XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 12:33:26 PM

Titolo: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 12:33:26 PM
Dato che si era perso provo a riscriverlo.

Allora, ieri ho fatto un giro di 60 chilometri in collina-montagna, nessun problema, solita bella andatura.
Poi di consueto, lavaggio con idro, ascigatura e controllo olio.
Con grande stupore ho notato che l'asticella non era coperta in maniera uniforme, ma presentava delle strane BOLLICINE a gruppi, non proprio schiumose ma molto piccole e ravvicinate.
Ho fatto un rabboco (una tacca) con Motul5100, a quanto pare è un olio DIVERSO da quello che mi ha messo il meccanico (e non ricordo quale), che ho chiamato al telefono e neppure lui si ricordava.

Avevo già fatto un rabbocco in precedenza e mi han detto che non vanno mai mischiati gli oli diversi.

Ho fatto danni? Devo cambiare di nuovo l'olio? E che son quelle bollicine? La tendenza a controllare l'olio tutte le volte, anche per giri piccoli, può aver fatto entrare dell'aria in circolo?
E d'ora in poi come devo comportarmi?

Grazie.
P.S. Se ho sparato delle castronerie chiedo scusa ma sono molto inesperto in materia.
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: orso il Novembre 14, 2006, 13:03:02 PM
 ;D ;D ;D per il motul no problem bisogna sapere cosa ti ha messo il mecca . probabilmente non un olio di ottima qualita
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 13:11:39 PM
Si ma io volevo sapere se ho FATTO DANNI con un rabbocco diverso e se son troppo MANIACO nel controllare l'olio.
Non sai dirmi niente su quelle BOLLICINE?
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: orso il Novembre 14, 2006, 13:17:03 PM
 ;D ;D ;D è olio in emulsione .normalmente non fa danni, il mecca ti avrà messo dell'olio minerale e à fatto reazione.comunque cambialo ormai è cotto
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: genioXR il Novembre 14, 2006, 13:18:30 PM
aria in circolo quando controlli l'olio non ne entra,stà tranquillo...

se l'olio che hai dentro è di bassa qualità o hai miscelato più oli diversi vai a modificare le caratteristiche complessive!

considera che un olio è costituito da una base(minerale o sintetica) e da circa il 15% di additivi(sperdenti,detergenti,ANTISCHIUMA o antifoam,anticorrosione,miglioratori d'indice di viscosità.......)
ogni additivo ha uno scopo ben preciso che non stò ad elencare.

usa sempre oli sintetici.hanno bassa volatilità,viscosità maggiore e la cambiano in misura minore al variare della temperatura.Sono dunque più stabili chimicamente,in particolare alle alte temperature.

è possibile che il tuo meccanico abbia usato un olio di scarsa qualità,ma è solo una supposizione!
in ogni caso quando acquisti un olio, assicurati che ci siano queste diciture:SAE....API SF/G/H....
la lettera che segue la S in particolare,è un buon indice della qualità,già un SG và più che bene per il nostro monocilindrico!ah assicurati che l'olio sia multigrado(lo sono quasi tutti quelli in commercio)e che sia adeguato alla temperatura esterna!
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: uncleroby il Novembre 14, 2006, 13:26:24 PM
Escludendo che il mecca ti abbia messo un olio totalmente sintetico (troppo costoso), ma facilmente ne ha messo uno semi-sintetico (chiedi di controllare), dovrebbe essere compatibile col Motul 5100 (semi-sintetico).

In sintesi non credo tu abbia fatto danni!
In generale meglio mettere oilio dello stesso tipo/gradazione.
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 14:08:35 PM
Citazione di: uncleroby il Novembre 14, 2006, 13:26:24 PM
Escludendo che il mecca ti abbia messo un olio totalmente sintetico (troppo costoso), ma facilmente ne ha messo uno semi-sintetico (chiedi di controllare), dovrebbe essere compatibile col Motul 5100 (semi-sintetico).

In sintesi non credo tu abbia fatto danni!
In generale meglio mettere oilio dello stesso tipo/gradazione.

Speriamo Roby speriamo. Adesso la porto dal mecca, che deve farmi la revisione. Chiedo a lui e vi faccio sapere. Nel frattempo grazie ancora di tutti i consigli.
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 16:29:52 PM
Citazione di: uncleroby il Novembre 14, 2006, 13:26:24 PM
Escludendo che il mecca ti abbia messo un olio totalmente sintetico (troppo costoso), ma facilmente ne ha messo uno semi-sintetico (chiedi di controllare), dovrebbe essere compatibile col Motul 5100 (semi-sintetico).

In sintesi non credo tu abbia fatto danni!
In generale meglio mettere oilio dello stesso tipo/gradazione.

Allora lui mi ha messo un 10-30 ed io ho inserito Motul 5100 10-40.
A sentire lui, mi ha detto che sono compatibilissimi e non ci sarà nessun problema, anche per rabbocchi futuri.
Voi cosa dite? Cambio l'olio di nuovo o lascio le cose come stanno?
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: mvc76 il Novembre 14, 2006, 16:31:58 PM
Indipendentemente dal fatto che ti possa dare o meno problemi, onde evitare di averne, cambia l'olio e mettilo tutto di un tipo...e in futuro mantieni lo stesso per i rabbocchi  ;)

mvc76
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 17:11:54 PM
 Ma pensa te... aveva solo 350 chilometri...
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: XR17 il Novembre 14, 2006, 18:18:15 PM
10-30 è troppo liquido per le nostre moto, soprattutto in off pesante dove il motore scalda molto.
Il 10-40 è gia meglio, ma sarebbe meglio un bel 10-50 o 15-50 (se usi quest ultimo basta che scaldi un po' più il motore con il freddo glaciale).
Su e-bay si trovano buoni oli a prezzi molto vantaggiosi, dai un'occhiata!  ;)

Parlando della sigla: deve essere almeno SG, ma può essere anche superiore la seconda lettera.
Più è avanti nell'alfabeto più protegge!
Fino ad ora ho sempre usato il Motul5100 15-50 che è SG, ma tra poco passo al Bardahl XTC 10-50 che è SJ e mi è stato detto che non da problemi sulla frizione XR ed è sintetico. Inoltre su internet si trova a matà prezzo del motul 5100 in negozio!  :)
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 14, 2006, 18:23:04 PM
XR17 quindi essendo più liquido si consuma più facilmente?
E nel caso, se insisto a rabboccare con l'altro 10-40 Motul 5100 faccio danni?

Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Noisemaker il Novembre 15, 2006, 14:43:31 PM
Si ma non ti ha detto se sto 10-30 (no comment  sulla scelta del mekka... probabilmente lo paga 3 euro al kg  ;D ;D) è minerale o semisynt...  probabilmente perchè non mi fido + dei meccanici, ma io toglierei tutto e lo rimetterei nuovo, con 35-40 euro in meno nel portafoglio ma almeno senza dubbi e paranoie varie.... poi fai tu..
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 15, 2006, 15:27:43 PM
Ok lo farò.
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: XR17 il Novembre 15, 2006, 16:39:28 PM
Apparte che un olio più liqiudo si consuma di più, soprattutto non protegge bene!  :)

Poi mi sono sbaglito: il Bardahl XTC è addirittura SL, non SJ!  :)
Questo olio a me è costato 10€ al litro a casa!
Ma come questo ci sono altri buoni oli che si trovano a poco, anche il Motul 5100 si trova a 11€/l a casa!  :)
Ricorda anche di cambiare il filtro olio, per 5 euro ogni 2000km (o quando cambi olio) ne vale la pena!  :)
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Bracco il Novembre 15, 2006, 19:08:49 PM
Sae 10-30   :o

Mi sa che il mekka non ha le idee chiare.

Cambia olio e soprattutto cambia meccanico

Salut
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: Getto77 il Novembre 15, 2006, 22:49:57 PM
Si si, quelllo sempre fatto. Ok grazie a tutti.
Titolo: Re: BOLLICINE NELL'OLIO
Inserito da: melmis il Novembre 19, 2006, 19:53:52 PM
Alcuni olii sintetici NON sono compatibili con quelli minerali,  non bisogna mescolarli, altri olii sintetici (polialfaolefine) sono mescolabili con i minerali.
Detto questo è sempre sconsigliabile fare delle misture che possono danneggiare il motore.
Per quel che riguarda le bollicine che hai notato bisogna capire se erano causate da aria che potrebbe venire da un problema di pescaggio della pompa oppure acqua a seguito del lavaggio con idropulitrice.
Ti consiglio anch'io di cambiare l'olio (io utilizzo il Castrol GPS 15/50, un olio sintetico che pago circa 11 euro al litro) e tenere controllato spesso lo stato dell'olio per valutare se si ripresenta il problema.

Enrico.