ciao a tutti carissimi amici, ho provato in tutti i modi a regolare l'ammortizzatore centrale della moto, lo girto in senso orario ed antiorario ma non noto nessuna differenza cioè la durezza è sempre quella possibile? ho il dubbio che funzioni solo la molla e non il pistone dell'ammortizzatore. aiutatemi. forse ho il gas scarico. Inoltre l'altezza della moto non varia. Chi sa darmi qualche spiegazione? grazie tanto
;D ;D ;D per sentire qualche differenza devi dargli almeno 4o 5 giri di molla .se poi è scarico di gas è ancora un altro problema
m non credo sia scarico, la moto ha 4000 km eè possibile che è scrico??? cmq lo faccio controllare grazie mille
Citazione di: xrbest il Ottobre 26, 2006, 23:11:52 PM
....ho provato in tutti i modi a regolare l'ammortizzatore centrale della moto, lo girto in senso orario ed antiorario ma non noto nessuna differenza cioè la durezza è sempre quella possibile? ho il dubbio che funzioni solo la molla e non il pistone dell'ammortizzatore....
Abbi pazienza, ma i post dovrebbero essere più chiari :) :
Parli di molla (oggetto del topic) ? di idraulica ? o... di tutti e due ?
L'ammortizzatore di serie (centrale? ??? ...E' superfluo specificare dove si trova) è in genere poco sensibile a "sentire" le regolazioni dell'idraulica sia in compressione che in estensione e notoriamente ci sono delle differenze apprezzabili solo tra i due fine-corsa (prova !). Se non soddisfa bisogna far rifare l'idraulica.
Ad ogni buon conto la prima cosa da fare è essere certo che la molla e il suo precarico siano giusti per il tuo peso... e le tue esigenze di assetto.
Un utile riferimento di partenza è quello di misurare il SAG della moto e poi fare due ragionamenti coi numeri che verranno fuori.
Sul sito (usa la funzione "Cerca") troverai molti post sull'argomento in cui utenti raccontano esperienze d'assetto e sensazioni. Ti consiglierei di fare una buona lettura così impari a valutare meglio le regolazioni.
Molto brevemente il SAG lo misuri in tre fasi successive ma prima dovrai azzerare l'idraulica della forcella e dell'ammortizzatore. Meglio infine se il pre-carico posteriore non è oltre metà corsa.
Munisciti di metro da sarto e prendi un paio di riferimenti fissi per le misure: uno anteriore (es. tra piastra-cannotto e perno-ruota), uno posteriore (es. verticale tra parafango e perno -ruota).
Alza la moto su un pavimento livellato e, a ruote sollevate, fai la prima misura anteriore e posteriore. (ZERO)
Metti giù la moto e in condizioni normali di equilibrio, fai la seconda misura anteriore e posteriore.
I valori di differenza tra queste e le precedenti (ZERO) ti daranno il NEGATIVO della moto.
Sali sopra la moto possibilmente abbigliato da "giro", e con un aiuto esterno, fai prendere la terza misura anteriore e posteriore. I valori di differenza tra queste e lo ZERO ti daranno il SAG RIDER.
Con questi valori e la loro interpretazione (leggiti i post specifici), come dicevo avrai un buon aiuto per valutare la situazione "sospensioni".
buon lavoro ;)