Lo so già che tutti dicono "non misciare l'olio del motore"...
Ma se uno è costretto a mischiare due oli diversi, o meglio, a fare un rabbocco con un olio diverso (parlo di olio motore), è meglio:
1-Olio dello stesso tipo e marca ma di gradazione diversa (tipo 15w-50 e 10w-40)
2-Olio di marca diversa ma con gradazione uguale
Io penso sia meglio la 1, no?
PS: spero di aver preso la sezione giusta ::)
Su un Quattroruote di parecchi anni fa provarono per diverse migliaia di chilometri un'autovettura con una miscellanea di olii di marche diverse, pero' tutti con la stessa gradazione, il risultato fu che il potere lubrificante e detergente erano del tutto simili a quelli di un pieno di olio della stessa marca.
Quindi io preferireri la seconda soluzione, cioè mischiare olii di marche diversi con gradazione uguale, anche perchè le caratteristiche saranno simili, se metti invece, anche della stessa marca, un'olio molto fluido con un'olio molto denso (solo a titolo d'esempio) stravolgeresti le peculiarità di entrambi gli olii.
Almeno credo Piero
Capito.
Mi è venuta in mente un'altra cosa.
E se i due oli diversi ma di grado uguale sono un semisintetico e un sintetico? :-[
Il sintetico è più adatto ad un uso più estremo, quindi sopporta meglio le alte temperature ed è più pulito (ossia lascia il motore più pulito), quindi credo che questo tipo di miscelazione possa semplicemente diminuire queste caratteristiche avvicinandole al minerale.
Se qualcuno ne sa di più si faccia sentire ;).
Ciao Piero
Sul sintetico e semisintetico non so che dirti, ma per il resto credo anch'io siano meglio due marche diverse con stessa gradazione perché comunque dovrebbero avere caratteristiche fisiche simili.
Ma non prendere le mie parole come sicure! ;D
mischiando sint con minerale si perdono le qualita' del sint.
Citazione di: RC30 il Settembre 30, 2006, 19:57:10 PM
Su un Quattroruote di parecchi anni fa provarono per diverse migliaia di chilometri un'autovettura con una miscellanea di olii di marche diverse, pero' tutti con la stessa gradazione, il risultato fu che il potere lubrificante e detergente erano del tutto simili a quelli di un pieno di olio della stessa marca.
Quindi io preferireri la seconda soluzione, cioè mischiare olii di marche diversi con gradazione uguale, anche perchè le caratteristiche saranno simili, se metti invece, anche della stessa marca, un'olio molto fluido con un'olio molto denso (solo a titolo d'esempio) stravolgeresti le peculiarità di entrambi gli olii.
Almeno credo Piero
............. fu dimostrato, a seguito dello smontaggio completo, che il motore a cui si rabboccava l'olio senza mai cambiarlo era meno usurato dello stesso motore a cui erano stati fatti i cambi regolari.
Però vi scongiuro......................................non fatelo con il Bradipo.
Salut
ho visto un motore a cui non era mai stato cambiato l'olio, ma sempre rabboccato x 200000km, era in officina di un mio amico, sbiellato e con gli alberi a camme bloccati, l'olio c'era, assicurava il padrone... in effetti, guardando l'astina, l'olio nerissimo c'era.... peccato che allo smontaggio si e' scoperto che aveva la consistenza del catrame e che non poteva quindi essere pompato in giro..... pero' l'astina lo segnalava a livello il marmellone!!! quelli di 4wheels potrebbero risparmiarsi cazzate di questo calibro con tecnici e operatori dello stesso calibro!!! vi siete mai chiesti come mai nei nostri aereoporti c'e' divieto di atterraggio per velivoli appartenenti ad alcuni paesi? potete immaginare che cosa mischiano in uganda.... e vi garantisco che mischiare oli nei motori jet e' mooooolto pericoloso... le macchine al massimo possono sbiellare in autostrada a 150kmh ad agosto con 3 o 4 motociclisti in vacanza a pochi metri dietro... cosa volete che sia... mica muoiono 300 persone, o no???
alla fine una vale l'altra...
gli olii semisintetici spesso di "sintetico" hanno poco..
per le gradazioni è questione di additivi.. ma spesso la base è la stessa..
forse è meglio stessa marca con gradazioni diverse (come si fa anche con gli olii da sospensioni per ottenere gradazioni intermedie..
tra marche diverse non so, non puoi sapere cosà c'è dentro potrebbero succedere strane reazioni..
..comunque su motori vecchi ho sempre messo di tutto senza avere problemi..
c'è un mio amico che sull'XT rabboccava con l'olio che io toglievo dal mio Guzzi (ed era bello nero con la consistenza di acqua!! anche se quando lo mettere era un 20-60)
eppure quella moto ora ha 80000km e va sempre!!!
sul mio TT poco tempo fa ho messo una miscela di tutti i "mezzi barattoli" rimasti nel box.. un mix di 2 marche e 3 gradazioni... ma per 200/300 km, come "lavaggio" .. giusto perchè mi dispiaceva duttarlo via..
probabilmente puoi mischiare quello che vuoi senza problemi.. ma se puoi evita di farlo... almeno stai tranquillo.. specialmente sui motori spinti..
Fin che riesco rabbocco con il suo, dopo provo con stesso tipo ma grado diverso.
Mettere un 5% di 10-40 su 15-50 non dovrebbe cambiare molto, poi sta arrivando il freschetto.
Poi se vedo che l'olio inizia ad essere troppo miscelato con il 10-40 cambio tutto.