Ciao ragazzi...volevo porgere una domanda ai + esperti:quando arrivo in curva e scalo le marce iniziando la derapata, ho un saltellamento della ruota posteriore >:(anche se ho indurito il + possibile l'ammortizzatore con le apposite viti di regolazione.Devo regolare meglio la vite alta o quella sotto? ???E' possibile intervenire in altro modo sull'ammortizzatore originale?La pressione delle gomme la tengo a 1.9-2.1 è forse troppo?Le forcelle anteriori sono sfilate di 30mm.Scusandomi della mia ignoranza ringrazio a tutti gli XRisti!!! ;D
prova a rilasciare la frizione piu gradualmente
Siccome probabilmente parlerai di una SM ti dico la mia...
se hai abbassato l'avantreno di 30 mm, ma non hai abbassato il retrotreno, la moto è palesemente sbilanciata in avanti e ti trovi perciò il retrotreno troppo scarico e leggero.
se hai indurito troppo il mono, probabilmente ti trovi anche senza neutro, altra cosa che porta la ruota a staccarsi da terra senza mantenere il contatto con il suolo..
Oltre alle manopole di regolazione compressione (sul serbatoio del mono) e di ritorno (alla base del mono) ti ricordo che ci sono anche le ghiere di precarico (in alto sul mono) anche quelle vanno regolate come si deve, senza naturalmente superare la lunghezza minima della molla che Honda prescrive.
le pressioni delel gomme sono cose personali, però penso che un 1.6 atm davanti e un 1.8 posteriore siano ottimali...
è possibile che anche regolando al meglio le sospensioni non si riesca lo stetto a risolvere il problema , per via della frizione ?
Citazione di: eddybrok il Settembre 29, 2007, 13:00:11 PM
è possibile che anche regolando al meglio le sospensioni non si riesca lo stetto a risolvere il problema , per via della frizione ?
In effetti sì, è possibile, la soluzione definitiva,o quasi, è montare una frizione antisaltellamento.
Oppure imparare a giocare di più con la leva,io ci sono riuscito e anche in pista non mi saltella quasi più, però ci si mangia prima la frizione... :-\
Purtroppo non fanno frizioni antisaltellamento per le XR. :-\ :-\ :) :)
Ma porca di quella.... Ma non potrà essere impossibile adattarne una studiata per un altra moto,no ?
Tornitori e fresatori,all'opera....oraaaaaaaaa
Citazione di: 83antonio il Settembre 30, 2007, 19:59:53 PM
Ma porca di quella.... Ma non potrà essere impossibile adattarne una studiata per un altra moto,no ?
Tornitori e fresatori,all'opera....oraaaaaaaaa
:D :D :D per dire cosi', o i suddetti sono tuoi dipendenti, o non so se ti bastano 2000euro... :D :D :D :D
Citazione di: 83antonio il Settembre 30, 2007, 19:59:53 PM
Ma porca di quella.... Ma non potrà essere impossibile adattarne una studiata per un altra moto,no ?
tutto è possibile a questo mondo ;D ;D ;D
Citazione di: ciroix il Ottobre 01, 2007, 11:52:15 AM
Citazione di: 83antonio il Settembre 30, 2007, 19:59:53 PM
Ma porca di quella.... Ma non potrà essere impossibile adattarne una studiata per un altra moto,no ?
tutto è possibile a questo mondo ;D ;D ;D
confermo.... ;)
Ciao Francesco,
non so se ti possa aiutare, comunque ho risolto problemi di pronunciato e fastidioso "ondeggiamento" del posteriore lavorando sul precarico della molla.
X il WebmasterIn merito alla pressione delle gomme:
Citazione di: Webmaster il Novembre 08, 2002, 15:24:42 PM
penso che un 1.6 atm davanti e un 1.8 posteriore siano ottimali...
intendi ottimali in questo caso o hai invertito i valori ( da che ho capito e da mia esperienza, m'aspetterei un 1.8 anteriore e 1.6 posteriore...)?
Mandi