Ho intenzione di montare le forcelle upside down sul mio bradipo.
Nel sito ho trovato tutte le informazioni necessarie (e fin qui tutto a posto).
Mi rimane una sola cosa da verificare: per rimuovere il piantone di sterzo dalle piastre originali ed inserirlo sulle piastre CRF non c'è altro modo che l'uso di una pressa idraulica, che chiaramente non possiedo, o qualcuno è riuscito in altro modo?
Salut
H-R lo volevo mettere anch'io su tecnica ma pensavo che l'argomento era generico e non volevo essere "ripreso", ma legge di murphy mi ha colpito ancora ;)
Invece di spostare il post perchè non mi dai la dritta richiesta 8)
salut
Non ti so rispondere perchè il lavoro me lo sono fatto fare dal mekka. ;)
Nel frattempo ho trovato questo :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13037.0
Honda-Razzo.
Io non ho smontato nulla, ho fatto ricavare al tornio il perno XR direttamente dal perno CR, dal momento che quest'ultimo è più grosso in ogni punto. Così non ho avuto problemi di rimontaggio del perno XR sulla piastra CR (ci vorrebbe una boccola per recuperare la differenza di diametro sulla sezione di innesto). E' stata necessaria solo una boccola di centraggio sulla piastra superiore (tra cannotto e foro piastra) ma quella comunque ci vuole. ;)
Citazione di: Lupin il Dicembre 21, 2006, 10:49:17 AM
Io non ho smontato nulla, ho fatto ricavare al tornio il perno XR direttamente dal perno CR, dal momento che quest'ultimo è più grosso in ogni punto. Così non ho avuto problemi di rimontaggio del perno XR sulla piastra CR (ci vorrebbe una boccola per recuperare la differenza di diametro sulla sezione di innesto). E' stata necessaria solo una boccola di centraggio sulla piastra superiore (tra cannotto e foro piastra) ma quella comunque ci vuole. ;)
Il tizio che mi vende le piastre utilizzava il piantone tolto dalle piastre originali.
Avendo ricondizionato la moto standard il piantone non c'è più.
Il problema è solo relativo allo smontaggio dall'orginale e al rimontaggio sulle piastre CRF, per il resto è OK.
Come già scritto sembra che tutti quelli che lo hanno fatto hanno utilizzato una pressa idraulica.
Io cerco un'alternativa a questa operazione.
salut
Ah ok, scusami non avevo capito...
Puoi riscaldare e dargli di mazza (come già consigliato), atri metodi non credo ce ne siano.
Ciao.
anch'io stò facendo la stessa cosa e il mekka mi ha detto che va messo sotto la pressa e comunque viene giù dopo una bella serie di madonne! alla cena di milano il sommo rickys mi ha detto che nella piastra inferiore vi è una spina di acciaio da rimuovere tramite punta al vidiam (si dice così?).
marco
p.s tra natale e capodanno se dall'ara è aperto pensavo di contattarlo per vedere di trovarne una da montare ex novo così non smonto la mia (non si sà mai).
sull'XR 600 il foro sulla piastra è da 26..
sui CR/CRF e sull'XR650 è da poco più di 30mm
Per il 600 l'unica è farsi rifare il piantone, come ha fatto lupin..
sul 650 si può "spiantonare" l'originale, prima però bisogna togliere la spina di sicurezza.
per eseguire l'operazione dipende da caso a caso..
avolte sono riuscito ( scaldando molto molto bene ) con un paio di colpi di mazza (interponendo un pesso di alluminio.. e posizionando accuratamente la piastra su due supporti vicini al foro per non deformarla.
Altre volte mi sono "picchiato" con la pressa (da 4 tonnellate).. ..addirittura una volta il piantone vecchio l'ho dovuto segare, non c'era verso di toglierlo!!!! (una altra volta ho segato la piastra (mi serviva il piantone) .. ma erano di moto con un po di anni sulle spalle...
Con la pressa, sempre scaldando, non dovresti avere problemi.
occhio che il piantone XR per le piastre CR è un po corto!! .. molti fresano la piastra inferiore per farlo salire un po di più.. o la superiore per farla scendere.. (mi sembra che manchino quasi 8mm)
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 21, 2006, 20:11:55 PM
occhio che il piantone XR per le piastre CR è un po corto!! .. molti fresano la piastra inferiore per farlo salire un po di più.. o la superiore per farla scendere.. (mi sembra che manchino quasi 8mm)
Il tizio che mi vende forche e piastre aveva il tutto già su un XR.
A questo punto farò verificare lo spessore delle due piastre e, se non ho capito male, la somma dovrebbe essere uguale alla somma dello spessore delle due piastre originali.
Corretto quello che ho scritto Stè ?
Salut
Scusate, ma io non ho capito come si fà a "spinare" il cannotto tramite il vidia ???.....come devo fare?
Grassssie
Citazione di: Gogo il Dicembre 22, 2006, 00:13:15 AM
Scusate, ma io non ho capito come si fà a "spinare" il cannotto tramite il vidia ???.....come devo fare?
Grassssie
docmarco62 intendeva che la spina di fermo, eventualmente presente, si dovrebbe rimuovere con una punta da trapano in materiale speciale.
salut
Confermo che il cannotto del CR è più lungo di 8 mm rispetto a quello dell' XR 600.
Citazione di: Lupin il Dicembre 22, 2006, 11:01:38 AM
Confermo che il cannotto del CR è più lungo di 8 mm rispetto a quello dell' XR 600.
Io ho il 650. ;)
Salut
anche del 650..
Citazione di: Webmaster il Dicembre 22, 2006, 11:47:03 AM
anche del 650..
forse parlammo ma nun ce capaummo. :D
A quanto ho capito il problema la lunghezza del piantone che, trapiantata su piastre CRF, non è abbastanza lungo perchè le piastre sono piu spesse.
Poi se il canotto CRF è più corto dell'XR poco importa.
Ripeto: lo scopo è mettere due maledette piastre CRF con piantone originale su XR 650. ;)
Grazie a tutti, ma sopratutto, avanti con i consigli.
salut
Mio cognato ha prelevato il pacco (sperando che non lo sia) natalizio composto da forcelle WP mod. 4860, praticamente nuove, con piastre CRF.
In uno dei piedini, quello sbagliato, è presente la boccola filettata che dovrebbe accogliere il perno originale (spero che basterà semplicemente spostarla nell'altro piedino, mentre l'altro, completamente serrato ha un diametro di 21mm, quindi per il perno ruota originale non ci dovrebbero essere problemi. (almeno spero)
A seguito di misurazioni telefoniche sembra che le piastre siano standard CRF ergo più spesse dell'originale.
Eppure il ragazzo che me le ha vendute dice che il suo meccanico le ha montate sulla sua XR trapiantando solo il piantone di sterzo.
A questo punto non mi resta che aspettare il 24, giorno in cui mi recherò nella capitale, per visionare il tutto.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Salut
c'era un articoletto che spiegava tutto... ora te lo cerco...
Eccolo qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11600.0
Leggi anche questi...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18105.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14975.0
Ciao Bracco, do anche io una mia opinione, quando feci il lavorone alla mia, mi preoccupai di fare interventi reversibili.
Infatti, volendo, in una giornata di lavoro potrei riportare la mia motoretta nelle condizioni in cui mamma Honda la fatta, non si sa mai, metti che debba venderla per un motivo qualsiasi, almeno potrò ripresentarla in condizioni presentabili.
Questo per dire, invece di cercare di spiantare il perno originale, non ti converrebbe cercare dallo stesso fornitore delle piastre, il perno dedicato?
Considera che solitamente sono in ergal (quindi più leggeri) e per poter essere adattabili ai cuscinetti XR è necessario solamente una leggera tornitura sulla testa ed un rifilettamento per il dado.
Lavoro da pochi euro.
Che ne dici?
Ciao Piero
Citazione di: RC30 il Dicembre 22, 2006, 19:32:58 PM
Ciao Bracco, do anche io una mia opinione, quando feci il lavorone alla mia, mi preoccupai di fare interventi reversibili.
Infatti, volendo, in una giornata di lavoro potrei riportare la mia motoretta nelle condizioni in cui mamma Honda la fatta, non si sa mai, metti che debba venderla per un motivo qualsiasi, almeno potrò ripresentarla in condizioni presentabili.
Questo per dire, invece di cercare di spiantare il perno originale, non ti converrebbe cercare dallo stesso fornitore delle piastre, il perno dedicato?
Considera che solitamente sono in ergal (quindi più leggeri) e per poter essere adattabili ai cuscinetti XR è necessario solamente una leggera tornitura sulla testa ed un rifilettamento per il dado.
Lavoro da pochi euro.
Che ne dici?
Ciao Piero
Condivido pienamente le tue idee.
Anch'io conservo gelosamente i pezzi originali.
Come idea non è male.
Darò un'occhiata in giro.
Salut
condivido pienamente..
io prima ho usato un perno di un Honda bol d'or .. (un pelo più lungo..)
e ora uso un perno in Ergal di un paio di piastre della Applied per YZ .. tornito nella parte superiore..
Avendo le piastre CRF già "lavorate" per XR che piantone di sterzo aftermarket mi consigliate di comprare?
Quello del CRF ha più "carne" di quello XR in modo da poterlo tornire e, soprattutto, quale "annata" devo prendere, visto che esiste la versione 2002-2003 e la versione 2004 ?
Un'altro problema dovrebbe essere il fondo corsa delle piastre che, a quanto ho capito, a causa dell'aumento della larghezza delle stesse non è idoneo i quanto i foderi urterebbero i radiatori. Che soluzione avete adottato su piastre CRf per diminuire l'angolo di sterzo?
Salut
Dovresti capire di che annata sono le piastre CRF per decidere che piantone comprare.
Non sapevo che il piantone di sterzo fosse diverso dal modello '02/'03 al modello '04, ne se proprio sicuro ?
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 29, 2006, 12:11:15 PM
Dovresti capire di che annata sono le piastre CRF per decidere che piantone comprare.
Non sapevo che il piantone di sterzo fosse diverso dal modello '02/'03 al modello '04, ne se proprio sicuro ?
Honda-Razzo.
Il catalogo ricambi cita che il complesso piantone di sterzo del CRF 450 fino al 2003 ha gli stessi codici del CR 250.
Nel 2004 i docici piastrainferiore+ piantone e piastra superiore cambiano fermo restando tutti i cuscinetti, dadi e rondelle varie che sono rimaste invariate.
A questo punto o hanno cambiato la sola foggia delle piastre, lasciando le dimensioni intatte, o hanno allungato/accorciato il piantone per adattarlo ad un nuovo canotto di sterzo,oppure potrebbero avere aumentato lo spessore della piastra superiore e dovere adattare anche il piantone.
La cosa confortante è quella gia descritta della invariata dimensione di cuscinetti, rondelle e dadi che sono identici nelle due versioni.
Vado a verificare la presenza di una data sulle piastre ma, a quanto ho letto, sembra che la maggior parte delle modifiche fatte partano da un base CR o CRF pre 2003.
Mi rimarrebbe a questo punto il solo problema della battuta dellle piastre sul telaio.
Sono indeciso tra mettere un vite in asse con la battuta delle piastre, ma credo che ci sia poca carne e la vite sarebbe troppo piccola o, meglio, inserire una vite nel piastra inserendola davanti alla battuta già presente, mettendola più aderente possibile, in modo da evitare che si tranci alla prima botta. ( :-[ Mi sono spiegato?)
Salut
Citazione di: Bracco il Dicembre 29, 2006, 12:44:24 PM
Mi rimarrebbe a questo punto il solo problema della battuta dellle piastre sul telaio.
[CUT]
inserire una vite nel piastra inserendola davanti alla battuta già presente, mettendola più aderente possibile
Direi che, a livello pratico, questa è la soluzione migliore... :)
io sulle piastre ex CR250 ho asportato i finecorsa originali (fresati via) ed ho messo due brugole M6 (mi sembra) .. le teste delle brugole fanno da finecorsa..
stessa cosa sulle piastre ricavate dal pieno.. in questo caso i finecorsa erano già fatti con due cilindretti in alliumini fissati da due bulloni M8 ..
li ho tolti ed ho riforato dove mi serviva per mettere due M6 .. (con gli M8 mi si riduceva troppo l'angoilo di sterzo)
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 29, 2006, 13:09:20 PM
io sulle piastre ex CR250 ho asportato i finecorsa originali (fresati via) ed ho messo due brugole M6 (mi sembra) .. le teste delle brugole fanno da finecorsa..
stessa cosa sulle piastre ricavate dal pieno.. in questo caso i finecorsa erano già fatti con due cilindretti in alliumini fissati da due bulloni M8 ..
li ho tolti ed ho riforato dove mi serviva per mettere due M6 .. (con gli M8 mi si riduceva troppo l'angoilo di sterzo)
Quindi parliamo, su piastre CR/CRF2002-2003, di pochì millimetri.
Non hai pensato di spessorrare la battuta sulla piastra visto che con gli adesivi moderni fanno miracoli?
Salut
mi piaceva di più il bullone...
la trovo una soluzione più robusta...
non mi fido molto degli adesivi miracolosi! ;D ;D
http://home.comcast.net/~ledrocnoc/CRFClampMods/
Citazione di: Webmaster il Gennaio 02, 2007, 20:22:44 PM
http://home.comcast.net/~ledrocnoc/CRFClampMods/
Grazie Web. Il sito lo avevo già visitato ma non risolve, perchè non gli interessa per l'utilizzo della sua motoretta, il problema del fine corsa.
Cumunque un'idea me la son fatta.
Appena riaprono i fornitori ed il tornitore ordinerò il piantone, ma con la sfiga che ho probabilmente il cuscinetto non si sfilerà dal vecchio e dovrò ordinare anche quello, e farò fresare la piastra superiore. Una volta montato il tutto mi dedicherò al fine corsa.
Intanto adesso posso perdere un pò di tempo sulla forcella WP appena presa che, purtroppo, mi ha riservato un paio di sorprese.
Salut
Citazione di: Bracco il Gennaio 02, 2007, 22:26:04 PM
Intanto adesso posso perdere un pò di tempo sulla forcella WP appena presa che, purtroppo, mi ha riservato un paio di sorprese.
Vale a dire ?
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 02, 2007, 23:22:16 PM
Citazione di: Bracco il Gennaio 02, 2007, 22:26:04 PM
Intanto adesso posso perdere un pò di tempo sulla forcella WP appena presa che, purtroppo, mi ha riservato un paio di sorprese.
Vale a dire ?
Honda-Razzo.
Ho preso le WP 4860 MX teoricamente con soli sei mesi di vita.
Purtroppo ho dovuto mandare mio cognato a ritirare le forcelle e, visto la presunta vita della forca, gli ho fatto controllare bene gli steli, i foderi le quote dei fori etc.
Tutto ok. Sono prefette, è stato il responso.
Quando le ho prese mi sono reso conto che entrambi le viti dei piedini, che sulla WP sono solidali alla regolazione compressione, sono letteralmente spanate, ed il dado della regolazione del precarico molla è usuratissimo. Cose evidentissime.
Poco male. La parti "serie" della forcella sono perfette. Si tratta solo di sostituire questi componenti.
Contattato il ragazzo che me le ha vendute è caduto dalle nuvole. Lui asserisce di averle viste nella scatola nuove a Luglio 2006 e le ha pagate per nuove e, sinceramente, gli credo. (Se voleva darmi un bidone non mi avrebbe mai più risposto al telefono ed invece ci siamo sentiti più volte)
Ha questo punto o il suo mecca a dato la fregatura e sulla sua XR gli ha montato una forcella usata e lui, per inesperienza, non se ne è accorto, o quando ha rismontato tutto per vendere la moto in configurazione originale e i vari pezzi "special" a parte, gli ha rifilato una forcella usata tenendosi la nuova.
Comunque, forse, abbiamo raggiunto un accordo: gli quantifico la spesa della sostituzione dei pezzi "distrutti" dal suo meccanico e dovrebbe risarcirmi il denaro.
Speriamo in bene.
Salut
In bocca al lupo ...
Honda-Razzo.
Ciao a tutti scrivo qua x non aprire un topic inutile e perche mi pare di non aver trovato risposta in quelli gia presenti nel forum, avrei l occasione di comprare da un ragazzo, sempre del forum, delle forcelle complete di piastre e tutto derivanti da un fmx, dite che possa adattarle senza troppi "sponi" come si dice dalle mie parti alla mia xrina 400 sm del 2000? A quante pare sarebbero gia tarate motard per un peso di 70kg (circa il mio peso, 66-67 :P ), cosa mi consigliate? Non è che non mi fido del tipo che me le vende, perche andrei anche a prendermele direttamente di persona, volevo solo un vostro parere riguardo alla fattibilità della cosa :)
Vi ringrazio, Davide
Citazione di: DavideXr il Gennaio 18, 2007, 21:36:33 PM
.......delle forcelle complete di piastre e tutto derivanti da un fmx......
In qualche post fa dissi che la bontà della forcella non è data dalla tipologia ma da un'altra serie di fattori e che ci sono tradizionali ottime così come ci sono USD scarse.
Con questo voglio dire che non è l'abito che fa il monaco e siccome l'FMX non è un fulmine di guerra ma un'onesta ed economica moto col quale divertirsi senza impegno, mi pare logico che la sua forcella non sia poi questo granchè anche se è rovesciata, non a caso una forcella USD efficace (un po' come quella del CRF universalmente riconosciuta come tale) nuova costa circa un terzo ripetto al'FMX nuovo (vabbè anche se non un terzo poco ci manca)!
Quindi piuttosto che imbarcarti nell'impresa di adattamento perchè non fai preparare seriamente la tua, che come tradizionale non è assolutamente niente male?
Saluti Piero
per un XR600 sarebbero ottime...
ma l'XR400 ha già di serie una una buona forcella.. e pure regolabile...
quelle dell'FMX sono meno "raffinate" di quelle del 400 o del 650 ..
..sul 600 invece ci starebbero già meglio perche la forcella di serie non è proprio il masismo...
Ho finito l'assemblaggio piastre CRF-Piantone XR-Forcallle WP.
Mi sorge un piccolo dubbio.
Tutti quelli che hanno montato queste piastre hanno lamentato un problema di interferenza con i radiatori che li ha costretti a modificare le piastre diminuendo il raggio di sterzo con l'applicazione di nuovi parni di battuta.
Ho più volte schiantato le piastre a Dx e a Sx per verificare il fine corsa sul telaio, ma non c'è nessuna interfenza con radiatori, tubi olio è quant'altro fino all'arresto del telaio.
Cosa stò "distruggendo" di così macroscopico al punto che non me ne accorgo.
Salut
P.S. Sono un pò O.T.
Se lo ritenete necessario cambio il titolo con un del tipo: Problematiche varie sull'installazione delle piastre CRF su XR.
Citazione di: Bracco il Febbraio 11, 2007, 11:59:09 AM
Ho finito l'assemblaggio piastre CRF-Piantone XR-Forcallle WP.
Mi sorge un piccolo dubbio.......
Che la tua moto stia soffrendo una grossa crisi di identità? ::)
:D :D :D :D :D
Citazione di: Bracco il Febbraio 11, 2007, 11:59:09 AM.....Ho più volte schiantato le piastre a Dx e a Sx per verificare il fine corsa sul telaio, ma non c'è nessuna interfenza con radiatori, tubi olio è quant'altro fino all'arresto del telaio.
Cosa stò "distruggendo" di così macroscopico al punto che non me ne accorgo......
Nella mia, il contatto con i radiatori avveniva solo se non montavo i finecorsa (nei Race Tech, che ho, questi sono riportati ndr), una volta montati, leggermente ruotati, non ho riscontrato nessuna collisione.
Se vedi chi i fine corsa vanno liberamente in battuta sul telaio, allora non stai distruggendo niente. ;)
Salut Piero
i fine corsa li ho fatti io con 2 viti da 8, quindi ho dovuto calcolare e filettare, cercando di avere piu' raggio di sterzo possibile. ovvio che snza questi schianti i radiatori, ma se i tuoi finecorsa toccano sul telaio allora stanno facendo bene il loro lavoro!!! posta una foto cosi' vediamo che succede....
quando avevo le piastre CR di serie i finecorsa originali riducevano troppo lo sterzo.. e in più toccavano per pochi millimetri sull'apposita area del talaio.. quindi li ho asportati.. e rifatti..
con le piastre andreani invece i finecorsa originali non toccavano proprio! .. e anche qui li ho rifatti..
(anche queste piastre erano di un CR 250)
Citazione di: rickyx il Febbraio 11, 2007, 12:51:47 PM
i fine corsa li ho fatti io con 2 viti da 8, quindi ho dovuto calcolare e filettare, cercando di avere piu' raggio di sterzo possibile. ovvio che snza questi schianti i radiatori, ma se i tuoi finecorsa toccano sul telaio allora stanno facendo bene il loro lavoro!!! posta una foto cosi' vediamo che succede....
I fine corsa della piastra, che sul CR/CRF sono un rilievo in fusione della stessa, vanno a toccare nella prima parte della battuta sul telaio nella zona piu vicina al canotto, dove inizia a rastremarsi. (Appena posso posto una foto).
Per il resto la forcella e le piastre non toccano neanche le protezioni in plastica dei radiatori, anche se ci passano discretamente vicino.
Visto che la legge di Muphy è sempre dalla mia parte, nel senso che me la mette sempre in quel posto, dov'è l'inghippo? 8)
Salut
l'inghippo potrebbe essere che potresti avere un raggio di sterzo tipo gsxr 1100 '92... 10° dx e sx :) :) :)
Citazione di: rickyx il Febbraio 11, 2007, 23:08:21 PM
l'inghippo potrebbe essere che potresti avere un raggio di sterzo tipo gsxr 1100 '92... 10° dx e sx :) :) :)
Non è neanche questo.
Pensa che quando ho fatto fare il trapianto del piantone, mi sono raccomandato di mantenere la corretta posizione per poter utilizzare il bloccasterzo.
Mi ha fatto un lavoro eccelente perchè è bastato eliminare un sbavatura per poterlo utilizzare di nuovo, come con le piastre originali.
Ergo, ha lo stesso identico raggio di sterzo.
Salut
Sembrerebbe proprio che il lavoro fatto sia perfetto !!
Solo con uuna o due foto possiamo giudicare/consigliare eventuali migliorie. ;)
Honda-Razzo.
ci vuole una foto, se no domani vieni a prendermi in ditta... :D :D :D
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 11, 2007, 23:15:31 PM
Sembrerebbe proprio che il lavoro fatto sia perfetto !!
Solo con uuna o due foto possiamo giudicare/consigliare eventuali migliorie. ;)
E' il sembrerebbe, unito alla legge di Murphy, che questa notte non mi farà dormire tranquillo. (Domani al massimo posto le foto)
L'unica speranza è che la sfiga non si accanisca succesivamente con il perno ruota-distanziali-boccole varie che oggi ho quotato e che domani andrò a far realizzare.
Salut
P.S. Per Rickyx. Lo dovresti sapere che il bagagliaio è scomodo e rumoroso. :P
e tu metteresti uno specialista nel bagagliaio???????????????????????????????????????????????? :) :) :)
Citazione di: rickyx il Febbraio 11, 2007, 23:23:48 PM
e tu metteresti uno specialista nel bagagliaio???????????????????????????????????????????????? :) :) :)
Effettivamente visto i "danni" che hai fatto al povero ed indifeso BRP, nel bagagliaio potresti essere molto pericoloso. :ahh:
Allora se fai il bravo ti metto sull'aletta destra, così ti tengo d'occhio. :P
Salut
P.S. Di più non se ne parla. Davanti faresti troppi danni con tutto quello che c'è.
:D :D :D eccomi declassato a fod.... ma qui i danni li stai facendo tu.... come tutti i piloti del resto.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D il mio brp sta facendo le jar e le mil.....
Citazione di: rickyx il Febbraio 11, 2007, 23:36:18 PM
:D :D :D eccomi declassato a fod.... ma qui i danni li stai facendo tu.... come tutti i piloti del resto.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D il mio brp sta facendo le jar e le mil.....
Adesso H-R ci bacchetta per O.T.
Finchè si può riparare il danno poco male, il problema è quando c'è solo da raccogliere solo i cocci. ;)
Salut
Ma allora le piastre da utilizzare sul 650 sono quelle pre 2004?
Ma nelle annate successive cambia solo l'offset?
Ve lo chiedo perché le piastre Crf che ho preso hanno i fori della piastra superiore più piccoli e le showa da 47 non ci passano ..questa cosa non me la spiego