Ciao fratelli, domani ritiro il cilindro in rettifica con relativo pistone JE da 101 mm.
Vorrei farvi alcune domande:
io ho il kit guarnizioni Athena per Dominator, la guarnizione che va tra cilindro e testa (quella metallica) è bella spessa ed è costituita da due strati di lamierino sovrapposti ed uniti tra loro da due microrivetti dorati, è normale che sia così??? Altra domanda: devo mettere un filo di pasta siliconica sulle due facce di tale guarnizione? Adesso il pistone è da 101, la guarnizione menzionata devo allargarla dentro???
Altra cosa: ho i gommini valvole nuovi ma non ho l'attrezzo per smontare le molle delle valvole, secondo voi in due questo lavoro si può fare lo stesso?
Devo mettere una goccia di frenafiletti sui bulloni di clindro e testa quando rimonto???
Accetto consigli di tutti i tipi, ho già smontato ed è stato semplicissimo ma spero di non fare cappellate quando rimonto (sono ansioso lo so....ho fatto 8000 modifiche e adesso mi perdo in un bicchier d'acqua).
Grazie a tutti come sempre :P
la guarnizione cosi' fatta e' normale. metti un velo di three bond 1215 (pasta venduta come ricambio originale ducati) che previene i trafilaggini antiestetici, non allargare la guarnizione, va bene cosi'. per smontare le valvole puoi usare un tubo picchiando sul piattello, ma potresti stortarle se non l'hai mai fatto, allora prendi un morsetto grosso da muratore e ti costruisci lo smontavalvole copiandolo dal manuale d'officina. non mettere per nessuna ragione frenafiletti sulle viti di cilindro e testa, anzi, devi categoricamente lubrificarle al montaggio con olio e grasso al mo s2. pulisci bene le valvole e dopo la smerigliatura provane la tenuta con la benzina. usa la dinamometrica a piu' riprese quando rimonti, cosi' recuperi l'assestamento delle guarnizioni.
Il velo di three bond 1215 solo sulla guarnizioni metalliche giusto (tra cilindro e testata e tra testata e coperchio punterie)??? Ma il silicone nero per motori non va bene?
E sulla guarnizione in carta che sta alla base del cilindro non metto niente, la monto a secco?
ti ho consigliato la 1215 perche' e' il miglior prodotto sul mercato, da me e molti stracollaudato e garantito ,ma nulla ti vieta di usarne altri! puoi mettere un velo di pasta anche sulla guarnizione di base cilindro, ma proprio un velo, se no si formano quei pastrocchi siliconici da autoriparatori....
Ok capito, ma la devo prendere per forza in Ducati questa pasta?
si, e' ricambio originale ducati, quindi devi cercarla nei posti che vendono ricambi ducati.
Ok perfetto, grazie!!! Ehm...per caso hai idea anche del costo ? :P
la pasta ducati costa circa 30 euro .-ecco perche ne va usata poca-
Appoggiando in pieno l' uso di tale pasta Ducati, sconsiglio decisamente la normale guarnizione liquida siliconica rossa o nera che sia sulla guarnizione di testa, per evitare intrusioni nella camera di scoppio, oltre che per il fatto che tale guarnizione non è studiata per resistere a quelle temperature e pressioni.
Personalmente sull' XR 250 ne avevo messa un velo sottile solo sulla parte di guarnizione che sigilla il vano di passaggio della catena di distribuzione (zona periferica senza viti di unione e soggetta a deformazioni termiche), stando attento a non creare troppo spessore che poi potesse far trafilamenti fra dove l' ho messa e dove no !
Riguardo alla guarnizione di base cilindro, non è il caso di mescolare 2 soluzioni: o usi solo la guarnizione liquida siliconica o usi solo la guarnizione di carta ben oliata su ambo i lati: quella è un zona dove sui motori 4 tempi (eccetto Husqvarna con lubrificazione a valvola lamellare) non agisce pressione per cui non perde nulla !
Ok perfetto, mi tocca comprare sta pasta Ducati, a questo punto visto che il lavoro di rimontaggio trasla di una settimana, porto la testa in rettifica per le modifiche del caso...
PS: Ho letto sull'articolo "preparazione della testata 2" che il diametro dei collettori di aspirazione è stato portato a 30.8 mm per l' aspirazione e 20.8 per lo scarico, mentre sul primo articolo è stato fatto 30.3 mm (aspirazione)
20.7 mm (scarico)
Qualcuo di voi ha qualche consiglio in merito?
Considerate che monterò un pistone da 101 mm, quindi forse sarebbe più proporzionato fare asp. 30.8 mm e scarico 20.8 mm (le misure riportate sulll'articolo "preparazione della testata 2"), voi che dite ? :-[
Grazie a tutti!!!
guarda che il decimo di mm su un condotto curvo e variabile come puo' essere un condotto 4t, e' molto difficile se non impossibile da raggiungere con trapanino manuale ad aria... il consiglio che ti posso dare, e' che se non sei sicuro della quantita' di materiale da togliere, e la sua posizione esatta, limitati a una raccordatura e sbavatura del condotto, perche' il rischio di caduta di flusso e conseguente riduzione di portata di gas freschi al cilindro, e' molto alta. con la tastiera del pc difficile se non impossibile spiegare la corretta elaborazione di un condotto...
Ciao,
la testata l'ho portata ad una rettifica molto grande e competente qui a Roma, penseranno loro a fare il lavoro con gli attrezzi giusti. Ho preferito non svolgere personalmente questo lavoro per evitare, giustamente, di rovinare tutto.
PS: ho comprato la famigerata pasta Three Bond 1215 della Ducati, un tubetto l'ho pagato 12 alla Ducati di via Appia a Roma.
Domattina ritiro la testata e al massimo per il fine settimana concludo l'opera. ;D
Bravo !
Il concessionario Ducati ti ha fatto lo sconto quando ha visto il monobraccio del 748 ;D ?
No no ;D ;D ;D
ci sono andato con lo sPooter !!!
E' un tubetto da dentifricio a metà vuoto...... vabbè comunque pe un montaggio basta e avanza :P
Ciao a tutti, stamattina vado in rettifica e........incredibile, i condotti erano già larghi come nella guida "preparazione della testata 2". Quindi i condotti sono stati soltanto raccordati e lucidati.
Domani mattina vado a prenderla. ;D