"cari amici vicini e lontani" dopo l'acquisto della mia xr600r la sto mettendo a posto ed ho notato un paio di difetti che mi erano sfuggiti al primo approccio.
1°) Il vecchio proprietario (o il suo barbaro meccanico) ha messo della schifosissima pasta a tamponare un trafilaggio tra basamento e cilindro dalla parte che guarda il telaio ; secondo me è meglio toglierla e tenere sempre il tutto sotto controllo anche perchè non ci sono grosse pressioni e non inficia le prestazioni. Attendo il vostro parere.
2°) Ho visto un disallineamento nella posizione dello sterzo rispetto all'allineamento degli steli della forcella. Sicuramente a seguito di una banale caduta da fermo. E' stato sostituito già il manubrio, e questo mi preoccupa perchè vuol dire che si è già intervenuto senza risultati. Devo dire che so benissimo che alcune volte liberando gli steli della forcella , liberando quindi le tensioni scorrette che si sono venute a creare a seguito della caduta, il tutto può riprendere la sua naturale conformazione. Ma devo dire anche che l'ho fatto ad altre mie due moto nel passato e non sono mai arrivato ad un risultato perfetto: in sostanza il disallineamento ce lo vedevo sempre e alla fine me lo sono tenuto.
Domanda: c'è qualche segreto particolare che io non so per ottenere il ripristino perfetto dell'allineamento o cosa altro?
Fatemi sapere , intanto tanti auguri a tutti.
1) Lascia la pasta così com'è, al limite verifica che non faccia trafilaggi, che te frega se non è bello, i concorsi di bellezza per basamento devono ancora farli;
2) Per mettere a posto la forcella molla le viti delle piastre e del perno ruota, poi chiudi lasciando lente quelle della piastra superiore, con un tuo amico alza la moto a candela e poi lasciala cadere sull'anteriore. Vedrai che è tutto dritto.
eventualmente controlla anche il perno ruota....controlla se è dritto o se presenta segni evidenri di usura.
Magari lo sai già però.....
quando rimonti il perno ruota noterai che il fodero non è a diretto contatto con il rinvio del conta km ( se c'è l'hai ), non lo schiacciare conto facendo pressione sul fodero!!!! lascialo così com'è e serra i bulloni. non sò se può incidere molto sull'allineamento forcelle ma due miei conoscenti erano caduti in questo errore :-X
Curiosando ho letto il post ....
Scusa Fred ma non ho capito come funziona questa manovra descritta al punto 2 potresti spiegarti meglio?
Magari mi torna utile..
Se mollo tutte le viti delle piastre la forcella non si sfila?
La moto la devo sollevare su un alzamoto quando mollo le viti o la devo lasciare appoggiata a terra?
E per quale principio si riassesta il tutto nel momento in cui la sollevo e la lascio cadere?
Scusa per l'insistenza ma sono curioso e gli espedienti/rimendi fannno gola a tutti :P
Grazie
A presto
XRic
Da quello che ho capito della procedura di Fred:
-alzi la moto su un cavalletto e molli tutto
-chiudi il perno e la piastra inferiore
-togli la moto dal cavalletto
-alzi in candela e fai cadere
-ciudi la piastra superiore
Giusto? :-[ :-[
Credo che la botta che prende la moto sistemi tutto! :) :)
Se non dovesse bastare appoggi la ruota al muro e dai un copletto nella direzione opposta per raddrizzare lo sterzo, serri e provi.
Può darsi tu debba eseguire altre volte la procedura per arrivare all'ottimo.
Io, poi, mi faccio un sacco di seghe mentali e lo sterzo mi sembra sempre storto anche se non lo è...
Se proprio la cosa non migliora l'unica è smontare steli e perno e portarli da un'officina per controllare se sono dritti. :) :)
non serve una officina, se riesci ad avere in mano lo stelo con il suo fodero, basta farlo "pirlare" ovvero ruotare tra i palmi delle mani tenendolo verticale.. se sono storti lo vedi subito..
Citazione di: XR17 il Dicembre 28, 2006, 11:48:15 AM
Se proprio la cosa non migliora l'unica è smontare steli e perno e portarli da un'officina per controllare se sono dritti. :) :)
Non l'alzamoto...la moto va impennata a candela sulla ruota posteriore (meglio mettere in prima). Poi, in due, uno da un lato e uno dall'altro, lasciate cadere la moto sull'anteriore.
"Cari amici vicini e lontani", devo subito un grazie a Fred e Gogo: veramente pronti e interessanti i loro suggerimenti.