Ultimamente le case o i concessionari stanno attuando delle politiche "bizzare" proponendo moto a prezzi bassissimi se paragonati a quelli di listino.
Ad es. le Husqvarna TE 450/510 e SMR si trovano a 6000/6500 euro (prezzo di listino circa 8.700), prezzi simili per Beta e Yamaha WR.
Va bene le leggi di mercato ma 2000 e passa euro di sconto mi sembrano tanti, non era meglio venderle inizialmente ad un prezzo più umano?
Cosa ne pensate?
GIUSTISSIMO! A me sul wr hanno offerto sconto di 1000 euro, supervalutazione dell usato di + 500 euro cosegna ora ed immatricolazione nel 2007........
Non avevo notato la tendenza a praticare sconti così importanti, ma mi viene da pensare è che essendo a fine anno, e ogni concessionario si pone l'obiettivo di immatricolare tot moto per mantenere la concessione del marchio, si pratichino prezzi vantaggiosi per raggiungere il numero di moto vendute prefissato...succede spesso quando si avvicina al nuovo anno.
mvc76
Credo che mvc76 abbia ragione. :)
In effetti però 2000 euro di sconto sono tantini... :-\
Sono d'accordissimo con Voi, anche perchè i prezzi delle moto non sono quasi mai giustificati da chi sa quali raffinatezze tecnologiche ecc., ma solo da questioni di moda o dalle convenienze delle case produttrici.
Io ho un XR400 del 2001 e un Transalp 650 del 2000.
Se non ricordo male le due moto, pur se completamente diverse, costavano quasi uguale. E si che una è bicilindrica e l'altra è realizzata con di tecnologia tutto sommato semplice oltre che essere prodotta, praticamente invariata, da svariati anni.
Va bene che contano anche i numeri di produzione..... ma spesso si esagera.
In ogni caso, anche se i prezzi sono scontatissimi, NESSUNO ci rimette, a parte noi appassionati quando paghiamo a prezzo pieno.
Ciao
Luigiv66
;D ;D ;D vero.ma quanti di noi anno pagato un brp del 2004 meno di 7000 euro o anche altre annate con uno sconto maggiore di 1000 euro ????????????????
Il fatto probabilmente è riferito alla questione che dal primo gennaio 2008 (ora è ufficiale) non si potrà + immatricolare moto euro 2, bensì solo euro 3... quindi tutti dovranno in qualche modo "liberarsi" di tutte queste "palle al piede" euro2, se no, come ultima spiaggia, se le devono immatricolare loro e rivenderle come km 0 perdendoci ancora di +!!!
Citazione di: Noise il Novembre 14, 2006, 14:20:21 PM
Il fatto probabilmente è riferito alla questione che dal primo gennaio 2008 (ora è ufficiale) non si potrà + immatricolare moto euro 2, bensì solo euro 3... quindi tutti dovranno in qualche modo "liberarsi" di tutte queste "palle al piede" euro2, se no, come ultima spiaggia, se le devono immatricolare loro e rivenderle come km 0 perdendoci ancora di +!!!
Mi pare di aver letto che per le off road cìè un anno di proroga, quindi questa teoria decade...
Bah.. quì riporta il tutto e non evidenzia fuoristrada/resto del mondo.... poi non so...
http://www.motonline.com/article.do?id=1163421381613897
io non sono daccordo nel dire che le moto da fuoristrada sono da considerarsi meno tecnologiche delle stradali o altro
pensate solo alle sospensioni, tripla regolazione (quadrupla contando il precarico) per il mono, doppia o tripla anche per la forcella
materiali nobili per molte parti (titanio, ergal, magnesio) che una stradale qualunque si scorda di avere
non contiamo nemmeno poi che tutto è studiato per non rompersi se si fanno cadute a velocità non troppo elevate
insomma, in poche parole possiamo avere con una spesa non troppo elevata (8000 euri di listino) una moto che è quasi pronta per affrontare un mondiale
non penso che con una qualunque stradale sia lo stesso...
per il discorso dei soldi in meno bisogna vedere se il modello è 2006 o 2007 (ricordiamoci che i 2007 sono già in pronta consegna), logico che sui 2006 ti fanno un bello sconto
se lo sconto è sui 2007 è così perchè sono moto poco ben volute dal mercato, quindi solita legge domanda - offerta