Saluti,
dovrei "ritappare" la mia xr250 (snorkel + fondello) per fare una prova, e conseguentemente dovrò ricarburarla.
Non ho mai messo messo mani sul carburatore se non per regolare la vite del getto pilota e quella dell'"aria", così volevo chiedere se , con i vostri consigli, posso provare io a sostituire i getti e regolare lo spillo conico, oltre a tutto ciò necessario per ricarburarla.
Inanzitutto, per effettuare queste operazioni è necessario smontare il carburatore o è possibile operare con lo stesso montato??
Posso farlo o è preferibile portarla dal mecca??
Grazie,
'notte,
580.
il getto del massimo te lo puoi cambiare te semplicemente svitando con la chiave del 17 la vaschetta del carb. dove c'é il galleggiante ( costa attorno ai 10 euro). Mentre x lo spillo devi smontare il serbatoio e forse anche il carb. ed é + complicato. Comunque se lo spillo é in posizione originale non dovrebbe servire toccarlo.
E per il getto del minimo??
grazie.
..beh il getto del min. é davanti a quello del max. e lo puoi cambiare facilmente sempre da sotto la vaschetta come il max. ma solitamente se non dà problemi non si tocca anche xche la regolazione fine del minimo lo fai con la vitina esterna.
Ciao,
Se proprio non conosci i valori dei getti che hai adesso e quelli che devresti montare a moto "tappata" io farei cosi`:
1 - Modifica la moto come la vuoi: tappo marmitta e snorkel.
2 - Provala con la nuova configurazione e vecchia carburazione: sicuramente la miscela sara` troppo grassa (che per un una prova non fa danni)
3 - Dopo aver rilevato il comportamento della moto a tutti i regimi (colore candela, risposta al gas, suono/scoppi marmitta) incomincia agire sul circuito del minimo. Prova a stringere la vite aria (o allentare quella benzina...non so quale ha il carb del 250). Se arrivi a meno di 1/2 da fondo corsa e la moto e` ancora grassa sotto allora devi mettere un getto pilota piu` piccolo. Nel cambio di getti si opera di 5 punti in 5 punti, se vuoi essere cauto prova con intervalli da 3.
4 - Una volta carburato il minimo riprova la moto e senti come si comporta a rotazione parziale del gas (non numero di giri ma posizione valvola gas) e a gas spalancato. Come gia` detto secondo me lo spillo sta bene dove e`, ma se noti comportamenti anomali ad andature con gas medio prova ad abbassare lo spillo di una tacca (allo spillo ci arrivi smontando il coperchio superiore del carburatore - dalla parte opposta dei getti).
5 - In fine senti come si comporta la moto dopo le varie alterazioni a gas completamente aperto, qui l'unica regolazione e` il getto stesso, quindi anche qui agisci di 5 o 3 punti ogni volta (getto piu` piccolo smagrisce la miscela)
Un consiglio: se reisci a girare il carburatore in modo tale che la parte con i getti e` bene in vista e operabile allora fai tutto con il carb sulla moto, se no smonta che rischi di fare danno. Per lo spillo togli il carburatore dalla moto...
Ciao
Edoardo ;)
Non so sul 250, ma sul 400 è impossibile smontare il minimo senza togliere il carburatore poichè non si riesce a smontare la vaschetta.
Per lo spillo devi aprire il coperchio superore, quello sopra la ghigliottina.
Citazione di: XR17 il Novembre 02, 2006, 12:05:51 PM
Non so sul 250, ma sul 400 è impossibile smontare il minimo senza togliere il carburatore poichè non si riesce a smontare la vaschetta.
Per lo spillo devi aprire il coperchio superore, quello sopra la ghigliottina.
guarda che sia nel 400 che nel 250 puoi togliere la vaschetta e cambiare da sotto sia il min che il max. , già provato.
:-[
io non ci riesco... forse non ho un cacciavite abbastanza corto per riuscirci. :-[
Esatto, è questione di cacciavite: per smontare la vaschetta e variare il getto di min (quello di max è, come già detto, sotto il tappo centrale) si deve avere un cacciavite cortissimo ! Io però dopo aver fatto questa operazione per la prima volta, ho subito sostituito le viti taglio croce originali con delle brugole (TCEI) cosicchè poi le potevo allentare comodamente con la chiave a L.
Comunque il tutto è accessibile a carburatore montato: svitate le 4 viti della vaschetta, essa mette a nudo i getti, quello di max allentabile con la chiave da nonmiricordo, quello di min con un cacciavitino piano cortissimo (mi pare....). Poi si passa al sopra: via la sella, allentando la fascetta che collega il carb al collettore di gomma, si ruota il carb in una posizione in cui vi si accede fra i tubi del telaio; mollato il coperchio con le 2 viti taglio croce, si estrae la ghigliottina allentando qualcosa che non ricordo bene o ruotando il leverismo che la comanda fino al fuoricorsa, se apri comunque ci arrivi a capire, e poi si cambia la posizione dello spillo. Ricordo che al tempo feci questa operazione svariate volte.
Vi aggiorno:
ho smontato la vaschetta svitando le tre viti (Teppo xchè dici 4 viti??), ed ho avuto accesso ai getti. Quello che mi interessava , al momento, era vedere la misura dei due getti.
Getto del minimo: 45
Getto del max: 135
Sul manuale officina dichiarano (come misura di "uscita" dalla casa) 45 e 132, rispettivamente per min e max.
Al momento non ho snorkel e ho tolto il fondello e la moto sembra andare piuttosto bene, sempre pronta, cmq mi riservo di provarla meglio in condizioni di guida lenta con motore al minimo, forse con poco allungo (ma a me interessa poco). Ripeto, la devo testare meglio.
Premesso che non ho controllato la vite del getto pilota, in teoria, con i getti che ho, la moto dovrebbe essere perfetta anche con snorkel e fondello.....
Però quando, tempo fa , l'ho guidata per diverso tempo "tappata", ho evidenziato carburazione molto grassa con , a volte, mooolta difficoltà nell'accenzione, perdita di compressione (avvertibile sulla pedalina di avviamento), minor "pienezza"e "prontezza" nella risposta del gas soprattutto sottocoppia e al minimo, nonchè un riscaldamento notevole del motore (ma era agosto......).
L'interrogativo è: l'XR250 "tappata" ha questa erogazione, oppure devo io regolare meglio il carburatore?
Spero di essere stato chiaro grazie per tutti i suggerimenti che mi avete dato fino ad ora.
580.
...da quello che scrivi mi sembra di capire che hai una xr250r post'96 a "carter secco", la mia esperienza riguarda quella prima (93) e non sono mai riuscito ad andare bene con il terminale originale completamente tappato. Avevo trovato un decente risultato rumore/prestazioni togliendo la piatrina sotto lo scarico, ma non é il tuo caso.
Comunque attualmente ho un 400 che a parte la cubatura grossomodo é come la tua ma monto un termignoni a 94db., prima di comprarla ne avevo provata una con terminale orig. completamente tappato ed effettivamente non andava una cippa.
Io non metterei lo snorkel ed eventualmente cercherei di farmi fare da un tornitore un tappo intermedio con diam. interno di 25mm. e vedere come và, se poi risulta ancora grassa cambia il getto max. e torna al 132 originale.
Tappandola é chiaro che scalda di + infatti i gas di scarico essendo + frenati scambiano + calore.
Ciao ;)
Sicuramente tra tappata e stappata almeno il getto massimo lo devi cambiare, altrimenti giri troppo grasso. :)
Rieccomi!
non ho specificato, xr250 del 2000.
Ho rimontato solo il fondello originale, (che cmq presenta il tubicino finale interno tagliato....), ed ho provato a regolare la vite del getto pilota.
La moto è ovviamente meno pronta, e dal minimo (in qualsiasi marcia) aprendo velocemente, buca...ma purtroppo mi sa che è normale.... Se infatti acc. velocemente con il motore un pò più allegro, sembra tutto ok.
Prima era meno evidente.
Quello che è notato è,però, meno prontezza e "pienezza" soprattutto ai bassi, prima derapavo su terra anche in III....., se la tengo in "tiro" sembra, invece, andare piuttosto bene...anzi.....
Mettendo un getto del max più piccolo (ora c'è il 135, ma la honda mi sembra dichiari 132) può migliorare la situazione?
Devo regolare meglio la vite pilota?
C'è bisogno di rimettere pure lo "snorkel"?
Non pretendo di avere le stese prestazioni come con lo scarico "aperto", ma un pò di "corposità" in + spero si possa ottenere. Mi piace girare a bassa velocità, in modo rilassato, e mò che ho rimesso il fondello per contenere il rumore, la moto sembra con poco spessore, prima andavo ovunque con un filo di gas in II e III, ora devo andare di I....
La coperta è corta, lo sò, ma potento scegliere vorrei orientarmi per dei bassi migliori, sacrificando eventualmente l'allungo.
Sono ripetitivo e chiedo scusa, pensavo di aver trovato nella XRira la mia moto ideale (o cmq un ottimo compromesso), e rimango un pò deluso....probabilmente è, e rimane, una moto "racing" da sfruttare in "alto", magari con scarico aperto e qualche piccola modifica.....Ma io cerco altro......
Cosigliatemi se potete,
grazie,
580
Se hai chiuso lo scarico forse ti conviene rimettere anche lo snolkler per equilibrare la cosa.
Inoltre cambia anche il getto massimo con quello Honda o un pelino più grosso.
Infatti penso che, almeno per una "prova" completa, rimetterò lo snorkel e cercherò di "reimpostare" il tutto come da configurazione originale.
Domanda:
mi sapete indicare la misura dei getti, altezza spillo, giri vite getto pilota e livello benzina nella vaschetta per l'XR250r del 2000 ?
Spero in una risposta perchè ho annotato valori contrastanti....
Grazie.
580.
Oops....
non avevo visto che c'è una tabelle riassuntiva con tutte le caratteristiche della mia moto, ed anche i dati che cerco, nell'apposita sezione.....
Grazie ugualmente,
580.
Ciao 580,
Secondo me puoi ancora migliorare la situazione...
E` ovvio da quello che descrivi che il problema carburazione (se esistente) sia in basso. Prova a smagrire ancora un po' al minimo, regolando un po' la vite del minimo. Lo snorkel non e` necessario per "equilibrare la situazione", quello lo fai con la carburazione adatta. Puoi girare con qualsiasi combinazione di strozzature all'aspirazione e scarico a patto di avere la carburazione rapportata.
Quindi prova a smagrire ancora leggeremnte in basso e per ultimare l'opera monta dei rapporti finali piu` corti, la moto sara` sicuramente piu` pronta. Ovviamente a scapito dell'allungo...
Ciao
Edoardo
Citazione di: metareal il Novembre 13, 2006, 18:04:01 PM
Ciao 580,
Secondo me puoi ancora migliorare la situazione...
E` ovvio da quello che descrivi che il problema carburazione (se esistente) sia in basso. Prova a smagrire ancora un po' al minimo, regolando un po' la vite del minimo. Lo snorkel non e` necessario per "equilibrare la situazione", quello lo fai con la carburazione adatta. Puoi girare con qualsiasi combinazione di strozzature all'aspirazione e scarico a patto di avere la carburazione rapportata.
Quindi prova a smagrire ancora leggeremnte in basso e per ultimare l'opera monta dei rapporti finali piu` corti, la moto sara` sicuramente piu` pronta. Ovviamente a scapito dell'allungo...
Ciao
Edoardo
Ciao Metareal,
ma il getto del max lo cambio con uno più piccolo, come suggerisce XR17, oppure secondo te non è necessario?
Grazie,
580.
Quello lo devi vedere dopo che hai sistemato il circuito del minimo. Questo perchè il getto del minimo contribuisce sempre all'afflusso di miscela al motore. Non vorrei ripetere cose che magari già sai, ma tanto per essere d'accordo sui principi...
Il carburatore ha vari circuiti che lavorano in parallelo a seconda della posizione del gas (manopola traslata a valvola). Il circuito del minimo provvede a miscelare aria e benzina da gas chiuso (minimo) a circa 1/4 della corsa. Una volta passato 1/4 di gas, il circuito rimane tutto aperto facendo passare la massima capienza del getto del minimo. Siccome questo rimane poi aperto anche durante le altre fasi, influisce su tutto il rendimento, e di conseguenza la carburazione necessita di essere rivista o controllata se quest'ultimo viene alterato.
Se Tu noti anomalie alle prime aperture del gas il tuo problema è nel circuito del minimo.
Di solito quando si ricarbura completamente si parte dal circuito pilota (o del minimo) poi lo spillo (che controlla la carburazione a gas parzializzato) e in fine il massimo (che agisce a gas tutto aperto).
Ciao
Edoardo
Dunque, con fondello e varie prove di regolazione del getto pilota noto sempre quella sgradevole sensazione di poca corposità al minimo, incertezza.... in qualsiasi marcia.... Se poi acc. +o - velocemente ( anche ruotando la manopola in maniera progressiva), noto un attimo di incertezza (il motore cha dal minimo cerca di salire di giri) e poi acquista un bel tiro. In una salitina un pò fangosa, in seconda, la moto è andata avanti, ma con la senszione che si stesse spegnendo e alla fine stentando un pò...
Tenedo il motore da circa 2500/3000 giri (ad orecchio...) in su, la moto ha un buon tiro. Anche con la manopola del gas in posizione di riposo, girandola energicamente, la risposta è piuttosto pronta.
Sapevo che la carburazione fa riferimento alla posizione della manopala e posizione valvola, infatti, nella mia ignoranza, non capisco pechè al minimo dei giri sembra "ingolfata" e stenta ad acc. , mentre con il motore in tiro l'erogazione è buona e corposa.....Forse è proprio una caratteristica di questa moto...
Con marmitta "aperta", senza fondello, la moto sembra cambiare carattere....al minimo l'incertezza di cui sopra sembra sparire ed è molto piacevole andare di II e III con un filo di gas,e alla fine devo dire che forse come allungo non cambia nulla, anzi, ma il tiro ai bassi è senz'altro migliore.
La cosa particolare è che mi ritrovo a "correre" di + con la marmitta chiusa perchè altrimenti la moto stenta, che non con lo scarico aperto ..( che se accellero cadono le foglie dagli alberi)...
Detto il tutto pensavo di lasciare il getto del max così visto che a tutta apertura, al momento, non noto problemi, se pensate che possa risolvere in qualche modo sono qui a ascoltare i vostri suggerimenti, altrimenti la porto dal mecca sperando che riesca a fare qualcosa......
Grazie a tutti,
580
E` sempre difficile dare pareri senza avere la moto davanti, cmq secondo me la tua carburazione non e` cosi` tanto sballata. Da come lo descrivi, quello che noti tu, forse, e` semplicemente l'effetto della strozzatura della moto.
Se vuoi essere completamente sicuro chela tua carburazione al minimo sia buona, puoi provare a controllare il colore della candela. Prova ad andare per 1-2 minuti a gas al minimo in modo tale da azionare solo il circuito pilota. Spegni la moto togli la candela e controlla il colore (dorebbe essere di color nocciola, se e` troppo sul nero hai la miscela troppo grassa che spesso tende a far singhiozzare il motore).
Edoardo