ciao a tutti,ho acquiatato da una settimana una Xrrrina 400 ,l'ho provata solo ieri e devo dire che è veramente una moto libidinosa.
purtroppo mi sono trovato a dover sostituire subito la candela(che era in condizioni pietose....).dico purtroppo perchè non avendo la apposita chiave (che il precedente proprietario non mi ha dato) dopo aver penato un ora con le chiavi che avevo ho dovuto chiamare un mio amico che me l'ha prestata(e anche con quella è stata dura vista la sede altamente inaccessibile in cui si trva la candela).
vi volevo chiedere se è un intervento frequente da eseguire ed eventualmente dove posso trovare questa magica chiave.
inoltre vi volevo chiedere dove potevo trovare le pedane passeggero(ad un prezzo ragionevole,dall'ara vuole 100 euri)
ciao a tutti ;D
il tubetto originale x svitare la candela lo trovi dal conc. honda a circa 17euro se non ricordo male, x
usarlo poi ti basta una chiave poligonale da 12, mentre quella multiuso orig. costa molto di +.
comunque non è facile svitarla. quando l'ho comprata usata io stessa cosa: persa la chiave candela,
bloccasterzo e pedane pass. ma dico io come si fà? :-[
Tieni d'occhio il mercatino di questo sito per le pedane, c'è abbastanza frequentemente qualcuno che le vende ;)
mvc76
Garda qua
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13024.0
ank'io stessa cosa quando l'ho acquistata...un misero manualetto formato bancomat....e niente attrezzi.... :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
ps:prima di restar a piedi avevo sostituito la candela con una dal grado termico più freddo,(come tra l'altro consigliato dal manuale in caso di andature sostenute e alte temperature) e devo dire che la moto scaldava molto meno e in allungo murava dopo.Riguardo l'ultima considerazione non sò se è solo un'impressione,ma così mi è sembrato ad orecchio! :P
Citazione di: genioXR il Agosto 04, 2006, 13:04:44 PM
ps:prima di restar a piedi avevo sostituito la candela con una dal grado termico più freddo,(come tra l'altro consigliato dal manuale in caso di andature sostenute e alte temperature) e devo dire che la moto scaldava molto meno e in allungo murava dopo.Riguardo l'ultima considerazione non sò se è solo un'impressione,ma così mi è sembrato ad orecchio! :P
...quindi avrai usato grado termico 9 (ngk DPR 9 Z , x es.) presumo. Se dici che và meglio la
provo anch'io visto che ne ho 1 del 250 che avevo. ;)
si se fà caldo senti sicuro la differenza,almeno su strada queste sensazioni sono più percettibili.
ovviamente non aspettarti cavalli in più ......
e okkio che la candela del 250 abbia la stessa sigla!!!!!!!!!
se no altro che miglioramenti............. :o :o :o
Ho appena provato sul mio 400 a cambiare la candela, ho messo una NGK DPR 9Z di grado
termico +1 rispetto a prima (DPR 8Z), effettivamente sento il motore + pronto, adesso esco
x provarla a fondo e ti confermo la cosa.
Comunque x la sostituzione della candela ho usato il suo tubetto di serie e una chiave
poligonale da 12 e và benissimo, basta prenderci mano, secondo me non conviene spendere
soldi x altri attrezzi! ;)
com'è andata?
cavolo ragà stò sclerando senza motooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!
oggi dalla disperazione sono andato a pesca.......e domani pure......
scusate l'OT
non scerare pensa che io ho la chiave per svitare la candela ma sono talmente BABBO che non riuscivo a staccare la pipetta (si era mezza incollata la plastica) ho dovuto aspettare il BABBO che venisse in box e dopo (giustamente) avermi dato del Cogli*ne me la cambiata lui.
...allora dopo il giro di sabato la candela + fredda sembra scaldare effettivamente meno, e
anch'io ho l'impressione che giri + veloce in alto, però ho dovuto alzare un pò il minimo xchè
+ incerta alla prima apertura. Poi ieri mattina cazzeggiando qua e là nel web ho trovato questo //www.performanceunlimited.com/documents/plugsidegapping.html , ho provato ad accorciare l'elettrodo esterno della cand.+ fredda come riportato e ho notato un allungo +rabbioso oltre che un sensibile aumento della coppia sotto carico (in salita o in piena acc.), probabilmente dovuto alla scintilla + ampia. dopo la modifica, appena posso rismonto la candelax vedere come lavora! ciao. :)
grande!!!!!!
peccato che non posso provarla....ho la moto rotta.porcaaaaaaaaaaaaaaaaaa............
fammi sapere tutto,così quando riavrò CAROLINA provo ad accorciare pure io gli elettrodi!
x daniele:non te la prendere,capitano a tutti stè cazzate..... ;D ;D ;D ;D ;D ;D :P :P :P :P :P
Interessante la modifica alla candela!
Dunque...
ho smontato la candela con elettrodo est. accorciato e ho visto (li è + pulita) che l'arco si forma
solo nella parte laterale dell'elettrodo centrale (ovviamente) come da figure.
Comunque poi ho smontato la cand. + fredda (NGK DPR 9 Z) xchè scalda si meno, ma la moto
risulta +incerta in prima apertura e la cosa mi dà molto fastidio in mulattiera o sentiero difficile.
Cosi ho accorciato l'elettrodo est. a quella di serie (ND X24GPRU) e la moto và meglio,la accendo
+ facilmente a freddo e mi sembra gira + regolare, forse si è un pò smagrita anche xchè vedo
meno fuliggine sul tubo di scarico. Non sono miglioramenti spettacolari, forse con un motore +
"pompato" del nostro 400, si sentirebbe di +.
Ciao a tutti. :scooter:
Ciao a tutti.... io per disperazione la chiave me la sono costruita e devo dire che funziona molkto meglio dell'originale!!!
Ciao Mirko
ma ogni quanti chilometri bisogna cambiare la candela??
Non c'è un chilometraggio preciso.
Su un 4t così se non fai gare ti dura anche 20.000km.
La guardi ogni anno e vai tranquillo.
Siccome mi sono rotto di pedalare mezzora per far partire la moto dopo qualche giorno di ferma proverò anch'io la modifica alla candela! :)
Visto anche che non vale la pena cambiare carburatore per qualche mese...
Farò sapere! :)
Si interessante la modifica. Ma secondo voi bisogna essere molto precisi ed in caso di errori nel taglio dello spinotto, si rischia di fare danni particolari alla moto o semplicemente non parte più?
Se sbagli non parte più e basta......
Molto interessante comunque!!!
Scusate ma al termine del taglio praticamente bisogna ridurre di 0.10 mm lo spessore tra gli elettrodi previsto da casa madre? Oppure ho capito male?
Quindi anzichè 0.9 va successivamente messo a 0.8 mettendo la candela a 45 gradi rispetto allo spessimetro...
Da provare!!!! Effettivamente la spiegazione non fa una piega!!! Dovrebbe funzionare...... :P
PS.: dovrebbe funzionare anche sui 2 tempi, giusto ???
Salve
Ma perchè non le costruiscono già cosi'?
Forse l'elettrodo posto sopra protegge quello inferiore e la ceramica isolante, da una esposizione stroppo forte al calore generarato dall'esplosione, che potrebbe rompere l'isolante ceramico e causare quello che tutti possono immaginare.
Lorexxx
Citazione di: lorexxx il Ottobre 27, 2006, 15:59:02 PM
Ma perchè non le costruiscono già cosi'?
è quello che mi sono gia chiesto anch'io, forse industrialmente é + facile :-[
Citazione di: lorexxx il Ottobre 27, 2006, 15:59:02 PM
Forse l'elettrodo posto sopra protegge quello inferiore e la ceramica isolante, da una esposizione stroppo forte al calore generarato dall'esplosione, che potrebbe rompere l'isolante ceramico e causare quello che tutti possono immaginare.
Lorexxx
non direi quelle x auto a 3 o a 4 elettrodi esterni lasciano anche quelle l'el. centrale scoperto.
Occhio che con l'elettrodo esterno accorciato, finisce che l'elettrodo centrale si cosuma in maniera asimmetrica (laterlamente) e potrebbe durare - complessivamente - di meno....
Perchè non montare le candele a doppia punta? Costano poco di più e male non fanno, io le uso sempre sulle mie e zero problemi...
dpr9evx 9 e zero problemi x 35000km, la modifica, x noi vecchie volpi eara gia' nota da 1980.... quella piu' esaltante, e' invece di creare l'elettrodo di massa circolare, col tornio, e forzarlo sulla candela. appena ho un attimo di tempo ne faccio una, cosi' si capisce meglio....
Citazione di: rickyx il Ottobre 27, 2006, 22:02:16 PM
..........e' invece di creare l'elettrodo di massa circolare, col tornio, e forzarlo sulla candela. appena ho un attimo di tempo ne faccio una, cosi' si capisce meglio....
Ricky mi stai preoccupando...........tra un po' il nick dovrai trasformarlo in "McGyverx"................. :P
P.S. Sei ufficialmente il mito di XR-Italia..............
Ieri ho modificato la candela.
La scintilla è effettivamente molto più grande! :)
Però la prova su strada devo ancora farla! :-\
Non ho mai tempo... >:(
Citazione di: RC30 il Ottobre 27, 2006, 22:44:16 PM
P.S. Sei ufficialmente il mito di XR-Italia..............
dai... non esageriamo....e il nostro stefano dove lo mettiamo??? dio solo sa che succedeva se abitavamo vicino..... :D :D :D :D :D
Citazione di: rickyx il Ottobre 28, 2006, 19:44:52 PM
....e il nostro stefano dove lo mettiamo???...........
Stefano chi......??? ??
Scheeerzo dai....... :P.......
e solo che i suoi interventi si stanno diradando sempre di più............
Ciao (anche a Stefano80.....) Piero
P.S. per HONDA-RAZZO nel post qui sotto.........ok.
Ehm .... cercate di non andare O.T. visto che state "sporcando" un topic da sezione tecnica. ::)
Honda-Razzo.
Uhm maestro Rickyx, penso di aver capito la modifica che dici tu, ma di che materiale va fatto l'anello da forzare sulla candela? Ma poi col calore non potrebbe sfilarsi? Se dovesse succedere, si sfonda tutto.....
C'erano delle candele americane fatte così, con scintilla a 360 gradi, fantastiche!!!
l'anello va fatto di ferro normale. non esce, perche' se e' forzato bene, si dilata uguale alla candela.... l'ho gia' fatto e va bene....
sono queste le candele: http://www.torquemaster.it/main.htm
http://www.torquemaster.it/candela.htm
queste sono candele a 4 punte un po' larghe, troppppppo care, quelle all'iridio x noi costano meno!!!
rickyx intendi le NGK iridium?
devo giusto cambiare candela...vale la pena che prenda quella o sono soldi buttati via?
io sapevo che la iridium per il 650 non la facevano, controllato al salone di milano dell\'anno scorso allo stand NGK
se volete la iridium per il 650........ sorpresa!!!!!!!!!!!!!!!! comprate la candela originale del crf 450 e l'avrete..... vi assicuro che la differenza si sente, specialmente alle basse rotazioni del motore, e l'avviamento e' piu' facile!!! ce l'ho montata da 2000km...
Citazione di: rickyx il Ottobre 31, 2006, 19:54:26 PM
se volete la iridium per il 650........ sorpresa!!!!!!!!!!!!!!!! comprate la candela originale del crf 450 e l'avrete..... vi assicuro che la differenza si sente, specialmente alle basse rotazioni del motore, e l'avviamento e' piu' facile!!! ce l'ho montata da 2000km...
OT..............OT..................OT
Ricky......adesso basta! >:(
Qua urge un'approfondimento delle modifiche fatte alla tua moto (tutte anche quelle nascoste!), ogni tanto salta fuori qualche chicca inaspettata......è uno stillicidio......... :cappio:
Una ne pensi e duemila ne fai.............. :)
Infesta il tuo topo di foto (in chiaro però :P), bramo di curiosità........... :D.
RickyX -----> GenioX -----> McGyverX -----> XXX
PieroX
la lettera ''X'' in aereonautica, e' sinonimo di sperimentale..... :) :) :) infesto, infesto il mio topo, mi scuso per la bassa qualita' delle foto, perche' quando le faccio, sono fatte col telefono e non sono mai premeditate... ma solo il lavoro selvaggio e impulsivamente realizzato!!! per la candela, perche' ho visto quella del crf, altrimenti ero pronto a modificare una ngk o nd della serie ''c'' quelle col filetto 10 passo 1, con montaggio di boccola filettata 14 passo 1,25, e l'avrei fatta ad elettrodo circolare. appena ho tempo, la faccio e la posto...
noi poveri mortali dovremmo accontentarci della candela della NGK....almeno finchè rickyx non ce ne costruirà una!
Ritornando al 400... :)
L'avviamento è più facile e anch'io ho notato che la carburazione sembra ingrassata un pelo.
Soprattutto in chiusura sono quasi spariti gli scoppietti! :)
PS: quella della candela crf me la segno!
Funziona anche sulla UNO! :D ;D :D ;D
Stamattina per l'ennesima volta mi si era ingolfata, proprio non ne voleva sapere di partire.
L'ultima volta che si era ingolfata ho dovuto farla partire a spinta... :(
Ma questa volta mi sono incavolato...
Ho messo il WD40 su tutti i contatti dell'accensione, smontato e modificato tutte le candele.
Appena le ho rimontate la macchina è partita subito! :) :) :)
Questi trucconi sono i migliori! :)
domanda: é possibile montare una candela all'iridio anche sull' xr400 ??
secondo la tabella NGK non lo prevedono (vedi www.ngk.de/Candele_Iridium_IX.1203.0.html (http://www.ngk.de/Candele_Iridium_IX.1203.0.html) e ngk.de/index.php?id=956&pd=957&t=motorrad&lmf=HONDA&h=HONDA&m=400 (http://ngk.de/index.php?id=956&pd=957&t=motorrad&lmf=HONDA&h=HONDA&m=400)).
La sigla candela in questione è la DPR 8 Z si può provare a montare x es. la DPR 8 EIX-9 al platino ? qualcuno ha provato??
ciao a tutti.
puoi montare la dpr 9 evx 9 senza nessuna controindicazione!!
Citazione di: rickyx il Novembre 15, 2006, 17:56:05 PM
puoi montare la dpr 9 evx 9 senza nessuna controindicazione!!
... scusa ma questo codice non esiste, forse vorrai dire DPR 8 EVX-9 (platino) o
DPR 8 EIX-9 (iridio) ? ciao.
Per i possessori di xr400 interessati ho trovato l'equivalente all'iridio della candela di serie (NGK dpr8z) o (ND iuh-gpr24) le fa la nippodenso con sigla IXG24 :
www.opieoils.co.uk/performance_spark_plugs/pdf/DensoIridiumlineup.pdf (http://www.opieoils.co.uk/performance_spark_plugs/pdf/DensoIridiumlineup.pdf) il problema é dove reperirle ! :-\
Ho anche visionato la NGK all'iridio + simile (la DPR 8 EIX-9 ) é identica all'originale ma + corta di 2mm. di filetto, questa minor lunghezza può essere dannosa?
Salutiamo...
Interessante... :) :)
Sai per caso quanto costa all'incirca, forse il mio ricambista di fiducia ce l'ha visto che ha anche candele nippodenso. :)
Credo invece che una candela corta non faccia la scintilla dentro la camera di scoppio quindi probabilmente non si accende il motore. :-[
Se la nippodenso costa un'enormità mi tengo la mia bella candela modificata! ;)
So quanto costa la ngk all'iridio (DPR 8 EIX-9) e cioé 19 euro che scontati possono diventare 15 o16 euro, penso che la ND costi all'incirca cosi.
La ngk originale (DPR 8 Z) costa 6 euro quindi non é una gran differenza.
Ho anche trovato l'equivalente SPLITFIRE (con l'elettr. est. biforcuto)per il nostro 400:
SF416C = 3 punte normale e TP416C= 3 punte al platino, di queste non ho idea dove trovarle in italia, mentre in america si trovano.
fammi sapere qualcosa sulle ND se trovi !
ciao. :)
Aggiornamento:
Finalmente sono potuto andare dal motoricambi (visto che devo fare 15km...) :) :) :)
La Nippodenso non l'ho trovata ma ho trovato la NGK DPR8EIX-9.
Ho anche notato che sono proprio le NGK ad avere il filetto più corto rispetto alle ND, non solo quelle all'iridio ma tutte.
Cioè la NGK DPR8EIX-9 e la NGK DPR8EA-9 (originale) sono lunghe uguali, mentre la ND X24GPR-U (normale) è più lunga di 2mm. :) :) :) :)
Non capisco però come mai sulla stessa moto si possano montare due lunghezze di candele diverse. Misteri della Honda! :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
Tra poco la monto e provo! :) :)