Ragazzi spero di non ripetere argomenti già trattati, ma non sono mai convinto del livello dell'olio quando lo vado a controllare.
Non ho ancora capito quanto deve essere caldo il motore prima di controllare il livello. Ieri fuori c'erano 38 gradi, prima di uscire dal paese l'astina dell'oilio si bagnava appena e sinceramente ho avuto paura di fondere il motore, quando sono arrivato a casa dopo aver percorso c.ca 15 KM il livello era fra min e max.
Come fare per stare tranquilli?
Aggiungo:
Il livello dell'olio quando la moto è molto calda è attendibile oppure può essere al di sopra del reale?
Ciao.
fai un giretto di 5min. - ti fermi - aspetti un pochino - sviti l'astina - la pulisci - reinserisci l'astina senza avvitarla - controlli il livello.
dopo 15 km penso che il motore sia arrivato in temperatura e se il livello poi lo hai trovato a metà, sei nel giusto, io non mi preoccuperei...però non sono un meccanico...
Vai tranquillo che sei a posto ;)
Io ti consiglio di controllare il livello a moto calda e non dopo 5 minuti, quindi se dopo 15 km (e quindi motore caldo al punto giusto in questo periodo) il livello era a metà astina allora sei perfetto. Quando fai il controllo assicurati solo che questo non sia sotto la metà dell'astina. ;)
PS: a freddo è normale che l'astina sia bagnata solo in punta, ti ricordo che il circuito dell'olio dell'xr funziona attraverso una pompa. Questa, a moto ferma non funziona e quindi i condotti che stanno sopra di essa sono solo parzialmente pieni (perchè l'olio va giù per gravità), di conseguenza non potrai mai avere il valore corretto se fai il controllo a moto fredda o appena partito (al contrario di ciò che dice mamma honda).
Citazione di: Mimmo5K il Giugno 22, 2006, 13:09:44 PM
quando sono arrivato a casa dopo aver percorso c.ca 15 KM il livello era fra min e max.
Come fare per stare tranquilli?
Visto che il livello è a metà tra i due riferimenti ... devi raboccare. ;)
Honda-Razzo.
daccordo!!! penso sia sempre meglio averne in più che in meno...mal che vada se è un pò in eccesso lo spurga o no?
ma secondo me l olio da freddo è più denso giusto? quindi dovrebbe sembrare ce ne sia di più di quando è più caldo e liquido? o ho detto una cavolata!?
Citazione di: michè il Giugno 22, 2006, 18:17:53 PM
ma secondo me l olio da freddo è più denso giusto? quindi dovrebbe sembrare ce ne sia di più di quando è più caldo e liquido? o ho detto una cavolata!?
L'hai detta !! :D
Honda-Razzo.
Anzi, l'olio caldo si dilata quindi occupa più volume di quello freddo. :)
ah cavoli è vero!! in effetti il mio vecchio camperino da freddo faceva fatica a partire e fumava per le fasce elastiche in pensione..o forse perchè, scaldandosi i pistoni si dilatavano e non facevano passare l olio...?boh tanto non ce l ho più.(quanto mi manca)
Ma è proprio questo il mio dubbio. Non vorrei che il livello non sia attendibile quando l'olio raggiunge temperature alte e diventa più liquido. Per questo non saprei il momento giusto per controllare...
... e forza Azzurri!
E' meglio controllarlo a motore ben caldo, con cambio e frizione caldi.
Mi è capitato di sbagliare il livello dopo giri brevi, tipo 5 minuti.
Da allora lo controllo sempre dopo aver fatto un bel giretto, è la cosa migliore.
...Calma... L'olio non cambia volume scaldandosi (o per meglio dire, la variazione di volume è impercettibile!). Quello che cambia è la viscosità. ::) Quindi don't panic!!! :o :o Il livello che viene misurato è corretto. Quello a cui bisogna fare attenzione è il momento GIUSTO per verificare il livello... Come ha ricordato giustamente Capolone
Citazione di: Campolone il Giugno 22, 2006, 14:46:18 PM
PS: a freddo è normale che l'astina sia bagnata solo in punta, ti ricordo che il circuito dell'olio dell'xr funziona attraverso una pompa. Questa, a moto ferma non funziona e quindi i condotti che stanno sopra di essa sono solo parzialmente pieni (perchè l'olio va già per gravità), di conseguenza non potrai mai avere il valore corretto se fai il controllo a moto fredda o appena partito (al contrario di ciò che dice mamma honda).
Un consiglio che mi aveva dato Marco Rigo (Rigo Moto Racing Team) è quello di tenere al minimo il motore per una decina di secondi dopo averlo opportunamente scaldato e di controllare il livello subito dopo avere spento il motore. Ah, dimenticavo... Ovviamente il livello si misura tenendo il tappo a vite dell'astina di controllo SVITATO e semplicemente APPOGGIATO alla sua sede... Ma questo lo sanno tutti... :P :P :P
Ciao ciao!
P.S. per il Web Master: potrebbe essere utile aggiungere nella sezione dedicata al cambio dell'olio del sito, la procedura riveduta e corretta per la verifica del livello...
Ciao!! ;)
Citazione di: jimbo il Giugno 23, 2006, 14:31:42 PM
...Calma... L'olio non cambia volume scaldandosi (o per meglio dire, la variazione di volume è impercettibile!). Quello che cambia è la viscosità.
finalmente si cominciano ad usare i termini corretti. La densità ha poco a che fare con le caratteristiche meccaniche dell'olio motore... ;)
Ora ho capito perchè rilevavo strane e irregolari perdite dal paraoloio del pignone...
Ma potrebbe anche essere possibile che eccessi di olio vadano a finire in combustione attraverso i gommini delle valvole? Perchè a volte sento puzza di olio nei fumi dello scarico.
Mi associo al suggerimento di Jimbo per l'introduzione nel forum di un articolo specifico per il controllo dell'olio motore, una procedura che per qualche piccolo particolare può risultare inadeguata e pericolosa.
Eviteremmo inoltre di ingolfare il forum con le solite discussioni sugli stessi argomenti.
Grazie a tutti.
Ciao.
Non è tanto normale che to perda olio dal pignone, forse dovresti cambiare il paraolio.
Quanti km ha il motore? Magari tra un po' è ora di rifare le fasce.
God bless this forum, another problem has gone.