XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Legale => Discussione aperta da: toni il Luglio 22, 2006, 16:45:30 PM

Titolo: moto storiche
Inserito da: toni il Luglio 22, 2006, 16:45:30 PM
ciao c'è un mio amico che a una moto un bmw non chiedetemi il modello   non ne ho idea comunque  e dell 86    potrebe svolgere le pratiche necesarie   pe farla diventare  "moto storica" avendo delle agevolaziono per bollo e assicurazione giusto?

ma da quello che si dice in giro dall il 2007 non potrano piu circolare i EURO 0 in lombardia , e vero? o e solo una voce
anche le moto storiche sono sogiete a tale bloco?
posso dire all mio amico .. "buta via quell rotame" ;D
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Stefano80 il Luglio 22, 2006, 19:36:44 PM
la può già assicurare come moto d'epoca...
sono 110€ all'anno per l'assicurazione...
e 20€ per il bollo..
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: toni il Luglio 23, 2006, 08:35:13 AM
 ma la potra circolare ancora dall il 2007?
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: ivx il Luglio 23, 2006, 11:38:42 AM
Se stiamo a quanto annunciato da Formigoni...dal 1 Ottobre 2007 gli euro 0 saranno tagliati fuori , e dal 2008 addirittura amche gli euro 1 diesel.
Pare siano NON siano esclusi i mezzi storici, significa che ogni moto pre 1999 diventera' un rottame.
QUesto e' nudo e crudo quanto annunciato........ma......ma
Ci sono dubbi di illustri giuristi sulla costituzionalita' di tale atto.
Ci sono i precedenti della Toscana , prima regione italiana a voler imporre simili divieti (gia' da quest'anno).
In pratica alla fine solo Firenze e pochi comuni intorno vi hanno aderito, alla fine i veicoli storici li hanno sanati, si dice che stiano per reintrodurre luce verde per i pre-euro se 4 tempi.

Insomma , tra il dire ed il fare......c'e' la guerra. Formigoni farebbe incazzare 500.000 elettori.
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Pablo il Luglio 23, 2006, 13:14:03 PM
Al mio babbo se gli dico che deve rottamare la sua R45 del '80 gli viene un colpo!!!
Oltretutto proprio ora che stiamo aspettando la "FICHE STORICA" del mezzo per assicurarla a un prezzo decente e per pagare il bollo in minor misura!!

Pablo
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: toni il Luglio 23, 2006, 14:52:36 PM
in poche parole non si capisce una mazza!!!  oltre che interessare all mio amico questa storia dell euro 0 mi interessa in prima persona perchè vorrei prendere un 2t   
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: RC30 il Luglio 23, 2006, 19:53:10 PM
Citazione di: toni il Luglio 22, 2006, 16:45:30 PM
ciao c'è un mio amico che a una moto un bmw non chiedetemi il modello   non ne ho idea comunque  e dell 86
Citazione di: Stefano80 il Luglio 22, 2006, 19:36:44 PM
la può già assicurare come moto d'epoca...
sono 110€ all'anno per l'assicurazione...
e 20€ per il bollo..

Domandina veloce veloce, per poter usufruire della riduzione del bollo la moto non dovrebbe avere almeno trentanni di età?

Per i miei due mezzi d'epoca, CB400 del '75 e Mini Cooper del '75, ho potuto pagare rispettivamente 20euro e 30euro di bollo solo a partire dal 2005 (almeno così funziona in Piemonte).

                                                                    Ciao  Piero
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: ciak il Luglio 24, 2006, 19:00:09 PM
cambia da regione a regione

qui il riassunto

http://www.federmoto.it/file/10010.pdf

qui quelle di interesse storico

http://www.federmoto.it/file/14981.pdf
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: ruye il Luglio 25, 2006, 00:03:03 AM
Citazione di: ciak il Luglio 24, 2006, 19:00:09 PM
cambia da regione a regione

qui il riassunto

http://www.federmoto.it/file/10010.pdf

qui quelle di interesse storico

http://www.federmoto.it/file/14981.pdf



confermo in base regione anche 25 anni
con bollo unatantum di 15 euro se inscritta la regisrto storico
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: andyxr il Settembre 18, 2007, 12:18:16 PM
Anch'io avevo una moto storica.
Alcune assicurazioni dopo i 25 la fanno normalmente...
Altre vogliono l'iscrizione a un club.
A verona c'è il Giulietta Romeo. ;)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: dirlewanger il Settembre 18, 2007, 14:37:23 PM
Facciamo un pò di chiarezza: per quanto riguarda la tassa di circolazione (infatti una moto storica paga solo se circola) il mezzo dev'essere inserito nella lista chiusa F.M.I. che viene aggiornata annualmente ed è consultabile sul sito della Federazione o, a volte, sulle riviste specializzate.
Per avere le agevolazioni assicurative (io pago 40 euri col mio K 125) la moto deve avere la "fiche" F.M.I.  che si ottiene inviando a ad un esaminatore la richiesta d'iscrizione (scaricabile dal sito F.M.I.) corredata da 6 fotografie del mezzo, dalla ricevuta di versamento di 30 € e dalla fotocopia della tessera di socio ads un club federato. Se la moto è post 1976 si devono  allegare anche  2 foto del numero di telaio una delle quali da circa 1 m. di distanza. Io con la mia Laverda 750 ed il mio kappa circolo anche in città senza limitazioni.
E' inutile dire che per ottenere la "fiche", la moto dev'essere completamente originale in ogni sua parte, inoltre i tempi di attesa sono di circa 3-4 mesi.
Ciau!! ;)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Il Regolarista il Settembre 18, 2007, 20:20:35 PM
Citazione di: dirlewanger il Settembre 18, 2007, 14:37:23 PMIo con la mia Laverda 750 ed il mio kappa circolo anche in città senza limitazioni.


questa non è vera giovine  ;) devi dimostrare che ti stai recando ad una manifestazione storica o di interesse storico se c'è il blocco del traffico non giri manco se è iscritta all' asi  ;)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: dirlewanger il Settembre 18, 2007, 23:17:43 PM
Hai ragione, senza volerlo ho scritto una stronzata, non mi riferivo al blocco della circolazione ma a limitazioni parziali a carattere locale tipo bollino blu e stop veicoli non catalizzati, due tempi ecc.
Ciau!!!  ;D ;D
P.S.: Grazie per il giovine!!
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: aisenauer il Gennaio 31, 2008, 19:03:44 PM
io ancora nn ho capito alcune cose:

- se ho una xr600 dell'86 per diventare moto storica dev'essere inserita in una qualche lista o cmq qualsiasi moto può diventare storica se avente 20 anni?
- i 20 anni si intendono dall'immatricolazione della moto o dall'anno di produzione della stessa?
- se alla fine riuscissi ad iscriverla al registro moto storiche, pago bollo e assicurazione "storiche" e poi in pratica posso usare la moto solo per andare ai raduni storici? cui prodest?

???
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Gennaio 31, 2008, 20:00:13 PM
Per ordine.
1) iscrizione all'ASI o simili
2) immatricolazione (mi pare più logico);
3) Tendenzialmente è vero ma..... siamo in Italia.. ::)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: aisenauer il Gennaio 31, 2008, 21:37:50 PM
cosa ti pare logico?

se per assurdo un concessionario avesse invenduta una moto prodotta nel 1987 e la comprassi, immatricolandola, solo adesso, nn è cmq una moto di 20 anni fa?
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: gianpivr il Gennaio 31, 2008, 21:59:03 PM
La data di prima immatricolazione non conta, conta l anno di produzione ricavabile senza errori dal n. di telaio
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Febbraio 01, 2008, 10:25:57 AM
Citazione di: aisenauer il Gennaio 31, 2008, 21:37:50 PM
cosa ti pare logico?

se per assurdo un concessionario avesse invenduta una moto prodotta nel 1987 e la comprassi, immatricolandola, solo adesso, nn è cmq una moto di 20 anni fa?
Aise, stì tranqui, non l'ho detto con certezza assoluta: ho usato l'epressione mi pare più logico non avendone certezza, non la differente mi pare logico. mi rendo conto comunque di essermi sbagliato e di non essermi espresso con chiarezza nel settore legale, me ne scuso e rammarico.  :-\
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: aisenauer il Febbraio 01, 2008, 10:48:12 AM
belze, ma ti pare che me la prendo per ste cose?
volevo solo capire la logica che ti faceva giungere a quella conclusione...

8)

riguardo al discorso di circolare tutti i giorni allora cosa bisognerebbe fare per essere in regola?
Pagare assicurazione e tassa di proprietà normali?
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Webbo il Febbraio 01, 2008, 11:01:26 AM
anche io vado a memoria...
per poter pagare bollo e assicurazione ridotta devi inscrivere la moto ad un registro... che accetta modelli ben precisi, e non tutti i "rocchettoni" che capitano..
di solito questi registri vogliono la moto completamente originale e nella colorazione originale, dopodichè dovresti poter approfittare dei vantaggi...

è anche vero che la Lu con la sua XL200 che ha oltre 20 anni paga già un bollo ridotto, ma non è iscritta a nessun registro..
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Febbraio 01, 2008, 13:58:59 PM
La  FMI pubblica le FAQ e voi rompete las pelotas a Bberze  :P:
Non mi sono incazzato con qualcuno che non fosse me stesso perchè ho peccato di superficialità. Ho sviscerato la questione soltanto dopo. Adesso posso rispondere come si deve.
Premetto del materiale ricavato dal sito della FMI per terminare con le limitazioni alla circolazione sulle quali vi anticipo la conclusione.
Le limitazioni non esistono. Un'autoveicolo o motociclo di interesse storico o storico è il mezzo migliore per spostarsi. Non subisce limitazioni da parte del Codice della strada e QUASI MAI LE LIMITAZIONI ED I BLOCCHI DEL TRAFFICO LO INTERESSANO. Discorso differente, come si vedrà in seguito, per quelli d'epoca.
avete chiesto? E remate, remate.... :P

...QUALI SONO I MOTOCICLI ISCRIVIBILI AL REGISTRO STORICO?

Sono iscrivibili tutti i motocicli che abbiano compiuto e i 20 anni e i ciclomotori che ne abbiano compiuti 25, purché in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. Si precisa che possono essere iscritti al Registro Storico FMI tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico pubblicato su questo sito.

QUAL E’ LA DIFFERENZA FRA REGISTRO STORICO E ELENCO DEI MOTOVEICOLI DI INTERESSE STORICO?

Nel Registro Storico vengono iscritti i singoli motocicli su richiesta, mentre l’elenco dei motoveicoli di interesse storico è un elenco particolare di modelli fra i 20 e i 30 anni, emanato dalla F.M.I. nel rispetto di quanto previsto dalla legge 342/2000 art. 63 comma 2. N.D.Belze. Trattavasi della Legge FINALNZIARIA per il 2001

Per poter iscrivere un motociclo al Registro Storico non è necessario che il modello rientri nel suddetto elenco.
......

... CON QUALE FREQUENZA E CON QUALI MODALITA’ DEVE ESSERE EFFETTUATA LA REVISIONE PER LE MOTO ISCRITTE AL REGISTRO STORICO?

Per i mezzi di interesse storico e collezionistico (cioè iscritti nei Registri Storici riconosciuti dal Codice della Strada) è prevista la revisione annuale ai sensi del Decreto Legislativo n. 285 del 30/04/1992 - art. 80 (la FMI ha proposto alle sedi competenti di farla diventare quadriennale).

La revisione deve essere effettuata presso la Motorizzazione o presso un’officina autorizzata.

I controlli fatti sono gli stessi che vengono eseguiti per le moto moderne ma, se si presenta il tesserino di iscrizione ad un Registro Storico, la revisione deve seguire criteri differenti, che rispettino i criteri di sicurezza stabiliti nel momento in cui la moto è stata costruita. Pertanto non si chiederanno prestazioni in frenata corrispondenti a quelle di oggi, ma conformi a quanto possibile al momento della costruzione. Stessa cosa per le parabole luminose e per le altre parti del mezzo.

QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO?
In alcune regioni l’iscrizione al Registro Storico dà diritto all’esenzione dalla tassa di possesso ai motocicli fra i 20 e i 30 anni che non rientrano nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico emanato ai sensi della legge 342/2000.
In altre tale esenzione è riservata esclusivamente ai motocicli iscritti al Registro Storico (per il dettaglio di come viene applicata l’agevolazione nelle varie regioni italiane vedi su questo sito “BOLLO REGIONE PER REGIONE 2007-2008” alla pagina “MOTO EPOCA”, - “MOTO INTERESSE STORICO”).
Valutazione dei danni subiti in caso di incidente non come veicolo “vecchio” (valore come rottame) ma “di interesse storico”.
In alcuni Comuni è stabilita la deroga per le moto iscritte al Registro Storico rispetto ai divieti di circolazione dei mezzi più inquinanti.
Inoltre l’iscrizione al Registro Storico dà accesso alla polizza agevolata per moto d’epoca (vedi su questo sito alla voce “ASSICURAZIONI”).
Infine l’iscrizione è necessaria per partecipare alle manifestazioni di moto d’epoca della F.M.I.
SEGUE: Procedura per l’iscrizione.
Sono iscrivibili tutti i motocicli indistintamente che abbiano compiuto vent’anni dalla prima immatricolazione o dalla fabbricazione , con delle deroghe più restrittive per i ciclomotori La procedura per l’iscrizione è abbastanza semplice, anche se, vista la notevole quantità di richieste, perforza di cose un po’ lunga. L’importante è l’impostazione , che deve essere corretta per una agevola gestione. Innanzitutto occorre iscriversi ad un Motoclub federato alla F.M.I..
La moto deve essere in buono stato di conservazione o correttamente restaurata . Il suo stato di conservazione deve essere dignitoso. Una cosa è un esemplare conservato con qualche acciacco perl’età, un’altra è una moto trascurata !! Sono ammesse aggiunte ed integrazione successive alla costruzione se dettate da esigenze della circolazione (specchietti e frecce). Tutti particolari devono essere corrispondenti alle caratteristiche funzionali ed estetiche dell’originale.
Successivamente è possibile presentare la richiesta direttamente all’esaminatore più vicino (l’elenco è consultabile sul sito www.federmoto.it alla voce “Moto d’Epoca”). La documentazione da allegare allarichiesta è anch’essa elementare, ma, ripeto, essere corretta. Occorre compilare il relativo modulo (scaricabile sempre dallo stesso sito internet) ed allegare:- fotocopia del documento di circolazione- Foglio Complementare o Certificato di Proprietà da cui risulti che il richiedente ne sia ancheproprietario/intestatario (per i motocicli successivi al 1975);- fotocopia della tessera FMI- n. 6 fotografie formato 10 X 15 ( due laterali dx e sx, una frontale e d una posteriore)
ATTENZIONE : per i motoveicoli successivi al 1975 e per tutti i ciclomotori occorre anche unafoto ravvicinata del numero di telaio e un’altra ( scattata da circa 1 metro di distanza) cheritragga la zona ove è stampigliato tale numero.
Vale la pena di soffermarsi sulle caratteristiche che devono avere le fotografie. Infatti l’iscrizione del motoveicolo avviene, di norma, dal solo esame delle stesse, per cui esse devono essere esaustive epermettere un riconoscimento univoco del veicolo e delle sue condizioni.Ovvero:- il motoveicolo deve essere ripreso bene in luce su uno sfondo neutro, che ne faccia risaltare iparticolari ed i contorni. Va benissimo un muro di colore chiaro uniforme o, al peggio, uno sfondocostituito da un lenzuolo o una tenda, sempre di colore chiaro ed uniforme;- la moto deve essere ben pulita ed in ordine;- occorre eliminare tutto ciò che non fosse di serie su quel modello ( portapacchi, bauletti, parabrezza,carenature after-market ecc). Per i motoveicoli provvisti di portapacchi di serie essi debbono esserelasciati, mentre devono essere comunque tolti bauletti, borse laterali e parabrezza, anche se montati diserie. Possono essere lasciati i relativi attacchi.- sono ammesse foto digitali ma sono da evitare fotografie comunque elaborate al computer !- la stampa deve essere di tipo professionale o comunque su carta fotografica ed effettuata con stampantilaser o a getto d’inchiostro.Ecco un paio di esempi di fotografie in effettuate correttamente:

In esse la moto è chiaramente ripresa su uno sfondo uniforme che ne lascia netti i contorni.La moto stessa riempie bene la foto, risultando ben visibile con un buon grado di dettaglio.


FAQ
http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/DomandeFrequenti/tabid/540/Default.aspx

PROCEDURA ISCRIZIONE
http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/IscrizioneaRegistro/tabid/539/Default.aspx


http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/tabid/54/ItemID/2853/Default.aspx?IsDetail=Y


Citazione di: aisenauer il Febbraio 01, 2008, 10:48:12 AM
belze, ma ti pare che me la prendo per ste cose?
volevo solo capire la logica che ti faceva giungere a quella conclusione...

8)

riguardo al discorso di circolare tutti i giorni allora cosa bisognerebbe fare per essere in regola?
Pagare assicurazione e tassa di proprietà normali?
tassa di circolazione in sicilia 10,33 euro
Assicurazione vedi il link sopra
Circolazione
Effettivamente parla O di produzione O di prima immatricolazione.
ultima: circolazione:


TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.

Mia interpretazione: nessuna limitazione alla circolazione se motociclo storico o di interesse storico, solo per quelli d'epoca che sono cosa ben diversa.
punto!
p.s.: webb, ma questo post mi vale doppio....?  ::)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Webbo il Febbraio 01, 2008, 14:10:08 PM
certo che vale doppio.. infatti se vedi nel counter sotto il tuo avatar, vedrai che è stato conteggiato due volte..  :)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Febbraio 01, 2008, 14:16:00 PM
Citazione di: Webmaster il Febbraio 01, 2008, 14:10:08 PM
certo che vale doppio.. infatti se vedi nel counter sotto il tuo avatar, vedrai che è stato conteggiato due volte..  :)
Aaashpide, grazie webbo, mi hai cambiato la vita....  :love01: :serenata: :fiori:
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: aisenauer il Febbraio 01, 2008, 15:41:11 PM
grande belze!

8)

poi fammi sapere se sei riuscito a passare dal rottamaio...
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Barte il Febbraio 01, 2008, 16:15:39 PM

Ottimo Belze, didascalico come sempre  ;D ;D


Furiosamente OT.
Belze, lo stesso, più o meno, vale anche per le auto? ::)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Febbraio 01, 2008, 17:33:02 PM
Citazione di: Barte il Febbraio 01, 2008, 16:15:39 PM

Ottimo Belze, didascalico come sempre  ;D ;D


Furiosamente OT.
Belze, lo stesso, più o meno, vale anche per le auto? ::)
E'tendenSialmente uGGuale.....
P.S.: Barteeee..... l'auto non la puoi iscrivere allo storico della FIM... ;D :D
Citazione di: aisenauer il Febbraio 01, 2008, 15:41:11 PM
fammi sapere se sei riuscito a passare dal rottamaio...
Li murtacci del rottamaio.......non sei mai contento.  :D ;D ;D :D
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: aisenauer il Aprile 15, 2008, 18:52:45 PM
pur rileggendo il post sopra nn sono riuscito a trovare riferimento al calcolo dei 20 anni: dalla data di produzione?
E se si, da dove si evince? C'è l'anno sul numero del telaio?
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Aprile 15, 2008, 20:21:58 PM
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2008, 18:52:45 PM
pur rileggendo il post sopra nn sono riuscito a trovare riferimento al calcolo dei 20 anni: dalla data di produzione?
E se si, da dove si evince? C'è l'anno sul numero del telaio?
Citazione di: gianpivr il Gennaio 31, 2008, 21:59:03 PM
La data di prima immatricolazione non conta, conta l anno di produzione ricavabile senza errori dal n. di telaio
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: Evatom il Aprile 15, 2008, 23:34:37 PM
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2008, 18:52:45 PM
pur rileggendo il post sopra nn sono riuscito a trovare riferimento al calcolo dei 20 anni: dalla data di produzione?
E se si, da dove si evince? C'è l'anno sul numero del telaio?

per l'anno nel numero di telaio puoi guardare qui :

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305)
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: belzebelze il Aprile 16, 2008, 09:11:58 AM
Citazione di: Evatom il Aprile 15, 2008, 23:34:37 PM
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2008, 18:52:45 PM
pur rileggendo il post sopra nn sono riuscito a trovare riferimento al calcolo dei 20 anni: dalla data di produzione?
E se si, da dove si evince? C'è l'anno sul numero del telaio?

per l'anno nel numero di telaio puoi guardare qui :

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305)

:angry2: sempre lo stesso 3d dal quale risulta che la mia è stata prodotta a Napoli  :angry2:
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: jimbo il Aprile 16, 2008, 10:15:59 AM
...MA dai, Belze... Napoli non è poi così male...  :D ;DE' stata anche designata per ospitaqre il prossimo forum mondiale delle culture nel 2013..  ;)  :P
Titolo: Re: moto storiche
Inserito da: bostvo il Aprile 16, 2008, 10:33:59 AM
Citazione di: belzebelze il Aprile 16, 2008, 09:11:58 AM
Citazione di: Evatom il Aprile 15, 2008, 23:34:37 PM
Citazione di: aisenauer il Aprile 15, 2008, 18:52:45 PM
pur rileggendo il post sopra nn sono riuscito a trovare riferimento al calcolo dei 20 anni: dalla data di produzione?
E se si, da dove si evince? C'è l'anno sul numero del telaio?

per l'anno nel numero di telaio puoi guardare qui :

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21912.msg173305#msg173305)

:angry2: sempre lo stesso 3d dal quale risulta che la mia è stata prodotta a Napoli  :angry2:

c'hai l'xr pezzottata!!!!

Comunque anche il mio cbr ha due caratteri diversi al posto dello 00 mentre l'xr in comune con quello schema ha solo il pe04