XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: xrbest il Ottobre 05, 2006, 11:51:15 AM

Titolo: spegnimento corretto moto
Inserito da: xrbest il Ottobre 05, 2006, 11:51:15 AM
ciao ragazzi, mi è stato detto che per un corretto spegnimento della moto è molto meglio chiudere la chiavetta della benzine quindi portarla su off ed aspettare che si spegne la moto in questo caso la benzina che c'è nel carburatore viene svuotata e non sirischia di rovinare la punta conica del carburatore. quindi meglio lasciarlo vuoto quando si spegne la moto. Secondo voi è preferibile farlo sempre ad esempio ogni giorno che conservo la moto oppure quando deve restare a lungo termine inutilizzata? grazie ciao
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Mura il Ottobre 05, 2006, 11:56:09 AM
Citazione di: xrbest il Ottobre 05, 2006, 11:51:15 AM
ciao ragazzi, mi è stato detto che per un corretto spegnimento della moto è molto meglio chiudere la chiavetta della benzine quindi portarla su off ed aspettare che si spegne la moto in questo caso la benzina che c'è nel carburatore viene svuotata e non sirischia di rovinare la punta conica del carburatore.

sinceramente è la prima volta che la sento, questa... :hmmm:

ma ti immagini se dovessi fare una cosa del genere ogni volta che, la sera , metti la moto in garage?  :sipazz:

tuttalpiu una operazione del genere mi sento di consigliartela (almeno cosi io ho fatto) se hai in previsione di tenere ferma, ad es durante l inverno, il mezzo per alcune settimane o addirittura mes..

altrimenti vai di spegnimento tramite il classico pulsante di massa... ::)
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: uncleroby il Ottobre 05, 2006, 12:05:23 PM
Io chiudo la benzina un poco prima (100 m) prima di raggiungere il garage in mood da consumar ela benzina nella vaschetta e non sprecarla.

Una volta si usava dare una sgasata.

Lasciare la moto accesa fino a che si spegne fà surriscaldare il mezzo ed è una stupidata...
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: xrbest il Ottobre 05, 2006, 12:13:40 PM
quindi uncleroby, tu lo fai sempre ogni volta che la conservi?
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: XR17 il Ottobre 05, 2006, 12:49:34 PM
Per io il rubinetto lo chiudo a moto spenta.
Se la moto resta ferma per più di tre giorni la vaschetta si svuota da sola per evaporazione della benzina, ne sono sicuro (almeno sulla mia è così).
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: gianca charly il Ottobre 05, 2006, 13:18:15 PM
io arrivo davanti al cancello del box chiudo il rubinetto e spengo la moto stop
gianca charly
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2006, 13:34:48 PM
Citazione di: xrbest il Ottobre 05, 2006, 11:51:15 AM
ciao ragazzi, mi è stato detto che per un corretto spegnimento della moto è molto meglio chiudere la chiavetta della benzine quindi portarla su off ed aspettare che si spegne la moto in questo caso la benzina che c'è nel carburatore viene svuotata e non sirischia di rovinare la punta conica del carburatore.....

E' la prima volta che sento indicare questo come modo "corretto" per spegnere una moto !

Forse quell'usura che vorresti risparmiare allo spillo di chiusura del galleggiante ci sarà pure ma, a parte la noia di mettersi ad aspettare che si spenga, io credo che al povero motorone faccia molto più male quel periodo in cui rimarrebbe (magari dopo una tirata) con le temperature in salita (sei fermo no?) e che saliranno ancora di più per effetto dello smagrimento finale (il livello cala)....
Se poi sommi il costo di tutta la benzina sprecata al minimo sai quanti spilli ci compri ?

(Quello a cui accenni è un sistema che può tornare utile se lasci la moto inattiva per qualche mese. Per il resto vedi te)














Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: turboxr il Ottobre 05, 2006, 13:52:15 PM
io schiaccio il bottone e ciao ciao motina  ;D
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: RAZZO il Ottobre 05, 2006, 14:14:01 PM
Tasto su off e giù il basculante del box !!  :P

Honda-Razzo.
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: gianpivr il Ottobre 05, 2006, 19:58:53 PM
Principianti!!! Io lascio di colpo la frizione con i freni tirati e la prima inserita..  :D
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Fred Krueger il Ottobre 05, 2006, 20:01:44 PM
Io scendo dalla moto in quinta piena a 100 metri da casa. Il più delle volte si spegne da sola.
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: genioXR il Ottobre 05, 2006, 20:08:58 PM
pure io prima di fargli fare la nanna faccio 100metri con il rubinetto su off.
e una cosa che potra sembrarvi una cazzata,la mattina quando faccio cos' parte al primo colpo,in caso contrario,specie d'inverno dà i numeri! provate e ditemi se è solo una mia sensazione...

ah la moto ferma 10 minuti sul cavalletto solo se hai organizzato una bella grigliata..... :diavolo2:
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: RC30 il Ottobre 05, 2006, 20:19:18 PM
Io invece prima di portarla giù in garage, la capovolgo sul marciapiede, svuoto il serbatoio fino all'ultima goccia, gli do una bella pulita all'interno con acqua e successivamente con alcool (assorbe l'umidità), poi smonto il carburatore svuoto la vaschetta, una bella soffiata ai getti, pulizia filtro aria, cambio olio, ripulitina alle mani e poi dentro, pronto a riutilizzarla l'indomani, sicuro che lo spillo mi possa durare un'altra giornata ancora..... ::)......no, non è vero.......la spengo, chiudo il rubinetto benzina e la poso, stop.

In più di ventanni di moto e svariate decine di migliaia di chilometri non ho mai avuto problemi di sorta col carburatore, anche se la lasciavo tutta l'inverno senza aver svuotato la vaschetta  ;).
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Capitan_Harlock il Ottobre 05, 2006, 20:32:34 PM
Io quando sono in dirittura d'arrivo del garage,circa 100m per essere precisi,

metto la levetta su off mentre sto andando,

apro la porta del box col telecomandino,

mi alzo in piedi raccogliendo gli applausi dei vicini gesticolando con le mani,

tiro tutta la quinta fino al massimo a circa 150 km/h,

poi quando sono a venti metri dal cancello mi butto in corsa sulla destra rotolando per terra,sputo per terra e guardo la moto schiantarsi sulla parete del box,

mi liscio i capelli col pettine,giù la serranda,ed è pronta per essere riutilizzata il giorno dopo.
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Vicepresidente fu Horseman il Ottobre 05, 2006, 21:33:23 PM
Io invece chiudo il rubinetto benza dieci kilometri prima di arrivare a casa,  quindi mi incazzo come una bestia perchè rimango a piedi e allora per calmarmi quando arrivo smonto il carburatore prendo lo spillo e faccio un po' di punto croce   :lol2: :lol2: :lol2:
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Bracco il Ottobre 05, 2006, 21:36:39 PM
Qualcuno una volta mi disse che dando la sgassata rimaneva carburante nel cilindro che poi andava ad annacquare l'olio motore.

Certo è che ognuno di noi a qualche fissa.

Per quanto mi riguarda arrivo al box dopo aver percorso l'ultimo Km ad andatura tranquilla, così stabilizzo la temperatura del mono in caso lo abbia precedente strapazzato, mi fermo, chiudo il rubinetto e arresto il motore.

Non ho mai avuto problemi di avviamento.

Salut

P.S. Fare i seri mai. Siete proprio xristi  :D
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: RC30 il Ottobre 05, 2006, 21:52:14 PM
Citazione di: Bracco il Ottobre 05, 2006, 21:36:39 PM
P.S. Fare i seri mai. Siete proprio xristi  :D

No siamo scemi..................ops è meglio che parli solo per me  :P.
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Bracco il Ottobre 05, 2006, 21:54:10 PM
Citazione di: RC30 il Ottobre 05, 2006, 21:52:14 PM
Citazione di: Bracco il Ottobre 05, 2006, 21:36:39 PM
P.S. Fare i seri mai. Siete proprio xristi  :D

No siamo scemi..................ops è meglio che parli solo per me  :P.

Mai vantarsi  :D
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: rickyx il Ottobre 05, 2006, 21:56:03 PM
per spegnerla bene chiamo il 115....
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: RC30 il Ottobre 05, 2006, 21:58:16 PM
Citazione di: rickyx il Ottobre 05, 2006, 21:56:03 PM
per spegnerla bene chiamo il 115....

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D  :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D                             :)
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Bracco il Ottobre 05, 2006, 21:59:52 PM
Citazione di: rickyx il Ottobre 05, 2006, 21:56:03 PM
per spegnerla bene chiamo il 115....

QUOTISSIMO  :D
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Capitan_Harlock il Ottobre 05, 2006, 23:36:33 PM
Ribadisco che lo schianto sul muro è imbattibile. :hmmm:
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: xrbest il Ottobre 06, 2006, 00:00:13 AM
ok ragazzi sequirò il vostro consiglio, siccome io non ho il cancello automatico, chiamo il geometra e faccio calcolare i cento metri segnalo una bella striscia e quando arrivo a quel punto metto su off ,chiamo  mio nonno, mi faccio aprire il cancello sempre se è dispnibile, sennò rimango a mezza salita senza benzina nel carburatore, poi se non si spegne ancora chiamo il 115 e dico che ce una honda che stà in fiamme, ma sicuramente non mi credono perchè come fa a prendere fuoco una honda??????? allora ingaggio un mio amico che ogni sera mi deve aspettare con il secchio pieno di acqua da buttare sul motore, ma quanto mi costa uno spegnimento di moto........ :) :) :) :) :) :) :) :) :)









e
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 06, 2006, 00:41:15 AM
le battute sarebbero facili, quindi non ne aggiungo. Devo dire che ne ho lette di spassose.
Quella della prima inserita e mollare la frizione di colpo è un gesto da "duri", che si faceva una volta con i due tempi da regu.
Io comunque ne ho sentita un'altra, spacciata per vera, da uno però che mi pare ne sappia.
La benzina nel carburatore ci deve stare (ho letto che a qualcuno di voi evapora la notte: impossibile, semmai avrà qualche perdita, o il livello galleggiante troppo basso), pena l'ossidamento del metallo interno della vaschetta.
Se la benzina c'è, ossido non se ne può formare (il motivo per cui chi ha vecchie moto da strada come me le lascia in inverno con il serbatoio di benzina bello pieno, evitando la ruggine all'interno dello stesso), se avete svuotato la vaschetta l'ossigeno (il responsabile dell'ossido...) presente nell'aria intacca il metallo.
Il problema che molti di voi risolvono svuotando la vaschetta è quello tipico della benzina "vecchia".
O meglio solo stantia. Dopo un periodo anche di mesi, anche sulle mie motone a 4 carburatori, vecchie e stanche (ho diverse moto, con voi parlo di xr, con altri di xj, con altri ancora di ktm ecc ecc), svuoto le vaschette con l'apposita vite di sentina, faccio scendere benzina fresca dal serbatoio, un colpo di motorino, e via.
Sulle moto da enduro è più semplice. A rubinetto chiuso, si inclina la moto finchè comincia a pisciare benzina dagli sfiati del carburatore, quando ha finito si raddrizza la moto, si apre il rubinetto, e si parte. Al primo colpo, ovviamente. Ovviamente dopo un lungo periodo di stop. La mattina successiva all'uso non serve, se non fa freddo e la moto è restata fuori (l'umidità è come la sabbia, arriva ovunque)
Anni fa esistevano "stantuffi" da montare al posto della vite di sentina, che appunto era sufficiente premere per svuotare la vaschetta. Ma si perde l'effetto "mattina di bruma, moto appena ritirata dal parco chiuso, un cagotto in canna, e una splendida giornata di gara davanti."
Questo è il mio apporto alla discussione, anche se in realtà, come letto, ognuno ha la sua, e quindi vanno tutte bene. Compresi i 100 metri a cannone contro il muro...
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 06, 2006, 01:35:35 AM
 ;D volendo c'è anche il mio sistema per spengerla bene...
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: picchio277 il Ottobre 06, 2006, 07:37:18 AM
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 06, 2006, 01:35:35 AM
;D volendo c'è anche il mio sistema per spengerla bene...

Che sarebbe? ???
Io ho risolto nel modo migliore, la lascio sempre accesa. :P
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: nik il Ottobre 06, 2006, 09:08:16 AM
Citazione di: Fred Krueger il Ottobre 05, 2006, 20:01:44 PM
Io scendo dalla moto in quinta piena a 100 metri da casa. Il più delle volte si spegne da sola.

Esatto, l'unico inconveniente è che devo risuolare gli stivali una volta al mese.
Ma che ooohh, ma che razza di problemi vi fate?



Citazione di: picchio277 il Ottobre 06, 2006, 07:37:18 AM
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 06, 2006, 01:35:35 AM
;D volendo c'è anche il mio sistema per spengerla bene...

Che sarebbe? ???
Io ho risolto nel modo migliore, la lascio sempre accesa. :P

Spaccando tutto a 170km/h.
Funziona, vero Vittorio?
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: XR17 il Ottobre 06, 2006, 12:00:25 PM
La benzina evapora dal carburatore semplicemmente perchè il collettore di aspirazione è molto corto. Quindi passa per il pistoncino del carburatore, che non è mai tutto chiuso, per via del minimo. I fori dei getti bastano a far evaporare tutta la benza.
Come ho detto ci mette circa tre giorni.

Comunque io spengo la moto normalmente, metto il rubinetto su off e basta.
Titolo: Re: spegnimento corretto moto
Inserito da: teppo il Ottobre 06, 2006, 13:46:45 PM
Ragà, ascoltate l' Accrocchista: oltre al fatto dell' ossido, lo spillo conico, a volte, perde proprio perchè si lascia la vaschetta asciutta e la gomma di cui è rivestito si secca !
Il problema fin qui affrontato riguarda solo quelli che mettono via la moto col rubinetto della benza aperto.... lì si che lo spillo deve restare sempre sotto carico idraulico e può arrivare a perdere, ma da lì allo svuotare del tutto la vaschetta direi che è il classico detto "il troppo è parente del poco" !