Ciao fratelli,
da quando ho sostituito il motore, se da circa metà gas chiudo un pochino la moto farfuglia come se mancasse corrente, in apertura è perfetta a tutti i regimi, in chiusura è come se morisse, se chiudo ulteriormente il fenomeno passa, ma me lo fa ai classici regimi di quando si entra in curva!!!
Ho pensato che potrebbe essere lo scarico troppo aperto che crea contropressioni a certi regimi in chiusura (i collettori sono da 33 mm e il centrale da 50 mm...).
Il carburatore l'ho totalmente smontato e rimontato e tarato.
Volevo provare a mettere un riduttore allo scarico che adesso è da 50 mm.
Che dite?
Grazie a tutti. Ciao.
Prova e vedi ... non è così difficile fare una boccola di riduzione per il silenziatore. ;)
Honda-Razzo.
Ho provato a fare due boccole coniche di riduzione per i collettori (che sono internamente da 38 mm),
le ho montate subito prima del due in uno (boccole con conicità verso la provenienza del flusso degli scarichi ovviamente e aventi sezione finale di 31 mm).
Non è cambiato NULLA!!!
Osservando meglio la moto vi do qualche informazione in più:
il problema sorge a giri molto bassi, in pratica quando entro in una curva stretta e chiudo il gas quasi del tutto (rimango appena pelato col gas) la moto inizia a sfarfugliare e a perdere colpi, se chiudo ulteriormente o apro un pelo il fenomeno sparisce. A orecchio sarò a circa 2000-2500 giri.
(In accelerazione la moto è perfetta)
Aiutoooooooooo!!!
La butto lì!! ;D non potrebbero essere da regolare i giochi delle valvole? 8)
io con il mio 600 ho lavorato parecchio per trovare la giusta carburazione ma mai ottenuto nulla di soddisfacente, poi una volta aver registrato le valvole, è stato tutto molto più facile.....
Uhm......mi hai fatto venire il dubbio, il motore è stato fermo circa tre anni.
In moto non fa nessun rumore ma effettivamente non vuol dire nulla, quasi quasi le controllo.
Facci sapere!! ::)
Allora:
ho regolato le punterie, ho revisionato completamente il carburatore, provo e non è cambiato nulla!!!!!!
A questo punto mi e vi pongo due domande:
poichè i gommini valvole sono andati (quando accendo fuma come un 2 tempi, poi gli passa) è possibile che aspiri aria da lì?
Altra cosa: potrebbe essere un problema di corrente secondo voi???
Non so più cosa pensare, è quasi un mese che perdo tempo con questo problema.
Aiuto!!! :-\
Grazie a tutti, ciao.
a questo punto cambierei anche i gommini delle valvole...per il problema elettico, ho anche io più o meno gli stessi sintomi: minimo irregolare e se tengo il gas leggermente aperto ha dei vuoti...se apro sparisce...il meccanico dove vado di solito mi ha consigliato di verificare bobina e centralina.....ma mi sto adoperendo anche io per fare quesi controli... :-[....
Comincio a pensare che sia lo statore, fortunatamente ne ho uno della Electrex perfettamente funzionante, farò questa prova appena posso. DEVO risolvere, adesso che ho la forcella a steli rovesciati e la moto è a posto, non me la posso godere! >:(
Foto foto foto foto...con la forcella nuova!! :-*
Allora: statore sostituito, punterie regolate 10 asp. 15 scarico, 80000 prove con i getti del minimo, carburazione etc etc... conclusione: ZERO!!! La moto è uguale.
Unica cosa: consuma una quantità di olio infinita (il motore è stato fermo tre anni), dell'ordine di 300 gr per 50 km. Quando la accendo fuma da paura, cioè fa proprio la nube.
A questo punto la domanda sorge spontanea: nella camera di scoppio ci sarà un mare di olio che fa sballare la carburazione di brutto!!!
Credo a questo punto che il problema sia questo!!!
E dal momento che devo aprire tutto e che ho un cilindro Dominator da parte, ho deciso di prendere un bel pistone JE da 101 mm, ma sembra molto difficile da reperire.
Qualcuno di voi ha strade alternative o consigli?
Grazie, ciao.
ecco qua lupin: http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR600R-XR-600-JE-PISTON-KIT-4MM-OVER-10-6-1-85-00_W0QQcmdZViewItemQQcategoryZ35595QQihZ019QQitemZ290002072048QQrdZ1
Dunque........la moto fuma.........i gommini valvola sono consumati........io direi di cambiare i gommini. L'olio se lo pesca da li! Se le fasce sono consumate il pistone non ripulisce le pareti ma difficilmente pesca olio di li. Invece se i gommini sono consumati l'olio cola dalle guide fino nei condotti e poi nel cilindro e/o nello scarico (a seconda se sono consumati i gommini di aspirazione o di scarico). Inoltre quando chiudi il gas nel condotto si apirazione tra il cilindro e il carburatore si crea una forte depressione che aumenta ulteriormente il passaggio dell'olio attraverso le guide valvola.
A questo punto io cambierei i gommini sulle guide valvola.
Facci sapere.
Xnic
Campolone uomo tentatore, ho comprato il pistone!!!
Quando arriva farò finalmente il motore 640 cc!!! 50 cc in più.....PAURA!!!
Nel frattempo metterò la testata completa dell'altro motore del '90 ancora in perfette condizioni (rifatta nel 2000). Così risolvo alla radice! ;)
Citazione di: Lupin il Luglio 06, 2006, 09:38:54 AM
Campolone uomo tentatore, ho comprato il pistone!!!
:diavolo2: :diavolo3: :huhu: :huhu: :huhu: :huhu: :huhu: bravo Lupin, non avevo dubbi. Uno come te non sa vivere senza bricoxr e quindi ho pensato di farti una cortesia...giusto per non farti stare con le mani in mano ;D ;D ;D
Capirai...tra XR, minimoto e automodellismo, ora che ho pure il tornio è la fine! ::)
La mia povera ragazza è una SANTA, devo a lei tutto il mio tempo libero:
GRAZIE AMORE!!! :-*
Min... è arrivato!!! Madonna quanto è bello!!! E' un peccato doverlo nascondere dentro il motore...
Una stupida curiosità: ma il raschiaolio ovviamente va a sandwich tra le due fasce sottili giusto (cioè in mezzo)???
E poi sopra le due fasce: dal basso prima quella più spessa poi quella più sottile nel caso del pistone JE da 101 mm.