Ciao ragazzi,
ieri ho fatto un giretto in collina, circa 30 chilometri di sterrato non troppo impegnativo.
Poi son andato all'autolavaggio per pulire tutto e subito dopo in ufficio.
Non capisco per quale motivo dopo un giro del genere, con motore caldo ma non troppo, la moto in frenata allo stop non teneva più il minimo e si spegneva.
Son rimasto bloccato ad un semaforo con tutti che mi bestemmiavano dietro.
Poi il solito colpo al kick, ripartiva al volo, due cento metri di asfalto, nuovo stop e nuovo spegnimento.
Son tornato a casa ed era tutto normale, anzi il minimo mi si era pure alzato.
Che è successo?
Le soluzioni più plausibili potrebbero essere : candela bagnata, filtro aria bagnato, carburatore annacquato.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 31, 2006, 11:59:21 AM
Le soluzioni più plausibili potrebbero essere : candela bagnata, filtro aria bagnato, carburatore annacquato.
Honda-Razzo.
Si si ci ho pensato subito anch'io. Era la prima volta che lavavo la moto ad un autolavaggio, di solito lo faccio a casa con la pompa e la rimetto in garage senza farla ripartire.
Tutto normale comunque? Non ho rovinato nulla?
Secondo me quando si asciuga l'acqua in eccesso torna tutto a posto. ;)
Tieni sott'occhio la belva.
Honda-Razzo.
Può anche essere che il motore si sia raffreddato lavando la moto, quindi il minimo si è abbassato.
Comunque se va tutto bene non ti preoccupare, ci sarà stata acqua ingiro.
Comunque la prossima volta puoi anche momentaneamente alzarlo, ci vogliono due secondi, anche da seduto sulla moto. :)
sicuramente ti si era bagnata un po la spugna del filtro aria, lo sportellino del filtro sul 400 chiude bene, ma con la lancia a pressione non ci sono santi, se la punti a lungo l'acuqa entra!
Una volta asciutto torna tutto come prima.
Grazie ragazzi.
Era successa la stessa cosa a me col DR 350.. Era entrata acqua nel motore.. Non sottovalutare la cosa, perchè può portare a disastri :-\
E la madonna no dai... oggi la faccio partire spero proprio che ti sbagli.
Come aveva fatto ad entrare nel motore?
Non ne ho idea :-\
Io farei un lavaggio del motore tanto per sicurezza..
Mi hanno sempre detto che un po' d'umidita' al motore ogni tanto non fa male ...anzi.
no hai il tappo per chiudere la marmitta quando vai al lavaggio? penso sia molto utile per ovviare a questi problemi... :P
Mi era successo girando..
Dubito che l'acqua sia arrivata fino al motore dallo scarico, molto piu` probabile dall'aspirazione...
Cosa intendi per lavaggio del motore?! ??? Al massimo se ti vuoi togliere lo scrupolo togli la candela, dai un paio di scalci alla pedivella e vedi se dal foro candela esce un po d'acqua...
Cmq secondo me stai apposto, era quasi sicuramente il filtro che si era bagnato...
Edoardo.
Citazione di: metareal il Novembre 01, 2006, 14:05:06 PM
Cosa intendi per lavaggio del motore?! ???
Probabilmente intende dire:
-toglire l'olio vecchio
-metterne uno da due soldi (li vendono apposta)
-far girare un attimo il motore
-rimettere l'olio solito
Si esatto.. Se non sbaglio si può fare anche col gasolio.. Ho sentito qualcosa del genere, ma potrei ricordare male..
Citazione di: Blashyrkh il Novembre 01, 2006, 23:15:25 PM
Si esatto.. Se non sbaglio si può fare anche col gasolio.. Ho sentito qualcosa del genere, ma potrei ricordare male..
Col gasolio ?? :o :o
Honda-Razzo.
ALLORA RAGAZZI.
Ieri l'ho fatta ripartire ed ecco nel dettaglio cosa è successo.
Solite scalciate iniziali, poi è partita e teneva il minimo come un orologio.
MA MA MA ad un certo punto, diciamo dopo un minuto, ho sentito in successione tre rumori metallici. Prima uno isolato (tic), poi due ravvicinati (titic) e si è spenta.
Nuova scalciata è ripartita la primo colpo, ho fatto un giro di dieci minuti, senza forzare ed andava benissimo, son tornato a casa, teneva perfettamente il minimo, tutto normale.,
Quando ho controllato l'olio, tuttavia, ne aveva PERSO UN POLLICE ORIZZONTALE DAL MASSIMO.
Strano perchè proprio il giorno prima, dopo un giro di 70 chilometri, mi indicava il massimo.
Credo sia tutto normale, SECONDO VOI?
Che dite dei rumori metallici e che dite del consumo dell'olio?
Per misurare bene il livello devi fare un bel giretto lungo, ho notato per esperienza personale che un giretto da dieci minuti è troppo corto. :)
Il rumore da dove veniva?
Magari ti si era incantato l'alzavalvole...
COL GASOLIO NEL CIRCUITO DELL'OLIO!!!! :angry2: :angry2:
Ma la moto la vogliamo proprio buttare?!
Comunque sia dubito fortemente che sia entrata l'acuqa nel circuito dell'olio! Casomai se proprio gl'ha detto sfiga sara` entrata un po' nel cilindro, ma anche li e` molto difficile...
Citazione di: Getto77 il Novembre 02, 2006, 11:13:01 AM
ALLORA RAGAZZI.
Ieri l'ho fatta ripartire ed ecco nel dettaglio cosa è successo.
Solite scalciate iniziali, poi è partita e teneva il minimo come un orologio.
MA MA MA ad un certo punto, diciamo dopo un minuto, ho sentito in successione tre rumori metallici. Prima uno isolato (tic), poi due ravvicinati (titic) e si è spenta.
Nuova scalciata è ripartita la primo colpo, ho fatto un giro di dieci minuti, senza forzare ed andava benissimo, son tornato a casa, teneva perfettamente il minimo, tutto normale.,
Quando ho controllato l'olio, tuttavia, ne aveva PERSO UN POLLICE ORIZZONTALE DAL MASSIMO.
Strano perchè proprio il giorno prima, dopo un giro di 70 chilometri, mi indicava il massimo.
Credo sia tutto normale, SECONDO VOI?
Che dite dei rumori metallici e che dite del consumo dell'olio?
L'avevi mai ascoltata l'XR da fermo in totale silenzio? E` normale che mentre un motore si scalda fa dei rumorini "d'assestamento" alla temperatura. Secondo me ti si e` spenta perche` era ancora fredda...
Per l'olio, prova a fare un giro piu` lungo, come consigliato e ricontrollare.
Ciao
Si probabilmente è come dice Honda Razzo, ALZAVALVOLE INCANTATO.
Il rumore purtroppo non ho ben capito da dove venisse, ero a due metri dalla moto sul lato destro, senza casco si è sentito proprio bene, ma ora che ci penso era come quei rumori che fa la moto quando la spegni ed è calda e si sente il tipico TIC TIC da ferma, anche se più forte.
Per controllo olio va bene ragazzi, oggi mi sparo un 50 chilometri e poi vi dico, ma un rabbocco piccolo piccolo prima di partire? Non mi conviene?
Citazione di: metareal il Novembre 02, 2006, 11:55:37 AM
COL GASOLIO NEL CIRCUITO DELL'OLIO!!!! :angry2: :angry2:
Ma la moto la vogliamo proprio buttare?!
Comunque sia dubito fortemente che sia entrata l'acuqa nel circuito dell'olio! Casomai se proprio gl'ha detto sfiga sara` entrata un po' nel cilindro, ma anche li e` molto difficile...
Citazione di: Getto77 il Novembre 02, 2006, 11:13:01 AM
ALLORA RAGAZZI.
Ieri l'ho fatta ripartire ed ecco nel dettaglio cosa è successo.
Solite scalciate iniziali, poi è partita e teneva il minimo come un orologio.
MA MA MA ad un certo punto, diciamo dopo un minuto, ho sentito in successione tre rumori metallici. Prima uno isolato (tic), poi due ravvicinati (titic) e si è spenta.
Nuova scalciata è ripartita la primo colpo, ho fatto un giro di dieci minuti, senza forzare ed andava benissimo, son tornato a casa, teneva perfettamente il minimo, tutto normale.,
Quando ho controllato l'olio, tuttavia, ne aveva PERSO UN POLLICE ORIZZONTALE DAL MASSIMO.
Strano perchè proprio il giorno prima, dopo un giro di 70 chilometri, mi indicava il massimo.
Credo sia tutto normale, SECONDO VOI?
Che dite dei rumori metallici e che dite del consumo dell'olio?
L'avevi mai ascoltata l'XR da fermo in totale silenzio? E` normale che mentre un motore si scalda fa dei rumorini "d'assestamento" alla temperatura. Secondo me ti si e` spenta perche` era ancora fredda...
Per l'olio, prova a fare un giro piu` lungo, come consigliato e ricontrollare.
Ciao
No, non nel circuito dell'olio, comunque dimenticate tutto, poi richiedo al mio amico da cui avevo sentito questo discorso, così mi faccio rispiegare, perchè mi ricordo male :)
Prima di sparare castronerie pensate bene a quelo che state scrivendo ... potreste creare dei problemi gravi a chi vi legge !! :-\
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Novembre 02, 2006, 15:15:20 PM
Prima di sparare castronerie pensate bene a quelo che state scrivendo ... potreste creare dei problemi gravi a chi vi legge !! :-\
Honda-Razzo.
In effetti la prima dichiarazione ("acqua nel motore") mi ha lasciato allibito, anche perchè mi fosse capitato quello, delle due l'una: o ho comprato un catorcio col motore aperto alle intemperie (e allora parto subito con la mazza da golf e faccio la festa a chi mi ha venduto la moto) oppure NON POSSO MAI LAVARLA CON L'IDROPULITRICE, il che significa che in futuro dovrei scordarmi qualsiasi uscita nel fango...
Mi sembrano due ipotesi assurde (anzi ALLUCINANTI, da incubo).
Comunque resto dell'idea di aver semplicemente bagnato il filtro dell'aria (che provocava lo spegnimento) e quanto ai rumorini, credo sia dipeso solo dalla moto fredda.
8)
Citazione di: Getto77 il Novembre 02, 2006, 15:34:05 PM
Comunque resto dell'idea di aver semplicemente bagnato il filtro dell'aria (che provocava lo spegnimento) e quanto ai rumorini, credo sia dipeso solo dalla moto fredda.
Appunto!! ;)
Non è poi così improbabile che possa entrare acqua nel motore e inquinare l'olio durante un lavaggio a pressione con idropulitrice.
Per esempio se uno dei coperchi posti sopra ai bilanceri delle valvole è lento o l'o.ring è danneggiato.
Altre strade possibili per l'acqua potrebbe essere il tubo di sfiato o il tappo da dove si rabbocca l'olio.
Non è da sottovalutare, io ho sbiellato un motore a causa di olio emulsionato con acqua a seguito di una caduta in un guado.
Se l'acqua entra invece dallo scarico o dall'aspirazione raggiunge il cilindro ma difficilmente inquina l'olio a meno di avere delle fascie elastiche del pistone che non fanno tenuta o addirittura il pistone e/o cilindro grippati (ma ci sarebbero segnali di malfunzionamento evidenti).
Occhio all'olio. Quando ho aperto il motore dopo aver sbiellato l'ho trovato di un colore grigio e con una viscosità paragonabile a quella di uno yogurt... una schifezza!! Tieni presente che a me di acqua ne era entrata (evidentemente) tanta.
Un saluto, Enrico.
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 20:01:58 PM
Non è poi così improbabile che possa entrare acqua nel motore e inquinare l'olio durante un lavaggio a pressione con idropulitrice.
Per esempio se uno dei coperchi posti sopra ai bilanceri delle valvole è lento o l'o.ring è danneggiato.
Altre strade possibili per l'acqua potrebbe essere il tubo di sfiato o il tappo da dove si rabbocca l'olio.
Non è da sottovalutare, io ho sbiellato un motore a causa di olio emulsionato con acqua a seguito di una caduta in un guado.
Se l'acqua entra invece dallo scarico o dall'aspirazione raggiunge il cilindro ma difficilmente inquina l'olio a meno di avere delle fascie elastiche del pistone che non fanno tenuta o addirittura il pistone e/o cilindro grippati (ma ci sarebbero segnali di malfunzionamento evidenti).
Occhio all'olio. Quando ho aperto il motore dopo aver sbiellato l'ho trovato di un colore grigio e con una viscosità paragonabile a quella di uno yogurt... una schifezza!! Tieni presente che a me di acqua ne era entrata (evidentemente) tanta.
Un saluto, Enrico.
Ecco insomma :P
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 20:01:58 PM
Non è poi così improbabile che possa entrare acqua nel motore e inquinare l'olio durante un lavaggio a pressione con idropulitrice.
Per esempio se uno dei coperchi posti sopra ai bilanceri delle valvole è lento o l'o.ring è danneggiato.
Altre strade possibili per l'acqua potrebbe essere il tubo di sfiato o il tappo da dove si rabbocca l'olio.
Non è da sottovalutare, io ho sbiellato un motore a causa di olio emulsionato con acqua a seguito di una caduta in un guado.
Se l'acqua entra invece dallo scarico o dall'aspirazione raggiunge il cilindro ma difficilmente inquina l'olio a meno di avere delle fascie elastiche del pistone che non fanno tenuta o addirittura il pistone e/o cilindro grippati (ma ci sarebbero segnali di malfunzionamento evidenti).
Occhio all'olio. Quando ho aperto il motore dopo aver sbiellato l'ho trovato di un colore grigio e con una viscosità paragonabile a quella di uno yogurt... una schifezza!! Tieni presente che a me di acqua ne era entrata (evidentemente) tanta.
Un saluto, Enrico.
Questo mi pare un caso abbastanza estremo. :hmmm: :hmmm:
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Novembre 22, 2006, 21:38:33 PM
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 20:01:58 PM
Non è poi così improbabile che possa entrare acqua nel motore e inquinare l'olio durante un lavaggio a pressione con idropulitrice.
Per esempio se uno dei coperchi posti sopra ai bilanceri delle valvole è lento o l'o.ring è danneggiato.
Altre strade possibili per l'acqua potrebbe essere il tubo di sfiato o il tappo da dove si rabbocca l'olio.
Non è da sottovalutare, io ho sbiellato un motore a causa di olio emulsionato con acqua a seguito di una caduta in un guado.
Se l'acqua entra invece dallo scarico o dall'aspirazione raggiunge il cilindro ma difficilmente inquina l'olio a meno di avere delle fascie elastiche del pistone che non fanno tenuta o addirittura il pistone e/o cilindro grippati (ma ci sarebbero segnali di malfunzionamento evidenti).
Occhio all'olio. Quando ho aperto il motore dopo aver sbiellato l'ho trovato di un colore grigio e con una viscosità paragonabile a quella di uno yogurt... una schifezza!! Tieni presente che a me di acqua ne era entrata (evidentemente) tanta.
Un saluto, Enrico.
Questo mi pare un caso abbastanza estremo. :hmmm: :hmmm:
Honda-Razzo.
Concordo...anche perchè con tutta quell acqua si fa mooolta fatica a far ripartire la moto.
Era successo anche a me piantandomi in una buca piena d'acqua(fino alla sella) ma la moto non partiva proprio. Quando ho tolto l olio era come lo hai descritto tu...
:-\
Che sia un'evento raro non lo metto in dubbio ma a me è successo (purtroppo).
Stavo guadando un fiume e ci sono cascato dentro con la coppa dell'olio rivolta controcorrente.
Quando ho risollevato la moto e portata all'asciutto l'ho sollevata per svuotare la marmitta, ho svuotato la cassa del filtro e strizzato per bene, svuotata la vaschetta del carburatore, tolta la candela e scalciato a più non posso per svuotare bene la camera di combustione. Rimontato il tutto dopo diverso penare è (ripurtroppo) partita. Da coglioncello non ho pensato all'olio e poco dopo con un rumore agghiacciante s'è bloccato il motore ed il moncone di biella che è rimasto attaccato all'albero a gomiti è uscito dal carter.. Brutta esperienza (sob). Evidentemente era entrata acqua dal tubo di sfiato, s'è mescolata all'olio rendendo inefficace il potrere lubrificante e...patatraccc. :-X Conservo ancora le foto.
Si fà esperienza anche da queste cose...anche se è meglio solo leggerle.
Ciao, Enrico.
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 22:01:42 PM
:-\
Che sia un'evento raro non lo metto in dubbio ma a me è successo (purtroppo).
Stavo guadando un fiume e ci sono cascato dentro con la coppa dell'olio rivolta controcorrente.
Quando ho risollevato la moto e portata all'asciutto l'ho sollevata per svuotare la marmitta, ho svuotato la cassa del filtro e strizzato per bene, svuotata la vaschetta del carburatore, tolta la candela e scalciato a più non posso per svuotare bene la camera di combustione. Rimontato il tutto dopo diverso penare è (ripurtroppo) partita. Da coglioncello non ho pensato all'olio e poco dopo con un rumore agghiacciante s'è bloccato il motore ed il moncone di biella che è rimasto attaccato all'albero a gomiti è uscito dal carter.. Brutta esperienza (sob). Evidentemente era entrata acqua dal tubo di sfiato, s'è mescolata all'olio rendendo inefficace il potrere lubrificante e...patatraccc. :-X Conservo ancora le foto.
Si fà esperienza anche da queste cose...anche se è meglio solo leggerle.
Ciao, Enrico.
Porca miseria che sfiga! Mi dispiace!
Grazie dell'avviso, una cosa in + da controllare in futuro...
Ricordiamoci che il topic era nato con una moto che era stata "annacquata" dopo un lavaggio voluto, quindi il caso è ben diverso. ;)
Honda-Razzo.
L'evento nefasto risale a questa primavera, il week end successivo avrei dovuto fare la val d'elsa Follonica :-\ :-\.
Fortunatamente ho trovato un'altro motore qualche settimana dopo (grazie al forum) ;).
Hai ragione.
Comunque rimango della mia opinione, l'acqua può entrare anche a seguito di un lavaggio a pressione ed io guarderei subito i coperchi delle valvole.
:)
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 22:16:53 PM
Comunque rimango della mia opinione, l'acqua può entrare anche a seguito di un lavaggio a pressione ed io guarderei subito i coperchi delle valvole.
:)
Anche dal foro della candela! ;) :) :)
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 22:16:53 PM
L'evento nefasto risale a questa primavera, il week end successivo avrei dovuto fare la val d'elsa Follonica :-\ :-\.
Fortunatamente ho trovato un'altro motore qualche settimana dopo (grazie al forum) ;).
Hai ragione.
Comunque rimango della mia opinione, l'acqua può entrare anche a seguito di un lavaggio a pressione ed io guarderei subito i coperchi delle valvole.
:)
Non saprei... lo scorso venerdì ha passato la revisione, il meccanico mi ha detto che è tutto a posto.
Ci ho fatto un giro di 60 chilometri sabato, tutto ok, nessun problema, ma ho notato un consumo anomalo di olio, che aveva meno bollicine rispetto alla volta precedente, ma sempre consumato di più.
Che cavolo succede?
Io ho controllato tutto, non c'è una vite fuori posto, niente di strano. Com'è possibile che entri acqua nel motore?
sei lo stesso di cui mi ha parlato Federico \"Festerr\" di Reggio Emilia ?
Citazione di: melmis il Novembre 22, 2006, 22:16:53 PM
L\'evento nefasto risale a questa primavera, il week end successivo avrei dovuto fare la val d\'elsa Follonica :-\\ :-\\.
Fortunatamente ho trovato un\'altro motore qualche settimana dopo (grazie al forum) ;).
Hai ragione.
Comunque rimango della mia opinione, l\'acqua può entrare anche a seguito di un lavaggio a pressione ed io guarderei subito i coperchi delle valvole.
:)
Si Andrea sono proprio io.
E Fede è quello che m'ha portato nel guado!!!!
Ciao.
Citazione di: XR17 link=topic=18576.msg140436#msg140436 d
/quote]
Anche dal foro della candela! ;) :) :)
se ti dimentichi di metterla ;D ;D ;D ;D
Citazione di: ruye il Novembre 23, 2006, 23:09:06 PM
Citazione di: XR17 link=topic=18576.msg140436#msg140436 d
/quote]
Anche dal foro della candela! ;) :) :)
se ti dimentichi di metterla ;D ;D ;D ;D
A volte capita, basta avere la sede un po' rovinata, o la candela poco stretta o rovinata, o la guarnizione della candela rovinata. :) :)
Sulla moto rabbrividerei ad avere trafilaggi dalla candela, ma sulla mia Uno sono una realtà! :D ;D :D ;D
Fortunatamente il cofano non è bucato e fa da ombrello! :D ;D :D ;D
Citazione di: XR17 il Novembre 24, 2006, 19:43:46 PM
Citazione di: ruye il Novembre 23, 2006, 23:09:06 PM
Citazione di: XR17 link=topic=18576.msg140436#msg140436 d
/quote]
A volte capita, basta avere la sede un po' rovinata, o la candela poco stretta o rovinata, o la guarnizione della candela rovinata. :) :)
che tipo di guarnizione usi per la candela :D :D :D
:cappio: :lol2: :lol2:
Come saprai ogni candela ha una specie di anellino metallico attaccato al filetto, quella è la guarnizione e come qualsiasi altra cosa si può rovinare o rompere. :) :) :) :)
Ragazzi il punto è che che se anche dalla candela entra acqua non và comunque a finire nell'olio, va semplicemente nella camera di combustione che è delimitata dal cielo del pistone, dal cilindro e dalla testa /valvole...
:)
P.S. sentito Getto77 in privato non credo che la sua moto abbia problemi di acqua nell'olio.
Citazione di: XR17 il Novembre 25, 2006, 11:34:02 AM
Come saprai ogni candela ha una specie di anellino metallico attaccato al filetto, quella è la guarnizione e come qualsiasi altra cosa si può rovinare o rompere. :) :) :) :)
quella rondella puo servire come riferimento per l'atezza della candela
a vote si possono aggingere piu' anelli cosi da regolare l'altezza....
utima cosa sulla candela quando la metti ricordati di fare in modo che
l'arco del'elettrodo sia rivolto verso le valvole di scarico cosi' avrai una
maggior combustione ;) ;) ;)
Citazione di: ruye il Novembre 25, 2006, 13:53:12 PM
utima cosa sulla candela quando la metti ricordati di fare in modo che
l'arco del'elettrodo sia rivolto verso le valvole di scarico cosi' avrai una
maggior combustione ;) ;) ;)
................... buono a sapersi
Salut