Ciao a tutti,
Ho montato da un po' di tempo un mikuni TM36 pumper sulla mia XR400. Il carburatore e` a valvola piatta ed ha la pompa di ripresa. Il carburatore funziona abbastanza bene se non fosse che la moto ora e` piu` difficile da accendere. Spesso (sia a caldo che a freddo) mi ritrovo a dover scalciare con il gas tutto aperto (come per sgolfarla) per farla ripartire.
A questo punto ho due dubbi:
1)
Il carburatore ha 3 tubicini di sfiato, cerchiati in rosso nell'immagine.
(http://img468.imageshack.us/img468/713/hosesku4.jpg)
Nel carburatore originale ce ne sono solo due ed uno e` rivolto verso il basso mentre il secondo e` attacato in alto all'esterno dell'airbox. Mi chiedevo se anche in questo carburatore ci fosse la necessita` di attaccare uno dei 3 tubicini in alto (non so se per creare una depressione). Al momento ho attaccato all'airbox quello in alto a destra (ma senza un motivo ben preciso). Aver sbagliato la collocazione degli sfiati potrebbe avere degli effetti negativi sul funzionamento del carburatore?
2)
Il fatto che devo usare la procedura di "sgolfamento" per far partire la moto dopo poco che rimane spenta mi fa pensare ad una carburazione troppo grassa, ma allora perche` la moto non si accende bene da fredda? Ho fatto una piccola modifica al circuito della pompa di ripresa, in modo tale che questa entri in funzione piu` tardi del settaggio massimo. Potrebbe darsi che facendo cosi` ho smagrito troppo la carburazione in basso (quella magari del getto pilota?)
Premetto che avevo fatto la carburazione prima di modificare il punto di attacco della pompa di ripresa, e anche in quelle condizioni la carburazione andava come ora.
Aspetto consigli!
Grazie a tutti
Edoardo.
L'unica cosa che ti posso dire è che anche l'originale ha tre sfiati... :)
Citazione di: XR17 il Ottobre 04, 2006, 11:22:16 AM
L'unica cosa che ti posso dire è che anche l'originale ha tre sfiati... :)
Mi e` stato detto che non importa dove vengono collocati, basta ce non siano strozzati...
Penso che provero` un getto pilota piu` grande per vedere i risultati...
lo sfiato del carb uratore che va alla cassa filtro, potrebbe ingrassare la carburazione, per il fatto che aspira aria mista a gas di benzina, seppur in piccola quantita'. mi e' gia' successo in gioventu' di scontrarmi col problema con la wmx 125! :)
Citazione di: rickyx il Ottobre 04, 2006, 21:40:10 PM
lo sfiato del carb uratore che va alla cassa filtro, potrebbe ingrassare la carburazione, per il fatto che aspira aria mista a gas di benzina, seppur in piccola quantita'. mi e' gia' successo in gioventu' di scontrarmi col problema con la wmx 125! :)
Non capisco...la scatola filtro è a monte del carburatore, quindi non vi è presente nessuna traccia di benzina...sbaglio?
Comunque l'ancoraggio è sull'airbox, ma il tubo rimane comunque esterno, lo sfiato non si infila dentro alla cassa filtro..
Salve, ho montato anch'io il mikuni 36/50 pump. carb. e mi pare di dover mettere un getto
pilota del minimo (pilot jet) + grosso (da 15.0 a 17.5). Infatti scoppietta in rilascio.
Dove posso trovarli questi getti per mikuni in italia?
grazie a tutti ! :)
Citazione di: fritz il Gennaio 12, 2007, 15:06:58 PM
Dove posso trovarli questi getti per mikuni in italia?
http://www.motecstore.com/ricambi.htm
;)
Honda-Razzo.
Citazione di: fritz il Gennaio 12, 2007, 15:06:58 PM
Salve, ho montato anch'io il mikuni 36/50 pump. carb. e mi pare di dover mettere un getto
pilota del minimo (pilot jet) + grosso (da 15.0 a 17.5). Infatti scoppietta in rilascio.
Dove posso trovarli questi getti per mikuni in italia?
grazie a tutti ! :)
Ciao,
Per i getti non ti so aiutare perche` li ho presi tutti da XRs only quando ho ordinato il carb.
Cmq una dritta che ti vorrei dare (dopo aver fatto esperienza con il carb ed essendo riuscito a carburarlo bene) e` prova a risolvere con la vite aria (quella del circuito pilota), in quanto questa varia molto la carburazione su questo carb, e soprattutto da 15 a 17.5 e` un bel passo, quando ho provato a farlo io, avevo continue perdite di benzina dagli sfiati da quanto si era ingrassata!
Ciao
Edoardo.
Ciao,
io monto un Mikuni TM42, lo spaccato è identico al tuo.
La pompa di ripresa non c'entra con l'avviamento, poi perchè hai dovuto modificare per ritardarne l'azionamento?
E' già regolabile di suo tramite una vite che spinge sulla camma.
Tra l'altro il carburatore è dotato di dispositivo per "tirare l'aria", lo usi?
Dovrebbe partire subito, massimo tre scalciate!
Se non risolvi aumenta il getto di minimo, io sul 600 (portato a 641 monto 27.5).
Ciao.
;)
...scusate il ritardo:
x metareal:
Ciao Edo! ma sono arrivato alla conclusione di portare il pilot jet da 15.0 a 17.5 perchè ho cercato di ingrassare già il minimo con la vite aria svitandola di oltre 3giri e mezza (sono arrivato a 5 giri) un altro pò e me la perdo! per strada, ma lo scoppiettio in rilascio rimane e leggendo le indicazioni del sito della mikuni dicono di far cosi.
x lupin:
Citazione di: Lupin il Gennaio 12, 2007, 16:04:42 PM
Ciao,
io monto un Mikuni TM42, lo spaccato è identico al tuo.
La pompa di ripresa non c'entra con l'avviamento, poi perchè hai dovuto modificare per ritardarne l'azionamento?
E' già regolabile di suo tramite una vite che spinge sulla camma.
Tra l'altro il carburatore è dotato di dispositivo per "tirare l'aria", lo usi?
Dovrebbe partire subito, massimo tre scalciate!
Se non risolvi aumenta il getto di minimo, io sul 600 (portato a 641 monto 27.5).
Ciao.
;)
il ritardo max. della pompa di ripresa lo raccomanda la xr's only.
Il mio problema non é l'avviamento (parte al PRIMO colpo anche da fredda tirando la siriga dell'aria), ma gli scoppiettii in rilascio e leggero tentennamento in apertura successiva.
Ciao a tutti ! :)
verifica a quanti giri hai la vite del getto pilota...
..e se è il caso cambia getto del minimo...
gli sfiati io li lascierei liberi...
..quello sotto invece dovrebbe essere il tubetto per svuotare la vaschetta.. quindi ininfluente...