando le iniezioni senza per ora metterle in commercio ma stimolando la curiosità di tutti.
per quanto attiene al perché i grandi marchi non siano "RIUSCITI" a far approvare regolamenti contro le bicilindriche nel motocross, si vocifera ci sia stato un calo di interesse in tal senso da parte delle grandi dopo aver riscontrato la scarsa efficacia di questa soluzione
le grandi inoltre, non sono direttamente coinvolte in attività sportive considerate per ora minori come il supermotard e l'enduro dove le case ufficiali presenti sono solo europee ed anche queste, sempre in forma più ridotta.
CitazioneBah....sostenere certi numeri di vendita senza avere dei dati precisi in mano mi lascia sempre un pò perplesso, a volte basta vedere poche moto in giro per stabilire che un modello non viene venduto (in generale, non mi sto riferendo a te nik), senza considerare che in un paese di 60.000.000 di abitanti, la vendita di un migliaio di esemplari (a titolo d'esempio numero senz'altro interessante) equivale ad un modello ogni 60.000 persone, certo così sarebbe difficile vederne una in giro, però questo non significherebbe che non se ne vendono.
credo tu abbia pienamente ragione anche se considero che Aprilia sta facendo sforzi commerciali di gran lunga superiori (vedi pubblicità eventi ecc) a quanto facciano le altre marche e con volumi sicuramente di molto inferiori (non si può certo paragonare il numero di aprilia RXV in circolazione con moto quali KTM o Yamaha) la logica fa pensare che i margini siano purtroppo per loro ridotti all'osso
Citazione
Poi per il discorso che non sia adatta al fuoristrada io credo che si cada nel solito luogo comune che se una moto non vince nelle competizioni non è valida (anche questo è un discorso in generale...), perchè è questo che molti pensano,
No, in questo caso il problema é l'opposto al comune pensiero di moto che non vince.
di solito di una moto che non vince si dice che NON VA, in questo caso, io che l'ho guidata, posso dire che VA TROPPO non so per i campioni, anche se gli scarsi risultati nelle competizioni STRETTE (Enduro e cross) mi da da pensare, ma più che altro per l'utente NORMALE ... va davvero troppo
come MOTARD e MOTORALLY invece, credo siano le moto perfette per VINCERE e divertirsi alla guida anche per l'utente comune
Citazione
senza considerare il fatto che le competizioni, nel caso di Aprilia, non servono necessariamente per vincere ma soprattutto per sviluppare nei banchi prova più severi (le gare appunto) la moto e poterla poi perfezionare e renderla più efficace e affidabile (così come fanno i giapponesi con le loro moto nei loro campionati nazionali) senza considerare che in questo modo si da visibilità al marchio, se poi si arriva anche a vincere (come è successo nel motard), beh, tanto meglio.
Ribadisco quanto detto sopra, ovvero che l'azzardo di Aprilia é quello di mettere in produzione per la vendita una moto che ancora deve essere affinata nelle competizioni fatte a titolo di collaudo.
I giapponesi che citi tu fanno scuola in quanto (come detto sopèra) vendono le versioni a Carburatori ma fanno correre, per ora ancora senza successo, le versioni LABORATORIO con iniezione ecc ecc nei campionati nazionali.
Yamaha ad esempio, sono 2 anni che corre con l'iniezione ma non la mette ancora in vendita. hanno ragione, la scelta tecnica va affinata dal punto di vista funzionale e di produzione industriale in modo da ottimizzarne la funzionalità ed i costi di produzione
Citazione
In ultima analisi non dimentichiamoci che noi siamo dei comuni mortali e che quindi ciò che fanno i piloti nel fetucciato o in mulattiera pochi di noi riescono a farlo (io proprio no, sono uno stradista), di conseguenza anche se non sono dei fulmini di guerra la stragrande maggioranza di noi non se ne accorgerebbe neanche, specialmente in questa comunità dove il mezzo per antonomasia è l'XR (tendenzialmente più pesante e con una certa anzianità di progetto).
Piero, non vorrei sembrati BASTIAN-CONTRARIO, ma anche qui vedi il probelma da un punto di vista opposto al pensiero comune
facendo il caso su di me, posso dire che la XR per me va troppo poco, ma se la prende in mano un campione fa cose che neppure mi sogno dimostrandomi che parlo a sproposito
La Aprilia invece VA TROPPO e purtroppo i risultati in gara (enduro e cross) dimostrano che anche i CAMPIONI sono messi in difficoltà da l mezzo
Citazione
Dimenticavo, la manutenzione e la messa a punto a breve sarà sempre più fuori dalla portata dalla maggior parte degli appassionati anche per le altre moto, sia perche ormai sono quasi tutte 4t sia perchè l'iniezione è imminente per tutte le case......
Su questo invece mi trovo pienamente d'accordo, anzi, di più
l'esempio lo danno le Automobili ed anche le motociclette da strada
IL CARBURATORISTA non esiste più, la modifica dell'iniezione tramite la sostituzione di Eprom non é così onerosa, anzi, considerato i costi delle componenti KEHIN dei carburatori, considero la modifica della Eprom più economica.
gli smanettoni che vorranno centraline programmabili ecc, sono gli stessi e spenderanno lo stesso di quello che spendono ora facendolo sulle moto a carburatore ottenendone maggiori benefici in quanto la sostituzione della centralina, permetterà di modificare anche le variabili di alimentazione mentre ora ci si limita a lavorare sulle variabili di accensione
Citazione
Non flagellatemi, vi voglio bene comunque Piero
falagellarti?
no anzi, pratichiamo sport differenti ed abbiamo opinioni divergenti su alcuni punti (vedi sopra) ma scrivi molto bene e mi sembra che la discussione sia davvero Bella e civile, a differenza di motli che (credo senza cattiveria) si esprimono in maniera meno civile / comprensibile forse per eccesso di foga nel sostenere le proprie ideee
Edoardo , vecchio dentro
...... va troppo in alto ma sotto è morta .... per questo sopratutto nel brutto tecnico mette in difficoltà i piloti che devono riadattare lo stile di guida ..... la ktm ha avuto una crisi nel 1985 in avanti ma era già attiva da 20 anni e più ma poi ha saputo risollevarsi ..... personalmente visti i problemi che hanno a Noale forse era maglio fare un pò di cassa prima e pure di rete vendita e assistenza che buttare sul mercato una moto del genere ..... da chi vai a ripararla poi dal tipo che sistema lo scooterino 50 :( :( ma speriamo bene ma non la vedo rosea :o