Ciao a tutti, con l'apertura di questo topic vorrei creare una sorta di banca dati inerente alle altezze delle nostre motard, 650 in questo caso.
Ho notato che a parecchie delle nostre special sono state modificate le sospensioni, i criteri generalmente sono sempre gli stessi, oltre ad un irrigidimento generale anche un abbassamento di circa tre centimetri sia davanti che dietro, questo per renderla più adatta ad un uso "stradale", il tutto senza quasi tenere conto delle misure fische dei piloti.
Ora, per poter essere d'aiuto a tutti coloro i quali volessero accingersi a modificare l'assetto del proprio motard (sempre 650), proporrei di postare alcune misure, che provvederò a riunire in questo primo post di volta in volta, riguardanti l'altezza di alcuni punti di riferimento in comune con tutte le moto e facili da rilevare:
-Altezza sella sul bordo posteriore.
Indica quanto si è lavorato sui leverismi della sospensione posteriore e/o sulla lunghezza del monoammortizzatore.
-Altezza faccia superiore della piastra inferiore della forcella (che corrisponde al bordo inferiore del cannotto di sterzo).
Indica quanto si è lavorato sulla lunghezza della forcella e/o sullo scorrimento delle piastre.
-Altezza manubrio misurato sulla tangenza superiore delle manopole.
Indica quanto si è lavorato sulla piega manubrio.
-Altezza conducente.
Indica che rapporto c'è tra l'assetto raggiunto ed il pilota.
Le misure andranno prese a moto perfettamente verticale poggiante su entrambe le ruote e senza carico sulle sospensioni (possibilmente con poca benzina a bordo).
Ora è tardi, stasera provvederò a trascrivere i miei dati.
Grazie per l'eventuale collaborazione e se avete dei suggerimenti in merito comunicatemeli senza indugio.
P.S. Un plus potrebbe essere rappresentato dalle misure, in millimetri, degli accorciamenti/sfilamenti effettuati in fase di modifica.
Saluti Piero
Rilevato le seguenti misure su:
650R 2005.............................RC30.........................................................
Sospensione anteriore.............Showa CRF 450 '03
-Accorciato corsa.....................XX mm
-Sfilato steli............................XX mm
Sospensione posteriore............Double System
-Accorciato corsa......................XX mm
-Accorciato leverismi.................No
-Altezza anteriore.....................86.5 cm
-Altezza posteriore...................94.5 cm
-Altezza manubrio....................118 cm
-Altezza pilota.........................180 cm
-Peso pilota.............................75 kg
650R 2003.............................HONDA-RAZZO...........................................
Sospensione anteriore.............Showa CR/CRF
-Accorciato corsa.....................30 mm
-Sfilato steli............................No
Sospensione posteriore............Originale
-Accorciato corsa......................Si con interposizione di boccola in teflon
-Accorciato leverismi.................No
-Altezza anteriore.....................83.3 cm
-Altezza posteriore...................95.6 cm
-Altezza manubrio....................119.7 cm
-Altezza pilota.........................185 cm
-Peso pilota.............................80 kg in assetto da moto
650R 200?.............................Stefano80..................................................
Sospensione anteriore.............Showa CR/CRF
-Accorciato corsa.....................30 mm
-Sfilato steli............................XX mm
Sospensione posteriore............?
-Accorciato corsa......................6 mm
-Accorciato leverismi.................?
-Altezza anteriore.....................? cm
-Altezza posteriore...................? cm
-Altezza manubrio....................? cm
-Altezza pilota.........................? cm
-Peso pilota.............................? kg
650R 200?.............................Gate 66..................................................
Sospensione anteriore.............Originale
-Accorciato corsa.....................43 mm
-Sfilato steli............................No
Sospensione posteriore............Originale
-Accorciato corsa......................No
-Accorciato leverismi.................9 mm
-Altezza anteriore.....................85.5 cm
-Altezza posteriore...................93.6 cm
-Altezza manubrio....................117 cm
-Altezza pilota.........................182 cm
-Peso pilota.............................? kg
Honda XR 650 SM del 2003 (in pratica uguale a tutt gli altri BRP ;D ;D ) ... mono posteriore originale ri-tarato ... forcella Showa USD da 47 mm. ritarata
-Altezza posteriore...................95.6 cm
-Altezza anteriore.....................83.3 cm
-Altezza manubrio....................119.7 cm
-Altezza pilota.........................185 cm
Un paio di considerazioni :
1) Non è facile prendere con precisione le misure richieste da RC30 ma pur di accontentarlo questo ed altro !! :P
2) L'altezza anteriore l'ho presa in corrispondenza della parte posteriore della piastra inferiore. Credo di avere la moto un pò sbilanciata sull'anteriore in quanto la precedente preparazione delle sospensioni era stata fatta sulla forcella standard. Nonostante ciò non mi trovo assolutamente male nella guida.
3) L'altezza del manubrio è a mio parere un valore molto soggettivo ed abbastanza indipendente dall'altezza del pilota
4) Buon lavoro agli altri ... ;)
Honda-Razzo.
Grazie HONDA-RAZZO, veloce,
preciso ed esauriente.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 19, 2006, 23:14:30 PM1) Non è facile prendere con precisione le misure richieste da RC30 ma pur di accontentarlo questo ed altro !! :P
2) L'altezza anteriore l'ho presa in corrispondenza della parte posteriore della piastra inferiore. Credo di avere la moto un pò sbilanciata sull'anteriore in quanto la precedente preparazione delle sospensioni era stata fatta sulla forcella standard. Nonostante ciò non mi trovo assolutamente male nella guida.
3) L'altezza del manubrio è a mio parere un valore molto soggettivo ed abbastanza indipendente dall'altezza del pilota
1) ;D Di seguito ti faccio un (lungo) elenco di cose che mi servono..........:ciappa:
2) Credo che non sia tanto sbilanciata, piuttosto la mia la "sento" un po' alta sull'anteriore, tanto è vero che accorcerò un pochino ancora la forcella (i tuoi dati a me cominciano ad essere utili).
3) Si, è molto soggettivo, può essere comunque un valore indicativo per chi non sa che pesci pigliare.
P.S. A proposito
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 19, 2006, 23:14:30 PM
Un paio di considerazioni :
1).....
2).....
3).....
4).....
Che pistino che sono..........:dente:
io ho anteriore -30 e posteriore -24 (bococla da 6mm dentro al mono)
però la forcella è CR/CRF
l'altezza della moto non te la so dire.. appena mi ricordo la misuro..
Invece ho tutti i parametri di quello che ho toccato..
..leveraggi, boccole, click ecc ecc.. delle varie evoluzioni..
Scusate, ma più che l'altezza non è importante il peso del pilota in "ordine di marcia"? :) :)
Ciao XR17, le misure possono dare in qualche modo idea delle quote ciclistiche, il peso invece, anche se può abbassare la moto è compensabile con un differente precarico delle molle, quindi lo si può rendere ininfluente (sempre ai fini delle quote ciclistiche, per le doti dinamiche invece...............dimagrite :P)
In ogni caso ho aggiunto pure il peso del pilota.
Aggiornato il post #2 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19281.msg144600#msg144600) con i dati di HONDA-RAZZO e Stefano80
Bene, adesso devo solo aspettare un pilota che pesi 82kg così mi segno le misure! :)
Ho aggiornato i miei dati direttamente nel post di RC30. ;)
Honda-Razzo.
-Altezza posteriore...................93,6
-Altezza anteriore.....................85,5cm
-Altezza manubrio....................117cm
-Altezza pilota.........................182 cm
xr 2004
ho messo gli uniball allungando il leveraggio di c.a 9mm, la boccola che ho messo all'anteriore è di 43mm
dovrei riuscire a provare la moto domani.Così a vista mi sembra seduta,però leggendo le vs misure forse è solo un effetto ottico cosa ne pensate?
L'anteriore l'ho misurato sul bordo superiore della piastra inferiore (all'interno verso i radiatori),e il manubrio è un piega Barozzi senza riser
Citazione di: Gate 66 il Gennaio 06, 2007, 00:33:03 AM
.....L'anteriore l'ho misurato sul bordo superiore della piastra inferiore (all'interno verso i radiatori......
:ok:
Aggiornato il post N.2 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19281.msg144600#msg144600) con i dati Gate 66.
Scusate magari mi prenderete per pirla o ignorante....
ma...
che utilità ha confrontarsi le tarature le alzature e le abbassature l'uno con l'altro?
Ogni motociclista dovrebbe trovare il feeling con la sua moto in base alle sue dimensioni e soprattutto alle sue predilezioni di guida...nel senso, c'è a chi piace molla e c'è a chi piace piu dura...e poi gennaio non sembra proprio il mese adatto per cimentarsi in test di taratura sospensioni, dato che è pericolosissimo di questi periodi provare staccate o pieghe al limite per vedere come veramente si comporta la moto sotto sforzo...
oltretutto secondo me anche le gomme hanno un ruolo fondamentale, sia come forma che come usura....
non usate parole troppo pesanti se volete insultarmi ;)
Diciamo che questo insieme di numeri fa, come dire un pò da database per chi vorrà/dovrà cimentarsi con modifiche e setting vari sulle sospensioni. ;)
E' altresi vero che il confronto delle quote può far saltare all'occhio eventuali errori di setting grossolani oppure fa pensare/discutere sullo stile di guida di un utente X del forum. ::)
Se ci sono dati veritieri e palpabili è anche più facile discutere in caso di problemi o richieste di consigli. ;)
Honda-Razzo.
P.S. ma che ooooohhhhhhhhhhhhhhhh !! ;D ;D
Pirla di un ignorante, non hai capito una s@@a........;D........sto scheeeerzando........:dente:
.......ooops ha gia risposto HONDA-RAZZO.........
.......e quoto quello che ha scritto, stavo per farlo io ;).
Si effettivamente potrebbero servire a qualcuno che deve cominciare e potrebbe partire da cio che viene scritto per poi perfezionare. a questo non avevo pensato...altruisti! 8)
Abbassare la moto accorciando le sospensioni è un lavoro che voglio fare anche io, ma la domanda che mi sorge in mente è la seguente : le pedane o l' eventuale telaio ( vista la sua conformazione abbastanza bassa ) strusceranno per terra dopo una bella piega ? Se vado in due e quindi un ulteriore abbassamento basta fare una curva per strusciare ? Perchè per strada ci sono toppe di asfalto e tombini che potrebbero far leva e potrebbe essere spiacevole :-X ...
Ciao fatemi sapere.........
Citazione di: nico-9 il Maggio 05, 2007, 13:16:26 PM
........le pedane o l' eventuale telaio ( vista la sua conformazione abbastanza bassa ) strusceranno per terra dopo una bella piega ?.........
Considera che l'abbassamento medio per avere un'assetto motard decente è di circa tre centimetri, quindi vai tranquillo che il telaio di sicuro non struscerà per terra.
La pedana invece non lo escludo neppure con un assetto da cross............
Infatti, le pedane se uno vuole và vicino a strusciarle in assetto originale ( con forcella crf da 47 originale )..
mmmmm :-[..... sono pensieroso........
Anche se le pedane dovessero toccare l'asfalto non ti fare problemi, sono pieghevoli, quindi non si possono impuntare, si consumano e basta.
In pista lo sfregamento con l'asfalto è garantito, ma per questo mica si cade...;)
Si anche quello è vero, poi non è che tutti i giorni e a tutte le curve uno struscia le pedane per strada, sarebbe da pazzi.... In pista non ci sono problemi, poi ci sono anche le saponette per pedane...
Ci penserò, intanto faccio altri lavoretti...
Se hai altri consigli sull'assetto........
Ciao
Citazione di: nico-9 il Maggio 05, 2007, 13:59:16 PM
........poi non è che tutti i giorni e a tutte le curve uno struscia le pedane per strada, sarebbe da pazzi.....
:ok:
Dai un'occhiata nella sezione "Tecnica specifica" del modello XR650R (che trovi nel "Menù" della Home page), alla voce "Modifica del leveraggio ProLink" troverai altri suggerimenti.
Ciao Piero
se riuscite a far strusciare le pedane sull'asfalto di strada aperta a tutti, vi consiglio di farvi fare un impegnativo dal vostro medico di fiducia.
Urge un ricovero immediato nel reparto neurologico.................
Si campa una volta sola ragazzi.......spendiamola nel miglior modo possibile.
Scusate l'OT
Ciao
Hai ragione ma non dirmi che anche te la pieghettina nella curva che conosci bene e che ti piace non te la spari...
Bisogna essere molto prudenti soprattutto in strada ma non ci prendiamo in giro, con l'xr è facile........ 8)
;)
Per abbassare 30 mm le forcelle basta il tampone di 30...
Per abbassare il posteriore di 30 mm devo fare il tampone al mono di 7 mm giusto, vi torna..........
Fatemi sapere perchè ho il mono smontato e mi è sorto il dubbio, io ho preso le misure prima e penso siano giuste cerco conferma...
Mi sento di darti un consiglio.
Prova prima solo con le forcelle abbassate e solo dopo metti dei tamponi al mono facendo degli step da 3/6 mm ;)
Se ti piace guidare troverai quello che cerchi
Ciao
Non dici male, ma io partivo subito da 0,6 per sentire la diff., anche perchè non è simpatico smontare il mono, comunque dici che il rapporto è corretto ( 30mm 0.7mm ) .
Scusa 7mm mono, 30mm posteriore
fai come credi ma io opterei per una modifica alla volta.
Una boccolina da 6mm nel mono ti abbassa il posteriore di circa 2,5 cm.
ciao
Fatto, ho abbassato la moto.....
Le forcelle 30 mm ed il mono 5 mm...
Dopo averla provata le mie impressioni sono molto positive ;)
Devo ancora trovare il giusta regolazione per il mono cioè devo dargli un pò più di negativo, ho spostato la ghiera di 5 mm per via dell'abbassamento ma forze il rapporto alla ghiera non è lo stesso, male di poco......... :)
La moto è molto più veloce nei cambi di direzione, più intuitiva e riesce a chiudere la curva anche dopo averla già impostata con molta facilità e naturalezza cosa che prima era un pò meno facile; in accelerazione la moto cala meno al posteriore essendo più caricata in avanti e quindi secondo me và anche di più e meglio, mantenendo anche in accelerazione agilità......
La staccata è un pò camdiata, secondo me in meglio ma bisogna abituarsi un attimo e prendere il giusto feeling, è più carica sulle braccia ed il posteriore un pò più alto ma questo favorisce la leggera perdita di aderenza al posteriore dando inizio alla famosa derapata pur mantenendo la frenata al post. che ritengo importante...
In conclusione è un lavoro che secondo me è necessario per un uso motard anche se l'assetto originale non è disastroso magari sfilando un pò la forcella..... però ora posso dire che è un assetto più enduristico......
Se volete altre info.................. ;)
Ciao
Citazione di: nico-9 il Maggio 10, 2007, 12:06:05 PM
Fatto, ho abbassato la moto.....
Ottimo test ! Le sensazioni sono quelle giuste ! ;)
Steli sfilati ? Immagino di no. Quanto leggi di negativo e di sag-rider ?
La forcella anteriore è showa 47 ( CRF 450 ) in posizione standard rispetto alla piastra superiore ( scanalatura sul fodero forcella al margine superiore della piastra )....
Il negativo del post. non l'ho ancora misurato, dopo lo misuro...
Spero per stasera di montare il carburatore FCR 41, così dopo la prova scrivo le mie opinioni.........
Ciao
Riprendo il topic per ricevere una delucidazuione riguardo l´accorciamento del mono ed in particolare circa il rapporto tra altezza boccola e abbassamento posteriore. Infatti, nonostante in questo topic il rapporto riportato sia di 6mm:25mm in altri topic del forum questo é 6:24(praticamente lo stesso) ma anche 6:30 (se non ricordo male citato dal web) . Quale scegliere: la 1 ,la 2 o la 3? ;)
Forse dipende dal precarico della molla... :) :)
....sott´inteso lasciando invariato il precarico/lunghezza molla prima e dopo la modifica! :) Still "?"
Citazione di: Redstorm il Novembre 23, 2007, 12:53:04 PM
Riprendo il topic per ricevere una delucidazuione riguardo l´accorciamento del mono ed in particolare circa il rapporto tra altezza boccola e abbassamento posteriore. Infatti, nonostante in questo topic il rapporto riportato sia di 6mm:25mm in altri topic del forum questo é 6:24(praticamente lo stesso) ma anche 6:30 (se non ricordo male citato dal web) . Quale scegliere: la 1 ,la 2 o la 3? ;)
il mio 30mm era spannometrico... diciamo circa 30mm, che potrebbe essere corretto, avendo misurato, in 25mm...
Grazie mille Web! ;)
Mi è stato chiesto un parere su quale molla WP montare su XR650SM tenendo conto che il pilota pesa sui 78 kg circa.
Potete aiutarmi a consigliare la scelta?
:) :P
Citazione di: uncleroby il Marzo 26, 2008, 13:54:18 PM
Mi è stato chiesto un parere su quale molla WP montare su XR650SM tenendo conto che il pilota pesa sui 78 kg circa.
Si parla del mono vero ?
Non ho riferimenti WP ma se in generale una molla da 9,2-9,5 Kg dovrebbe essere giusta per l'off direi che 10,2-10,5 per il motard vanno bene.
10,2 se preferisce un settaggio morbido, 10,5 per averlo più duro.. (il settaggio)
per un pilota intorno agli 80kg gli specialisti delle sospensioni (da manuali/cartelle Andreani group) inseriscono molle con K 12 (da 120kg/mm) per intenderci.
Io personalmente avendo provato diverse molle e mono sulla mia (e non me ne vanto :(....), consiglio una molla con K 11 (da 110Kg/mm), la differenza sulle piu' dure si sente e il mono lavora meglio nel ritorno (almeno per il ns Kayaba ;).
Ciao
Ps. il settaggio con molle piu' dure e' da riferirsi per un utilizzo motard strada/pista ovviamente. Per l'enduro si va con molle piu' morbide anche di 1Kg/mm
Citazione di: ciccio2000 il Marzo 26, 2008, 14:27:50 PM
Per l'enduro si va con molle piu' morbide anche di 1Kg/mm
hai ragione Ciccio2000 ! Avevo preso i valori per enduro e ora li ho corretti !
Infatti l'uso sarebbe stradale - motard e non pista, quindi consiglio una K11 (110 kg/mm)?
Grazie mille! :)
Ragazzi sto per far modificare le mie sospensioni per uso motard e vi chiedo un consiglio, ultimamente si sente parlare di accorciare solo la sospensione anteriore................ che dite secondo voi è una boiata?
Secondo me l'assetto si sconvolgerebbe parecchio e l'anteriore dovrebbe chiudere da paura........... oltre a rendere l'avantreno iper reattivo :-[
Però se ultimamente si fanno ste modifiche vorrà dire dovrebbero essere efficaci :-[
Nessuno di voi ha provato un assetto del genere sul 650 motard?
Grazie anticipatamente ;)
Io personalmente sono per un abbassamento omogeneo fronte/retro .... tanto le gare non le devi fare e così ti ritrovi con la moto bassa e bilanciata.
Honda-Razzo.
se non ricordo male la mia era abbassata 18 mm al mono, e 20 sulla forcella. stavolta provo a sfilare 15 sulla forcella e il mono lo sto facendo...