Ciao a tutti!
Vorrei sapere, da chi vorrà aiutarmi, qual'è il valore di rapportatura di trasmissione finale dell'XR 650 SM originale?
Inoltre vi chiedo qual'é, secondo voi, la rapportatura ideale per un uso motard e/o stradale di montagna?
Grazie e buonagiornata a tutti voi.
Johnny
15 - 45
il rapporto originale della versione motard è 15-45.
Io utilizzo un rapporto leggermente più lungo, ma è una questione di gusti, magari tu ti puoi trovare meglio con un rapporto più corto
Sembrerebbe che le ultime XR 650 messe in vendita da Dall'Ara montino il 16 - 45.
Honda-Razzo.
16/45 ??? E che è un R6 ??? :P
anch io sarei interessato a sapere che rapporto consigliereste per l XR650 ..ho avuto modo di provare in questi giorni di ferie in montagna la mia XR, e ho l' impressione che nei tornanti la 1a marcia é troppo corta, la 2a troppo lunga..!!
Quindi secondo voi un buon compromesso di rapporti di trasmissione finale quale potrebbe essere ??
Citazione di: bizio99 il Agosto 16, 2006, 13:22:41 PM
..ho avuto modo di provare in questi giorni di ferie in montagna la mia XR, e ho l' impressione che nei tornanti la 1a marcia é troppo corta, la 2a troppo lunga..!!
Che rapporti hai ??
Honda-Razzo.
ho il rapporto originale (scusa mi ero dimenticato di dirlo).
Personalmente in montagna ti consiglierei un 14/45 così la prima non la usi mai. ;)
Honda-Razzo.
personalmente utilizzo un 15/43 e ne sono soddisfatto :)
l' xrona va sfruttata sottocoppia e fatta scorrere sopratutto con le marce alte (dalla 3a in poi.........) e nei tornanti stretti la 2a marcia mi risulta sin troppo corta :(
abbiate fiducia dell'avantreno e buttatela giu' senza complimenti........non si muovera' di un mm ........... ;)
FIDATEVI :) :)
Io ho un 15-42 e mi trovo benissimo...secondo me con i rapporti corti non riesci a sfruttare bene la coppia del BRP.
Magari al prossimo cambio proverò un 15/43 come ciccio, ma non ne sono sicuro...
Caro Teto ... da 15/42 a 15/43 non cambia una mazza !! ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 16, 2006, 14:01:01 PM
Personalmente in montagna ti consiglierei un 14/45 così la prima non la usi mai. ;)
Honda-Razzo.
Honda, io vorrei un compromesso tra strade cittadine e montagna...in tal senso non vorrei dei rapporti troppo corti e allo stesso modo vorrei la Xr un po + scattante di come é ora.. insomma una rapportatura + equilibrata riguardo le mie esigenze...la faccenda mi sta a cuore..perché ho la paura di ritrovarmi con un XR con i rapporti da trial :P
Citazione di: bizio99 il Agosto 16, 2006, 13:22:41 PM
... ho l' impressione che nei tornanti la 1a marcia é troppo corta, la 2a troppo lunga..!!
Quindi secondo voi un buon compromesso di rapporti di trasmissione finale quale potrebbe essere ??
In
ogni mezzo stradale la prima marcia è un rapporto cortissimo che serve a poter spostare da fermo il mezzo anche in presenza di forti pendenze. Il distacco con la seconda marcia è uno scalino netto e per arrotondarlo ci vuole un nuovo rapporto al cambio.
La XR in questo non fa eccezione (Ia=3,08 <-- :o --> IIa=2,13)
Scordati di eliminare questo problema allungando il finale.
Il problema lo risolveresti facendo il rapporto della prima (R=3,08) più lungo.....e fossi in te rifarei anche quello della seconda (R=2,13).
SOLO col nuovo rapporto (della 1a e... della 2a) potresti sfruttare tutte e cinque le marce come vorresti. (magari sfrizionando un po' in qualche partenza.... ;D)
Sto scherzando naturalmente perchè non credo proprio ne valga la pena. ;D
Citazione di: bizio99 il Agosto 16, 2006, 15:23:48 PM
....non vorrei dei rapporti troppo corti e allo stesso modo vorrei la Xr un po + scattante di come é ora..
:-[
Dalle mie parti si direbbe che "vuoi la botte piena e la serva ubriaca..." ;D
Non so se ti rendi conto.
O decidi di allungare un po', rinunciando ad altrettanta accelerazione o ...ti accontenti.
Lascia perdere la prima marcia nei tornantini !
Cerca di essere giusto in seconda perchè
quella, se serve, sarà la marcia minima per affrontarli ! E se questo fosse il tuo chiodo fisso i rapporti forse ti converrà scorciarli un pelo che non allungarli..... così ne guadagnerai anche di quello spunto che cerchi.
(...ad ogni buon conto con tutta quella coppia a basso regime dell'XR650, stai parlando di una difficoltà.... in 2a ??? che, malgrado non sappia come guidi, stento davvero a capire... :-[)
Personalmente credo che il 15/45 in una XR650SM standard, ben messa a punto, aperta, ma senza kit-motore rappresenti un buon compromesso per guidare in allegria dovunque. Per sfruttare meglio una guida fluida e la grande coppia a basso regime, i rapporti finali si possono anche allungare di un paio di denti di corona ma non andrei oltre.
;)
Antracite forse il mio problema sembra stupido...ma io penso sia di inesperienza..ho portato la moto in vacanza con me proprio per capire come va la moto, dato che qui a Roma non posso sfruttarla come vorrei.
Infatti ho fatto varie prove per "testarla" e ho avuto l' impressione che la 2a (ricordo che ho la trasmiss. finale originale) sia un po lunghetta. Allora ho provato la prima tanto per..e mi sono reso conto che é meglio lasciarla solo in partenza..
Forse sono abituato alle moto da trial e i loro rapporti stra corti..però é anche vero che qnd avevo l' Husky Sm450r era molto + brutale in 2a rispetto all' XR boh
Ovvio come hai detto tu Antracite non si può avere tutto (+scattante e + allungo) però vorrei trovare un rapporto trasmiss. finale che renda la moto+ reattiva in uscita dai tornanti, ..il classico calcio in culo dopo la curva o tornante ke sia (l' XR sembra elettrica..e ciò mi fa diminuire la percezione della velocità, forse sta qui la verità :o...)
Citazione di: bizio99 il Agosto 17, 2006, 14:12:47 PM
.....ho avuto l' impressione che la 2a (ricordo che ho la trasmiss. finale originale) sia un po lunghetta...... però vorrei trovare un rapporto trasmiss. finale che renda la moto+ reattiva in uscita dai tornanti, ..il classico calcio in culo dopo la curva o tornante ke sia (l' XR sembra elettrica..e ciò mi fa diminuire la percezione della velocità, forse sta qui la verità :o...)
Bizio99,
mi chiamo "antarctica" e sto cercando di darti un consiglio. :hmmm:
Se scrivere il nick è così difficile c'è il "copia e incolla"...
Il tuo problema non è assolutamente stupido ma per vederlo risolto dovresti rifare sul serio tutti i rapporti del cambio...
Stando sul pratico e visto che prevale la necessità di avere maggior brio, ti consiglio di scorciare un po' il finale: magari con un facile cambio di pignone da Z=14 puoi renderti conto meglio se ci sei o no.
;)
PS: però rimane ancora molto strano che la 2a col 15/45 ti sembri lunga.
Citazione di: antarctica il Agosto 17, 2006, 15:27:59 PM
Se scrivere il nick è così difficile c'è il "copia e incolla"...
:applausi: :applausi: :applausi: ;D ;D ;D
Secondo me il problema è proprio l'erogazione fluida dell'XR. La classica moto che ti fa dire "Ma non corre un cazz*" e poi ti ritrovi smaltato sul guard-rail perchè sei andato lungo.
L'unico modo per avvicinarti all'erogazione del Husky 450 è elaborare pesantemente il motore, anche alleggerendo il volano... ma è un'altra storia...
Prova il pignone da 14 denti ... spendi 10 euri e vedi subito come va !! ;)
Perlomeno avrai un parametro di confronto con il pignone da 15 e saprai cosa scegliere quando devi andare in montagna piuttosto che in città !! ;)
Honda-Razzo.
antarctica te la sei presa per lo storpio del tuo nome :D ;D :D "semplice" errore dai.
Non ho intenzione di rifare il cambio...era solo una mia considerazione il fatto che a me sembra la 2a un po lunga.
Proverò un pignone da 14..poi vediamo. 8)
io monto 15-48 e mi trovo benissimo forse un pò corto in alcune occasioni in città ma per tutte le altre strade e per le uscite varie e un pò di pista penso sia un ottimo compromesso
ho acq la moto usata con il 15/43,e non mi trovo per niente male,la uso solo alla domenica da solo per andare sulle strade di montagna,quindi volevo provare ad accorciarli e credo che la soluzione più economica sia provare il pignone da 14.
volevo chiedervi,anche se hanno lo stesso rapporto 3, che differenza c'è tra un 14/42 ed un 15/45 :-[
Citazione di: Gate 66 il Dicembre 24, 2006, 00:57:27 AM
ho acq la moto usata con il 15/43,e non mi trovo per niente male,la uso solo alla domenica da solo per andare sulle strade di montagna,quindi volevo provare ad accorciarli e credo che la soluzione più economica sia provare il pignone da 14.
Non ti trovi "niente male quindi ".... vuoi provare ad accorciarli ???
Non ti offendere ma come logica non c'è male ! ;D
Citazione di: Gate 66 il Dicembre 24, 2006, 00:57:27 AM
.... che differenza c'è tra un 14/42 ed un 15/45 :-[
Praticamente nessuna, sono due rapporti equivalenti.
Se poi vogliamo fare i perfezionisti allora diciamo che col 15/45 ci sarà un'usura della trasmissione leggermente inferiore a scapito però di una manciata di grammi in più di cui gode appunto il 14/42 (RC30 non avrebbe dubbi in proposito :D !).
In un mezzo stradale, non destinato a competere, sembrerebbe più logica la scelta del 15/45 ma ognuno poi ragiona a suo modo....
;)
Citazione di: antarctica il Dicembre 24, 2006, 08:54:15 AM
..........scapito però di una manciata di grammi in più di cui gode appunto il 14/42 (RC30 non avrebbe dubbi in proposito :D !)........
:) Ben 132 grammi :D
E se potessi monterei un 13/39 :P
tutti sti discorsi sarebbero inutili se "mamma honda" (che ci vuole tanto bene) avesse messo altri 2 semplici ingranaggi per la 6° marcia.
Si teneva il 15-45, prime marce ottimali per tutto e 6 quando vai in autostrada col motore che ronfa tranquillo a 120 km\h.
ma si sa, perche cercare di realizzare la moto "perfetta"?
Se nn fosse praticamente impossibile avrai già provato a farlo.
non serve a niente aggiungere una marcia... anzi!!
lo spazio a disposizione è quello.. e lo spessore degli ingranaggi sarebbe inferiore (con conseguente calo di resistenza degli stessi)
basta allungare il rapporto della 5° .. e magari un pelo la 4° per non avere troppo buco...
sempre che un rapporto più "lungo" fisicamente ci stia... perchè la idstanza tra gli alberi primario e secondario non è detto che lo permetta.
(e farli più distanti non si può.. perchè il secondario vincola la posizione del pignone .. e per questioni di tiro catena deve grossomodo stare dov'è... ed il primario è vincolato alla posizione della frizione e della trasmissione primaria...)
sembra facile.... ma la coperta è più corta di quel che si pensa...
Honda ha realizzato una moto da fuoristrada a che pro i 120 in autostrada in 6a ?
siamo noi che NON la usiamo come si dovrebbe..
Citazione di: aisenauer il Dicembre 25, 2006, 12:36:50 PM
tutti sti discorsi sarebbero inutili se "mamma honda" (che ci vuole tanto bene) avesse messo altri 2 semplici ingranaggi per la 6° marcia.
Si teneva il 15-45, prime marce ottimali per tutto e 6 quando vai in autostrada col motore che ronfa tranquillo a 120 km\h.
ma si sa, perche cercare di realizzare la moto "perfetta"?
Se nn fosse praticamente impossibile avrai già provato a farlo.
pensi che se avesse la 6° nn si potrebbe più andare in off?
Eppure husqvarna, husaberg, ktm ci vanno...
cmq, a parte tutto, io posso avere una sola moto e con questa vorrei fare più cose possibili, quindi la mia è una personalissima opinione.
E' una soddisfazione (per me) passare dalla mulattiera alla statale da 120 orari.
L'autostrada l'ho citata per fare un esempio, se posso la evito.
Citazione di: aisenauer il Dicembre 25, 2006, 12:36:50 PM
tutti sti discorsi sarebbero inutili se "mamma honda" (che ci vuole tanto bene) avesse messo altri 2 semplici ingranaggi per la 6° marcia.
Si teneva il 15-45, prime marce ottimali per tutto e 6 quando vai in autostrada col motore che ronfa tranquillo a 120 km\h.
ma si sa, perche cercare di realizzare la moto "perfetta"?
Se nn fosse praticamente impossibile avrai già provato a farlo.
Tieni sempre presente che Honda non costruisce le XR per le tue esigenze ma per quelle dei fuoristradisti americani ed australiani.
La motardizzazione è fatta in Italia.
Se vuoi una moto per ronfare a 120 km/h Mr Honda ti consiglierebbe l'FMX.
e allora chiediamo a chi ha una husaberg 650 enduro, se con la stessa ci si metterebbe tranquillamente in autostrada in 6a a 120 all'ora a quanti ? 5000 giri ?
parliamo comunque di moto fatte per fare al max i 150 160 km/h
non puoi pretendere di fare i 120 a 3000 giri
0
Citazione di: aisenauer il Dicembre 25, 2006, 16:27:02 PM
pensi che se avesse la 6° nn si potrebbe più andare in off?
Eppure husqvarna, husaberg, ktm ci vanno...
cmq, a parte tutto, io posso avere una sola moto e con questa vorrei fare più cose possibili, quindi la mia è una personalissima opinione.
E' una soddisfazione (per me) passare dalla mulattiera alla statale da 120 orari.
L'autostrada l'ho citata per fare un esempio, se posso la evito.
Citazione di: RC30 il Dicembre 24, 2006, 12:01:05 PM
E se potessi monterei un 13/39 :P
Guarda che io ho 14/40 quindi non sono troppo distante, che dici? ;D
Citazione di: uncleroby il Dicembre 25, 2006, 16:52:58 PM
Se vuoi una moto per ronfare a 120 km/h Mr Honda ti consiglierebbe l'FMX.
cosa c'entra l'fmx? Ha un motore (strutturalmente) ed una spaziatura paragonabili all'xr650, considerato che deriva dal 600, e se ronfa a 120 è solo perchè ha i rapporti finali più lunghi. E cmq nn va in mulattiera...
Citazione di: Webmaster il Dicembre 25, 2006, 17:44:30 PM
non puoi pretendere di fare i 120 a 3000 giri
nn ho mai parlato di 120 a 3000 g\m
Citazione di: Webmaster il Dicembre 25, 2006, 17:44:30 PM
e allora chiediamo a chi ha una husaberg 650 enduro, se con la stessa ci si metterebbe tranquillamente in autostrada in 6a a 120 all'ora a quanti ? 5000 giri ?
che c'entra? Le ho tirate in ballo solo per dimostrare che anche le moto off hanno 6 marce, se la husaberg avesse avuto un motore più robusto l'avrei considerata al momento dell'acquisto.
nn capisco tutta questa avversione per un rapporto in più, ma tant'è...
no, non hai capito.. non è avversione...
quello che intendo è che se un motore ha dei rapporti che gli permettono una velocità finale ragionavole per una moto da fuoristrada, se tu vuoi metterti in autostrada a 120 con un numero di giri che non affatichino il motore, sarai costretto ad usare rapporti finali lunghi adeguati, ma con quei rapporti difficilmente manterrai la brillantezza nelle prime marce come quella che avevi con i rapporti corti.. mi spiego ?
quindi a cosa serve la 6a marcia se alla fine la moto farà comuque i 150 con i rapporti finali originali ? che razza di motore servirebbe per darti la 6a tranquilla da pochi giri e le prime tre marce che ti facciano impennare la moto di gas ?
ecco, infatti, io parlo di aggiungere una 6°...
Immagina la tua moto adesso, cos'hai, 15\45? Mettiamo che adesso in strada aperta tu viaggi a 100 km\h a 5000 g\m, se avessi la 6° (e perchè no, allungando anche di un pelino la 5°) magari il motore farebbe 4000 g\m o giù di li, meno stress meccanico, meno consumi e cmq avresti le stesse prestazioni con le prime marce... (e chi vuole rinunciarci?)
Mi capita di continuo che mentre procedo in strade libere di cercare la marcia successiva dopo la 5°, il motore potrebbe benissimo tirarsela e lo si potrebbe sfruttare appieno.
Almeno questa è la mia impressione.
ma la 6a marcia lunga, qualora il motore ce la facesse ad esprimere tutti i suoi giri, a che velocità arriveresti ? i 200 ? a che pro in fuoristrada ?
che senso avrebbe una marcia che useresti solo a 5000 giri e non a 8000 ?
i motori che tu vorresti sono motori nati per moto come l'XTX o altre moto stradalizzate, ma l'XR non è stata fatta per quello, quindi non capisco come ci si possa lamentare del fatto che Honda non abbia fatto quella scelta..
l'XR ha un cambio spaziato per l'uso per il quale è nata, corse nel deserto, non giretti su strada asfaltata.
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2006, 02:42:41 AM
.....anche le moto off hanno 6 marce, se la husaberg avesse avuto un motore più robusto l'avrei considerata al momento dell'acquisto.
La scelta del numero dei rapporti dipende da numerosi fattori di progetto ma i due più importanti sono certamente:
- estensione dell'arco di regime (rpm) della coppia motrice
- utilizzo prevalente del mezzo
Appare chiaro che più un motore ha un arco di regime stretto e più necessita di un numero adeguato di rapporti per poter essere mantenuto nel regime di "lavoro utile".
Fanno nota i motori giapponesi da competizione degli anni 65-68 (cioè prima delle limitazioni imposte dalla FIM) quando la loro esasperazione comportava archi di utilizzo sempre più stretti e la necessità di cambi anche a 10-12-15-17 marce !!!!
La Honda RC 125cc/5cilindri aveva una distribuzione così tirata che doveva essere tenuta tra i 19.000 e i 21.000 rpm. Se in curva scendeva sotto quel regime il pilota perdeva molti secondi a recuperare. Le masse volaniche erano talmente piccole che sotto i 18.000 la moto si spegneva, punto e basta. Immaginabile l'obbligatorietà di stare sempre col rapporto giusto. I 2T dell'epoca non facevano eccezione a questo comportamento.
In altre specialità, compreso l'uso stradale, le necessità sono da sempre estremamente diverse e i motori hanno una progettazione conseguente.
La coppia è ben distribuita grazie anche all'avvento dell'elettronica e i mezzi sono diventati estremamente trattabili e morbidi rispetto ai loro cugini di trent'anni fa.
Oggi un cambio 5-6 marce va bene per tutte le "stagioni". Ma in qualche caso, se si ragiona in modo davvero competitivo (...alla RC30 per intendersi ;D) sono pure troppe.
Nel cross ad esempio ho visto a lungo imporsi nelle grosse cubature il cambio a 4 marce che tutt'ora credo sarebbe quello giusto per il terreno a cui vengono destinate.
Su strada le ipersportive 4T si sono ormai standardizzate sul cambio a 6 marce e dopo aver provato le varie R1, ZX10-R, Gsxr1000...ti dico anche che una marcia potevano tranquillamente risparmiarsela..... Con quelle coppie, non serve.
E questo, magia dell'innovazione tecnologica, elettroniche , iniezioni ecc, varrebbe anche per gran parte della produzione, grossi fuoristrada/motard compresi...
( a proposito che dire di alcune auto munite di
diesel :o "sportivi" ( :D ) col cambio a 6 marce ? Bello sì... taaanta scena... ma poi ?)
Tornando al ragionamento sulla XR650, la sua destinazione fuoristradistica (o meglio rallystica) è nota cosiccome lo è la generosità del suo motore ai bassi e ai medi regimi (tipico un mono di questo genere).
Il cambio a 5 marce è la scelta equilibrata che non sacrifica nulla in fatto di uso e di prestazioni.
Se altri costruttori scelgono di metterne 6, non ci leggo un'esigenza tecnica ne' per fornire (come a te servirebbe) una VI marcia di "overdrive" (*) ....ma semmai per omologare il mezzo secondo i canoni racing attuali o dargli forse un "improbabile" sviluppo di cavalleria ad alto e stretto regime.
(*) la marcia di "trasferimento" (rapporto lunghissimo e staccatissimo da quello inferiore) esisteva sulle moto da trial
Citazione di: aisenauer il Dicembre 25, 2006, 12:36:50 PM
tutti sti discorsi sarebbero inutili se "mamma honda" (che ci vuole tanto bene) avesse messo altri 2 semplici ingranaggi per la 6° marcia.
Tutti 'sti discorsi si spera siano invece utili a far comprendere a tanti come si valuta il rapporto finale ottimale a prescindere dall'XR650.
"Mamma Honda" fa errori come tutti (forse un po' meno...) ma mi sembra che questo non sia da annoverare al proposito.
Riflettendoci credo allora ne avrebbe fatto uno ancora più grosso nella tiratissima e corsaiola CRF 450...a 5 marce...
Visti i risultati non mi sembra proprio !
;)
@ web
nn ho mai parlato di 200 orari, men che mai in off, ma li leggi i post che scrivo?
ti faccio un esempio forse più semplice (?).
Ora dallara monta il 16\45, e penso che senza problemi si potrebbe mettere anche il 16\42, ecco, con questi rapporti la 5° sarebbe come la 6° di cui ti parlavo, con la differenza che le prime marce (nel caso delle 6 marce) sarebbero esattamente come le hai adesso... pensi sia una pessima idea? A me pare l'ideale...
io nn ho parlato di overdrive, e nn mi dire che la tua 5° di adesso nn ti sembra corta quando ti capita di andare su strade aperte...
o forse nn riesco a scrivere in italiano comprensibile? 8)
Se poi te vai solo in kartodromo o in montagna allora amen, come nn detto.
con 16-42 in 5° a 8300 giri saresti esattamente a 203 km/h ..
..ammesso che il motore ci arrivi come potenza (penso di si.. visto che fino ai 190 il mio c'è arrivato :-) )
..e i 150 li faresti circa a 6000 giri...
..e i 125 a 5000 giri..
però non è che il motore sforzerebbe meno!! ..
..cioè.. anche se monti una sesta o una 5° lunghissima .. non puoi comunque stare in autostrada a VELOCITA COSTANTE .. anche se sottocoppia...
il motore ne soffre comunque...
a questo punto tantovale tenersi il cambio di serie (che secondo me è molto ben spaziato) ..
e nei trasferimenti fare un "tira molla" .. tra i 110 ed i 150..
i vari KTM serie 640 ecc.. che vanno si in autostrada.. sono rapportati 17-44 o qualcosa di simile...
..infatti per farli "camminare" come si deve bisogna montarei l pignone da 14 o 15...
altrimenti sembra di essere in scooter....
..io sul TT la sesta cel'ho... e pensavo quasi quasi di toglierla :-) .. è tutto peso!! ;D ;)
ok, vedo che parliamo 2 lingue diverse.
Provo un'ultima volta.
Io nn ho MAI pensato di fare catania-roma in autostrada, parlo di tragitti nell'ordine dei 50-200 km in totale, o cmq dell'uso quotidiano della moto, la gita fuori porta, il pranzo fuori e così via.
Della velocità max nun me ne po fregà de meno.
se siete soddisfatti delle 5 marce chevvedevo dì, meglio per voi.
have fun.
8)
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2006, 11:11:28 AM
Ora dallara monta il 16\45, e penso che senza problemi si potrebbe mettere anche il 16\42, ecco, con questi rapporti la 5° sarebbe come la 6° di cui ti parlavo, con la differenza che le prime marce (nel caso delle 6 marce) sarebbero esattamente come le hai adesso... pensi sia una pessima idea? A me pare l'ideale...
Quello che dici è comprensibilissimo e non fa una piega. E' chiaro che più aumenti il numero delle marce e più potrai avere una scalatura tale da avere una prima marcia corta quanto vuoi e un'ultima lunga quanto serve....
Più marce = più flessibilità d'uso.
E se vogliamo fare della teoria.. perchè non 7 o 8 allora ?
Quello che voglio dire, per quanto soggettivo, è che il compromesso progettuale c'è sempre e quello scelto sulla XR650, a 5marce, con tutta quella coppia a basso regime, non mi sembra penalizzarne lo sfruttamento del suo potenziale.
Se a te sembra diversamente, lo capisco, ma proprio considerando le caratteristiche di un grosso mono,
ampiamente sfruttabile e generoso qual'è l'XR650, credo che aggiustando i rapporti finali in modo furbo, la mancanza della 6a marcia non sia da rimpiangere.
Anzi, dico di più.
In motori così "morbidi" non è così fondamentale l'adeguatezza dei rapporti finali.
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2006, 11:11:28 AM
Se poi te vai solo in kartodromo o in montagna allora amen, come nn detto.
Tanto per dire.
Io con la XR650SM vado per colline e strade tortuose della mia zona e monto un 15/45. La 5a in qualche rara occasione è un po' corta, lo ammetto, ma per il resto degli itinerari va decisamente bene.
Allungare ? Mah. Non mi sono mai deciso...
Questo per dire che il rapporto finale continua a rimanere una cosa soggettiva e molto dipendente da come si usa il motore....
:)
Caro Aisenauer, sono sempre più convinto che tu abbia sbagliato a comprare tipo di moto !! :hmmm: :hmmm:
Ma che la presa a fare l'XR 650 se ha solo difetti ?? :-[
Mha ...
Honda-Razzo.
..vado un pelo OT..
se si vuole una moto "universale" .. con cui poter fare tutto..
bisogna orientarsi su un bicilindrico...
non c'è verso... secondo me il mezzo totale (sempre con i limiti dovuti al compromesso)
resta il bicilindrico...
caro hr, io a differenza di molti altri neo-xr di questo forum ho avuto nella mia vita solo monocilindrici da 500 cc e oltre, mi sa che sei un pò fuori strada.
Se per te volere una marcia in più significa sbagliare moto, allora nn ho cos'altro dirti, come ho detto parliamo lingue diverse.
Proprio te poi che hai modificato l'inferno di roba mi parli di difetti...
:D
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2006, 21:26:18 PM
come ho detto parliamo lingue diverse.
Visto che continui a metterla su questo piano allora lascio perdere la discussione e mi scuso se ho disturbato. ;)
Peace & Respect. :)
Honda-Razzo.
Non ti trovi "niente male quindi ".... vuoi provare ad accorciarli ???
Non ti offendere ma come logica non c'è male ! ;D
Antartica ho messo un "quindi" di troppo :-X,credo che tu abbia capito che intendessi dire che vorrei provare i rapporti più corti per vedere se mi trovo meglio
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 26, 2006, 23:12:27 PM
Visto che continui a metterla su questo piano allora lascio perdere la discussione e mi scuso se ho disturbato. ;)
Peace & Respect. :)
nessun disturbo, nn mi stupisco cmq se a scrivere invece che parlare a volte nn ci si comprende...
Ciao a tutti!
Se posso dire la mia, anche io qualche volta ho rimpianto una marcia in +! magari nei trasferimenti in compagnia di qualche stradista, nn uso la moto in pista, mi piace fare il "mona" in montagna (ce l'ho dietro casa!!)ma come detto prima, quando trovo tratti in rettilineo... ti capisco Aisenauer!!!! :P
beh, almeno uno parla la mia lingua....
::)
Citazione di: aisenauer il Dicembre 27, 2006, 19:34:26 PM
... almeno uno parla la mia lingua....
Caro aisenauer, quì tutti parlano il motocilistichese. Purtroppo, come hai constatato anche tu, non è facile talvolta intendersi per iscritto e così si creano equivoci.
Nel caso di questa 6a marcia credo che
in linea teorica troveresti tutti favorevoli alla sua esistenza. Ciò non perchè il motore lo esiga quanto per estenderne il rapporto finale in situazioni inusuali. Quelle appunto che citi.
Dico "inusuali" non a caso, perchè la XR650 è un progetto che nasce con una connotazione specificamente fuoristradistica (o meglio Rallystica all'americana).
Certe mancanze accessorie (esempio: avviamento elettrico, impianto elettrico all'osso, ecc.) o altre più tecniche come appunto la scelta del cambio, la distribuzione, ecc dipendono dagli obiettivi progettuali e vanno intese come semplificazioni.
Almeno così la vedo io.
E' certo che se venisse costruita oggi.. con una filosofia maggiormente orientata ad una nuova utenza diversificata e meno "racing"... forse la XR650 sarebbe parecchio diversa, avrebbe tante cosette in più magari ... anche l'attacco per il bauletto.
:)
un rapporto aggiunto che permetta di spostarsi anche per BREVI TRAGITTI più agevolmente, stressando meno il motore e facendoti consumare meno nn sminuirebbe a mio avviso l'indole della moto, stessa cosa nn può dirsi di un eventuale orripilante bauletto...
8)
Mah non so'....non ci ho mai pensato. Tuttavia con il 15/45 alle volte non mi sembra vero di essere in 5° e cerco la marcia superiore (che ovviamente non trovo). Mi capita alle volte anche se ormai il 650 ce l'ho da un anno. ;D
Citazione di: ivx il Dicembre 28, 2006, 21:56:24 PM
... Tuttavia con il 15/45 alle volte non mi sembra vero di essere in 5° e cerco la marcia superiore (che ovviamente non trovo). Mi capita alle volte ....
Capita anche a me, anzi penso capiti a tanti per strada di trovarsi talvolta corti col 15/45. E se il "qualche volta" divenisse "spesso" i rapporti finali converrà allungarli.
Se necessario 2-3 denti di corona in meno potrebbero essere la medicina giusta.
Date le caratteristiche del motore XR650, soprattutto su strada (ma forse anche in off) l'essere un po' più lunghi non pregiudica l'efficacia di guida nè la brillantezza delle prestazioni
Discussione vecchia...ma me la sono letta tutta :)
Secondo me la sesta marcia in questo caso è vista da honda come una cosa in più che si può rompere, meglio non metterla ;D
Se fosse stata una moto più stradale allora ero totalmente d'accordo. Ma sulla XR 650 la vedo superflua visto il tipo di erogazione del motore.
Monto ad oggi 15 41 come rapporto finale e la moto va da dio, si impenna in terza e viaggio a 120 senza far strillare troppo il motore. La sesta, si utile, ma poco importa...va bene anche così.
Azz... Col 15-41 si alza in terza?
Che lavori gli hai fatto?
Ciao a tutti, visto che ho provato e riprovato, desidero dare il mio piccolo contributo a questo bel post.
Ho comprato nel 2010 una XR650R Motard rapportata originale Dallara in 15/45.
Dopo poco ho montato un bel 15/46 ovviamente nulla cambia ma era solo per evitare quello che si dice qui si multipli del pignone. ( Penso tanto a leggenda metropolitana ma per non sapere ne leggere ne scrivere ho optato per il 15/46).
Successivamente ho percorso circa 8000 km. con un 16/46. Adesso altri 6000 nuovamente con 15/45.
La moto la uso solo per fare passi alpini e strade di montagna.
Vera la notizia che Dallara equipaggio' le ultime XR650R con il 16/45.
Mio stile di guida: rilassato, faccio molto scorrere la moto lavoro di coppia e butto dentro marce alte, non trovo troppo utile spalancare a fondo il gas insistendo in marce basse, forse perche' non ho manetta e talento forse perche' lo sento inutile, l'XR650R vola via meglio ( secondo me ) buttando su marce alte e aprendo bene la manopola destra.
Detto questo:
il 15/45 è divertente su strade serrate e con corti rellilinei.
Su percorsi misti di medio taglio ossia non corti rettilinei e curve mulattiera style secondo me al cronometro NON vi sono differenze sensibili tra' 16/45 e 15/45/46 assolutamente. Forse si ha una IMPRESSIONE ....solo una IMPRESSIONE di maggiore rabbia e prontezza con il 15 ma ripeto, secondo me alla fine quello che perdi in 2 lo riprendi in 3 e 4.
Logico che se mi parli di mulattiere da fare quasi solo in 2 e qualche colpetto di 3 beh, in questo caso e' meglio il 15.
Tra' i pregi del 16 vi e' quello che nei pochi trasferimenti in autostrada a volte per brevissimi tratti la mandavo a fondo scala tachimetrico ossia 180 km/h che poi reali sono circa 15/20 km/h in meno.
Lo so' che sembra imbarazzante ma secondo me l'abbondanza e la generosita del MERAVIGLIOSO motore dell' XR650R permette libera scelta tra' il 15 o il 16 di pignone, ferma restando la scelta non eccessivamente specialistica del percorso.
Quello che invece servirebbe all'XR650R sarebbe la 6 marcia, se ne e' dibattuto a lungo su questo forum e trovo sia una cosa vera e necessaria.
In questo modo si modulerebbe meglio anche lo scalino tra' 1 e 2 marcia.
Un saluto a tutti.
Sunray.
...............ops dimenticavo:
se sei uno di quelli che gode a tirarla su di gas in 2 ....allora metti il 15/45 perche' col 16 devi proprio trovare una bella asperita' del terreno tipo sconnessione stradale in salita al momento giusto per tirarla su bene.
Io amo troppo la mia XR650R al punto che lascio a voi lo sfrizionare in 2 per tirarla su alla mia amata non faccio ste' cose....
Cmq. in 2 col 15/46 viene su di gas, col 16, un po' meno...
Ri ciao a tutti.
Sunray
Citazione di: gratta il Gennaio 26, 2015, 09:24:36 AM
Azz... Col 15-41 si alza in terza?
Che lavori gli hai fatto?
Keihin 41 fcr mx, scarico akra completo e filtro...ma sono i primi due a fare la differenza.
Penso che 15 41 per il motard sia l'ideale...va forte con le giuste modifiche, consumi poco andando normale e non affatichi il motore in lunghe percorrenze.
Senza interventi all'alimentazione e allo scarico direi che 15 45 vada benone....
Per SUNRAY :
Ti assicuro che una sfrizionata ogni tanto per una impennata non fa alcun male al motore...gli fanno molto più male le partenze da fermo sbagliate stile "principiante".... nel caso della mia 650 e credo un po tutte, di seconda basta chiudere e riaprire per impennare parecchio e la coppia ti consente di mettere fino alla 5 con poco gas su una ruota.
E' stato divertentissima la gara di impennate con un amico....consisteva nel mettere più velocemente possibile tutte le marce tenendola su una ruota a bassa velocità....ed ha vinto la mia xr :D :D :D
AMO anche io totalmente questa moto
Buona serata,Carletto DRZ,
ovvio che al gruppo termico le penne non fanno danno, ci mancherebbe, le sfrizionate per impennare fanno danno al povero cambio.
Un mio amico era un vero mago a far penne ( a differenza di me ) e alzava di frizione in 2 il Dominator poi cambiava le marce su una ruota ecc.ecc. siccome anche il Dominator e' figlio di Mamma Honda ossia figlio del miglior costruttore mondiale di moto e sopratutto di motori, quella povera moto sopporto' stoicamente i maltrattamenti e le sevizie ma quando la vendette dopo pochi km. il nuovo proprietario lamento' i mancati innesti proprio della 2 ....chissa' perche?
Anche alcuni amici dotati di DR600 ossia la mia moto per 22 anni, dopo maltratti vari al cambio ( penne ) lamentavano sempre difetti alla 2...chissa' perche? Forse e dico solo FORSE perche' è la marcia delle penne?
Mah....
XR650R sempre nel cuore................USQUE AD SIDERA, USQUE AD INFEROS!!
Sunray
La seconda marcia è la più probabile che si rovina su quasi tutte le moto in caso di errato (o superficiale) utilizzo del cambio, con innesti forzati senza staccare bene la frizione...non c'è correlazione diretta con le impennate. i mancati innesti sono causati dall'usura del sincronismo in genere, delle forchette o del selettore.
Anche chi spesso fa "le sfollate" è soggetto a rovinare il cambio....
Avevo un drz400 preso nuovo, ci ho impennato moooolto spesso dopo 1000km di rodaggio, ne ha percorsi 45mila senza mai perdere un innesto e sempre nelle mie mani.
La mia XR non era in mani dolci, seppur trattata sempre bene, ed ha più km del mio vecchio drz, anche lei mai nessun problema al cambio o mancato innesto. Fortuna? Forse...ma dubito
Impennare non significa rovinare il cambio, si possono usurare prima i parastrappi, la trasmissione ecc ... ma per rovinare il cambio ce ne vuole e devi sfrizionare talmente forte da ritrovarti con il manubrio in faccia.
Discorso a parte per chi percorre viaggi su una ruota, con lo spostamente dell'olio nella coppa e per alcune moto anche mancato pescaggio dell'olio dalla pompa che porta non pochi problemi, non solo al cambio ma in altre componenti come la testata.
Ho lavorato di recente sul cambio di una NINJA 636 di un amico che impennava sempre e dico sempre e aveva problemi alla seconda...lui la portava fuorigiri e ci faceva bei tratti...bhè l'ingranaggio della seconda era più consumato rispetto agli altri ma il vero problema erano le forchette...poi ho visto come guidava e ho capito ;)
PS: volendo cmq, la sollevi di gas cn la prima senza sfrizionare e poi metti tutte le marce che vuoi :) così stai tranquillo. Oppure vai di terza :) :)
Fidati , se vuoi, sono casualità .... non sono le impennate
Ciao Carletto DRZ,
grazie delle tue fondate opinioni, io purtroppo ho le mani dolci con le moto e non sono un bravo pennaiolo.
Osservo adesso la tua foto,,,,che piega da pro...complimenti!!!!
Accolgo con valore le tue argomentazioni che aumentano le mie conoscenze.
Grazie e buone cose.
Sunray