XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM

Titolo: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM
 :-\
MAI AVREI PENSATO DI DOVER SCRIVERE QUESTO POST!

Dopo la bella giornata di sabato, il meeting XR toscano è andato benissimo, è successo il fattaccio.

Di ritorno via autostrada, vengo sorpassato da una sportiva jap 4cilindri,
decido di provare a starle un pò dietro.

Tiro a 170Km/h per circa 2Km e il motore comincia a borbottare come quando finisce la benzina,
si spenge.
Tiro subito la frizione e giro il rubinetto sulla riserva, ma non era la benzina.

Rilascio la frizione e rientra in moto ma dopo neanche 5 sec. riborbotta,
si rispenge e mi tocca accostare a dx.

Scopro con preoccupazione che la leva di avviamento si è bloccata e non scende +.

Penso subito ad un grippaggio....AZZO!

Xchè?

Il livello olio l'avevo controllato la sera prima, mancavano 2 cm dal MAX e l'olio era bello chiaro.

I radiatori radiavano, cioè l'aqua non bolliva e il livello nella vaschetta era perfetto.

Per tutto il giro del meeting, nessun accenno di problema.

Cosa non è andato?

In 21000 Km ho tirato su strada il BRP + volte, anche a 180 per diversi Km, mai successo niente.

Si legge sui giornali che il motore XR650 è affidabile,
che è stato collaudato su un banco prova per TOT ore al MAX,
che ci si può fare la Dakar e che Campbel ci vince la Baja..

Ma allora questa affidabilità?

Sapevo che i monocilindrici raffreddati ad aria soffrono le lunghe tirate,
ma questo è raffreddato a liquido e poi sono stati solo 2 Km.

Cosa e perchè è successo, cosa ho sbagliato?

Ho anche pensato che forse è saltata la catena di distribuzione
e magari il pistone ha piegato le valvole,
ma per ora non ho ne il tempo ne i soldi per portarla dal meccanico.

I VOSTRI PARERI?  

Siate pure spietati, purchè serva a chiarirmi le idee.


Vittorio67 - XRista convinto ma un pò perplesso...  :(
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Settembre 11, 2006, 09:02:53 AM

ciao Vittorio, posso solo dirti che mi dispiace... :-\

mi sembrava in effetti, da come andavi via, che la tua moto sabato andasse benissimo, il fatto pare sia successo senza nessun (evidente) preavviso... :-X

ciao, Mura
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: dome966 il Settembre 11, 2006, 10:49:34 AM
Mi dispiace, è successo così anche a me, solo che andavo tranquillo, olio ok ecc.
durante una chiaccherata con Ciccio2000 mi ha detto che su alcune moto si blocca la pompa dell'olio: a questo punto chiedo anch'io lumi.
Dome.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Settembre 11, 2006, 10:54:56 AM
Citazione di: dome966 il Settembre 11, 2006, 10:49:34 AM
su alcune moto si blocca la pompa dell'olio: a questo punto chiedo anch'io lumi.


:aahh: :aahh: :maperche:  brutto affare questo... :-X
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: RAZZO il Settembre 11, 2006, 11:10:27 AM
Probabilmente sarà qualcosa di serio ... ma prima di sparare sentenze non è meglio aprire il motore per vedere cos'è successo ?

Honda-Razzo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Settembre 11, 2006, 11:51:52 AM
Può succedere...
Ma come dice il Razzo, meglio prima vedere che cos'ha la tua motina. :)
Magari è solo la famosa ghigliottina del carburatore che è andata nel motore, chi lo sa?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: teppo il Settembre 11, 2006, 12:02:45 PM
Ma tu guarda il Vitto  :-\........
Ascolta, dopo il fattaccio lo hai ricontrollato il livello olio ? Sarebbe stato un dubbio in meno......
Ma poi non capisco:
CitazioneIl livello olio l'avevo controllato la sera prima, mancavano 2 cm dal MAX
2 cm ? ma quant' è lunga l' astina del 650 dal min al max ? O forse erano 2 mm, cioè poco sotto il max ?

Comunque il bloccaggio della leva di avviamento fa proprio capire che il pistone non ne vuole sapere di muoversi, per cui è grippato !

E comunque, se avessi sgranato la catena di distribuzione e colliso le valvole col pistone, avresti sentito un tal casino di ferraglia che non avresti avuto dubbi circa l' aver frantumato il motore ! Il grippaggio invece è molto silenzioso....

Poi un grippaggio a volte lo risolvi anche con poco: se è stato causato da un surriscaldamento momentaneo è solo il pistone che dilatandosi troppo si è bloccato nel cilndro rovinandosi e perciò faticando a scorrere; nella maggioranza dei casi il cilindro non riporta danni e te la cavi cambiando il pistone !
Altro discorso è se è come dice il Dome: in quel caso possono rovinarsi tantissimi organi quali albero a camme, cuscinetti, imbiellagio, cilndro (perchè in questo caso spesso le fasce si rompono e rigano tutto) ecc. ed è necessario smontare e controllare tutto il motore, e lì son soldi e dolori !

Io fossi te smonterei personalmente la termica e controllerei se si tratta di semplice grippaggio da surriscaldamento, poi ci risentiremo......
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Settembre 11, 2006, 12:02:52 PM
 
Citazione di: XR17 il Settembre 11, 2006, 11:51:52 AM
Magari è solo la famosa ghigliottina del carburatore che è andata nel motore, chi lo sa?

:hmmm: generalmente quello era un guasto che poteva capitare nel 600 con carburatore originale..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Settembre 11, 2006, 12:09:07 PM
Citazione di: Mura il Settembre 11, 2006, 12:02:52 PM

Citazione di: XR17 il Settembre 11, 2006, 11:51:52 AM
Magari è solo la famosa ghigliottina del carburatore che è andata nel motore, chi lo sa?

:hmmm: generalmente quello era un guasto che poteva capitare nel 600 con carburatore originale..

Anche sul 400 può capitare...


La mia astina tra il max e il min ha circa 10cm, non so il 650, ma se sono circa uguali 2cm sotto il max è ancora ottimo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ruye il Settembre 11, 2006, 13:36:18 PM
concordo con teppo ..
se non hai sentito rumori stani forse ti basta cambiare il pistone
mi e' capitato con il 600 non ho dovuto nemmeno retificare il cilintro...

te lo auguro vivamente :( :( :(
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ciccio2000 il Settembre 11, 2006, 14:11:30 PM
mi intrometto.................potresti aver piegato una valvole e relative conseguenze................cmq non gravissime se non hai bucato qualcosa.... :hmmm:

ultimamente le avevi avevi controllate con lo spessimetro?

Forse sei stato fortunato..........nel computo totale che poteva capitarti ;)

fai sapere
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: turboxr il Settembre 11, 2006, 14:25:39 PM
mi spiace  :-\
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 14:47:56 PM
 :-\ Il meccanico dovrebbe aprire il motore per capire il danno e i perchè
la prox. sett. mentre io sarò via.

Mi dicono che è bravo e che prepara i KTM per le gare di motard.
Lui stesso mi ha detto che ha già lavorato su alcune XR650.

Qualcuno del nostro forum sa spiegarmi
xchè ai monocilindrici "da noia" mantenere a lungo un numero di giri costante/autostrada ?

Su quelli raffreddati ad aria , mi avevano detto, dipende dalla differenza di flusso d'aria tra parte ant. e post. del cilindro.
Ma su quelli raffreddati ad acqua?

Eppoi la XR650R non dovrebbe correre nel deserto (caldo) per Km e Km ?

Tra i miei colleghi c'è un meccanico che vorrebbe sapere la teoria per cui il num di giri costante,
anche a soli 120 Km/h,  sforzerebbe di + il mono del tirarlo in pista.

Chi sa parli, che io 'gnurante sono..  :P
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Settembre 11, 2006, 16:05:59 PM
Premesso che mi dispiace tantissimo che la giornata-meeting abbia avuto questo epilogo sfortunato.
Non ci voleva.

Cerco di rispondere per sommi capi alla tua mail sperando che qualche risposta ti sia utile

Citazione di: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM
Scopro con preoccupazione che la leva di avviamento si è bloccata e non scende +.

Leva bloccata ?  :hmmm:
Mi viene anche a me di pensare ad un grippaggio che però, per fortuna tua, forse potrebbe essere avvenuto a moto già ferma.
I grippaggi, te lo dico per esperienza due tempistica di lungo corso, non si preannunciano così bonariamente.....Tutto accade in un attimo quando sei in pieno. Mentre tiri la frizione, se non sei già in terra, hai già assottigliato la gomma posteriore di un bel po'...  :-\

Probabilmente hai avuto un problema di  raffreddamento (sicuro che il liquido fosse ok? certo che l'olio.... :o 2 cm sotto  :o lo DOVEVI ripristinare ...  :hmmm:  2 cm sono tanti forse troppi.. :hmmm: ).
Magari complice una miscela troppo magra o chissà cosa la temperatura sul cielo del pistone può essere salita e la candela ha iniziato a partire. Poi  dopo il secondo tentativo a moto ferma (= surriscaldamento statico) hai grippato. Anche il pistone potrebbe essere bucato.

Domande:
Hai provato a smontare la candela e guardarla ? Che dice ?
Hai controllato l'olio e l'acqua dopo il fattaccio ?
Hai messo il classico dito nello scarico per vedere se c'era dell'olio ?
La leva  della messa in moto a motore freddo (oggi) va giù o no ?


Citazione di: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM
Si legge sui giornali che il motore XR650 è affidabile,
che è stato collaudato su un banco prova per TOT ore al MAX,
che ci si può fare la Dakar e che Campbel ci vince la Baja..
Ma allora questa affidabilità?
Sapevo che i monocilindrici raffreddati ad aria soffrono le lunghe tirate,
ma questo è raffreddato a liquido e poi sono stati solo 2 Km.

Capisco la tua delusione e la tua rabbia ma questo non  ti deve far perdere l'obiettività di giudizio. Casomai ci fosse bisogno ti inviterei a riflettere che esiste anche il fattore "sfiga".
L'XR650 è affidabile non solo per quello che scrivono i giornali ma per quello che continuamente viene detto e ripetuto dall'utenza XRistica. La XR650 è affidabile "a furor di popolo".... che io sappia.
Il danno isolato statisticamente non conta nulla anche se mi dispiace sia accaduto a te  :-\ .
Quando un BUON meccanico ti darà la "spietata" diagnosi avrai qualche elemento in più per dire se si è trattato di un pezzo Honda difettoso oppure di manutenzione perfettibile....

Citazione di: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM
Cosa e perchè è successo, cosa ho sbagliato?

Questo lo scoprirai, come dicevo, allo smontaggio.
Per adesso non farne un dramma e non essere motolesionista (era autolesion. ...ma si parla di XR... :D)

... E guarda  ai tuoi nuovi progetti: la tua nuova avventura africana ti aspetta....

...Per riparare la XR c'è tempo....  ;)

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: teppo il Settembre 11, 2006, 16:19:14 PM
In un vecchio post GIANT SQUID spiegava bene il perchè della necessità di variare continuamente i giri motore........ il motivo comunque dovrebbe essere che siccome nel funzionamento del pistone si creano nel carter delle onde di pressione di frequenza proporzionale ai giri motore, mantenendo per lungo tempo la stessa frequenza si verificano fenomeni di risonanza che impediscono all' olio presente nel carter di lubrificare gli organi a bagno non serviti dalla pompa.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Settembre 11, 2006, 17:50:44 PM
Senza contare alle tremende sollecitazioni che il povero monocilindrico deve subire agli alti regimi.
Il motore deve "assorbire" tutte le forze e le coppie generate dall'unico pistone mentre nei motori plurifrazionati molte di tali forze e coppie sono equilibrate dal moto alterno dei pistoni.

Io col mio BRP ho visto al max i 140 km/h un paio di volte in 42500 km...
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: metareal il Settembre 11, 2006, 17:54:45 PM
Citazione di: teppo il Settembre 11, 2006, 16:19:14 PM
In un vecchio post GIANT SQUID spiegava bene il perchè della necessità di variare continuamente i giri motore........ il motivo comunque dovrebbe essere che siccome nel funzionamento del pistone si creano nel carter delle onde di pressione di frequenza proporzionale ai giri motore, mantenendo per lungo tempo la stessa frequenza si verificano fenomeni di risonanza che impediscono all' olio presente nel carter di lubrificare gli organi a bagno non serviti dalla pompa.

Per quello che ne so io quello detto e` vero, ma c'e` anche da dire che nelle XR la pompa di lubrificazione e` ad ingranaggi, che sono spinti dal motore e a variare della frequenza di rotazione l'olio viene pompato in maniera diversa. Se i giri vengono tenuti troppo costanti, l'olio viene spruzzato solo in una determinata maniera, rischiando di lasciare delle parti in movimento meno lubrificate...
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: arrabbiata il Settembre 11, 2006, 18:13:44 PM
noooo mi dispiace tantissimo!! se hai bisogno di qualcosa anche quando sei via fatti sentire.  Posso passarci anche io dal meccanico e darti le informazioni..............in bocca al lupo
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Settembre 11, 2006, 18:37:06 PM
Io creda dipenda soprattutto dalla sfiga se la manutenzione è regolare.  :)
Io seguo la filosofia: fai la manutenzione, sta attento, ma un motore se ce l'hai usalo tutto, su tutti i mezzi; se si rompe ripari.
Altrimenti non ti godi il mezzo, soprattutto se sportivo come le XR!  :)

Poi non contiamo balle: tante volte ho visto dal meccanico 4cilindri, BMW, motorini, scooter con motori aperti!  :)

Tutti i motori si rompono!  :)
La meccanica applicata non è mai una scienza esatta!  :)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ivx il Settembre 11, 2006, 19:26:03 PM
pienamente d'accordo con Xr 17. Se devo andare a 90Km/h compro la vespa. La moto...specie la nostra....e' per quasi tutti un mezzo per divertirsi.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: rickyx il Settembre 12, 2006, 00:02:11 AM
 :( mi spiace per il guaio, ma tutte le inchieste hanno bisogno di un'autopsia, quando si tratta di morti... anche se la causa appare evidente. il resto sono solo ipotesi. smontare attentamente e capire sono regole fondamentali, ma i motori non sono eterni, come la vita, come l'amore, come la giovinezza....  vi posso citare centinaia di casi a cui ho presenziato attivamente da quasi 30 anni, e molti sono ancora inspiegabili, ma purtroppo accadono. ringrazia le varie divinita' che non ti si e' inchiodato in curva.... o peggio, bloccato il cambio... quello non lascia appello neanche sul dritto...
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: AUGH il Settembre 12, 2006, 08:10:36 AM
Vittorio, sono amareggiato per quanto ti e' successo.  Non pensarci piu' di tanto  finche' non c'e' qualcosa di definitivo sul danno.  Non ho piu' parole per questo incidente.  Che olio avevi dentro?  Augusto.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Settembre 12, 2006, 09:34:11 AM
Su Motocross di settembre a pagina 88 c'è un articolo interessante su pistoni, stress meccanici e termici, ecc.

Mi spiace,
Uncleroby
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Settembre 12, 2006, 09:40:40 AM
Citazione di: AUGH il Settembre 12, 2006, 08:10:36 AM
Che olio avevi dentro? 

Più di "che olio avevi" credo sarebbe meglio domandare "QUANTO" ...e l'annata

(Vittorio, sto scherzando eh ! ::) )

Il dato più allarmante che ho letto dalle sue note sono quei  MENO 2 CM sulla stecca.

Citazione di: Vittorio67 il Settembre 11, 2006, 08:43:02 AM
Xchè?

Io parto da queste osservazioni sulla XR 650:

- il controllo del livello olio è molto suscettibile di errori e, ho notato, non sempre per difetto... ma anche per eccesso  :o. Il problema è avvertibile in quasi tutte le neo-moto a carter secco . Sulla XTX660 ad esempio, mi dicono, l'attendibilità della stecca è un  terno al lotto....  ???

- la XR ha un motorone appunto da 650cc che macina una vita di km con soli 2 litri di olio e il cui consumo chilometrico, dato il grave lavoro imposto, può variare ma non è mai trascurabile. A maggior ragione, secondo me, l'olio nella XR650 VA CAMBIATO SPESSO, VA CONTROLLATO SPESSO, VA TENUTO AL MASSIMO (o MAX 1-2 MILLIMETRI sotto).

Normale manutenzione per evitarne altra più costosa.... :-\

Non voglio sentenziare nulla Vittorio anche perchè il motore è da aprire, ma quando accadrà,  anche per tua curiosità, chiedi al meccanico qualche dato sull'olio che era dentro....

ciao  ;)








Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Settembre 12, 2006, 11:12:52 AM
 :) Grazie a tutti del sostegno morale, è di aiuto.

Oggi il meccanico ritirerà la moto con il furgone e nei prossimi giorni inizierà l'analisi/apertura.

Seguirò il tutto dall'equatore..  :-[

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteoxr il Settembre 12, 2006, 11:15:50 AM
non rovinarti le vacanze pensando al motore, mi raccomando!!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: aisenauer il Settembre 12, 2006, 12:23:28 PM
l'xr (e tutte le supermotard) nn sono nate e nn reggono chilometri a gas spalancato.
Reggono meglio l'apri e chiudi, il loro terreno sono le continue accelerazioni, ma non l'autostrada a 8000 g\m così impunemente, per quanto affidabili siano. Si, puoi toccare i 170, ma dopo qualche secondo è meglio chiudere, se nn vuoi scrivere altri post come questo.

mi spiace cmq.

ciao
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Settembre 12, 2006, 15:10:45 PM
 :-\ OK, inteso.

E chi con i mono ci corre la Dakar/Baja come si comporta con il gas?  :-[
Quelli non devono tenerlo spalancato per lunghi pezzi dritti?

Effettivamente non è come in autostrada, forse tengono il max per meno tempo.. :-[
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Settembre 12, 2006, 15:25:34 PM
Citazione di: Vittorio67 il Settembre 12, 2006, 15:10:45 PM
:-\ OK, inteso.

E chi con i mono ci corre la Dakar/Baja come si comporta con il gas?  :-[
Quelli non devono tenerlo spalancato per lunghi pezzi dritti?


tieni conto che la maggior parte di loro ha motori preparati e generalmente "freschi", cioe gia rodati e collaudati ma con non troppi KM sulle spalle, anzi..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: genioXR il Settembre 12, 2006, 16:30:54 PM
mi spiace,sò cosa stai passando a me hanno ridato la moto dopo un mese...anch'io x grippaggio,da come non ti si è bloccata la ruota non dovresti aver fatto danni ingenti.avrai grippato il pistone come hanno già detto in tanti. :riunione:....io piuttosto sarei contento ,ti si bloccava la bimba a 180 erano cazzi amari,altro che l'xr non è affidabile....
io con il motore grippato sono riuscito a tornare a casa...e la bimba aveva ancora una discreta coppia....più affidabile di così :angelo: :angelo: :angelo:



cmq in bocca al lupo,tutto si risolve! ;D

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Settembre 12, 2006, 16:32:06 PM
Citazione di: Vittorio67 il Settembre 12, 2006, 15:10:45 PM
Effettivamente non è come in autostrada, forse tengono il max per meno tempo..

Le sollecitazioni in una gara come la Dakar sono enormi... altro che qualche km di autostrada a manetta!

Di fatto, come dice Mura, i motori devono resistere una tappa (300-400 km, se non sbaglio) ma poi ogni sera vengono "rinfrescati" e:
se una bronzina è in dubbio, si cambia l'albero; se c'è un rigo sulla canna, si cambiano il pistone , le fasce, ecc ecc.  insomma la moto alla mattina successiva e quasi a 0 km.

Personalmente, credo che una XRona standard ma soprattutto NUOVA possa stare a PIENI GIRI (per correttezza dovremmo parlare di giri e non di apertura di gas....) per molte ore senza rompersi.
Conoscendo lo scrupolo dei giapponesi riterrei che un tale trattamento la XR650 l'abbia subito al banco con risultati positivi.

Quello che incide nelle cause di questi problemi sono, come al solito, le condizioni del singolo motore: usura delle parti, stanchezza dei materiali, difetti meccanici, inadeguata manutenzione oltrechè naturalmente l'ambiente (=temperatura).

;)

PS: Vittorio! Ti racconto questa. Il Suzuki RG500 stradale, se non tocchi nulla, è una moto altrettanto robusta e lo posso sottoscrivere dato che l'ho ben spremuta per quei tredici anni che l'ho avuta. negli ultimi tempi tuttavia la trascuravo e mi dimenticavo quelle semplici regole che un buon duetempista deve applicare quando mette in letargo la moto d'inverno. Pur consapevole, è  accaduto che dopo 10 mesi ho ripreso la moto in un pomeriggio afosissimo di agosto, roba da 40°.
Non ho fatto alcun controllo, non ho tolto la benzina vecchia, non ho fatto spurghi della pompa nè dei carburatori, non ho controllato le valvole di scarico, niente di niente. Sono partito e basta. Caso  è stato che per la statale che porta verso il mare faccio la prima tirata in quarta, un leggero sibilo e...ho appena il tempo di tirare la frizione (come accennavo in altro post) che lascio una bella strisciata di gomma sull'asfalto. Risultato: grippaggio di un pistone con relativo sbiellaggio. Come dicevo può succedere.


Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Settembre 12, 2006, 16:45:48 PM
Alla Dakar le XR 650 dei privati assicuro che non vengono "rinfrescate" ma solo riparate quando si rompono..

Molto spiacente Vittorio per l'accaduto..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Settembre 12, 2006, 16:52:06 PM
Citazione di: Webmaster il Settembre 12, 2006, 16:45:48 PM
Alla Dakar le XR 650 dei privati assicuro che non vengono "rinfrescate" ma solo riparate quando si rompono..

..infatti ho dimenticato di aggiungere "team ufficiali" dove il rischio "inaffidabilità" deve essere ridotto a zero...
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Stefano80 il Settembre 12, 2006, 20:13:06 PM
che sfiga, mi spiace!!!

difficile dire la causa senza aprire il motore, comunque 2km a 170km/h sono tanti per un monocilindrico..  considerando anche che a quella velocità il motore è a circa 8000 giri/min !!!!

a me una volta facendo un pezzo di autostrada (genova-pavia mi sembra) .. variando la velocità continuamente tra 120 e 160 mi è bollita l'acqua...  perchè il raffreddamento non era abbastanza! ..

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: bez il Ottobre 03, 2006, 01:17:22 AM
.....ma qualche notizia sul motore?????? :)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 03, 2006, 23:15:46 PM
Il meccanico inizia questa settimana ad aprire il motore :-[.
Resteremo in contatto per mail.

Sò che conosce già questo motore
perchè ha preparato una XR650 per le gare motard,
cambiando dall'albero a cammes fino alla biella e quant'altro.

Inoltre è un Endurista + che appassionato, corre con una TM e ha vinto qualcosa a livello italiano.

Insomma apre i motori e risistema le moto quotidianamente, non è un meccanico di scooter.

Sono fiducioso nel suo prossimo lavoro,
anche perchè mi ha già invitato ad unirmi ai giri nelle nostre zone (ora stò nel pistoiese)
e non penso che vorrà farmi un lavoro tirato via.

La grossa incognità è la spesa.

Appena saprò cosa è successo al motore  :-[ vi faccio sapere.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Ste003 il Ottobre 04, 2006, 09:34:34 AM
mi dispiace per il botto.....
io ho fatto MILANO TREVISO con una velocità di marcia altalenante 120/150 Km orari non ha mai dato segni di cedimento.

Aspettiamo notizie dal pronto soccorso!

AUGURI
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ciroix il Ottobre 04, 2006, 14:44:40 PM
Citazione di: Ste003 il Ottobre 04, 2006, 09:34:34 AM
mi dispiace per il botto.....
io ho fatto MILANO TREVISO con una velocità di marcia altalenante 120/150 Km orari non ha mai dato segni di cedimento.

Aspettiamo notizie dal pronto soccorso!

AUGURI

complimenti il consumo olio come è andato? ;)

io ho fatto ravenna roma con una vel media di 120/130 e un pò d'olio me lo ha consumato ma per il resto la moto perfetta io un pò meno ;D
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 04, 2006, 23:07:32 PM
 :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\

ciao Vittorio...
-       come promesso ho provveduto alla localizzazione del guasto sulla tua moto.
-   Purtroppo ho dovuto tirar via il blocco motore dal telaio per trovare il problema che consiste in nell aver sbiellato.
-  I pezzi che si sono rotti e che vanno quindi sostituiti sono:
-  biella completa
-  cuscinetti di banco
-  paraoli di banco
-  serie guarnizioni
-  pistone
-  lucidatura cilindro
-  cuscinetti contralbero
-  cuscinetto pignone
-  paraolio pignone
-  cuscinetti cambio
-  rettifica sedi valvole e controllo di quest'ultime
-  inoltre lo "sbiellare" ha causato la rottura di un semicarter motore in un un punto a mio avviso recuperabile... (non sarò io a definire il costo di ripristino carter e la possibilità di tale operazione) ti faccio sapere....
-  indicativamente il guasto non saprei quantificarlo sono in attesa del fax dalla honda; purtroppo immagino non sia poco non credo di averti dato una gran bella notizia e ne sono consapevole...
-  i ricambi sopra citati non sono tutti completamente distrutti ma quando succede che lo smeriglio dei rasamenti di biella e della gabbia cuscinetto vanno a giro per il motore nessuno è in grado di garantirti la qualità dei vari ciscinetti che comunque hanno lavorato con materiali abrasivi per un lasso di tempo indefinibile (la moto non si è rotta nel momento in cui ti si è spenta... perchè lo smeriglio è arrivato fino nel filtro a retina quindi questo significa che sono stati fatti dei "km")
-    ti saluto e a presto
-                                                             ...... Gabriele


A questo punto penso che faccio prima a comprare una XR650 usata o a vendere la mia a chi ha il motore e gli manca tutto il resto.... :-[

:-\Vittorio67STRONCAMOTORI! :-\

Resta da capire il perchè... :-[

Pareri? Voi che fareste?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: RAZZO il Ottobre 04, 2006, 23:12:29 PM
Cerca in rete un motore completo !!  ;)
Magari lo trovi con qualche magagna ma sicuramente spendi meno che a sistemare il tuo !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 08:12:06 AM
Vittorio, mi dispiace molto,
ma non hai mai trovato pagliuzze dorate nel filtro olio quando lo cambiavi ?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: AUGH il Ottobre 05, 2006, 08:22:35 AM
Queste rurali pagliuzze da dove dovrebbero provenire???   Grazie WEB.  Augusto.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 08:29:05 AM
Citazione di: AUGH il Ottobre 05, 2006, 08:22:35 AM
Queste rurali pagliuzze da dove dovrebbero provenire???   Grazie WEB.  Augusto.

rasamenti biella...
sono l'unico sintomo che ti può avvisare per tempo che stai sbiellando..
ormai i casi cominciano a diventare troppi... davvero..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Ottobre 05, 2006, 08:35:21 AM
Citazione di: Webmaster il Ottobre 05, 2006, 08:29:05 AM
Citazione di: AUGH il Ottobre 05, 2006, 08:22:35 AM
ormai i casi cominciano a diventare troppi... davvero..

azz... :-X :-[ mi sa che mi tengo il buon vecchio 600 (anche se magari domani mi scoppia il motore  :-X)....
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 09:28:10 AM
Citazione di: Webmaster il Ottobre 05, 2006, 08:12:06 AM
ma non hai mai trovato pagliuzze dorate nel filtro olio quando lo cambiavi ?

Quando sono ben visibili le  "pagliuzze" la bronzina sta partendo e il motore ha una vita residua di non molti km ..... sarebbe una coincidenza accadesse al cambio d'olio.

Magari un leggerissimo danno al rasamento può essere accaduto anche un migliaio di km prima ma, all'origine, si tratta di un graffio profondo o poco più che rilascia al massimo qualche grano metallico impossibile da individuare.
Per pre-determinare una condizione di usura anomala, come si fa sugli aerei a certe scadenze, l'unica cosa sarebbe quella di far analizzare un campione di lubrificante al cambio-olio e verificare la presenza dei vari metalli..... Ma questo servirebbe solo a dire: "Lo smonto prima di fare più danni !"

La moto di Vittorio67 mi sembrava avesse fatto (correggimi Vittorio) circa 22.000 km e questo esclude un difetto di montaggio o di parte meccanica.

Il problema si è verificato certamente per un difetto di raffreddamento-lubrificazione dovuto a chissà quale causa: cattivo lubrificante ? poco lubrificante ? problema associato alla pompa ? 
...La temperatura del gruppo termico può essere salita istantaneamente per la somma di alcuni fattori quali: olio basso e/o scadente, miscela magra in coicidenza con una giornata torrida e una tirata sostenuta.... e altro ancora.


Peccato!  :-\






Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 09:38:09 AM
Anche Davide3 aveva sbiellato e il suo mecca era riuscito a riparare il carter riportando del materiale per saldatura.

Lui l'aveva riparata ed ora è la fantastica moto di TheCaptain!

Dopo avrai un BRP nuovo! ;)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: arrabbiata il Ottobre 05, 2006, 09:43:39 AM
Consiglio personale : non rimetterla! i materiali,compreso carter e sedi cuscinetti, quando prendono certe "botte" si deformano o perdono leggermente le loro caratteristiche. Anche una volta rimontato il motore rischia di non avere una lunga vita................. e poi penso che già il preventivo ti farà prendere male.....mi dispiace davvero
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 09:52:47 AM
Mal che vada la vendi a pezzi!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteoxr il Ottobre 05, 2006, 09:55:59 AM
fossi in te cercherei un motore usato...
mi spiace per quello che ti è successo. mi sta venendo voglia di aprire il mio motore per controllare la biella..

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: AUGH il Ottobre 05, 2006, 10:25:32 AM
L'incidente di Vittorio e' in qualche modo imputabile ad olio di non eccelsa qualita' , magari non totalmente sintetico?? 
Mi chiedevo inoltre se una causa potesse essere proprio il filtro a retina sotto il serbatoio olio del telaio che se non pulito potrebbe aver rallentato il deflusso dell'olio dal telaio nella coppa non lubrificando a dovere.  E' un filtro che secondo il manuale dovrebbe essere ispezionato ogni volta che si cambia quello di carta dell'olio.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 12:08:46 PM
Citazione di: AUGH il Ottobre 05, 2006, 10:25:32 AM
L'incidente di Vittorio e' in qualche modo imputabile ad olio di non eccelsa qualita' , magari non totalmente sintetico?? 
Mi chiedevo inoltre se una causa potesse essere proprio il filtro a retina sotto il serbatoio olio del telaio che se non pulito potrebbe aver rallentato il deflusso dell'olio dal telaio nella coppa non lubrificando a dovere.  E' un filtro che secondo il manuale dovrebbe essere ispezionato ogni volta che si cambia quello di carta dell'olio.

Non credo!
Io l'ho smontato un paio di volte in 42000 km e non l'ho mai trovato molto sporco, non certo da impedire la circolazione dell'olio.

La biella meglio prenderla aftermarket se vuoi risparmiare, Honda la vende solo montata sull'albero motore per problemi di bilanciamento (la vende già bilanciata).
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteoxr il Ottobre 05, 2006, 12:16:24 PM
ma di aftermarket c'è sono solo la carillo?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Ottobre 05, 2006, 12:24:03 PM
Bielle ci sono anche le Pro-X e le Falicon.
Io se fossi in te sistemerei il motore.
Magari prova a cercare il carter usato, se ne trovano su e-bay ogni tanto.
Al limite prendi tutto il motore usato e il resto lo tieni come ricambi!  :)
Secondo me non vale la pena cambiare tutta la moto, alla fine ci perdi di più. Se si può e meglio tenersi la propria moto per evitare sorprese!  :)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Ottobre 05, 2006, 12:25:54 PM
Citazione di: matteoxr il Ottobre 05, 2006, 12:16:24 PM
ma di aftermarket c'è sono solo la carillo?

e quella che produce (o meglio fa produrre) artigianalmente PNL Racing.. ::)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: RAZZO il Ottobre 05, 2006, 12:28:04 PM
Resto comunque perplesso sul fatto che non si riesca a capire la causa precisa di tali malanni !!  :-[ :-[

Honda-Razzo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: AUGH il Ottobre 05, 2006, 12:44:00 PM
Concordo con H R.  Forse una visitina sui siti americani di possessori di 650 aiuterebbe a capire di piu' 
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 13:18:51 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 05, 2006, 12:28:04 PM
Resto comunque perplesso sul fatto che non si riesca a capire la causa precisa di tali malanni !! 

In un caso isolato non è per niente facile !

Se per esempio avessimo dieci motori assolutamente identici (uso, manutenzione, ecc) che rompono un pistone dopo tot. ore... si potrebbe dire che quel pezzo è difettoso o progettato male....

Analizzare un evento come questo senza l'accumulo di altre evidenze utili (es. scoprire un pezzo difettoso) lascia lo spazio solo a ipotesi probabili e meno probabili.

In assenza di novità continuo a credere che all'accaduto abbiano concorso una serie di condizioni specifiche.
Insomma non mi sembra il caso di fare dell'allarmismo generalizzato !

Il danno è rilevante, è vero. Ma solo un meccanico esperto che visiona lo stato interno dei pezzi potrà suggerire se è meglio ripararlo o no.


PS: a mio parere, nella "lista tragica" metterei in conto di sostituire anche: tutti i cuscinetti, la pompa dell'olio, quella dell'acqua e forse anche il termostato. Non si sa mai.



Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteoxr il Ottobre 05, 2006, 13:23:29 PM
antartctica però sono in molti ad aver sbiellato un'xr 650....

il problema è capire se si tratta di normale usura o di un difetto della biella o dei suoi supporti
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 13:35:46 PM
I casi che conosco son 3 al momento:

1) Davide3
2) Vittorio
3) L'amico veneto di cui mi scuso ma non ricordo il nome (ha un kit monnier con il picchio sopra)

Ne conoscete altri?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 14:05:49 PM
Citazione di: matteoxr il Ottobre 05, 2006, 13:23:29 PM
antartctica però sono in molti ad aver sbiellato un'xr 650....il problema è capire se si tratta di normale usura o di un difetto della biella o dei suoi supporti

Molti ? E quanti ?

In una moto sulla breccia da così tanti anni come l'XR, i limiti progettuali sarebbero già venuti fuori da un po' . Inoltre ci sarebbe potuta stare... che sò... la partita di bielle difettose.... ma è questo il caso ? Non mi sembra.

In generale direi che ogni modello di moto ha proprie caratteristiche e vulnerabilità.
Il motore XR è concettualmente robusto (lo si stra-legge in tutti i siti internazionali) che potrà durare   anche 100.000 km ma se la vita è molto breve molto dipenderà dalla "storia" che ha vissuto.

Per questo, per farsi un'idea vera, dovremmo conoscere con estrema sicurezza come "quella" moto è stata usata,  è stata mantenuta ecc... ecc...

(tanto per finire in burla...)
Malgrado faccia tanti esperimenti su quella povera moto, quando anche Stefano80 sbiellerà allora comincerò a ricredermi sull'affidabilità dell'XR ...

Per ora continuo a credere che sia una buona moto.



PS:   e.... stefano, non mi maledire.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
.............azz............mi dispiace veramente...........quando parte il motore sono sempre dolori e per di piu', non essendo sicuro del motivo "scatenante" ti resta sempre il dubbio se tale motivo si possa ripetere!!

Come dice Augh.........alla fine visto che ci devi mettere le mani ti viene la voglia di cambiare tutte le parti a rischio.

Per ricapitolare le possibili cause (ad uso di tutti) :

LUBRIFICAZIONE

1) olio insufficiente, vista l'inaffidabilita' ( o meglio la difficolta') del sistema di verifica ritengo che un livello inferiore di 1 o 2 cm dal massimo non possa compromettere la lubrificazione......o sbaglio ??

2) qualita' olio, Matteoxr ha parlato di una possibile causa nel non uso di un olio totalmente sintetico. Io ho sempre usato il motul 5100 semisintetico di cui tutti ne parlano bene........ma non e' un sintetico al 100% !! Puo' essere veramente questa una causa ??

3) cambio olio, ritengo che per un uso non agonistico ogni km 2000/3000 si sufficiente, magari avendo cura in estate di non superare i 2000 Km e di sostituire sempre e comunque anche il filtro.

4) pompa dell'olio inefficente, sul manuale di officina ci sono le istruzioni per controllarlo, si tratta di verificare con lo spessimetro i vari giochi. Ritengo che fatto cio' si possa stare tranquilli !!

5) pulizia retine, quella nel motore che ho pulito a circa km 20.000 presentava qualche scaglietta di (ritengo) ingranaggi. non ho fatto caso a pagliuzze particolari ne li ne sul filtro olio.........di che colore sono ???
Quella sul telaio, anch'essa a km 20.000, era praticamente pulita......quindi penso che un alta frequenza nella pulizia delle stesse non sia necessaria !!

RAFFREDDAMENTO

1) il maledetto termostato che si incastra in posizione aperta puo' far lavorare male il motore, specie in inverno........da controllare !!

2) pompa dell'acqua, il manuale dice di controlare se perde da un forellino di verifica sottostante la pompa stessa.
Se succede bisogna cambiare tutto il "complessivo pompa acqua" !!

CARBURAZIONE

1) carburazione magra, non ho capito come possa causare un danno del genere ........... please spiegazioni ....... grazie !!

USO

1) sfruttamento eccessivo del motore che abbinato ad un minimo problema di lubrificazione o raffreddamento causa il problema !!

USURA

1) prima o poi i motori si rompono, ma a km 20.000 mi sembra prematuro !!

JELLA

1) mancato uso di appositi amuleti, cornetti, gobbetti ecc...... a volte la sfortuna e' implacabile  :-\.

Se ho dimenticato qualche probabile causa o controllo fondamentale da effettuare aggiungeteli........GRAZIE !!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: RAZZO il Ottobre 05, 2006, 14:10:04 PM
Citazione di: antarctica il Ottobre 05, 2006, 13:18:51 PM
In un caso isolato non è per niente facile !

Tu dici caso isolato ... mentre il WM ...

Citazione di: Webmaster il Ottobre 05, 2006, 08:29:05 AM
ormai i casi cominciano a diventare troppi... davvero..

:scratc: :scratc:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 14:32:17 PM
Beh, pensando che il mio era un modello 2000, ovvero il primo in circolazione e che in 42500 km non abbia mi avuto problemi... direi che è un mezzo affidabile!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 15:30:58 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 05, 2006, 14:10:04 PM
Tu dici caso isolato ... mentre il WM ...

Caso isolato, era per dire che la proporzione tra guasti e mezzi circolanti non mi sembra così rilevante (.... a parte i proprietari inca***ti !) da poter stravolgere il concetto di affidabilità.
Però se avete numeri diversi tirateli fuori.



Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
LUBRIFICAZIONE
1) olio insufficiente, vista l'inaffidabilita' ( o meglio la difficolta') del sistema di verifica ritengo che un livello inferiore di 1 o 2 cm dal massimo non possa compromettere la lubrificazione......o sbaglio ??

Per dire esattamente qual'è la quantità di olio CRITICA bisognerebbe fare delle prove su strada tenendo sempre conto della situazione ambientale (t°) e della guida. Chi può dirlo quindi?
Io parto da una osservazione personale che queste moto di olio non ne tengono poi così tanto e che sia importantissimo tenerlo al massimo o al più qualche MILLIMETRO sotto. (tra l'altro la sua misurazione non è delle più semplici e sicure)
In situazioni normali, per pura supposizione, con -1 cm il motore potrebbe essere ancora in sicurezza, con -2 cm anche. Magari invece se aggiungiamo una "tirata" con +40° esterni i parametri di temperatura potrebbero andare in crisi.....   

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
2) qualita' olio, Matteoxr ha parlato di una possibile causa nel non uso di un olio totalmente sintetico. Io ho sempre usato il motul 5100 semisintetico di cui tutti ne parlano bene........ma non e' un sintetico al 100% !! Puo' essere veramente questa una causa ??
Sintetico o no l'importante è che sia un olio (classe SE, SF, SG...così dice Honda) di certificata qualità. Meglio sarebbe usare sempre lo stesso genere di olio al fine di evitare la formazione di agglomerati (morchie, ecc)

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
3) cambio olio, ritengo che per un uso non agonistico ogni km 2000/3000 si sufficiente, magari avendo cura in estate di non superare i 2000 Km e di sostituire sempre e comunque anche il filtro.
Ritengo che olio+filtro ogni 2500km sia sufficiente

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
4) pompa dell'olio inefficente, sul manuale di officina ci sono le istruzioni per controllarlo, si tratta di verificare con lo spessimetro i vari giochi. Ritengo che fatto cio' si possa stare tranquilli !!
La pompa dell'olio credo vada controllata a seguito di elevati chilometraggi (credo che quella ex- di Uncleroby potrebbe essere ancora perfetta....) o eventi tragici. Se non sono emerse, in tutto questo tempo, "denunce" di difettosità o inadeguatezza a suo carico, beh verificherei solo in occasione di smontaggio per altri motivi. Semmai  nella lubrificazione ci sono dei punti critici, piccoli "colli di bottiglia" (la check valve e altri...) che se rimanessero otturati da sporco o morchia... addio...


Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
5) pulizia retine, quella nel motore che ho pulito a circa km 20.000 presentava qualche scaglietta di (ritengo) ingranaggi. non ho fatto caso a pagliuzze particolari ne li ne sul filtro olio.........di che colore sono ??? Quella sul telaio, anch'essa a km 20.000, era praticamente pulita......quindi penso che un alta frequenza nella pulizia delle stesse non sia necessaria !!
Le pagliuzze, che ho visto sono di color bronzeo (sono bronzine...). Ripulire le retine a 20.000 km (ma anche un po' prima) mi sembra ragionevole.

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
RAFFREDDAMENTO
1) il maledetto termostato che si incastra in posizione aperta puo' far lavorare male il motore, specie in inverno........da controllare !!
Se rimanesse tutto aperto non sarebbe un grande problema (almeno d'estate!). Un po' meno rendimento, il motore leggermente più ruvido e meno pronto.... ma se l'acqua stesse, per esempio, a 50° invece che a 80° non ci sarebbero certo irischi di sbiellaggio. Al contrario (termostato tutto chiuso) invece sì.

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
2) pompa dell'acqua, il manuale dice di controlare se perde da un forellino di verifica sottostante la pompa stessa.Se succede bisogna cambiare tutto il "complessivo pompa acqua" !!
Se lo dice il manuale è così.

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
CARBURAZIONE
1) carburazione magra, non ho capito come possa causare un danno del genere ........... please spiegazioni ....... grazie !!
Non riesco a immaginare che una carburazione magra, in un 4T come l'XR650, da sola arrivi a provocare uno sbiellaggio....certo è che con la complicità di altri fattori potresti bucare il pistone e allora....

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
USO
1) sfruttamento eccessivo del motore che abbinato ad un minimo problema di lubrificazione o raffreddamento causa il problema !!
Centrato! E' quello che penso, aggiungendo che le circostanze ambientali sfavorevoli e il problema di lubrificazione/raffreddamento non sono forse dovuti a difettosità generali.

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
USURA
1) prima o poi i motori si rompono...
Sacrosanto!


Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
USURA
.... ma a km 20.000 mi sembra prematuro !!
...può non esserlo. Dipende dai casi.

Citazione di: Roster 61 il Ottobre 05, 2006, 14:09:42 PM
JELLA
1) mancato uso di appositi amuleti, cornetti, gobbetti ecc...... a volte la sfortuna e' implacabile  :-\.
Purchè leggeri, aerodinamici e non ingombranti, se uno ci crede, perchè no ?

ciao
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 15:39:51 PM
allora.. vediamo di ricordare bene...

1 - di sicuro Gianluca, ragazzo di bolzano, al meeting di VR 06 con 650 ha sbiellato.

2 - Gianpietro con XR 650 2001 HRC (montato nel 2000) con km indefiniti ha rotto la biella, distruggendo completamente il motore (aveva trovato pagliuzze dorate qualche mese prima)

3 - Davide 3 ha sbiellato (uno dei primi)

4 - fbatsan ha cambiato albero motore quando (se non ricordo male) ha trovato pagliuzze dorate nel filtro

5 - su thumpertalk (forum USA) almeno a 3 persone è successo

6 - Vittorio 67

al momento non ne ricordo altre..

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Geng@ il Ottobre 05, 2006, 15:43:35 PM
Propongo la realizzazione di "santino" con immagine di stefano80 e gli attuali sbiellati prostrati al suo cospetto  ;D ;D
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Mura il Ottobre 05, 2006, 15:51:28 PM
azz, la lista assume dimensioni che possono cominciare a destare preoccupazione.... :-\

dell argomento in questione mi ricordo che se ne era parlato al termine dell XR-Meeting;

proprio il WM sosteneva che uno dei problemi (il piu grave) verificatosi su diversi 650 era quello dello sbiellaggio..

questa affermazione aveva suscitato timore e stupore tra i presenti, increduli su quanto detto.. :o

purtroppo ora i fatti stanno (tristemente  :( ) confermando la cosa... :-X
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 16:06:05 PM
Nella discussione 50.000 km con l'XR 650 si diceva che dopo 50.000 km percorsi con allestimento motard e senza risparmiarsi (...) uno dei componenti più usurati era il cuscinetto di biella.

Su ThumperTalk ci sono comunque esempi di utenti con kilometraggi elevati (80.000 ?!) senza problemi.

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 16:21:40 PM
un po di post per gli anglofoni..

http://www.thumpertalk.com/forum/showthread.php?t=422995

http://www.thumpertalk.com/forum/showthread.php?t=385423

http://www.thumpertalk.com/forum/showthread.php?t=105169

http://www.thumpertalk.com/forum/showthread.php?t=93971

http://www.thumpertalk.com/forum/showthread.php?t=387305

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 16:29:55 PM
un altro...

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=97190
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 17:02:15 PM
D'accordo su questi i dati e sulle tristi storie di XRisti nazionali e non.
Però non se ne ricava granchè salvo ciò che è successo.

Facciamo due  statistiche sull'affidabilità ? Vi do due numeri a caso per fare un esempio:
Allora
Quanto rappresentano questi sbiellaggi nei confronti della popolazione degli XRisti sul web ? L'1% ? O forse anche meno.
Quanti di questo 1% hanno la moto più o meno modificata, aumentata di cilindrata, potenziata e così via ? Il 50% ? Ecco che la casistica "vera" si riduce allo 0,5%.
Quanti utenti di questo 0,5% hanno trascurato la manutenzione, ecc ? x%........e la casistica reale scende ancora....

Badate bene io non sto difendendo il prodotto ma sto solo sottolineando che ....senza dati sugli incidenti non si può capire dove sta la colpa...
Per me per ora rimangono solo incidenti.

PS: ...e ora vi augurerete che capiti anche a me per ricredermi eh!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: lorexxx il Ottobre 05, 2006, 17:13:46 PM
Salve

E si in effetti ci sono molti rumors sulla fragilità di questo componente, i casi sono effettivamente troppi. Direi che come avviso premonitore bisogna sempre guardare, al cambio dell'olio, se vi sono piccole scaglie color bronzo (fogliamento della bronzina albero biella) in sospensione nell'olio contenuto nel carter (è li che si formano e rimangono in maggior parte) ed anche ferme sul filtro dell'olio. Pare che durante la Baja 1000 ad ogni tappa l'albero venga tirato giu' e verificato, se non rientra nella tolleranza viene sempre cambiato.

Saluti

Lorexxx
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: RAZZO il Ottobre 05, 2006, 17:16:34 PM
Citazione di: antarctica il Ottobre 05, 2006, 17:02:15 PM
PS: ...e ora vi augurerete che capiti anche a me per ricredermi eh!

Non lo penserei nemmeno per un secondo !!  ;) :mano:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 17:52:18 PM
Citazione di: lorexxx il Ottobre 05, 2006, 17:13:46 PM
.. Pare che durante la Baja 1000 ad ogni tappa l\'albero venga tirato giu\' e verificato, se non rientra nella tolleranza viene sempre cambiato.

beh.. credo che sia quantomeno esagerata come affermazione..

nella baja 1000 non ci sono tappe... è una corsa tutto d\'un fiato.
la Honda ufficiale che intervalla alla guida 2 o 3 piloti. non fa rimanere ferma la moto per più di qualche minuto..

forse il controllo viene fatto tra una corsa baja e l\'altra... la500 la 250 ecc...
la baja 1000 se non erro è una sola..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Ottobre 05, 2006, 18:36:21 PM
Seguo la teoria di antarctica: se su 10.000 moto, sbiellano in 100, mi sembra una percentuale molto bassa.
Un tipo che conosco ha grippato con il 250, ma perchè non curava la manutenzione ed è rimasto senza olio.
Inoltre conosco gente che ha distrutto motori di
-Panda
-Fiorino
-Alfa Romeo
-BMW
Certo non si può dire che non siano motori affidabili...

Parliamo poi della Vespa: un motore indistruttibile, anche se si fa la miscela con l'olio d'oliva, eppure
Quante sono le persone che hanno grippato o roba simile con questo mezzo? Migliaia...

Conosco anche due casi certi di BMW GS (quelle con motore 1150/1200) fusi.

Insomma. la media XR è ancora nella fascia del più che affidabile.
E poi l'XR, anche se grippi, fino a casa ti ci riporta.  :)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 05, 2006, 20:34:56 PM
 :-\

Premesso che già parlarne con voi mi aiuta a soffrirne meno, mi è venuta anche la febbre,
comincio a chiedermi come è meglio rimettere in marcia questo BRP e non solo "a seppellirlo".

PRIMA DOVRO' CAPIRE LE CAUSE, tipo gli ho tirato troppo il collo in questi 21.000 Km.
Tirate autostradali ai max giri per + Km, ne ho fatte + volte,
pensando che se c'è l'olio ed è raffreddata ad acqua, sono a posto.

Il fatto poi che un mono con 48 CV pompa abbastanza sul fondo biella, era presente come pensiero,
ma mi tranquillizzavano i racconti, tipo le storie davanti al fuoco, di BRP arrivati in fondo a Dakar e Baja..

Il discorso olio: non sono la persona + precisa in queste cose,
tendo  ad allungare gli intervalli tra un cambio e l'altro
e per la qualità non spendo mai il max. possibile.

Proprio sapendo questo, l'ho sempre fatto fare al meccanico che avevo prima,
raccomandandomi di non usare l'olio + caro ma neanche il + scadente.

Per gli intervalli mi sono impegnato a non andare oltre ai 3000 KM,
ma non ho mai visto personalmente un filtro olio.

Per il raffreddamento, mi avevano consigliato di rimuovere il termostato che tiene bloccato il 2° radiatore,
ma poi non se ne era fatto di nulla...

SICURAMENTE NON SONO LA PERSONA + SCRUPOLOSA NELLA MANUTENZIONER MOTORI.

Ma quella mattina l'olio era a 2 cm sotto il max, era chiaro e l'acqua nel vaso d'espansione non è mai salita per tutto il giro ne prima di sbiellare.
A moto sbiellata, non ho trovato lo scarico unto come quando il motore ti ha mangiato l'olio.

Ancora il meccanico non mi ha detto cosa in specifico può essere stato.

Per ora penso che abbia azzeccato Antartica,
manutenzione perfettibile su un mezzo abbastanza sportivo,
non da competizione, ma abbastanza spinto da richiedere maggiore attenzione che su una moto turistica.

Se si dice sempre che + son sportive (motori tirati) + vanno manutenute (cambi olio/livelli/sostituzione preventiva delle parti) un motivo ci sarà..

Insomma, penso di averle (su strada) sempre tirato troppo il collo,
facendo affidamento sui racconti attorno al fuoco
e manutenedola poco + che di come si dovrebbe fare a una vespa.

Per questo cambierò il mio nik in Vittorio67STRONCAMOTORI.

Indossato il cilicio e cosparso il capo di cenere,
mi avvio in ginocchio sui ceci al cospetto dei GURU quali ad es. Stefano80  ;D
e comincio a chiedere a chi come lui se ne intende:

Ma se ora che devo rifare un motore, anziche pezzi originali honda pensassi all'aftermarket?

Biella Carillo, pistone dinonsòchi, etc..

Spenderei + o meno?
In fondo c'è chi rifà il motore anche se sano solo per elaborarlo.

Su questo che mi dite?

Consigli da chi ha elaborato il BRP?
Tanto ormai i pezzi devo cambiarli per forza..

Resta la considerazione non superficiale di Arrabbiata sull'affidabilità di carter e sedi cuscini di un motore che ha patito uno sbiellamento..

DOPO USERò IL BRP SOLO PER BOSCHI, PISTINO CROSS VICINO CASA

E SE VADO IN STRADA, NIENTE TIRATE AUTOSTRADALI O COMUNQUE MAI + PER + DI UN kM.

Oltre alla manutenzione come si deve.
Mi sento come quando si dice alla maestra: Ora sarò buono.  :P

DUE ULTIME CONSIDERAZIONI:

A - La lista dei casi di sbiellaggio BRP, potrebbe essere utile insieme a un thread apposito per mettere sull'avviso i GIAPPONI come me; magari con le possibili cause dei vari tipi di rotture occorse ai nostri mezzi.
Una specie di lista nera che hai paura ad aprire ma ti può servire per non girare incosciente come ho fatto io.
Che ne pensi WEB ?

B - E se anche gli altri sbiellati avessero fatto i miei sbagli?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 05, 2006, 20:40:14 PM
per adesso, come hanno fatto altri prima di te, trovati un motore usato ma funzionante da buttare su in toto, o da aprire e di due farne uno...

il solo conto dei pezzi di ricambio ti farà vomitare.. volendo fare i pignoli potresti superare molto bene i 1000 e più euro, ti basti pensare che il solo albero motore con biella, la Honda lo fa 900 euro di listino...

puoi tranquillamente risparmiare il 30% sui ricambi originali comprandoli in USA, ad esempio tramite waveracing

sennò puoi trovare un motore usato (dai 500 ai 1000 euro max) da mettere su e via... e dal tuo recuperi un po di pezzi di ricambi che non vanno mai male...
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 06, 2006, 13:15:24 PM
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 05, 2006, 20:34:56 PM
...comincio a chiedermi come è meglio rimettere in marcia questo BRP ...

Caro Vittorio67,
la valutazione sul "come" dipende essenzialmente dal... "quanto" potrai stanziare per rimettere a posto la moto.

L'idea di trovare un motore usato va bene perchè è risparmiosa rispetto ad altre alternative. Tuttavia, a meno che tu non ottenga una vera garanzia (cosa della quale dubito molto) ti espone al rischio del "cattivo" usato e al conseguente... esaurimento nervoso, visto il recente accaduto.  Vedi un po' se te la senti, ma in generale se cerchi un motore usato (che magari non puoi sentire neanche in moto....) sarebbe bene tu lo facessi con mooolta prudenza.

Per la scelta della riparazione, invece,  ti suggerirei di fare una bella lista di pezzi che comprenda davvero TUTTO.
E per tutto, dal mio punto di vista, intenderei oltre ai pezzi indispensabili anche questi (per prudenza): TUTTI i cuscinetti, il carter malmesso (non risaldarlo), molle/valvole nuove, pompa dell'olio e relative valvoline, e forse quella dell'acqua....non mi viene in mente altro.
Fatti fare un bel preventivo, come dice il web, da WaveRacing e da Dall'Ara così vedi.
In questo caso avrai un motore NUOVO a 0 km ed una moto tutta da sfruttare.
E se proprio non ce la facessi a prendere tutti i pezzi nuovi, potresti sempre tentare un mix di pezzi con l'usato. Su quali acquistare in un modo oppure nell'altro consultati sempre col meccanico!


Tra me e te. L'acquisto del "motore usato" la vedo una buona scelta se ti puoi fidare al 99,9% o... per minimizzare il costo di ripristino della moto... Indubbiamente sarebbe la scelta migliore se dopo il ripristino, ad esempio, intendessi rivenderla.

L'altra scelta (pezzi nuovi) la vedo un buon investimento anche se costoso ma è la migliore soluzione se la moto hai intenzione di tenerla.

Forza dai non è un dramma !... In fin dei conti so' solo pezzi de' fero!



Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: marcolinho il Ottobre 06, 2006, 14:57:08 PM
Aggiungo alla lista dei motori brp rotti:

Ragazzo di caserta, conosciuto per acquisto materiale da me, con xr 650 motard, grippata di bronzine questa estate!!

Altro ragazzo che porta la xr 650 presso Gianluca Barchielli, noto meccanico di Roma per XR, moto con uno o due deserti sulle spalle, spaccata!!

Io stesso diffido un pò della xr 650 in quanto (almeno la mia) aveva un rendimento motore discontinuo ed è secondo me troppo rumorosa di basamento.

Nelle mie tre XR 600 e nella XR 400 non ho mai verificato tale problema, invece sulla XRina 250, devo dire che ha un motore che canta allegramente di meccanica ma che per romperlo lo devi volere a tutti i costi!

Comunque resta il fatto che secondo me non è un prolema legato ad una cattiva manutenzione, è che il motore della xr 650  fà 80mila km se non lo strippi, ma se sei uno che gioca molto col gas, lo sdereni dopo 20mila e infatti.....

E' un 650 molto spinto e il piede di biella così come lo spinotto sono moooolto sollecitati!

Tanta gente non sfrutta la 100% la moto, hanno paura di romperla e mettono 5 marce in 30 metri, io sò che le moto si rompono tutte, dipende dall'uso che ne fai.

Non ci pensare troppo caro vittorio, se avevi un K525 o una husaberg o Husky, a 20000 non ci arrivavi!!
Ciao!

Marco
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ivx il Ottobre 06, 2006, 18:51:24 PM
Bene....allora per come la uso io faro' almeno 200K Km  ;D

Oggi un piccolo episodio mi ha fatto pensare ad una analogia con questa discussione...
Dove lavoro abbiamo sviluppato una macchina nuova che per il momento sta' x essere testata in Polonia ed in Danimarca.
Stamane abbiamo avuto una teleconferenza con i danesi.....nel pomeriggio con i Polacchi.
I Danesi hanno esordito dicendo: E' un disastro ! la macchina va' per poco ma poi perde i sincronismi ...non si capisce una mazza...una figuraccia con il cliente.....ha interrotto la produzione ce la vuole restituire.

I polacchi hanno detto: Un successo totale!!!Una macchina meravigliosa!!! cliente molto soddisfatto, chiede offerta finale per questa e ne vuole anche acquistare una seconda.....allora io timidamente chiedo lumi riguardo un possibile problemino di sincronia e loro allora mi dicono: si c'e' un problemino ma crediamo sia semplicemente la qualita' di un segnale che deve essere filtrato ???!!!!  noi Italiani Rimaniamo tutti di stucco sulla differenza di approccio sul medesimo soggetto

Per fare un parallelo...
Ho letto qui' non so' quanti post dai quali si presuppone questa Xr 650 sia una cosa praticamente indistruttibile......Ora pero' noto un certo estremismo al contrario......sara' che la verita' come sempre e' nel mezzo  ;) ;D
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 07, 2006, 10:43:39 AM
beh dai.. estremismo.. nessuno qui vuole denigrare il 650..
penso sia però giusto obbiettivamente elencare i casi di rottura accertati, cercando di capire se è stato sempre lo stesso componente a cedere o no...

ad esempio di grippaggi che io sappia non ce ne sono mai stati...
danno a biella e/o albero motore qualcuno c'è..

ah, se non ricordo male anche l'utente "pieromoto" aveva avuto un danno del genere.. alla fine vendette la moto a pezzi sul mercatino..
anzi, quell'annuncio fu la sua unica partecipazione al forum.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Roster 61 il Ottobre 07, 2006, 10:54:50 AM
..........preso atto che anche l' xr 650 ha i suoi punti deboli e si rompe come tutti gli altri mezzi meccanici (magari con frequenza inferiore rispetto ad altre) mi sorge la seguente domanda.

Pomendo un uso non esasperatissimo del mezzo e la fortuna di arrivare a circa 35/40.000 km di percorrenza senza rotture meccaniche importanti, qual'e' la lista dettagliata degli interventi (tenendo conto dei punti deboli) per rigenerare il motore senza aspettare il collasso dello stesso con danni e quindi conseguenti costi ben maggiori ??

Sarebbe utile per tutti creare un "protocollo" dettagliato che personalmente seguirei se intenzionato a tenermi il mio bel xr per altri 35/40.000 km.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 07, 2006, 11:08:10 AM
a parer mio , conoscendo il guasto "più frequente", un controllo approfondito che ci metta il cuore in pace può essere questo:

lasciando il motore sul telaio, smontare la termica, e una volto rimosso il pistone controllare la tolleranza laterale della biella sull'albero (dove stanno i rasamenti) e la tolleranza dello spinotto del pistone sull'occhio di biella.
chiaramente dato che cisiamo, controllata a tolleranza di fasce, pistone e cilindro.
sostituzione gommini valvole, disincrostazione valvole, testata e cielo pistone.
Anche un bell'occhio alla catena di ditribuzione non fa male.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ciccio2000 il Ottobre 07, 2006, 11:40:51 AM
diverso tempo fa, circa un anno fa, contattai telefonicamente l'utente "pieromoto" per chiedergli se era disponibile a vendermi alcuni pezzi della sua XR 650 oramai in disuso e smontata pezzo pezzo per essere venduta.
Tra una chiacchiera e un'altra gli chiesi che cosa fosse successo alla sua moto e per quale motivo si apprestava a venderla a pezzi.
La risposta fu che nonostante l'affidabilita' del motore in ogni condizione di uso fu fatale un tiratone per un lungo rettilineo alla massima velocita' per verificare l'efficacia della benzina miscelata ad un additivo che gli avevano proposto di mettere nel serbatoio........... >:(

A prescindere dalla reale efficacia di queste miscele (utili secondo me se si utilizzano termiche con elevati RdC.......ed in ogni caso superiori a 10/1 ), e comunque da utilizzare sempre nelle percentuali indicate (a volte si puo' anche sbagliare , si fa anche a occhio  >:() , la miscela cosi' ottenuta, dicevo, risulta come se fosse molto magra in fase di combustione e di questo ne sono veramente convinto in quanto l'ho sperimentato di persona.
Tanto smagrita che necessita di aggiustamenti alle regolazioni...................ora.....
dopo una tiratona in rettilineo e magari con un getto di max non appropriato...........relativa decelerazione con scoppietti di rilascio conseguenza di un getto di minima di poca portata, succede che si porta a far lavorare il motore in condizioni si' gravose, ma anche con temperature fuori tolleranza di progetto che unite magari a qualche altra situazione di precarieta' dovuta per es. a un livello olio non ottimale, una valvola fuori registro o altro possono creare problemi al motore. 

Ciao Ciccio
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: rickyx il Ottobre 07, 2006, 11:40:56 AM
ricordo che nonostante si tratti di canna cromata, e non in ghisa dove il fenomeno e' piu' marcato, ad ogni smontaggio del cilindro e al successivo rimontaggio, si avra' inevitabilmente un aumento del consumo d'olio, in quanto anche con l'attenzione piu' acuta ,non e' possibile ripristinare la medesima posizione di lavoro dei segmenti, che si e' venuta a creare con il funzionamento, per la mancanza dei grani di fermo come sul 2t. quindi tecnicamente, per evitare sorprese poco piacevoli, si consiglia sempre la sostituzione delle fasce, meglio se unita ad una spazzolatura della canna.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Webbo il Ottobre 07, 2006, 12:01:44 PM
con me non fu così "prolisso" a me telefonicamente disse che il meccanico gli aveva prospettato una spesa di 2000 euro.. e gli aveva detto che il danno era forse dovuto al fatto che con la moto ci faceva impennate troppo lunghe...
mah.. vai a capire come stanno poi le cose in verità..
molto probabile che quello che ti ha detto sia veritiero..

Citazione di: ciccio2000 il Ottobre 07, 2006, 11:40:51 AM
diverso tempo fa, circa un anno fa, contattai telefonicamente l'utente "pieromoto" per chiedergli se era disponibile a vendermi alcuni pezzi della sua XR 650 oramai in disuso e smontata pezzo pezzo per essere venduta..... CUT

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: nik il Ottobre 07, 2006, 12:31:30 PM
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 05, 2006, 20:34:56 PM

PRIMA DOVRO' CAPIRE LE CAUSE, tipo gli ho tirato troppo il collo in questi 21.000 Km.
Tirate autostradali ai max giri per + Km, ne ho fatte + volte,
pensando che se c'è l'olio ed è raffreddata ad acqua, sono a posto.
Proprio sapendo questo, l'ho sempre fatto fare al meccanico che avevo prima,
raccomandandomi di non usare l'olio + caro ma neanche il + scadente.

Per gli intervalli mi sono impegnato a non andare oltre ai 3000 KM,
ma non ho mai visto personalmente un filtro olio.

Ma quella mattina l'olio era a 2 cm sotto il max, era chiaro e l'acqua nel vaso d'espansione non è mai salita per tutto il giro ne prima di sbiellare.


Per quel poco che ne capisco di motori, posso dire che dentro a questi comportamenti ci sono sicuramente le cause (ma probabilmente non tutte) del cedimento del BRP.
Come ha detto il WM, ti conviene cercare un motore completo, e tenere il tuo come ricambistica.

Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Cyborg XR il Ottobre 07, 2006, 15:16:04 PM
dico la mia da utilizzatore di monocilindrici:
il mono per autonomasia ha problemi di vibrazioni,che alla lunga ma, puo' essere anche breve se uno gli tira il collo ,specialmente lunghe percorrenze ad elevato numero di giri indeboliscono l'imbielleggio.
se pensate a motori tipo 650 rotax bmw o yamaha xt660 l'ultimo per capirsi, hanno contralberi di equilibratura molto piu' pesanti che non i motori xr 600 e 650
il punto e' , contralbero leggero motore nervoso e divertente ma, si rompe prima a causa delle vibrazioni.
contralbero pesante motore che sembra fiacco ma,durata maggiore inquanto vibrazioni portate ai minimi


ciao
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: uncleroby il Ottobre 09, 2006, 11:33:29 AM
Citazione di: conte il Ottobre 07, 2006, 15:16:04 PM
dico la mia da utilizzatore di monocilindrici:
il mono per autonomasia ha problemi di vibrazioni,che alla lunga ma, puo' essere anche breve se uno gli tira il collo ,specialmente lunghe percorrenze ad elevato numero di giri indeboliscono l'imbielleggio.
se pensate a motori tipo 650 rotax bmw o yamaha xt660 l'ultimo per capirsi, hanno contralberi di equilibratura molto piu' pesanti che non i motori xr 600 e 650
il punto e' , contralbero leggero motore nervoso e divertente ma, si rompe prima a causa delle vibrazioni.
contralbero pesante motore che sembra fiacco ma,durata maggiore inquanto vibrazioni portate ai minimi


ciao

Cerco di ricordare le nozioni apprese MILLE anni fa all'esame di "Meccanica delle macchine"...

Non è tanto (o non solo) il tasso di vibrazioni (altrimente gli LC4 dovrebbero sgretolarsi appena accesi invece sono super affidabili) ma le forze e le coppie del primo e secondo ordine sviluppate dal pistone.
In un monocilindrico non sono affatto equilibrate (mentre vengono perfettamente equilibrate in un 6 cilindri a V di 90°).
Il contralbero equilibria nell'intorno di un certo regime ma fuori da questo l'imbiellaggio ed i carter assorbono tutte le "botte" del pistone.

Per avere un monocilindrico di grossa cilindrata affidabile e longevo deve essere dimensionato adeguatamente (vedi BMW o XT).
Titolo: ERA IL CUSCINETTO DI BIELLA
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 31, 2006, 12:20:49 PM
Citazione di: uncleroby il Ottobre 09, 2006, 11:33:29 AM
Citazione di: conte il Ottobre 07, 2006, 15:16:04 PM
dico la mia da utilizzatore di monocilindrici:
il mono per autonomasia ha problemi di vibrazioni,che alla lunga ma, puo' essere anche breve se uno gli tira il collo ,specialmente lunghe percorrenze ad elevato numero di giri indeboliscono l'imbielleggio.
se pensate a motori tipo 650 rotax bmw o yamaha xt660 l'ultimo per capirsi, hanno contralberi di equilibratura molto piu' pesanti che non i motori xr 600 e 650
il punto e' , contralbero leggero motore nervoso e divertente ma, si rompe prima a causa delle vibrazioni.
contralbero pesante motore che sembra fiacco ma,durata maggiore inquanto vibrazioni portate ai minimi


ciao

Cerco di ricordare le nozioni apprese MILLE anni fa all'esame di "Meccanica delle macchine"...

Non è tanto (o non solo) il tasso di vibrazioni (altrimente gli LC4 dovrebbero sgretolarsi appena accesi invece sono super affidabili) ma le forze e le coppie del primo e secondo ordine sviluppate dal pistone.
In un monocilindrico non sono affatto equilibrate (mentre vengono perfettamente equilibrate in un 6 cilindri a V di 90°).
Il contralbero equilibria nell'intorno di un certo regime ma fuori da questo l'imbiellaggio ed i carter assorbono tutte le "botte" del pistone.

Per avere un monocilindrico di grossa cilindrata affidabile e longevo deve essere dimensionato adeguatamente (vedi BMW o XT).


:-\ Ora che sono rientrato in Italia,
sono passato dal meccanico a fare visita all'ammalata (grave).

La moto è triste, accantonata con altri mezzi rottami, priva del suo motore;
stona quanto è lucida e ben tenuta (apparentemente) in confronto con gli altri residuati.

Il motore è completamente smembrato su un carrello.

A parte il bello di vederne l'interno.. c'è il brutto di cosa ho trovato.

E' PARTITO IL CUSCINETTO DI BIELLA, quello in rame.

Mi dice il meccanico che è un pò che si stava deteriorando, avrei dovuto accorgermene
ai precedenti cambi d'olio, guardando se c'erano le famose limature..

Le limature (alcuni veri e propri pezzetti) del cuscinetto hanno girato per tutto il motore,
rovinando il fianco del pistone, un pò il cilindro, che farò rilucidare, tutti i cuscinetti etc.

Si sono salvati il cambio e la testa.

L'albero motore è da controllare per vedere se si è piegato.

I due carter motore sono da fare riparare ad un esperto che conosca il mestiere, deve ancora vederli per dare il suo parere e il preventivo.

Nuovi dovrebbero costare 900€, la coppia.

Mi dice il meccanico che dovrei stare intorno ai 2000€ compresa la mano d'opera,
con i carter riparati e l'albero motore intatto.

2600 con i carter nuovi.

Non mancava l'olio o altro,
è che 50CV su un mono non possono essere tirati in autostrada per lunghi tratti, il fondo biella lavora troppo..

Oppure la tiri quanto vuoi, ma frequentemente cambi i pezzi che si logorano, come è previsto per i motori sportivi!  :-\
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: antarctica il Ottobre 31, 2006, 15:55:11 PM
ciao Vittorio67
e bentornato prima di tutto !

Lo notizia dello sbiellaggio a seguito del cedimento della bronzina (di bronzo e non di rame) non è una sorpresa perchè visto il genere di danni annunciati non poteva che essere così.

Sono d'accordo sul fatto che l'imbiellaggio, in mono di questo genere, mal sopporti uno strapazzamento prolungato ad alto regime. Sentivo dire questo anche "ai tempi" del vecchio Yamaha-TT600...

- Forse il dimensionamento di certi organi nella XR650 è volutamente mirato ad un uso del motore entro certi regimi, oltre ai quali si sviluppano carichi e coppie troppo importanti. Questo arco è una sorta di "zona gialla" in cui il motore non necessariamente si rompe ma va usato con precauzione  e in modo non continuativo.

- Forse l'utilizzo del motore in questa fascia critica è compatibile da progetto, solo all'interno di un ristretto range di parametri (meccanici e ambientali) al di fuori dei quali si  entra nella più triste "zona rossa" dove cioè la rottura  è dietro la porta. 

Basta, ad esempio, una tolleranza maggiore sull'imbiellaggio, una temperatura esterna più alta, un olio di peggiore o insufficiente qualità o quantità che il motore andrà fuori-parametri ed inizierà l'atto finale del dramma.

Per quello che ho visto in passato,  non è poi detto che lo sbiellaggio sia un processo così lento e tale da far accorgere al proprietario per tempo di qualcosa che non va. Molte volte, è vero c'è il rumore di banco (inconfondibile) che aumenta, ci sono le pagliuzze nel filtro-olio.....ma non sempre è così....

Tornando alla riparazione, 2.600 EUR sono tanti ma ... una XR650 usata costa certamente di più.

Con quella cifra hai un motore a zero ore con tanto di garanzia (non ti dimenticare di pretenderla).

Viceversa puoi cercare un motore usato e chissà magari spendi pure la metà... ma senza garanzia.

Vedi un po' e se hai bisogno di valutare qualcosa in zona fatti sentire che cerco di darti una mano.

Ciao

antarctica  ;)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: XR17 il Ottobre 31, 2006, 18:02:56 PM
Per quella cifra ti conviene sicuramente ripararla!  :)

L' amico RobyHRC quando ha sfasciato il motore del 400 ha speso molto di più!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: arrabbiata il Ottobre 31, 2006, 19:10:15 PM
 Tanto per infierire................ secondo me su questi motori sono obbligatori
1 olio completamente sintetico
2 cambi frequenti 1500/2000km
3 farlo personalmente almeno si è sicuri che olio mettiamo

Partecipo però imensamente al tuo "dolore" ma ci penserei bene prima di spendere 3.000 euro in quella moto...........non volermene!
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ROBY_HRC il Ottobre 31, 2006, 22:22:10 PM
Citazione di: XR17 il Ottobre 31, 2006, 18:02:56 PM
Per quella cifra ti conviene sicuramente ripararla!  :)

L' amico RobyHRC quando ha sfasciato il motore del 400 ha speso molto di più!



...ESATTO......prezzo di favore di 3500 euro (dall'ara mi ha girato i ricambi al prezzo di costo e mi ha fatto un forfait sulla manodopera) contro il preventivo di 5000 euri

sto ancora piangendo se penso che on quei soldi + il prezzo del mio usato compravo un k 450.
però tuttosommato sono contento di averla sistemata.

ciao roby
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteo.bzz il Novembre 01, 2006, 11:00:39 AM
allora vittorio cosa hai deciso di fare? metti a posto o cerchi un motore nuovo? ::)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Novembre 03, 2006, 10:57:15 AM
L'idea è di rimettere a posto il mio, ma se ne trovassi uno lo valuterei.. ::)
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: gdp il Dicembre 21, 2006, 12:10:24 PM
scusate se mi intrometto...
ho guidato per gli ultimi 5 anni e 60.000 chilometri una bmw r1150gs adv. mai avuto un danno... semmai qualche piccolo difetto.

in questi cinque anni ho letto e scritto moltissimo sul forum www.quellidellelica.com dedicato a biemmevuisti di tutte le razze.

inevitabilmente fra le migliaia di frequentatori, qualcosa di "brutto" accadeva... ci siamo accorti che la pur leggendaria affidabilità bmw aveva le sue eccezioni...

ma quello che vorei dirvi è che appunto di eccezioni si tratta...

credo francamente che sia davero sbagliato "seminare panico" sull'esperienza di qualche triste racconto fatto dai nostri amici forumisti.. credo che sia sbagliato lanciare campagne diffamatorie contro queto o quel tipo di moto, siano esse Honda o bmw.

tutti i motori posso rompersi.
tutti i motori hanno delle loro caratteristiche peculiari.

io con la mia gs mi sparavo l'autostrada milano bologna a 170 portandomi dietro 4 litri di olio vecchi di 10.000 chiometri e un filtro di 20.000 ... e lei all'arrivo era fresca e beata...

però ad usarla solo in città, andando piano fra prima e seconda, le testate tendevano ad incorostarsi e questo provocava il rischi di battiti in testa...

è evidente che con una xr si può fare una tirata in autostrada e che con la gs si possa affrontare il traffico, ma è altrettanto evidente che i motori ne soffrono, e se non sono nelle migliori condizioni, alla lunga il danno è sempre dietro la porta...

è anche vero poi che non possiamo sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca... ...tutti vorremmo una moto potente, leggera, affidabile, agile sullo stretto e stabile sul veloce... etc...
insomma a qualche compromesso dovremo pur scendere...



...sto pensando, non appena rivedo i soldi dell'assicurazione, di prendermi un abella xr... abituato alla bmw mi fa un po' impressione sentir parlare di cambi olio ogni 2000-3000 chilometri... (conosco gente che con le bmw gira senza broblemi con olio che ha fatto 10 volte più chilometri, e senza alcun problema)...

ma è anche questo il bello della moto... il bello di avere le mani sporche di grasso

per finire, mi dispiace per il tuo motorone... spero di risentirti, in un modo o nell'alro, al più presto sulla sua sella


Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Pauell (Jago) il Dicembre 21, 2006, 14:09:01 PM
Citazione di: gdp il Dicembre 21, 2006, 12:10:24 PM
scusate se mi intrometto...
ho guidato per gli ultimi 5 anni e 60.000 chilometri una bmw r1150gs adv. mai avuto un danno... semmai qualche piccolo difetto.

in questi cinque anni ho letto e scritto moltissimo sul forum www.quellidellelica.com dedicato a biemmevuisti di tutte le razze.

inevitabilmente fra le migliaia di frequentatori, qualcosa di "brutto" accadeva... ci siamo accorti che la pur leggendaria affidabilità bmw aveva le sue eccezioni...

ma quello che vorei dirvi è che appunto di eccezioni si tratta...

credo francamente che sia davero sbagliato "seminare panico" sull'esperienza di qualche triste racconto fatto dai nostri amici forumisti.. credo che sia sbagliato lanciare campagne diffamatorie contro queto o quel tipo di moto, siano esse Honda o bmw.

tutti i motori posso rompersi.
tutti i motori hanno delle loro caratteristiche peculiari.

io con la mia gs mi sparavo l'autostrada milano bologna a 170 portandomi dietro 4 litri di olio vecchi di 10.000 chiometri e un filtro di 20.000 ... e lei all'arrivo era fresca e beata...

però ad usarla solo in città, andando piano fra prima e seconda, le testate tendevano ad incorostarsi e questo provocava il rischi di battiti in testa...

è evidente che con una xr si può fare una tirata in autostrada e che con la gs si possa affrontare il traffico, ma è altrettanto evidente che i motori ne soffrono, e se non sono nelle migliori condizioni, alla lunga il danno è sempre dietro la porta...

è anche vero poi che non possiamo sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca... ...tutti vorremmo una moto potente, leggera, affidabile, agile sullo stretto e stabile sul veloce... etc...
insomma a qualche compromesso dovremo pur scendere...



...sto pensando, non appena rivedo i soldi dell'assicurazione, di prendermi un abella xr... abituato alla bmw mi fa un po' impressione sentir parlare di cambi olio ogni 2000-3000 chilometri... (conosco gente che con le bmw gira senza broblemi con olio che ha fatto 10 volte più chilometri, e senza alcun problema)...

ma è anche questo il bello della moto... il bello di avere le mani sporche di grasso

per finire, mi dispiace per il tuo motorone... spero di risentirti, in un modo o nell'alro, al più presto sulla sua sella




..................... non c'e' che dire ................

quoto in pieno!
Complimenti per la lucidità e la chiarezza del tuo pensiero che appoggio pienamente!

ciao Ago.
Titolo: Re: ERA IL CUSCINETTO DI BIELLA
Inserito da: aisenauer il Dicembre 22, 2006, 12:37:58 PM
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 31, 2006, 12:20:49 PM
...è che 50CV su un mono non possono essere tirati in autostrada per lunghi tratti, il fondo biella lavora troppo..

perchè, nn lo sapevi?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Dicembre 22, 2006, 18:48:54 PM
 :)  pensavo che con il cerchio da 18" avrei evitato tutti i problemi, sai non tutti siamo nati imparati..

Comunque BUON NATALE agli imparati e non.
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: aisenauer il Dicembre 22, 2006, 20:10:44 PM
nn vedo il nesso tra la biella e la ruota da 18", cmq...

merry xmas
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: matteoxr il Dicembre 23, 2006, 01:39:54 AM
il rapporto è leggermente più lungo..
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: aisenauer il Dicembre 23, 2006, 11:34:05 AM
continuo a nn vedere il nesso, se sei a manetta e viaggi a 160 invece cha a 150 il motore sempre a manetta è... e il piede di biella passa a miglior vita
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: beppoxr65o il Dicembre 23, 2006, 17:24:10 PM
Citazione di: aisenauer il Dicembre 23, 2006, 11:34:05 AM
continuo a nn vedere il nesso, se sei a manetta e viaggi a 160 invece cha a 150 il motore sempre a manetta è... e il piede di biella passa a miglior vita
Eh già!!Tutto quel tempo a manetta.....povera biella..ma nn la "sentivi" soffrire?!?
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: Vittorio67 il Dicembre 25, 2006, 08:32:51 AM
 ;D  Eppure sapevo che con il cerchio da 18 si va + forte, si consuma meno e il motore dura di +.

.... il tempo migliora, le donne la danno, gli aranceti fioriscono e il mare si calma....


...SCHERZAVO!!!!!  ;D

BUON NATALE!

Appena riparato il motore vi informo.

La XRona ha scritto una letterina a BABBO NATALE, gli ha chiesto un nuovo driver... ???
Titolo: Re: ROTTURA MOTORE BRP
Inserito da: ciroix il Gennaio 08, 2007, 09:35:52 AM
Citazione di: Vittorio67 il Dicembre 25, 2006, 08:32:51 AM
;D  Eppure sapevo che con il cerchio da 18 si va + forte, si consuma meno e il motore dura di +.

.... il tempo migliora, le donne la danno, gli aranceti fioriscono e il mare si calma....


...SCHERZAVO!!!!!  ;D

BUON NATALE!

Appena riparato il motore vi informo.

La XRona ha scritto una letterina a BABBO NATALE, gli ha chiesto un nuovo driver... ???



hahahahahahahahahahahahahahahaha

viva il cerchio da 18 allora :D :D :D :D