Salve a tutti !
Dopo avermi preso in giro perchè porto le ruote a far cambiare le gomme dal gommista, un collega mi ha dato 2 leve da 30 cm e mi ha "obbligato" a cambiarmi le gomme da solo al prossimo cambio.
Ora io ho visto un pò ovunque su Motociclismo fuoristrada che quando fanno qualche prova di pneumatici, li cambiano con l' ausilio del cosiddetto "smontagomme", per esempio questo:
http://shop.crosshop.it/FMPro?-db=prodotti.fp3&-format=dettaglio.htm&-lay=cgi&-sortfield=data%20creazione&-sortorder=descend&nome=smontagomme&-max=10&-recid=35397&-token=13082348&-find=
Secondo voi una mezzapippa come me è meglio se se lo prende oppure con 2 leve chiunque smonta una gomma ?
con le leve puoi farcela...
le prime volte pizzicherai la camera... ma presa la mano non è poi così difficile..
Secondo me è meglio se di leve ne usi tre. :)
Per non pizzicare la camera basta che la gonfi leggermente prima di metterla dentro la gomma e che la tieni così fino ad operazione conclusa.
Per far scivolare meglio la gomma, sia vecchia che nuova, è validissimo il sistema del detersivo per piatti:
fai un po' di acqua e detersivo e continui a mantenere bagnato il bordo della gomma. ;)
Attento a non graffiare troppo i cerchi! :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
CitazioneAttento a non graffiare troppo i cerchi!
Si appunto, anche per questo volevo usare lo smontagomme !
Ma poi, aldilà che ci si riesca o meno con le sole leve, lo smontagomme facilita il tutto in maniera incredibile oppure se suda e fadiga lostesso ?
Ciao Teppo.
Due mesi fa dovevo cambiare le gomme finite del mio XR e mi sono cimentato nel cambio gomme così, ho pensato, se mi succede in mulattiera so come fare. Niente, non ci sono riuscito.
Mi sono fatto prestare 2 leve da cm. 30 o 34 (non ricordo) e ho provato a cambiare il copertone posteriore.
Dopo circa un'ora di tentativi e bestemmie varie (ero sudato fradicio) sono solo riuscito ad estrarre la camera d'aria.
Ho notato anche che avevo rovinato il fianco del copetone all'altezza del filo di ferro che lo trattiene nel cerchione.
Il giorno dopo ho portato tutto al gommista.
Probabilmente il problema principale era che non sono riuscito a far girare il copertone sul cerchio, anche dopo aver estratto la camera d'aria. E si che ho cercato di schiacciare il bordo del copertone in tutti i modi, saltandoci sopra ecc. ma niente, sembrava incollato.
Probabilmente sono una pippa; sicuramente è una faticaccia.
Il mio consiglio è però quello di provarci lo stesso, possibilmente con il tuo collega che ti mostra i trucchi (qualcuno ce ne deve pur essere) del mestiere.
Io non avevo nessun esperto ad assistermi.
Buon lavoro.
Ciao
Luigiv66
Alla fine è come cambiare le gomme alla bicicletta, solo che sono più dure e si fa più fatica. :)
mia esperienza...
su ruota anteriore ho pizzicato la camera 5 volte prima di decidere di andare dal gommista...
purtroppo a volte bisogna anche cedere... certo l\'ho smontata, riparata e rimontata 5 volte...
Non avvilirti Teppo!
Anchio, pur se capacissimo di cambiare la gomma con solo 2 leve da 30 cm, porto più volentieri la ruota dal gommista: 3 contro mezzora di lavoro duro spesso vale la pena.
Una cosa non è stata detta: la facilità di montaggio dipende molto dalla rigidità della carcassa della gomma.
Poi, se la gomma è vecchia di età, magari ferma da molto tempo, è ancor più dura da montare.
Un trucco, non molto pratico a dire il vero, è scaldare la gomma andando in moto: per esperienza personale la gomma dura a montare da fredda, durante un giro in moto si sfila come un guanto.
Lo smontagomme non lho mai usato, il mio amico Diego se nè costruito uno, è utile ma non indispensabile.
Certo le prima volte si soffre, ma poi si impara!
Ciao
Alves
P.S.: auguri per tua mamma
CitazioneP.S.: auguri per tua mamma
Grazie !
Comunque, tornando al punto, per metterla sul materiale, stavo pensando al mio regalo di Natale, e lo smontagomme mi sembrava ok nell' ottica di imparare a cambiarmi le gomme......
Permettimi la battuta Teppo .... se le gomme ti durano un'eternità ti servirà veramente lo smontagomme ? :lol2:
;D ;D
Honda-Razzo.
Molti faticano tanto a togliere i copertoni perchè prima non li stallonano. Io sono lento a cambiare le gomme, però in anni di monta/smonta ho pizzicato solo 3 camere d aria e sempre perchè ero di fretta
Ciao, il mese scorso he deciso di smontare le gomme del motard :-X
Come prima esperisnza è stata abbastanza tragica. Comunque con uno smontagomme artigianale tre leve lunghe e un cospiqua dose di fatica :limort: l'operazione è andata a buon fine senza rovinare nulla.
In ogni modo penso che le gomme da motard siano più difficoltose da stallonare di quelle da enduro. :-[
CitazioneComunque, tornando al punto, per metterla sul materiale, stavo pensando al mio regalo di Natale, e lo smontagomme mi sembrava ok nell' ottica di imparare a cambiarmi le gomme......
lascia a babbo natale compiti più onorevoli :P lo smontagomme puoi fartelo tranquillamente da solo con 2 vecchie gomme, un perno un po' di cemento. ;) ;)
CitazionePermettimi la battuta Teppo .... se le gomme ti durano un'eternità ti servirà veramente lo smontagomme ?
Figurati se non te la permetto....... in effetti è proprio così, il gioco forse non vale la candela !
Mi sa che a pensarci bene rinuncio......... per 1 gomma all' anno vale la pena ?
E comunque sembra proprio che sto smontagomme non lo abbia nessuno.......
Con i cerchi enduro le ho cambiate io per risparmiare un 20 e per imparare, non si sa mai.
Ma con il motard non ci provrei, troppa paura di rigare i cerchi, soprattutto se nuovi e colorati! :)
io fino ad ora ho pizzicato cambiando la gomma solo una volta
non ho lo smontagomme, ma fino a poco tempo fà avevo 4 leve (di cui me ne sono rimaste solo 3 aggiustate e una l'ho spezzata a metà montando una gomma particolarmente rigida) e ho sempre fatto tutto
un po' di consigli:
prima cosa: pestate sempre la gomma vicino al cerchio per staccarela dal suddetto
seconda cosa: usate acqua e sapone
terza cosa: non sgonfiate mai del tutto la camera
quarta cosa: occhio al fermacopertone, che sia messo al suo posto
detto questo ricordo che io cambio le gomme per 2 persone (e ogni tanto anche ad altri), per quello mi conviene
se tu quando cambi la gomma quella volta all'anno pizzichi la camera e magari fai un danno che si ripara male spendi ben di più che non andare dal gommista
io te lo sconsiglio visto il costo delle leve (se le vuoi buone le paghi, altrimenti và a finire che si spezzano)
Dopo averlo visto fare da "cani e porci" mi sono deciso anchio.
Ho preso tre leve, due treni di copertoni da enduro, un metzler per la mia ed uno scorpion per il kappa di mio figlio ed inizio i giochi.
Inizio con la mia. Dopo trenta minuti, grandi bestemmie e grandi sudete viene via il pezzo di legno dal cerchio posteriore.
Rimonto con attenzione il tutto ma pizzico la camera.
Via con l'anteriore. Meno bestemmie ma nel rimontare aripizzico la camera.
Conclusione. Con 20 euri il gommista mi monta i 4 copertoni i quattro e quattrotto.
Per me, se la cosa è saltuaria (1 volta all'anno), non ne vale la pena.
Per chi le cambia più spesso, ci si fà aiutare da uno più esperto per carpire meglio i trucchi.
Salut
Ci ho provato anche io (anche se ho delle leve parecchio caccose). All'anteriore ci riesco (dopo numerose imprecazioni) al posteriore non ci sono mai riuscito....dopo 15 minuti porto tutto dal gommaio.
masso
io vi vedo un po' arrendevoli...
dato che nessuno è nato imparato o studiato è normale metterci parecchio le prime volte, ma bisogna metterci un po' di impegno e soprattutto non arrendersi alla prima difficoltà
le leve buone sono quelle che non si piegano quando fai forza (così non sprechi forza)
per non pizzicare la camera basta guardare bene dove si mettono i ferri e avere sempre la camera un po' gonfia