Da quest' estate ho una nuova passione (a dire la verità è antica, ma solo ora l'ho messa in pratica).
http://good-times.webshots.com/video/3087992210062050049
Io sono quello con il casco bianco che compare nella prima inquadratura.
Ciao.
grande... ;D ;D ;D io non avrei mai il coraggio.. :( :( :( :(
Bella lì, l' idea mi ha sempre attirato non poco, ma non ho ancora avuto l occasione...
Grande!!!!Che figata!!!!! Io è da un po che ci sto pensando....per adesso mi sono fermato al bunjee jumping (dalla diga in Val Verzasca in Svizzera...220 metri!!!)
Fantastico stavo pensandoci da tempo,dove sono le scuole di paracadutismo qua in Italia?
E dopo quanti lanci ti lasciano andare giù da solo?(intendo non legato all'istruttore)
Ci sono lezioni anche teoriche immagino,giusto?
Citazione di: Capitan_Harlock il Novembre 30, 2006, 12:33:58 PM
Fantastico stavo pensandoci da tempo,dove sono le scuole di paracadutismo qua in Italia?
E dopo quanti lanci ti lasciano andare giù da solo?(intendo non legato all'istruttore)
Ci sono lezioni anche teoriche immagino,giusto?
Visto che sei di Milano dai un'occhiata quì.
http://www.paracadutismomilano.it/home.html
Giù da solo ci vai fin dal primo lancio, quello che dici tu invece è il tandem, che non ha niente a che fare con il corso e si può fare dopo pochi minuti di briefing.
Ovviamente per lanciarsi da soli occorre un'adeguata istruzione teorica, che varia a seconda del tipo di corso:
Il corso tradizionale prevede una quindicina d'ore di lezione nell'arco di due settimane, dopodichè si effettua il primo lancio da quota ridotta (circa 1200 m.) e con fune di vincolo, il che significa che appena esci dall'aereo il paracadute si apre automaticamente.
Il corso comprende un certo numero di lanci vincolati (dove l'ho fatto io erano 5) al termine dei quali, bada bene, NON HAI LA LICENZA DI PARACADUTISMO, che corrisponde al vecchio brevetto, bensì un certificato di abilitazione al lancio.
Il certificato di abilitazione al lancio ti permette di andare nel centro dove hai effettuato il corso (o anche un altro, previo accordo) e continuare a saltare quando vuoi tu, pagando solamente ogni singolo lancio.
Durante questi lanci (intendo quelli successivi al corso), al fine di conseguire la licenza, devi superare sette test, che prevedono determinate operazioni e movimenti in aria in caduta libera, ad ogni test superato ti verrà apposto un timbro nel tuo libretto dei lanci.
Una volta superati tutti i test bisogna fare un esame scritto ministeriale e, finalmente, si ottiene la licenza.
Tutto l'iter richiede un certo tempo e un certo impegno, però non devi prenderlo come un lavoro, non ci sono scadenze, decidi tu quando andare.
L'altro tipo di corso invece si chiama AFF, ed è un corso accelerato.
La parte teorica si svolge in un Week-end, dopodichè si effettua il primo lancio direttamente in caduta libera da 4000 m, con due istruttori che si lanciano assieme a te e ti assistono in aria.
Il corso AFF prevede sette lanci durante i quali inizi a provare i movimenti in aria, e consente di abbreviare i tempi rispetto al metodo con fune di vincolo.
Fai attenzione però, ho l'impressione che alcune scuole lascino intendere, magari non in maniera esplicita, che alla fine del corso AFF si sia in possesso della licenza di paracadutismo, cosa che non è vera.
La licenza si consegue nel modo che ho spiegato prima, il corso AFF accorcia i tempi di apprendimento ma non sostituisce i test previsti.
Spero di averti dato un' idea della cosa, se avessi bisogno di altre informazioni chiedi senza problemi, se vuoi anche in privato.
Ciao.
madonna!!! è veramente una figata..
ti sarà venuta l adrenalina fino nelle "leorecchie"
complimenti