che ne dite?!?!?!
(http://www.motorbox.com/static/upl/d/ducati1098-8423-008-f.jpg)
(http://www.motorbox.com/static/upl/d/ducati1098-8423-009-f.jpg)
(http://www.motorbox.com/static/upl/d/ducati1098-8423-011-f.jpg)
LINK (http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Anteprima/Ducati1098_anteprima.html)
masso ;)
:sbavo: :sbavo: :sbavo:
Honda-Razzo.
mostruosa!! (in senso positivo ;) )..
il forcellone posteriore monobraccio incute timore!!! :o 8)
veramente bellissima, una favola. Era dal 998 r che non vedevo una ducati così bella
che dire...bellisssssssssima :o :o :o
gianca charly
...ho sempre avuto un :-* :-* :-* debole per le rosse di borgo panigale: aaaagh, infarto.
...non vi dico quanto sono stato male uscendo dal museo ducati alcuni anni fa.
Dome.
vedo con piacere che in Ducati hanno capito che era ora di cambiare l'estetica del cupolino...... molto bella :)
Ha qualcosa che non mi convince, forse il codino con quei 2 terminali sproporzionati, o forse le ruote troppo "leggere" alla vista. Bellissimo il cupolino, sembra un mix tra ninjone ed r1
SBAVO!
Non scherzo... sto tentando di asciugare la tastiera!
Mitica Ducati! MY
Bene !
Dopo aver capito che l' estetica del 999 era un pò bruttina, sono ritornati a sviluppare il "modello 916" !!!!!
Bella, bravi !
Me la metto come desktop ;)
MARRAVVIGLIOSSA!!!
ecceziunale veramente!!! :pant:
Senza parole...semplicemente stupenda!!!
Veramente interessante....prezzo a parte!
mvc76
Citazione di: mvc76 il Novembre 13, 2006, 16:25:36 PM
Veramente interessante....prezzo a parte!
Se vi spaventa il prezzo di questa Ducati che dire della novità MV Agusta che costerà 100.000 (centomila) euro ?
:o
PS: uscirà ufficialmente domani al Salone ma oggi c'era già una foto sulla Gazzetta dello Sport....
Citazione di: antarctica il Novembre 13, 2006, 17:16:21 PM
Se vi spaventa il prezzo di questa Ducati che dire della novità MV Agusta che costerà 100.000 (centomila) euro ?
Cose da pazzi!
mvc76
Veramente bella!questa è la degna sostituta della serie 916..la 999 non mi ha mai entusiasmato esteticamente..
per la prima volta però una ducati mi sembra ispirata ad altre moto. i fari e le prese d'aria anteriori assomigliano a quelle della triumph 695 e della nuova R1. Il codino visto da dietro e il forcellone invece fanno molto Mv agusta F4.
Sono l'unico a notare queste somiglianze?
In Ducati sono tornati sui loro passi, e hanno fatto bene, certo che se la base costerà 17000 euro (come ho letto) sarà fatica fare dei volumi di vendita sufficienti ad uscire dalla crisi.
C'è da dire che anche la 916 all'epoca costava sensibilmente di più delle dirette concorrenti, ma era la 916, appunto................
(http://img503.imageshack.us/img503/9712/01gt4.jpg)
(http://img54.imageshack.us/img54/4190/02vq8.jpg)
(http://img478.imageshack.us/img478/3193/03bt6.jpg)
(http://img478.imageshack.us/img478/600/04la4.jpg)
(http://img402.imageshack.us/img402/7239/05gi0.jpg)
(http://img486.imageshack.us/img486/5568/06ej3.jpg)
(http://img218.imageshack.us/img218/9177/07tf4.jpg)
(http://img204.imageshack.us/img204/8689/08mb9.jpg)
(http://img68.imageshack.us/img68/9576/09wr0.jpg)
(http://img357.imageshack.us/img357/1107/013el5.jpg)
trppo bella, ha una linea molto aggressiva
Probabilmente la più bella sportiva che ho visto! :o :o :o :o :o
Ovviamente tra le moto, con le donne non c'è confronto! :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Puzza un pò da fotocopiatrice giapponese ..... non ha occhi da ducati !!!!
Per essere bella è bella, solo che secondo me ha perso quell'originalità stilistica che è sempre stata propria delle Ducati, belle o brutte che si potessero giudicare si sono sempre distinte dalla massa giapponese.
Così di primo acchito ho avuto la sensazione di un deja vù..................
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca11.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca1.jpg)
1028 999 va beh siamo sempre in casa......
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca22.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca2.jpg)
1028 MV F4 .......ehm........
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca33.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca3.jpg)
1028 Kawa ZX636R....è vero....questa è un po' forzata....
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca44.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca4.jpg)
1028 MV F4 .....probabilmente è inevitabile.....
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca55.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca5.jpg)
1028 Honda CBR600RR ...Honda prende spunto da Ducati
che...prende spunto da Honda......
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca77.jpg) (http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca7.jpg)
1098 900SS....il taglio mi ricorda molto questo....
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/duca71.jpg)
916....questo era tutta un'altra cosa....
Sono solo opinioni personali dettate da una passione Ducati di vecchia data e deluse un pochino dal fatto che come le progenitrici non sia qualcosa di veramente originale, comunque rimane sempre affascinante.
Ah, dimenticavo, se me ne volete regalare una farò la fatica di trovare un po' di spazio in garage......::).
...... solo scrambler nel cuore ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: RC30 il Novembre 14, 2006, 21:49:18 PM
Ah, dimenticavo, se me ne volete regalare una farò la fatica di trovare un po' di spazio in garage......::).
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 14, 2006, 22:00:26 PM
...... solo scrambler nel cuore ;D ;D ;D ;D ;D
Nel senso che mi vuoi regalare una Scrambler ??? ::) ?
Va bene accetto..........:D.
Allora? la Scrambler..........:-[...........;D.
e no caro è la moto di famiglia .... intoccabile gialla e nera del 1972 ;) ;)
un capolavoro... :-* :-*
RC30, molte tra le somiglianze che hai segnalato tu sono sospetti fondatissimi, anzi penso che il disegnatore di tantissime ducati e della MV sia lo stesso, cioè Tamburini, o no?Tamburini ha disegnato anche la 916,996,998 ecc la 999 non so
Secondo voi perchè quella saldatura sul forcellone?!?
Cmq, più la guardo, più mi piace! :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
MY
Citazione di: MartY il Novembre 15, 2006, 12:42:30 PM
Secondo voi perchè quella saldatura sul forcellone?!?
Elemento di irrigidimento ? ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: ManuHellas il Novembre 15, 2006, 12:12:18 PM
RC30, molte tra le somiglianze che hai segnalato tu sono sospetti fondatissimi, anzi penso che il disegnatore di tantissime ducati e della MV sia lo stesso, cioè Tamburini, o no?Tamburini ha disegnato anche la 916,996,998 ecc la 999 non so
Tamburini disegnò la 916 quando la Ducati era di proprietà di Castiglioni poi, quando quest'ultimo vendette il marchio, rimase con lui nel gruppo Cagiva, disegnando la MV F4.
La Ducati 999 è stata disegnata da Pierre Terreblanche (e si vede..........), responsabile del design Ducati.
La nuova 1098 non credo sia opera di Terreblanche, forse è un lavoro del centro stile Ducati, ma non ne sono sicuro, quello che è certo è che si sono ampiamente rifatti al lavoro di Tamburini e finchè ci s'ispira a ciò che Tamburini disegnò per la Ducati la cosa ci può stare, se si scopiazza ciò che ha fatto dopo (codino) l'operazione è un po' più discutibile.
Al di la di tutto la moto secondo me è molto bella, ma non ha quel carisma, quelle idee innovative, quel fascino che aveva a suo tempo la 916 e che ne possano giustificare il prezzo.
Molto bella, nulla da dire... però anche la Bimota DB5 è da urlo!!!
(http://img205.imageshack.us/img205/3903/bimotadb56854015fic4.jpg)
(http://img205.imageshack.us/img205/1337/bimotadb56854012frt5.jpg)
Citazione di: mind-detonator il Novembre 15, 2006, 13:47:57 PM
....La Ducati 999 è stata disegnata da Pierre Terreblanche (e si vede..........)....
Se è un'osservazione sarcastica allora appoggio in pieno, a mio modesto modo di vedere le cose credo che gli unici lavori degni davvero di nota fatti da lui siano le ultime Sport retrò e la MHE, moto davvero stupende ( :-*), sugli altri lavori "moderni" (serie Supersport, Multistrada e 999) invece credo che ci siano fin troppe leziosità che appesantiscono le moto, insomma, mi fanno rimpiangere quelle precedenti (Multristrada esclusa che non ha "antenati"), più semplici e più efficaci dal punto di vista prettamente stilistico.
La 999 stessa, che secondo me sotto sotto ha una linea interessante, presenta una carena fin troppo elaborata da feritoie, appendici ecc., la stessa carena proposta in carbonio dai fratelli Febur invece la trovo molto bella, bella perchè essenziale e ripulita da tutte quelle ricercatezze.
Le moto di Tamburini invece riescono ad essere senza tempo perchè fatte con linee semplici, decise, ed essenziali e soprattutto realizzate da una persona con precise cognizioni meccaniche, non a caso è stato uno dei fondatori della Bimota e se avete modo di vedere cosa fece di una mastodontica MV 600 dell'epoca........... :-*.
Infine date un'occhiata alle varie Bimota DB1, Ducati Paso e 916, tutte sue creazioni, nonostante abbiano dai dodici ai ventanni sono ancora attuali e meravigliose, insomma non a caso per molti (sottoscritto compreso) è considerato un genio.
Citazione di: MartY il Novembre 15, 2006, 12:42:30 PM
Secondo voi perchè quella saldatura sul forcellone?!?...........
Probabilmente si era rotto in precedenza e quella è una riparazione.... ::)....
Naaaaaaa....:D......serve per fissare una nervatura di rinforzo interna.
Comunque questo si che è un forcellone, non come quello pressofuso e grossolano della prima 999.... :-\.
Questa immagine invece c'è la mostra in tutto il suo splendore ciclistico :-* :-* :-*
(http://digilander.libero.it/RVF_RC30/xr-italia%20interferenza%20pedivella%20avviamento-telaio/ducanuda.JPG)
(http://cms.motonline.com/img_repository/1098-S-tricoloreb.jpg)
::) ::)
Honda-Razzo.
Ragazzi anche se non ve ne frega niente a me sta moto pare un CBR. Non è roba di Tamburini, quello è un genio non un fotocopiatore :P
Citazione di: RC30 il Novembre 15, 2006, 19:23:35 PM
Citazione di: mind-detonator il Novembre 15, 2006, 13:47:57 PM
....La Ducati 999 è stata disegnata da Pierre Terreblanche (e si vede..........)....
Se è un'osservazione sarcastica allora appoggio in pieno.................
Lo è. :D
............... miii da quando ho scritto che non è una ducati original .... tutti a sputazzare ...... meglio che me ne stò zitto pure sulla Bimotta :P :P :P :P :P
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 17, 2006, 21:07:21 PM
............... miii da quando ho scritto che non è una ducati original .... tutti a sputazzare ...... meglio che me ne stò zitto pure sulla Bimotta :P :P :P :P :P
si beh, :D sarei curioso di vedere ognuno di quelli che sputazzano dopo un giro su sta moto qua...voglio vedere se sputazza dalla bocca o da un'altra parte...
la mia Manu era una considerazione più fine ;) ;) ;) ;) ;)
Voglio questa.
La smonto pezzo pezzo e mi faccio un'iidea sulle cose da non fare sul mio bradipo. ;)
http://www.ducati.com/en/bikes/my2007/FamilyPage.jhtml;jsessionid=UI5SHGNIHGXE4CRNCB3CFFQKFUIHSIV2?family=Hypermotard (http://www.ducati.com/en/bikes/my2007/FamilyPage.jhtml;jsessionid=UI5SHGNIHGXE4CRNCB3CFFQKFUIHSIV2?family=Hypermotard)
Salut
P.S. Chiaramente i gusti sono gusti, ma il fanale posteriore ha superato il limite :D
Gusti a parte quella moto è fatta benissimo ed è molto coinvolgente. Del resto gran parte della produzione supersportiva Ducati lo è.
Un giro ? Ma facciamo anche due, al Mugello ce li farei volentieri. Parola di un non-Ducatista ma di amante dei motori belli.... ;D
:)
PS:... e magari a me si romperebbe anche subito :D .. sono convinto che le moto lo sentono quando non le guidiamo col cuore e... :angry2: s'incavolano di brutto...
Citazione di: Bracco il Novembre 18, 2006, 13:48:33 PM
Voglio questa.
La smonto pezzo pezzo e mi faccio un'iidea sulle cose da non fare sul mio bradipo. ;)
http://www.ducati.com/en/bikes/my2007/FamilyPage.jhtml;jsessionid=UI5SHGNIHGXE4CRNCB3CFFQKFUIHSIV2?family=Hypermotard (http://www.ducati.com/en/bikes/my2007/FamilyPage.jhtml;jsessionid=UI5SHGNIHGXE4CRNCB3CFFQKFUIHSIV2?family=Hypermotard)
Salut
P.S. Chiaramente i gusti sono gusti, ma il fanale posteriore ha superato il limite :D
Si ha un idea di quanto costa?
A me il fanale posteriore non dispiace, quello che non mi convince è il portafaro con il "becco" integrato, comunque, nel complesso, gran bella moto.
Ciao.
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 17, 2006, 21:07:21 PM
............... miii da quando ho scritto che non è una ducati original .... tutti a sputazzare ...... meglio che me ne stò zitto pure sulla Bimotta :P :P :P :P :P
Sono daccordo con te! Se vogliamo era più ducati la 999. A me piace tantissimo, ammetto che ho dovuto farci l'occhio considerato che eravamo abituati a vedere la 998, scusate se è poco! Questa sarà bella ma mi trasmette poche emozioni.
Sulla BIMOTA stendiamo un velo pietoso! Sono stati capaci di riproporre ancora la TESI!!! Alla faccia del progresso. Nessuno parla del nuovo quattro cilindri a V Aprilia, quello si che sarà un bel motore! Ma la desmoquattro stradale dove è finita?
Citazione di: silviooo il Novembre 18, 2006, 16:14:50 PM
....Nessuno parla del nuovo quattro cilindri a V Aprilia, quello si che sarà un bel motore!
Sulla Bimota ho avuto anch'io una sensazione di immobilismo progettuale.
Mi sembra manchino le idee o forse anni ci hanno abituati male con idee innovative a go-go. Ricordo in particolare la Bimota di fine anni '70 che, attraverso una componentistica pregiata (e costosa) rendeva molti modelli sportivi di serie degli oggetti esclusivi, delle vere superstar della strada.
Oggi che l'alta qualità e la ricerca stilistica sono diffuse dappertutto, credo che Ditte come la Bimota trovino sempre minori mercati.
Sarebbe difficile per chiunque migliorare la qualità media dei prodotti di serie che vedo in giro e soprattutto trarne profitti.
Comunque auguro alla casa riminese il miglior futuro anche se temo... si dovrà inventare qualcosa di nuovo....
Il motore V4 Aprilia ha un bel design e i dati di tabella sarebbero entusiasmanti. Personalmente l'ho inserito (con tanto di foto) nella mia... top-ten (v. "impressioni sul Salone") ;D.
Tuttavia, come ho detto in altro post, l'Aprilia che realizza mezzi a mio parere molto belli, ha la tendenza a esagerare un po' con i nuovi "programmi".
Lo fa annunciando dati un po' troppo eclatanti (es. SXV) e affrettando un po' troppo la loro uscita (es. SXV).
Ho molta fiducia in Aprilia e spero che questa moto V4, in carne ed ossa..mmhh in carena e telaio, sia bella per quanto merita quel motore.
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 17, 2006, 21:07:21 PM
.......meglio che me ne stò zitto pure sulla Bimotta :P :P :P :P :P...........
Anche se stai zitto io sento bene a cosa stai pensando ..... :P :P
Citazione di: antarctica il Novembre 18, 2006, 18:48:27 PM
........Sulla Bimota ho avuto anch'io una sensazione di immobilismo progettuale.
Mi sembra manchino le idee o forse anni ci hanno abituati male con idee innovative a go-go. Ricordo in particolare la Bimota di fine anni '70 che, attraverso una componentistica pregiata (e costosa) rendeva molti modelli sportivi di serie degli oggetti esclusivi, delle vere superstar della strada.
Oggi che l'alta qualità e la ricerca stilistica sono diffuse dappertutto, credo che Ditte come la Bimota trovino sempre minori mercati.
Sarebbe difficile per chiunque migliorare la qualità media dei prodotti di serie che vedo in giro e soprattutto trarne profitti.
Comunque auguro alla casa riminese il miglior futuro anche se temo... si dovrà inventare qualcosa di nuovo............
Sulla Bimota io credo che non ci sia molto da fare, nel senso che quando sono nate negli anni settanta avevano vita facile (per chi aveva soldi da spendere....) nel migliorare le qualità ciclistiche della produzione "normale", poi come hai fatto notare anche tu, i giapponesi sono riusciti ad affinare e migliorare i propri prodotti tanto è vero che negli inizi dei novanta è stata "obbligata" a ribassare i prezzi per poterle vendere e complice anche un progetto affascinante è incompreso come quello della Vdue è stata costretta a chiudere i battenti ( :-\).
Ora solo grazie alla passione ed alle finanze di un'appassionato il marchio è tornato a rivivere, solo che si ritrova in un mercato saturo di "special" di serie, quali le note sportive di 600 e 1000cc..........
Quindi i prodotti Bimota riescono difficilmente a fare la differenza se non con un prezzo assai elevato e con un'estetica a mio avviso discutibile (scusate ma a me le linee di Robbiano non son mai piaciute......).
Quale può essere il futuro di questo marchio?
Boh? Io mi auguro che possa andare avanti per lungo tempo (anche per il bene di tutti i dipendenti che vi lavorano), forse solo lo sviluppo della storica Tesi può fare la differenza (ed il lavoro della ARP di Ascanio Rodrigo lo dimostra) ed in questo caso il prezzo salato trova senz'altro una giustificazione.
Citazione
Quale può essere il futuro di questo marchio?
Boh? Io mi auguro che possa andare avanti per lungo tempo (anche per il bene di tutti i dipendenti che vi lavorano), forse solo lo sviluppo della storica Tesi può fare la differenza (ed il lavoro della ARP di Ascanio Rodrigo lo dimostra) ed in questo caso il prezzo salato trova senz'altro una giustificazione.
Scusa ma (con tutto il rispetto per Ascanio Rodrigo) siamo realisti. La bimota stà buttando fuori i pezzi a magazzino comperati dal tuo appassionato insieme al fallimento.
Ma ci vogliamo rendere conto che bisogna confrontarsi con gli altri?? Oggi la Superbike la corrono le R1, le Suzuki 1000, le R6, le nuove Kawa, ducati 999, MV agusta, ecc...
Mi parli di sviluppo? Di Ascanio Rodrigo? Lo sviluppo è nelle corse ai più altri livelli, il resto son solo chiacchiere. Ma secondo te le fabbriche falliscono solo perchè le moto son care??? La MV con F4 750 prima e la 1000 dopo si è ritirata su ed è rimasta a galla. Eppure diciamolo di problemi ne hanno avuti parecchi...
Le moto si comprano se son belle e se vanno bene altro che storie. La bimota non vende perchè aspettano sempre il grullo che per fare il particolarone se la compra. Ora di grulli ce ne sono pochi ed i tempi si fanno difficili per chi campa su gli allori fin troppo datati. Magni, Laverda, Benelli, Gilera... che cimitero di illustri deceduti.
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 18, 2006, 13:16:51 PM
la mia Manu era una considerazione più fine ;) ;) ;) ;) ;)
Claro :D sono io che sono grezzo! ;D
Citazione di: silviooo il Novembre 19, 2006, 00:14:24 AM
Scusa ma (con tutto il rispetto per Ascanio Rodrigo) siamo realisti. La bimota stà buttando fuori i pezzi a magazzino comperati dal tuo appassionato insieme al fallimento........................
Il
mio appassionato (del quale adesso mi sfugge il nome) è vero che inizialmente ha venduto il materiale giacente in magazzino (modello con motore Suzuki TL1000 bicilindrico), ma le ultime con motore Ducati (Tesi 3D compresa) son progetti realizzati ex-novo, quindi con investimento di soldi freschi.
Citazione di: silviooo il Novembre 19, 2006, 00:14:24 AM
Ma ci vogliamo rendere conto che bisogna confrontarsi con gli altri?? Oggi la Superbike la corrono le R1, le Suzuki 1000, le R6, le nuove Kawa, ducati 999, MV agusta, ecc...
Mi parli di sviluppo? Di Ascanio Rodrigo? Lo sviluppo è nelle corse ai più altri livelli, il resto son solo chiacchiere.................
Il confronto con gli altri e lo sviluppo non deve essere per forza essere fatto nelle competizioni, visto che il novanta per cento degli utenti le moto le usano su strada, Bimota è sempre stato un marchio che in passato si è distinto per scelte innovative, che miglioravano lo standard di serie dell'epoca, facevano leggeri e rigidi telai a traliccio quando i giapponesi avevano classici e flessuosi doppia culla, forcelloni a sezione rettangolare contro gli esili tubi tondi di tutte le quattro cilindri, sono stati i precursori delle ruote a sedici pollici e battistrada larghi negli anni '80, hanno tirato fuori i telai compositi; telai perimetrali in allumino, la Db1 è stata la prima moto nella produzione mondiale ad avere la carenatura integrale (prima della best seller CBR600), l'unica ad aver prodotto una sportiva con forcellone anteriore (Tesi, anche se nelle competizioni si continua a preferire soluzioni ben più collaudate, nell'uso amatoriale dimostra tutta la sua efficacia........) ed è anche l'unica che ha creduto nel due tempi di grossa cilindrata (Vdue 500), purtroppo con effetti disastrosi per se stessa, ci sarebbero voluti più soldi per far arrivare sul mercato un prodotto maturo e privo di problematiche dovute all'iniezione.........ma tant'è, il budget non era certo quello della Honda.........
Quindi resto convinto che un prodotto rivoluzionario come la Tesi può far ritornare ai fasti antichi la Bimota, senza bisogno di competizioni, ma con l'esclusività che le può far precorrere i tempi ed appare ovvio (purtroppo) che l'esclusività i bassi numeri di prodruzione e l'artigianalità costa, sia al produttore che al cliente finale.
Citazione di: silviooo il Novembre 19, 2006, 00:14:24 AM
...........Ma secondo te le fabbriche falliscono solo perchè le moto son care??? La MV con F4 750 prima e la 1000 dopo si è ritirata su ed è rimasta a galla. Eppure diciamolo di problemi ne hanno avuti parecchi.............
Hai dimenticato un passaggio significativo di questo marchio (che produce moto elitarie e costose come Bimota.....) e cioè il passaggio della Proton, che ha sanato parte dei debiti verso le banche e che ha riversato fior di soldoni prima di mollare il gruppo............................
.......................se no a quest'ora nel cimitero degli illustri deceduti avremmo potuto avere anche MV, Cagiva e Husqvarna................
Lasciate stare Mv che se ogni due anni Castiglioni non trova un nuovo finanziatore ha le pezze al culo ...... unico marchio che funziona la povera svedese in cui si parla adirittura di un ritorno al nord del marchio proprietà Eletrolux ;)
Che ne dite della nuova 848?
Trovo che la colorazione bianca le doni parecchio.
http://www.motocorse.com/foto/show_pic.php?id=17271&file=1.jpg&anno=2007
Bella bianca ..... ma il bianco fa poco ducati. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Novembre 07, 2007, 00:10:29 AM
Bella bianca ..... ma il bianco fa poco ducati. ::)
Honda-Razzo.
un sogno che spero si realizzi............piu' in la'........ ;D ;D
:-* :-* :-*
Citazione di: HONDA-RAZZO il Novembre 07, 2007, 00:10:29 AM
Bella bianca ..... ma il bianco fa poco ducati. ::)
Honda-Razzo.
giusto.........il rosso e' il suo colore coma la ferrari........ :-* :-* :-*
bella potrebbe essere una misura più giusta almeno come prezzo per il colore concordo con gli altri bianca è bella ma rossa è meglio è il suo colore naturale ;)
Io sapevo che il "vero" colore "storico" delle Ducati fosse il giallo ::)
Poi si è passati al rosso con il nuovo (per modo di dire) corso dell'azienda...forse proprio per cercare l'associazione DUCATI=FERRARI=ROSSO=MADE IN ITALY
Sinceramente ho dei dubbi che fosse il giallo il colore storico della Ducati, così a memoria di quel colore mi vengono solo in mente le monocilindriche degli anni '70.
Di sicuro so che il rosso è il colore attribuito, già da prima della II Guerra Mondiale, ai mezzi da competizione italiani, così come il verde a quelli inglesi, il blu/francesi, grigio/tedeschi, bianco/giapponesi e così via.
Alfa Romeo, Maserati, Cisitalia, Lancia, Ferrari, Moto Guzzi, Gilera, Ducati, ecc, ecc...........
Il tutto con le debite eccezioni.