Salve ragazzi e perdonate l'ignoranza.
Ultimamente la mia XR400 fatica a partire al primo colpo.
Ieri ad esempio (era 15 giorni che non la usavo), ho impiegato almeno una trentina di scalciate prima di farla partire, pur seguendo tutta la procedura come illustrato nelle FAQ.
Per esser precisi, parte al primo colpo ma fa tre o quattro scoppi e poi si spegne. Dopodichè, scendo di una tacca dallla leva dell'aria (che prima era tutta alzata), di nuovo niente, rialzo al massimo l'aria e dopo un po' parte.
Forse è solo la mia inesperienza e forse ingolfo la moto, ma ho sentito più volte qui sopra che si tratta di un problema di carburazione, troppo grassa, e che dovrei pertanto agire sulla vite di smagrimento.
Il problema è: dov'è sta vite? Quanto devo girarla?
:-[
Occhio! Se la moto fosse grassa di carburazione avrebbe meno bisogno dell'aria tirata (quella che viene comunemente chiamata "aria" e` infatti un arricchitore di benzina), optresti benissimo avere la carburazione troppo magra se hai problemi a farla partire...Con il freddo, a pari carburazione, la miscela che arriva al motore e` piu` magra. Cmq prima di alterare la carburazione prova semplicemente a controllare la candela, magari necessita di essere sostituita.
Una volta partita, la moto va bene?
non so aiutarti riguardo il posizionamento della vite in questione (anche perche mi sembra che tramite tal vite si possa solo regolare la carburazione entro parametri piuttosto ristretti, senno devi agire sui getti) ma posso garantirti (per esperienza personale :-X :-\ ) che con la carburaz grassa le accension, soprattutto a caldo, sono decisamente difficoltose... :-[
Citazione di: Mura il Dicembre 13, 2006, 15:32:19 PM
posso garantirti (per esperienza personale :-X :-\ ) che con la carburaz grassa le accension, soprattutto a caldo, sono decisamente difficoltose... :-[
Puntualizzo dicendo che sono proprio le accensioni a caldo ad essere difficoltose se la miscela e`grassa. Quelle a freddo sono leggermente facilitate, perche` e` come se avessi l'aria tirata...E` ovvio che se la carburazione e` completamente sballata e eccessivamente grassa troverai problemi anche a moto fredda (ma a quel punto sentirai anche puzza di benzina!).
E' normale che si comporti così, sopratutto se fa freddo e se è ferma da un po'.
Accendila tirando l'aria di due scatti, una volta partita (cerca di tenerla un poco su di giri senza farla morire), abbassa l'aria di uno scatto e scaldala ulteriormete qualche secondo prima di eliminare l'aria completamente.
Scaldala e vedrai cha va benissimo!
Si forse è magra e non grassa, insomma ditemelo voi perchè onestamente non so bene quale delle due.
La moto una volta partita va BENISSIMO, un orologio anche al minimo.
Puzza di benzina non mi pare, o almeno credo nella norma. Nessuna perdita, nessun trafilamento, nessun fumo dallo scarico eccetto un pelino (piccolo piccolo) alla partenza, a moto fredda, ma col freddo è più evidente, poi dopo 100 metri è tutto ok.
Citazione di: uncleroby il Dicembre 13, 2006, 16:44:33 PM
E' normale che si comporti così, sopratutto se fa freddo e se è ferma da un po'.
Accendila tirando l'aria di due scatti, una volta partita (cerca di tenerla un poco su di giri senza farla morire), abbassa l'aria di uno scatto e scaldala ulteriormete qualche secondo prima di eliminare l'aria completamente.
Scaldala e vedrai cha va benissimo!
Ok meno male. Ma anche a voi succedeva o succede col freddo e l'inutilizzo (che ne so) di una decina di giorni?
Succede a Dan!
Domenica scorsa, dopo un paio di mesi che non la usava h aavuto problemi di avviamento (partita a spinta), poi andava che è un gioiello!
In ogni caso avrei bisogno di una "dimostrazione pratica" di cosa significa aprire o chiudere sta benedetta vite per dimagrire o ingrassare la carburazione.
WEBMASTER (o chi per lui), non è che è possibile aprire una FAQ con un esempio anche fotografico della faccenda?
Vi ringrazio anticipatamente.
La vite e` quella sotto al carburatore, colore d'orato, da cacciavite a talgio, e con una molla dietro. Dato che controlla l'afflusso di benzina piutosto che quello dell'aria, girando in senso orario (stringendo) smagrisci.
Ok la cerco e poi ti dico.
Adesso ho finalmente capito, stringi quindi abbassi l'afflusso di benzina e pertanto smagrisci, diversamente ingrassi.
Ecco allora una nuova domanda, quanto bisogna stringere o aprire ed in quali situazioni?
Grazie mille.
Citazione di: Getto77 il Dicembre 14, 2006, 11:03:39 AM
Ecco allora una nuova domanda, quanto bisogna stringere o aprire ed in quali situazioni?
Grazie mille.
Agisci sulla vite mezzo giro alla volta e osserva i risultati...
Se vuoi puoi ritarare da 0.
- prima prendi la posizione originale della vite da tutto chiuso (tanto epr sicurezza)
- chiudi tutta la vite
- prova ad accendere la moto, vedi se tiene il minimo....probabilmente no
- svita la vite finche non senti che la moto sale di giri e si stabilisce al minimo.
- Noterai ad un certo punto, continuando a girare, che la moto incomincia a scendere di giri...quello e` il punto dove ti devi fermare.
La posizione idea e` quella a "cavallo della campana".
Ciao
Edoardo
Lo fanche anche la mia. :-\
Avevo provato a cambiare getti, pulire carburatore eccetera ma non serve a niente.
Da quello che so è proprio un difetto del marcio del carburatore originale: se la usi spesso parte al primo colpo ma dopo qualche giorno si fa fatica.
Stesso problema c'è anche su molti 600 e 650. :) :)
Citazione di: metareal il Dicembre 14, 2006, 11:12:49 AM
Citazione di: Getto77 il Dicembre 14, 2006, 11:03:39 AM
Ecco allora una nuova domanda, quanto bisogna stringere o aprire ed in quali situazioni?
Grazie mille.
Agisci sulla vite mezzo giro alla volta e osserva i risultati...
Se vuoi puoi ritarare da 0.
- prima prendi la posizione originale della vite da tutto chiuso (tanto epr sicurezza)
- chiudi tutta la vite
- prova ad accendere la moto, vedi se tiene il minimo....probabilmente no
- svita la vite finche non senti che la moto sale di giri e si stabilisce al minimo.
- Noterai ad un certo punto, continuando a girare, che la moto incomincia a scendere di giri...quello e` il punto dove ti devi fermare.
La posizione idea e` quella a "cavallo della campana".
Ciao
Edoardo
Tutto chiaro fino ad un certo punto (perdona ancora l'ignoranza).
Nelle prove tengo comunque la moto accesa, no?
Poi "a cavallo della campana" significa che intendi il carburatore come a forma di una campana?
AH grazie XR17 per l'appunto e grazie anche a Roby, almeno so che è tutto (abbastanza) normale.
Le prove si fanno con la moto accesa e calda. :)
"a cavallo della campana" credo sia un modo di dire per indicare che la vite la devi lasciare ferma nella posizione in cui il numero di giri del motore è più alto, prima che inizino a scendere continuando a svitare la vitina. :) :)
Ok farò questa prova molto presto, se va tutto bene niente topic (evitiamo di caricare il server... :P) sennò vi chiedo altri chiarimenti.
Nel frattempo grazie a tutti per la tempestività degli interventi.
se mi concedi la battuta....(detta molto in amicizia ovviamente)
ma ti fai chiamare GETTO e c'hai la moto scarburata????
:D
Citazione di: XR17 il Dicembre 14, 2006, 11:36:07 AM
Le prove si fanno con la moto accesa e calda. :)
"a cavallo della campana" credo sia un modo di dire per indicare che la vite la devi lasciare ferma nella posizione in cui il numero di giri del motore è più alto, prima che inizino a scendere continuando a svitare la vitina. :) :)
Esattamente. Il difetto che riscontravo io con il carb originale, quando la moto era ferma un po e` che si incantava il gallegiante. In quel caso con una bottarella alla vaschetta tutto tornava al normale. QUando s'incanta il gallegiante pero` dovresti vedere un po di benzina trafilare dallo sfiato...
No no, nessun trafilamento di benzina. Sembra tutto ok.
Ah simpatica la battuta sul GETTO e la carburazione.
No, è solo l'ultima parte del mio cognome, Borgetto, che gli amici hanno abbreviato in Getto, il mio soprannome da quando ero alle medie. Tutto lì.
Da me nessun trafilamento, ma proverò ugalmente a dare qualche colpetto alla vaschetta. :)
L' unica cosa che ho visto che funziona un po' è inclinare la moto fino a che un po' di benzina non esce dallo sfiato della vaschetta. :)