XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Roster 61 il Agosto 23, 2006, 14:07:31 PM

Titolo: Provare la dinamometrica.
Inserito da: Roster 61 il Agosto 23, 2006, 14:07:31 PM
Visti i risultati nello stringere i registri punterie del mio 650 ho voluto controllare che la dimamometrica fosse ben tarata ed ho quindi deciso di trovare il modo per provarla.

Dato che la coppia di serraggio e' data dalla formula Coppia (Kg/m) = peso (Kg) x lunghezza leva (Mt.) x 9,81 N-m (in quanto ho la scala sulla dinam. in N-m) ho pensato di :

1) bloccare un adattatore per bussole da 1/8 ad 1/2 nella morsa ed applicarci la dimamometrica in modo che restasse orizzontale e potesse lavorare verticalmente.

http://digilander.libero.it/endurosoft/1.jpg

2) appendere un "peso conosciuto" (circa Kg. 7,7) sul manico della dinam. ad una "distanza conosciuta" (Mt. 0,265) dal centro dell'attacco delle bussole, considerando anche il peso del manico nel "peso conosciuto".

http://digilander.libero.it/endurosoft/3.jpg


Per verificare il peso oltre alla bilancia mi sono servito dell'acqua che come e' noto 1 Litro = 1 Chilo (circa).

http://digilander.libero.it/endurosoft/2.jpg

Quindi Coppia in N-m = Kg 7,7 x Mt. 0,265 x 9,81 N-m = N-m 20 (circa)

Ho regolato la dinam. a N-m 20 e applicando il "peso conosciuto" alla "distanza conosciuta" la dimamometrica ha scattato.

Accorciando la "distanza conosciuta" di poco 1 o 2 mm la dinam. non scattava piu' !!

Considerando l'ipotesi in cui ho sbagliato ed ho considerato un peso in effetti di etti 2 in piu' e la misura dal centro dell'attacco della bussola di mm 2 in piu' (quindi sommando gli errori) ho :

Coppia in N-m = Kg 7,9 x Mt. 0,285 x 9,81 N-m = N-m 22 (circa) che rappresenta un errore del 10% ma mai tale da compromettere, se non considerato, la filettatura di un dado o di un bullone.

Quindi nel range dei 20 N-m la dinam. funziona bene.

Dato che la mia chiave arriva a 60 N-m ho provato ad applicare un peso maggiore, circa kg.18 ma la morsa essendo piccola non mi sosteneva il tutto e nello stringerla l'ho spaccata  e non ho quindi potuto provarla e coppie maggiori dove la tolleranza e sicuramente di piu'.

Spero di esse stato chiaro.
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: lorexxx il Agosto 23, 2006, 14:26:20 PM
Bella, anche io ho la Beta come la tua, in effetti mi era venuto anche a me il sospetto che fosse starata quando ho rovinato i bulloni (per fortuna i bulloni) del coperchio filtro olio, la Honda dice di serrarli a 12 Nm, ma ad 8 va più che bene.

Ps Intelligente la prova di taratura, (non proprio da politecnico di Torino ma efficace) bravo

Lorexxx
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: antarctica il Agosto 23, 2006, 14:59:32 PM
Citazione di: lorexxx il Agosto 23, 2006, 14:26:20 PM
Intelligente la prova di taratura, (non proprio da politecnico di Torino ma efficace)

Forse volevi dire che il metodo Roster61 è abbastanza rude e non si avvale di mezzi sofisticati di misura come "un dinamometro campione in atmosfera standard"  :o o...roba del genere....  ;D
Mi sembra un buon metodo però.  (complimenti !   :) )
Aggiungo, per quanto sia noto, che occorre azzerare la dinamometrica dopo l'uso per preservare la sua molla da snervamento precoce e quindi dalla perdita di taratura.

;)

PS.....politecnico di Torino ! :o... vorrei vederli tanti futuri ingegneri ingegnarsi con una morsa, un centimetro e un litro d'acqua.... ;D !
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: FritZ il Agosto 23, 2006, 16:26:59 PM
Citazione di: antarctica il Agosto 23, 2006, 14:59:32 PM
Aggiungo, per quanto sia noto, che occorre azzerare la dinamometrica dopo l'uso per preservare la sua molla da snervamento precoce e quindi dalla perdita di taratura. ;)

giustissimo, mentre quelle a barra di torsione non occorre scaricarle dopo l'uso e, teoricamente, non si starano. 8)
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: XR17 il Agosto 23, 2006, 18:35:03 PM
Io ho quelle economiche da 30 euro, ma mi sembrano abbastanza giuste.
Comunque nelle grosse ferramente dovrebbero avre lo strumento per verificare se la chiave è giusta o no.
Mi sembra strano che delle ottime chiavi come le Beta siano starate.
Bell'articolo comunque!  :)
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: Roster 61 il Agosto 23, 2006, 20:41:19 PM
..............grazie per l'apprezzamento, spero possa servire a qualcuno !!

Citazione di: antarctica il Agosto 23, 2006, 14:59:32 PM
Aggiungo, per quanto sia noto, che occorre azzerare la dinamometrica dopo l'uso per preservare la sua molla da snervamento precoce e quindi dalla perdita di taratura.

.....................questo mi mancava.

Ho letto tutte le istruzioni della dinamometrica, ma di questo particolare niente.

Gli si staccava una mano se la Beta lo dicevano ben chiaro.

Citazione di: XR17 il Agosto 23, 2006, 18:35:03 PM
Comunque nelle grosse ferramente dovrebbero avre lo strumento per verificare se la chiave è giusta o no.

Buono a sapersi..............mi informero' !!

Saluti
Roster
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: lorexxx il Agosto 24, 2006, 10:06:01 AM
Roster, in effetti nel piccolo foglio di istruzioni allegato nella scatola c'è scritto (come giustamente citato da Antartica) di non lasciare il regolatore su alti valori di coppia, io quando la uso poi la rimetto sempre al valore minimo.

Lorexxx
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: ROBY_HRC il Agosto 24, 2006, 10:31:14 AM
....BUON METODO.....

da ex rivenditore beta......

in alcune ferramente che rivendono il marchio c'è la possibilità di lasciare la dinamometrica e rispedirla a beta che rifà la taratura e dà la certifica (procedura annuale obbligatoria x le officine autorizzate e certificate iso 9001).al prezzo di circa 20-30 euro.

cmq a parte urti violenti da prove fatte le dinamometriche non sballano mai più i 2-3 Newton...quindi per un livello "non professionale" vanno più che bene.

ciao roby
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: Campolone il Agosto 24, 2006, 14:57:35 PM
Citazione di: antarctica link=topic=17636.msg126976#msg126976
PS.....politecnico di Torino ! :o... vorrei vederli tanti futuri ingegneri ingegnarsi con una morsa, un centimetro e un litro d'acqua.... ;D !

ihihih  ;D hai ragione... il 90 % degli ingegneri sfornati dal politecnico negli ultimi anni non sa cambiare una ruota ad un'auto in caso di foratura...  ;)  (te lo dice uno che si e' laureato al poli di Torino  :cucita:)
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: Roster 61 il Agosto 25, 2006, 00:27:33 AM
Citazione di: lorexxx il Agosto 24, 2006, 10:06:01 AM
Roster, in effetti nel piccolo foglio di istruzioni allegato nella scatola c'è scritto (come giustamente citato da Antartica) di non lasciare il regolatore su alti valori di coppia, io quando la uso poi la rimetto sempre al valore minimo.

Lorexxx

Sona andato a ricercare la istruzioni ed in effetti dice : "per non compromettere la precisione di serraggio, evitare di mantenere per lungo tempo la taratura a valori elevati"

Anche se non e' esplicito vien da se che e' meglio scaricarla del tutto !!
Titolo: Re: Provare la dinamometrica.
Inserito da: alexa il Agosto 25, 2006, 09:15:21 AM
Quanto costa la Beta?.................. :-X