Allora, premetto che ho provato a guardare col tasto Ricerca ma ho trovato più che altro informazioni sulle telecamere digitali.
La mia domanda è: siccome ho deciso di regalarmi un fotocamera digitale, ho comprato un paio di riviste del settore per farmi un'idea di dove siano arrivati con la tecnologia e............il risultato è che esistono centinaia di modelli di tutte le marche!
E' vero che è necessario fissare alcuni parametri per escludere la maggior parte, ma anche stabilendo solo il prezzo la scelta è pur sempre imbarazzante.
Ora, visto che sono interessato principalmente ad una compatta, di quelle da taschino per intenderci e per adesso non ho stabilito ancora un budget preciso, comunque non oltre i 600/700 euro, volevo sapere da voi, non tanto un consiglio su cosa scegliere ma una breve recensione con dati caratteristici principali (tipo obbiettivo, zoom, dimensioni LCD, tempi di esposizione, profondità macro e soprattutto modello) e vostri giudizi sulle fotocamere da voi possedute.
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi.
Saluti Piero
le lenti migliori sulle compatte le hanno le sony (zeiss), le panasonic (leica) e le canon
le finiture migliori sono quelle delle canon (parere personale)
il sensore migliore è quello delle fuji (poco rumore anche ad alti iso, praticamente fai le foto con poca luce senza flash con tempi bassi)
la profondità macro non ti serve praticamente a niente, al massimo arrivi a qualche centimetro, oltre non ci vai quasi mai...
lo zoom, se ci fosse prenderei un grandangolare buono, cioè una macchina con lo zoom minimo equivalente di 28 mm (forse la canon ne ha messa in vendita una), tieni presente però che le canon (ne ho una, per quello lo sò) offrono la possibilità di fare più foto in serie e poi di incollarle tra loro, una specie di sostituto del grandangolo
lcd, 2,5 basta, di più è meglio, ma ricordati che più grandi sono più sono delicati (rottura vetro di copertura) e che quelle con lo schermo più grande non hanno il mirino ottico (ti serve se c'è tanto sole o se vuoi risparmiare la batteria)
tempi di esposizione, non c'è nulla da dire, tutte le macchine hanno tempi accettabili, controlla solo che abbiano anche l'impostazione per i tempi lunghi per fare foto in notturna senza flash
detto questo devi dire se ne vuoi una compatta che fà tutto da sola con ottimi risultati, se vuoi invece una compatta che deve essere almeno un po' impostata manualmente, se vuoi una compatta che abbia tutte le impostazioni manuali
poi bisognerebbe sapere cosa vuoi farci, foto in interni, in esterni, a persone, con poca luce senza flash e con tempi bassi...
insomma devi sapere cosa vuoi farci
altra cosa, io non spenderei mai quella cifra per una compatta, tanto tempo 6 mesi escono i nuovi modelli e il top di gamma costa quasi come una base...
io cercavo una buona macchina, con delle buone lenti, un buon flash, schede di memoria a prezzi bassi, buona durata della batteria, che facesse ottime foto in modalità automatica, con il mirino ottico e che si possa portare sempre con sè
ho preso una canon ixus 750, era il top di gamma qualche tempo fà e l'ho pagata quanto la ixus base (la 60) su ebay
come macchina in sè non c'è nulla da dire, diciamo che mi aspettavo di meglio dalle foto digitali... comunque sono io che preferisco il rullino
p.s. le macchine con l'obiettivo che non fuoriesce dal corpo hanno di solito qualità inferiore rispetto a quelle "normali"
qui puoi confrontare le foto fatte da due modelli diversi
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1
qui puoi leggere un po' di recensioni e pareri degli utenti
http://www.dpreview.com/
http://www.letsgodigital.org/en/digital_camera/review.html
poi altri li trovi su google
uè il ciak stà imparato ;) ;)
Citazione di: ciak il Dicembre 09, 2006, 14:29:24 PM
le lenti migliori sulle compatte le hanno le sony (zeiss), le panasonic (leica) e le canon
le finiture migliori sono quelle delle canon (parere personale)
il sensore migliore è quello delle fuji (poco rumore anche ad alti iso, praticamente fai le foto con poca luce senza flash con tempi bassi)
la profondità macro non ti serve praticamente a niente, al massimo arrivi a qualche centimetro, oltre non ci vai quasi mai...
lo zoom, se ci fosse prenderei un grandangolare buono, cioè una macchina con lo zoom minimo equivalente di 28 mm (forse la canon ne ha messa in vendita una), tieni presente però che le canon (ne ho una, per quello lo sò) offrono la possibilità di fare più foto in serie e poi di incollarle tra loro, una specie di sostituto del grandangolo
lcd, 2,5 basta, di più è meglio, ma ricordati che più grandi sono più sono delicati (rottura vetro di copertura) e che quelle con lo schermo più grande non hanno il mirino ottico (ti serve se c'è tanto sole o se vuoi risparmiare la batteria)
tempi di esposizione, non c'è nulla da dire, tutte le macchine hanno tempi accettabili, controlla solo che abbiano anche l'impostazione per i tempi lunghi per fare foto in notturna senza flash
detto questo devi dire se ne vuoi una compatta che fà tutto da sola con ottimi risultati, se vuoi invece una compatta che deve essere almeno un po' impostata manualmente, se vuoi una compatta che abbia tutte le impostazioni manuali
poi bisognerebbe sapere cosa vuoi farci, foto in interni, in esterni, a persone, con poca luce senza flash e con tempi bassi...
insomma devi sapere cosa vuoi farci
altra cosa, io non spenderei mai quella cifra per una compatta, tanto tempo 6 mesi escono i nuovi modelli e il top di gamma costa quasi come una base...
io cercavo una buona macchina, con delle buone lenti, un buon flash, schede di memoria a prezzi bassi, buona durata della batteria, che facesse ottime foto in modalità automatica, con il mirino ottico e che si possa portare sempre con sè
ho preso una canon ixus 750, era il top di gamma qualche tempo fà e l'ho pagata quanto la ixus base (la 60) su ebay
come macchina in sè non c'è nulla da dire, diciamo che mi aspettavo di meglio dalle foto digitali... comunque sono io che preferisco il rullino
p.s. le macchine con l'obiettivo che non fuoriesce dal corpo hanno di solito qualità inferiore rispetto a quelle "normali"
qui puoi confrontare le foto fatte da due modelli diversi
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1
qui puoi leggere un po' di recensioni e pareri degli utenti
http://www.dpreview.com/
http://www.letsgodigital.org/en/digital_camera/review.html
poi altri li trovi su google
Non entro nel merito perche' sono parte in causa
(da 16 anni rappresento marchi fotografici) :)
ma serei curioso di approfondire con te l'argomento
relativamente alle tue considerazioni.
Fa' comunque piacere osservare che ci sia dell'interesse
tecnico per il settore.
p.s. I monitor lcd sui modelli attuali vanno dai 2,5 pollici in su ed
e' una delle caratteristiche maggiormente aprezzata dai consumatori-
In ogni caso la problematica della scarsa visibilita' in situazioni
particolari di luce (sole alle spalle) e' stata superata da soluzioni
tecnologiche innovative presenti sui modelli di alcuni brend leader
di mercato (non faccio nomi) che consentono di inquadrare senza
difficolta' in ogni situazione. ;)
quando vuoi, mandami pure un messaggio privato per fare due pacciole, a me piacerebbe veramente molto scambiare qualche parola con qualcuno del settore, i tuoi punti di vista o altro (soprattutto se secondo te ho scritto cazzate)
per quanto riguarda la delusione della digitale riguarda soprattutto le compatte, non entro nel merito delle reflex che non ho mai provato di persona
diciamo che nel digitale entra in gioco sensore, software, lenti ecc...
con il rullino è solo la lente, il rullino lo puoi prendere di ottima qualità anche su una macchinetta da 10 euro (un esempio)
e poi il rullino costa alla fine molto meno di una foto digitale, poi ha un metodo molto più "romantico", studi la foto, ti sposti, studi ancora e solo quando sei sicuro fai la foto che poi vedrai solo quando sviluppi il tutto
Mia esperienza personale:
Canon ....e fronteggi ogni situazione
Fuji......molto male in macro
E riguardo alle macchine con obiettivo che sporge........le ottiche sono MOOOLTO superiori a quelle "normali"
Ho notato dai messaggi ricevuti in privato che e' un argomento di grande attualita': del resto le moto e lo sport in genere sono da sempre legati
alla fotografia- Questo fortissimo legame mi ha consentito nel tempo
di entrare in contatto con personaggi ed aziende del mondo motociclistico
dandomi l'opportunita' di realizzare sogni che altrimenti tali sarebbero rimasti ::)
Ma veniamo a noi..
anzitutto mi fa' piacere fare due chiacchiere sul tema;
anche se e' il mio lavoro non mi disturba affatto e anzi e' piacevole
per me ascoltare il parere e le impressioni degli "amatori".
Dialogando sempre con gli addetti ai lavori le impressioni
dei consumatori arrivano sovente un po' filtrate :P
ciak non hai assolutamente scritto c@@@@@e, anzi ...
poi e' logico che ognuno di noi ha un suo metro di valutazione e di
percezione della qualita'. Ovviamente va' considerato che i giudizi
che hai espresso si riferiscono probabilmente a dei prodotti che hai
avuto modo di testare e comunque ogni parere e' rispettabile.
Alcune tue osservazioni sono ineccepibili, e' inconfutabile ad esempio
che utilizzando una fotocamera analogica (a pellicola) la qualita'
dell'immagine viene data principalmente dalla qualita' dell'obiettivo
(delle sue lenti) mentre con la fotografia digitale oltre all'obiettivo entrano
in gioco altri particolari (come il software ecc.)-
Altre tue impressioni sembrerebbe che scaturiscano dalla prova di prodotti
di qualche tempo fa. Considera che la tecnologia ha fatto passi da gigante in questo settore, ad ogni sfornata di modelli immessi sul mercato si
e' assistito ad un miglioramento significativo dei prodotti e delle loro
funzioni. Confrontando una fotocamera delle nuove line up con una di
tre anni fa, ci si accorgerebbe immediatamente delle differenze.
Ad esempio e' migliorata sensibilmente la velocita' di scatto,
fondamentale soprattutto nella ripresa di eventi sportivi. :)
Ho usato con molta soddisfazione le Sony P-120 e P-200 (tutt'ora in mio possesso), vado molto spesso in giro e non volevo lasciare la casa senza "memorizzatore di felicità".
Le consiglio perchè stanno in tasca senza dar fastidio (cosa che altre macchine anche più piccole non fanno vito che sono molto spigolose), hanno un'ottima ottica non compatta e, soprattutto, sono resistenti.
La 120 l'ho usata i presenza di tempeste di sabbia ed è bsatato dargli una spolverata con un compressione a bassa pressione.
Mi sono cadute entrambe verticalmente senza protezione, la 120 da un paio di metri e la 200 da 70/80 cm (la prima volta ho lanciato un bestemmione in Giordania scoperchiando una moschea e la seconda hanno annullato il matrimonio di mia sorella ed hanno chiamato l'esorcista), ma l'ammaccatura è in entrambe i casi veramente impercettibile, ma soprattutto l'ottica non ne ha risentito.
Batteria che consente circa 500 scatti a 5.1 con tranquillità. (Non sono mai rimasto a piedi).
Un'altra cosa da tenere in considerazione è il colore che è spettacolare.
Hanno la possibilità di lavorare in modo manuale per i "professionisti".
Salut
Riporto la mia modestissima e personalissima esperienza nel settore.
Nel 2003 ho preso una Canon Ixus V2, zoom ottico 2,5X, 2 megapixel, scheda di memoria compactfash ridicola da 8 mb, batteria ricaricabile su misura canon che dopo poco ha cominciato a soffrire di problemi di longevità.
Quest'estate è gloriosamente defunta sul campo, volando fuori dal finestrino aperto di un Vito Mercedes mentre ero in vacanza con amici (se avete un vito e siete seduti davanti in strede con tornanti, non mettete MAI oggetti nel vano portaoggetti del passeggero, o perlomenno chiudete i finestrini!).
Ho comprato una Nikon coolpix L2 in sostituzione, 6 megapixel, zom 3X, batterie stilo sostituibili quando mi pare...
MORALE: rimpiango la vecchia Canon! scattando foto a 3 megapixel ho risultati peggiori della canon, soprattutto se comincio a usare lo zoom. Non parliamo dei colori: troppo brillanti e davvero falsi! Ho provato a regolare esposizione, iso eccetera ma niente.
I modi di scatto sono poi ingestibili: sulla modalità manuale ci saranno 35 modi di scatto, dal ritratto al paesaggio, ma a meno di avere un cavalletto o di appoggiare la macchina da qualche parte non sono ancora riuscito a fare una foto normalmente che non venisse mossa.
Con la Canon in modalità manuale non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Allora, ho letto con interesse i vostri interventi e visitato con attenzione i siti indicati da ciak, mi sono documentato sulle riviste e chiesto pareri ad amici e colleghi, il risultato è stato devastante..........
Anche avendo bene in mente l'utilizzo da fare e selezionando pochi marchi, la scelta è pur sempre moooolto ampia, allora sono andato in un negozio storico di Torino con in mente alcuni modelli ma con una preferenza per la Panasonic FX01, molto compatta con zoom Leica retrattile, LCD da 2,5".......................
..................e sono uscito con una Leica D-Lux 3 (e con meno soldi nel portafogli)......................
In negozio potendo toccare con mano i prodotti le idee si fanno ancora più confuse..........:-[
La scelta è caduta su questa perchè offre buone caratteristiche di compattezza (anche se non sta nel taschino), ottime caratteristiche di ripresa (il confronto sul sito www.lesnumeriques.com la da vincente su tutti i modelli che avevo selezionato, anche se la comparazione l'ho fatta col modello gemello della Panasonic LX 2), possibiltà di controllo manuale di messa a fuoco, bilanciamento del bianco, tempo di esposizione e poi il marchio mi consente di piazzarla con facilità nell'eventualità (seeeee) in cui decidessi di cambiarla.
Le uniche analisi fatte fino adesso mi possono far dire che l'aspetto è semplice e pulito (alquanto austero), è molto maneggevole, le informazioni si leggono in modo chiaro e semplice nello schermo molto ampio ma bisogna imparare bene la selezione delle impostazioni (sono davvero numerose) e trovo che il flash, che è retrattile, quando è fuori impedisce un corretto posizionamento delle dita della mano sinistra.
Queste le caratteristiche:
-CCD da 1/1,65"
-Risoluzione effettiva da 10,2 mp
-Obbiettivo Leica DC Vario-Elmarit
-Distanza focale equivalente 35mm 28-112
-Zoom ottico 4x
-Apertura massima f2.8-f4.9
-Apertura minima f8.0-f8.0
-Sensibilità ISO da 100 a 1600
-Impostazione dell'aspetto dell'immagine 16:9, 3:2 e 4:3
-Formato file JPEG e RAW
-LCD da 2,8" e 207000 pixel
-Scheda di memoria MMC e SD (SD da 1Gb acquistata a parte)
In dotazione
-Adobe Photoshop 4.0
-Cinghietto
-Copriobbiettivo
-Cavetteria varia
-Batteria a ioni di litio con custodia per il trasporto
-Scheda di memoria SD da 64mb (;D) con custodietta per il trasporto
Ah dimenticavo, già che c'ero ho anche preso la custodia Leica dedicata in pelle marrone.
Grazie ancora a tutti per le informazioni datemi.
Saluti Piero
Non so se vado OT o se sia una questione che può interessare molti, visto che abbiamo tutti le moto e in tanti fotografiamo le nostre mirabolanti imprese...
(MIO) Problema:
(http://www.daichenemo.com/somiglie/albums/meeting_fi/DSCN0223.jpg)
Ho una Nikon Coolpix 4600, non conosco le specifiche tecniche, ma a suo tempo su dpreview sembrava la più adatta per le foto sportive, sempre restando in ambito di digitali compatte. E invece, invariabilmente, tutte le foto di soggetti in movimento fanno schifo, come questa.
Domanda: sbaglio qualcosa io? Se sì, sbaglio le regolazioni (c'è poco da regolare, se non il programma 'sport'), il modo con cui inquadro e scatto, o tutto insieme? Se sì, posso avere dei margini di miglioramento sfruttando quello che ho a disposizione o devo orientarmi su un altro prodotto? Premetto che mi interessa particolarmente la resa delle foto sportive, per il resto si tratterebbe comunque di immagini che andranno su internet a 640x480.
Grazie in anticipo a chi risponderà.
Con il programma "sport" la fotocamera non fa' altro che scegliere
in automatico l'accoppiamento tempo di posa/diaframma piu'
indicato per quella determinata situazione.
Con una macchina che ti consente di operare anche manualmente
potresti impostare personalmente questi parametri.
Dopodiche' va' premuto a meta' il tasto di scatto (e tenuto premuto)
fino ad ottenere la messa a fuoco e la corretta esposizione (si accendono
le spie relative)- A questo punto non rimarra' altro da fare che premere a
fondo il tasto: a questo punto l'immagine sara' acquisita.
Ovviamente la possibilita' di riprendere soggetti in movimento
varia da modello a modello.
Qualora dovessi optare per un nuovo modello ti suggerisco di acquistare
una fotocamera dotata di stabilizzatore dell'immagine.
Meglio ancora se lo stabilizzatore e' ottico (esiste anche lo stabilizzatore
elettronico o anti-shake)- Risolveresti immediatamente ogni problema anche
con zoomate spinte.
La procedura è quella, salvo che devo sempre scattare con un bel po' di anticipo perchè c'è una certa latenza tra clic e scatto. I tempi, purtroppo, non sono regolabili, quella che vedi è già una foto 'sport'.
La velocita' di risposta allo scatto e' una delle caratteristiche proprie
di ogni fotocamera. Considera che fino a qualche anno or sono la
maggior parte dei fotografi professionisti specializzati nelle riprese
sportive ancora utilizzavano macchine analogiche (a pellicola)
proprio perche' le macchine digitali di quel periodo non garantivano
la stessa velocita' di scatto. La situazione nel tempo si e' modificata
ed una delle migliorie piu' tangibili nelle digital cameras di nuova
generazione e' proprio nella risposta allo scatto (praticamente
quasi tutti i fotografi professionisti utilizzano oggi fotocamere digitali,)
e sebbene da una "compatta" non si possa pretendere certo le prestazioni
di una "reflex" professionale le migliorie apportate sono facilmente
riscontrabili.
Citazione di: thecapitan il Dicembre 17, 2006, 23:06:33 PM
...quasi tutti i fotografi professionisti utilizzano oggi fotocamere digitali
Ti sento molto esperto in questo settore e allora mi butto.... (ma la domanda naturalmente e' aperta un po' a tutti coloro che masticano l'argomento...)
Prima di tutto pensavo che la macchina a pellicola la facesse ancora da padrone... non solo nel grande formato ma anche nel 35mm dove definizione e profondita' di colore dovrebbero essere superiori al digitale. Sbaglio ? (qualche anno fa lessi che si sarebbe potutto ottenere prestazioni di stampa simili quando le digitali fossero arrivate a circa 24-25 Mpixel o e' una balla ?)
Comunque sia devo dire che malgrado sia affezionato alle mie Canon F1 e A1, quando vado a cercare foto facili non mi porto dietro tutto quel pesante equipaggiamento (ottiche, motore, ecc) ma ricorro come tutti ad una pratica compatta digitale che fino a qualche giorno fa era una Sony Snapshot 7.2Mp . Dico fino a qualche giorno fa perche' proprio sul piu' bello ha avuto un problemino (non funziona piu' l'autofocus) e in pratica quando torno (sono in viaggio in Cina) dovro' mandarla a riparare (e' in garanzia)....
Quindi mi sono trovato nel frattempo costretto a comperare un mezzo di emergenza e ho preso una piccolissima Pentax OptiloS7 ma sto pensando seriamente ad acquistare una reflex-digitale (visto i prezzi in media piu' bassi), possibilmente Canon.
Potreste indicarmi un modello interessante e il suo prezzo ?
grazie e Buon Natale
Ciao Antartica, probabilmente mi "senti esperto" perche' lavoro
nel settore fotografico da 16 anni e di conseguenza ho seguito tutto lo sviluppo tecnologico e commerciale del comparto digitale degli ultimi
anni operando per tre marchi leader diversi.
In ogni caso ...
le prestazioni delle attuali digital cameras erano impensabili qualche anno fa
e sebbene alcune caratteristiche siano ancora appannaggio della
fotografia analogica, il comparto digitale oggi la fa' da padrone e le quote
di mercato lo testimoniano in maniera inequivocabile.
Quanto alle reflex il mercato offre varie possibilita' di scelta.
Non mi espongo sui marchi (conflitto di interessi ;)) ma ti suggerisco
di prestare grande attenzione agli obiettivi che compongono i Kit:
spesso sono dei veri "fondi di bottiglia" utili soprattutto a mantenere
una battuta di cassa abbordabile :)
ciao ragazzi ho da poco comprato una fuji a 700
compatta mi trovo bene e fa belle foto
il prezzo poi non e' eccessivo
la porto in tasca e faccio molte foto
a parte una certa lentezza nello scatto le foto sono belle assai
ciao flavio
Thecapitan, sei lodevole perchè in virtù dell'etica professionale non ti sbilanci neanche un po'. Però se mi dessi una mano, anche in privato, te ne sarei molto grato. Per gli altri, vi secca se vi chiedo uno pseudo-contest? Ovvero postate qualche foto di moto in movimento che avete fatto voi, e magari con che attrezzatura l'avete fatta. Poi la foto più bella vince una cena (che paga il Web perchè il sito è suo ovviamente) :vim:
ecco una bella fotina in movimento
fuji a700
(http://img184.imageshack.us/img184/6271/dscf0085lu2.th.jpg) (http://img184.imageshack.us/my.php?image=dscf0085lu2.jpg)
la digitale l'ho appena presa, però direi che queste che ho fatto al mondiale con la compattina non sono affatto male
tirate sù con scanner trust da me medesimo in questo momento senza ritocchini o altro (servirebbero un po' per il colore)
attrezzatura: olympus miu 2 + kodak bw400cn (traduzione, una compatta olympus senza zoom presa usata e una pellicola finto bianconero)
(http://img111.imageshack.us/img111/1738/1by8.th.jpg) (http://img111.imageshack.us/my.php?image=1by8.jpg)
(http://img111.imageshack.us/img111/5571/2hq1.th.jpg) (http://img111.imageshack.us/my.php?image=2hq1.jpg)
(http://img111.imageshack.us/img111/3486/3gi1.th.jpg) (http://img111.imageshack.us/my.php?image=3gi1.jpg)
(http://img297.imageshack.us/img297/2986/4ze1.th.jpg) (http://img297.imageshack.us/my.php?image=4ze1.jpg)
l'ultima l'ho messa soprattutto perchè è KNIGHTER
il primo che si lamenta dicendo che sono in bianco e nero lo fustigo appena lo vedo...
a me andava di farle così...
Per Ciak: ottima scelta relativamente alla compatta.
La fotocamera analogica Olympus Miju II (senza zoom)
ha un obbiettivo davvero fantastico con 2,8 di focale-
Era senza dubbio una delle compatte con l'ottica piu'
luminosa e di pregio-
Per Fred Krueger: dimmi pure su che tipologia di prodotto vorresti
orientarti, per quale utilizzo prevalente e budget di spesa. :)
Pronto!
Digitale compatta, in linea di massima tascabile (me la devo portare in moto, quindi una reflex sarebbe troppo ingombrante), non mi interessa la risoluzione perchè come ho già detto alla fine le foto vanno su internet a 640 x 480, idem dicasi per lo zoom perchè in linea di massima sono sempre vicino ai soggetti fotografati. La prerogativa numero uno è che faccia foto definite del Vicepresidente che derapa, del Bozu che fa un bel salto in pista da cross, di me che mi ribalto, magari senza sgranarle troppo.
Non questo schifo, per capirci.
(http://img165.imageshack.us/img165/512/bozujumprw9.jpg)
Budget? Massimo sui 250, e già valgono una mezz'oretta di bestemmie...
Io me stesso medesimo ho catturato i seguenti soggetti :
(http://img178.imageshack.us/img178/125/aanm2.th.jpg) (http://img178.imageshack.us/my.php?image=aanm2.jpg) (http://img178.imageshack.us/img178/6418/bbjb3.th.jpg) (http://img178.imageshack.us/my.php?image=bbjb3.jpg)
L'attrezzo del mestiere è una Olympus Camedia C-720, 3.0 Megapixel, Zoom Ottico 8X
Altre info qui : http://www.olympus.it/consumer/29_C-720_UltraZoom.htm
E' un modello che ha i suoi 4 anni suonati ma a mio modesto parere fa delle foto carine.
Honda-Razzo.
Dunque vediamo ...
la 720 Ultra Zoom e' stato un modello decisamente azzeccato
con la caratteristica principale dello zoom molto performante (38-380 mm)-
Ovviamente e' un modello superato del resto 4 anni in questo
settore sono una vera eternita'. Nonostante cio' conserva alcune
caratteristiche tecniche che la rendono comunque aprezzabile ancora oggi. Olympus ha poi presentato sul mercato dei modelli che hanno preso il posto della 720 (725-730-740-750-500- ed attualmente 510) mantenendo sempre una quota di mercato importante nel comparto ultra zoom.
Come tutte le macchine di quel periodo non e' un fulmine di guerra nella
risposta allo scatto, soprattutto raffrontata ai modelli attuali.
Quanto al suggerimento per la compatta, premesso che il mercato offre
veramente grandi alternative, a mio giudizio il prodotto piu' azzeccato
per chi fa' sport ed in particolare per i motociclisti e' oggi la fotocamera
Olympus Miju 725 SW (oppure Miju 720)-
Si tratta di una digital cameras da 7,1 Milioni di pixel
zoom ottico 3X, ottica di elevata qualita'
ma le due caratteristiche che la rendono unica nell'attuale
scenario del mercato e' che la macchina resiste ai colpi ed alle cadute
da altezze fino a 1,5 metri ed e' subacque fino a 5 metri (la 720 differisce
dalla 725 perche' e' in grado di andare alla profondita' massima di 3 metri)-
Prezzo medio di mercato 399,00 (per la 725 SW) con borsa e batteria al
lithio ricaricabile gia' compresa nella confezione-
La 725 SW esiste in tre colorazioni differenti (Titanio, blu, rossa)
cosi' come la 720 SW esiste silver, azzurra e rossa)-
Costa in pratica un po' di piu' della macchina
da cui deriva (Miju 700 che e' impermeabile 279,00) ma ha
caratteristiche che la rendono praticamente indistruttibile o quasi-
Avete idea cosa vuol dire avere la giacca inzuppata d'acqua oppure
scattare nel mezzo di una mulattiera con i guanti inpregnati di fango..
ebbene bastera' sciacquarla per ripulirla ;D ;D
Sei stato molto esauriente, infatti sono...esaurito :beffe:
L'importante comunque, a parte la robustezza che sicuramente fa la sua parte, è la velocità. Con questa ci sarei? da quanto mi pare di capire, nella mia ignoranza, mi sembra che per le foto in questione servano tempi attorno a 1/4000, è corretto? E 'sta Olympus li fa?
La macchina lavora fino a 1/1000. :P
E' pur sempre una compatta e non una reflex professionale.
Comunque dai un occhiata tu stesso alle sue caratteristiche
che sono davvero molto evolute (vedi tecnologia del monitor lcd)http://www.olympus.it/consumer/29_mju_725_SW.htm
lo sò che è un ottima compatta, fà delle ottime foto, è tutta automatizzata e quindi l'ho data anche ai miei quando sono andati in vacanza e hanno fatto delle foto molto belle
senza tenere conto che ho speso 30 euro via ebay per quella macchina (ho anche una kyocera t zoom che fà delle foto spettacolari con dei bellissimi colori, ma ha minore luminosità quindi è inutilizzabile per foto "sportive", presa anche questa su ebay usata a 60 euro)
la reflex non me la porterei mai via in mezzo alla polvere come c'era al mondiale...
però (e c'è il però) non è proprio l'ideale per le foto in movimento, soprattutto per la messa a fuoco (alquanto lenta)
quindi prima di prendere delle macchinette nuove io proverei a utilizzare al meglio quelle che già avete cioè:
- mettete a fuoco un punto dove bene o male passerà la moto, così avrete già la macchinetta a fuoco e dovrete solo scattare la foto
- se avete uno zoom ricordate che soprattutto sulle compatte l'estremo grandangolo ha una luminosità molto maggiore (cioè permette tempi di scatto più veloci a parità di luce), ad esempio quasi tutte arrivano a 2.8 o 3.5 che non è malaccio
- il grandangolo ha maggiore profondità di campo e quindi le foto risulteranno più a fuoco, inoltre con il grandangolo il mosso è più difficile da avere
- seguite un po' la moto con l'obiettivo, in questo modo anche se lo sfondo risulta mosso, la moto risulterà più a fuoco
poi direi che può bastare
io comunque più di tempi stratosferici prenderei una digitale con possibilità di fare buone foto a iso alti (traduzione fuji f30) in modo da impostare manualmente iso alti e avere foto senza rumore
Attenzione che piu' utilizzi una sensibilita' elevata piu'
aumenta il rischio del "rumore di fondo" specie quando
la macchina in uso e' una compatta economica.
Personalmente suggerisco di impostare la sensibilita'
corretta secondo la situazione, oppure impostarla
in automatico ed a quel punto sara' la macchina
ad inserire la sensibilita' piu' opportuna.
ecco, per dare un idea di come si comporta la macchina in questione (f30) agli alti iso
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page12.asp
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page14.asp
io direi molto bene
come alti iso non intendo 1600 o oltre, ma 400 e con questa anche 800
soprattutto se poi le foto le fai in formato piccolo per metterle su internet
comunque non voglio entrare nel merito perchè non ho mai avuto in mano la macchina in questione, però io prenderei questa per quello che vuoi farci (magari rinunciando un po' ad altre qualità)
Mi permetto comunque di suggerirti prima di un eventuale
acquisto di una qualsiasi fotocamera di non basare la tua
scelta esclusivamente su una comparativa del genere
soprattutto se l'immagine e' a video e in piu' tratta da un sito-
Inoltre anche se la pubblicazione e' autorevole
(come il sito in oggetto) .......... beh credo di aver reso l'idea ;)
Un saluto
:fotografo: :disperato: