Cosa ne pensate dei kit tubless?
tipo questo
http://www.supermoto-import.com/product_info.php?cPath=271&products_id=1093
Si risparmierebbe circa 1 kg a ruota senza contare che anche per le forature il tubless non si sgonfia e può essere riparato con più facilità
1 kg a ruota non sarebbe affatto male!! specialmente per l'effetto giroscopico!!
..quel kit mi sembra che lo aveva qualche anno fa Daverio Formula .. e lo usava in gara...
tralaltro permettere bbe di tenere la posteriore ancora più sgonfia.. senza il problema di strappare la camera in caso di rotaziopne del copertone..
anche se con le gomme attuali non è più tanto indispensabile tenere la pressione molto bassa...
costasse un po meno lo monterei domani.. ;-)
Credo sia lo stesso kit che Daverio Formula commercializzava e probabilmente lo commercializza tutt'ora. ;)
Honda-Razzo.
Interessante! :)
Chissà se si può fare in casa... ::)
Come funziona? Non ho capito dalle scritte... :-X
il kit parte da 70 euro fino a 140 bisognerebbe sapere che differenza c'è... :-[
a me interessa molto e oltretutto si va a togliere una massa non sospesa (se non sbaglio)
Qualcuno conosce un distributore che vende il kit? Devo contattare i Daverio Formula?
PS.
l'alpina distribuisce i cerchi a raggi tubless (quelli bicolore) ma li fa pagare un occhio della testa
PS2.
una camera d'aria pesa dai 700g al 1Kg, RC30 docet ;)
Citazione di: Gianjunior il Ottobre 04, 2006, 22:02:15 PM
Qualcuno conosce un distributore che vende il kit? Devo contattare i Daverio Formula?
Prova a sentire i Daverio ... poi eventualmente riporti qui le risposte alle tue domande. ;)
Honda-Razzo.
mi era venuta l'idea nel 1989 di sigillare i nippli dei raggi dall'interno del cerchio della suzuki dr 600, con uno strato di silicone al posto del flap, pensavo cosi' che la pressione l'avrebbe spinto e non ci sarebbero state perdite...un mio caro amico gommista, mi sconsiglio' di farlo in quanto a detta sua il profilo dei cerchi tubeless differiva da quelli con camera, e sarebbe stato alto il pericolo di stallonatura spontanea in curva. si accettano verifiche a riguardo, io dispongo della necessaria tecnologia di sigillatura, ma non so molto di profili interni di cerchi!!! avanti!!!!!!!!!
Le gomme che montiamo sui motard non le utilizzano anche le stradali (250 cc. da strada) in versione tubless ?
Honda-Razzo.
il fatto e' che la gomma tubeless con camera d'aria funziona, senza camera ha bisogno del profilo interno del cerchio appropriato ( parole del gommero) come ripeto, io proverei anche, saprei sigillare i nippli, ma non sono sicuro del profilo del cerchio, quindi potrebbe essere pericoloso... pero', informiamoci, magari non e' vero quello che dice il gommista ed' e' fattibile! :)
anch'io ho questo dubbio ma non sono sicuro
i pneumatici sono tubless
ma il bordo del cerchio è adatto per la funzione tubless?
Ho visto che gli stessi kit sono commercializzati anche per le mountain bike e anche li viene messa quella striscia di gomma per sigillare i nippli
ora provo a mandare un e-mail alla daverio vediamo che mi risponde... ;)
Da quello che so io non è solo una questione di nipples, e quindi ha ragione il gommista.
Il profilo interno dei cerchi è costruito in modo da fare da appoggio al profilo esterno del copertone che per effetto della pressione chiude ermeticamente il tutto. Inoltre la pressione troppo bassa utilizzata per il fuoristrada, in caso di sollecitazione laterale della gomma con ostacoli fissi tipo pietre ecc., potrebbe facilmente compromettere la tenuta cerchio/gomma con conseguente rischio di perdita di pressione.
Per Gianjunior:
Citazione di: Gianjunior il Ottobre 04, 2006, 22:02:15 PM
oltretutto si va a togliere una massa non sospesa (se non sbaglio)
Il complesso ruota/disco/pinza ecc. dovrebbe far parte delle masse sospese; infatti sono queste che si muovono seguendo le asperità del terreno e sono poi le sospensioni che, "ammortizzando" le oscillazioni delle ruote, devono far tenere a tutto il resto della moto/veicolo (telaio/motore ecc.) un assetto piatto - massa non sospesa.
Ciao
Luigiv66
mi ero confuso :D
X TUTTI
ecco la risposta di Daverio formula:
Ciao rimane tutto uguale, devi solo prestare MOLTA attenzione
nell'applicazione della lingua in kevlar e di tutti i suoi componenti.
Si lo commercializziamo ancora, fino ad esaurimento scorte!!!!!
Gli ho chiesto il prezzo... ;)
Io sinceramente non mi fiderei molto. Il cerchio a raggi subisce delle deformazioni che potrebbero far si che la striscia di kevlar non rimanga ben fissata con conseguente sgonfiamento del pneumatico....ovviamente se vengono usate in gara una garanzia di buon funzionamento ci sarà di sicuro però non so se proverei a montarli...
Ecco i prezzi
80 euro cad. KIT
http://www.daverioformula.com/parti.php
bello questo kit mi piacerebbe averlo!!!ma se non so montarlo come faccio???mi piacerebbe trovare chi li monta,e spendere meno!!! ;)
Guarda qui :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=22155.0
;)
Honda-Razzo.
grazie!!!
http://www2s.biglobe.ne.jp/~outex/tubelesskit.htm
lo metto qua così.....
Non sarebbe male... :)
hai fatto bene....bello!!!
Veramente bello!! ...chi sa quanto costera il kit dei Giaponesi :-[
http://www.youtube.com/watch?v=8U1oOYzM8KY
ma che ci ha messo dento il copertone... gli smarties????? hahahhahahah
Grandissimi. ::)
Notare l'attrezzatura di una volta ancora perfettamente funzionante.
Cacciavitoni di diversa misura per uno smontaggio e rimontaggio senza lasciare graffi sul cerchione (solo solchi).
Pollicione misuratore di pressione. (Per pressioni elevate c'è la versione palmo/carpale), con test di rimbalzo finale.
Chiave muscoloscheletrica dinamometrica di precisione. (da 0,0001 N/m a fino dove ti regge la pompa N/m).
A parte tutto, vado su e-bay e mi faccio subitissimamente la modifica antiforatura infinita.
Salut
PS Che belli i tempi andati. ;)