..seconda domanda.
perchè il 650 non monta gli steli rovesciati come il 400 e il 250?
Tutta la serie XR monta forcelle tradizionali. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 09, 2007, 16:50:02 PM
Tutta la serie XR monta forcelle tradizionali. ::)
Honda-Razzo.
???? le ultime 400 e 250 no, probabimente stendhal si riferisce a queste ultime! :)
Avete ragione ... solo che io non le considero XR le ultime !! :lol2:
Honda-Razzo.
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 16:47:02 PM
..seconda domanda.
perchè il 650 non monta gli steli rovesciati come il 400 e il 250?
Bisognerebbe leggere nella mente del settore commerciale Honda. Non credi ?
Personalmente penso che il modello 650 abbia raggiunto da tempo la sua maturità.
Mettiamoci anche che il segmento a cui appartiene non è il più importante in ambito off/motard dove hanno la meglio cilindrate minori. Per giunta ci sono moto con cui l'XR650, forcella USD o no, avrebbe difficoltà di confronto. ...e parlo di una difficoltà più estetica che funzionale in quanto le prestazioni XR650 rimangono a tutt'oggi validissime.
In questo contesto e nell'ambito di numeri di vendita mondiali, i profitti sull'XR650 non migliorerebbero abbastanza da giustificare l'impegno di qualche modifica localizzata (la forcella) che la Honda (com'è stato per l'AE) lascia alla politica del singolo importatore.
Credo che se alla Honda intendessero dare una veste estetica completamente aggiornata all'XR650, arriverebbe di certo anche una USD e quant'altro..
Resterebbe poi vedere quanto la USD montata, fascino a parte, è superiore alla Kayaba tradizionale... ma questo è un altro discorso.
kayaba? showa originale!
non credo che il cambiamento di pochi dettagli debba stravolgere le strategie economiche della honda. visto che propone ancora l'xr dovrebbe comunque adattarsi come ha fatto col 400 e 250.
scusa Razzo, tu fino a che anno considri vere xr ? fino al 1999? Perchè mi stavo orientando su un 650 r del 01,02,03. Meglio un 600 antecedente? a cosa ti riferisci di preciso?
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 19:58:38 PM
non credo che il cambiamento di pochi dettagli debba stravolgere le strategie economiche della honda. visto che propone ancora l'xr dovrebbe comunque adattarsi come ha fatto col 400 e 250.
Beh strategie industriali piuttosto che solo economiche....
La mia è un'ipotesi personale, non è importante sia convincente.
La Honda potrebbe avere una risposta diversa... ma io non la so.
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 19:58:38 PM
kayaba? showa originale!
Non so che vuoi dire ma la forcella originale XR650 è una Kayaba di 46mmm
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 19:58:38 PM
scusa Razzo, tu fino a che anno considri vere xr ? fino al 1999? Perchè mi stavo orientando su un 650 r del 01,02,03. Meglio un 600 antecedente? a cosa ti riferisci di preciso?
A parte quello che risponderà Honda Razzo che si riferiva credo ad altro, il 650 non può essere certo definito "vero" o meno da un annata in poi... Questo proprio per quanto ho accennato sulla sua evoluzione che è stata nel tempo veramente marginale.
Poche sono le differenze di cui molte riferite a dettagli......
Dal punto di vista burocratico ti potrei dire che fino al 2003 (compreso) le moto godono della doppia omologazione cosicchè trasformarle enduro e motard non pone limiti.
Dal 2006, inoltre, la moto viene commercializzata con l'avviamento elettrico, batteria ecc.
Nell' "essenza" quindi i 650 io li vedo tutti molto veri e soprattutto molto uguali.
Sono convinto che Razzo non stesse riferendosi al 650 ma "solo" a 250 e 400 che nelle ultime versioni mi sembrano le moto del panettiere...
Non disprezzare la forcella originale.
Anche lei ha un suo perchè, derivato soprattutto dal tipo di utilizzo della moto.
Non fraintendetemi. Non ho detto che una forcella tradizionale è meglio di una a steli rovesciati, ma sotto certi aspetti è più affidabile.
La montavo già sul Gilera RC 600 e non ho neanche mai sbirciato sotto il parastelo per vedere se perdeva tanto era perfetta.
Mi sono sempre limitato al cambio d'olio e verifiche di rito senza mai riscontrare nessun problema.
Piuttosto portala da un buon preparatore e vedrai che, una volta messa su bene, l'apprezzerai.
Non sono di parte, io stesso sono in procinto di montare una WP UpsideDown, ma solo perchè era una vera occasione e, come ho scritto in un'altro post, quando andrò a fare fuoristrada la sfilerò per montare la kayaba.
Salut
Citazione di: Bracco il Gennaio 09, 2007, 21:26:06 PM
Non disprezzare la forcella originale.
Ecco una affermazione che condivido !
Infatti non è male e credo che malgrado l'aspetto retrò faccia il suo onesto lavoro...
....figurarsi però :P se non mi piacerebbe avere una bella Showa USD come quella che ho visto al Web o a Stefano80 !
Che bellezza quelle piastre. Eppoi m'immagino quanta rigidità in più in frenata.. ..e nella torsione.
Citazione di: gianpivr il Gennaio 09, 2007, 21:01:07 PM
Sono convinto che Razzo non stesse riferendosi al 650 ma "solo" a 250 e 400 che nelle ultime versioni mi sembrano le moto del panettiere...
Gianpi vr ha colto nel segno !! ;)
Queste due moto che seguono hanno perso l'essenza del vecchio XR :
http://www.dallarahonda.com/immagini/xr250redenduro.05.jpg
http://www.dallarahonda.com/images/xr400enduro.jpg
:-\
Honda-Razzo.
La bontà di una forcella non è data dalla tipologia, è facile che ci siano tradizionali ottime e USD economiche (e scadenti).
La differenza prestazionale è data soprattutto dalla scelta dei materiali, dall'accuratezza delle lavorazioni meccaniche e dalla scelta di particolari soluzioni idrauliche.
In linea di massima per un uso motard, la rovesciata garantisce una rigidità maggiore, rigidità che volendo si può raggiungere anche con la tradizionale, basta dotarla di archetto e steli più grossi, per un uso fuoristradistico invece questa rigidità può causare imbarazzi a chi la moto non la conduce a fuoco come fanno certi piloti.
Quindi per il 650R che, non dimentichiamo, nasce come moto fuoristradistica, le Kayaba di serie rappresentano un ottimo compromesso tra efficacia e costi di produzione (già, perchè la rovesciata costa mediamente di più).
P.S. E' vero che l'XR qua in Italia costa di più della concorrenza meglio dotata, ma questo è discorso che è stato già affrontato e per il quale non ha senso parlarne qua.
P.P.S. Anche io ho optato per una rovesciata e nel mio caso questo rientra in un'ottica particolare di elaborazione che avete già potuto constatare (ampiamente e ripetutamente......).
la forcella originale e' ottima, sente bene le regolazioni, ed e' affidabile. la rovesciata offre altre tipologie di vantaggi, ma non mi sento di affermare che sia migliore in assoluto. per questo le voglio provare tutte e due in piu' configurazioni possibili. se vogliamo parlare di estetica le ud possono essere piu' belle, ma immaginiamo di farci 2 foderi dal pieno (lavoro neanche tanto complicato del resto!) che alloggino la forcella originale in tutta la sua idraulica e meccanica....il discorso cambia vero???
Citazione di: rickyx il Gennaio 09, 2007, 23:24:12 PM
ma immaginiamo di farci 2 foderi dal pieno (lavoro neanche tanto complicato del resto!) che alloggino la forcella originale in tutta la sua idraulica e meccanica....il discorso cambia vero???
:sbavo: :sbavo: :sbavo:
Honda-Razzo.
Citazione di: rickyx il Gennaio 09, 2007, 23:24:12 PM
....se vogliamo parlare di estetica le ud possono essere piu' belle, ma immaginiamo di farci 2 foderi dal pieno.......
A livello estetico le tradizionali costruite con la tecnica delle USD (foderi con foratura passante come quelli che hai indicato) credo che siano imbattibili!
Honda CBR900 '02-'99, XR400, le Paioli che montavano la Bimota (addirittura con rivestimento in carbonio strutturale!).
Belle, belle, belle.
:D :D :D perche' ho menzionato l'idea?? lo so.... avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissssssimo da piccolino..... :D :D :D :D :P :P :P
....e poi ci sei caduto!....
....è successa la stessa cosa anche a me...........:D
il discorso non era sull'effettivo vantaggio della rovescia ma solo una questione di tendenza nel settore.
SCUSATE creevo montasse showa l'xr.
La questione dei nuovi 250 400 credevo fose rivolto alla 650.
sorry per le incomprensioni.
Ma dal passagio del 600 al 650 cosa potete dirmi? ha portato solo vantaggi secondo voi?
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 23:47:40 PM
SCUSATE creevo montasse showa l'xr.
Alcune riviste scrivono erroneamente che l'XR 650 monta una forcella Showa. :-X
Honda-Razzo.
le vecchie forcelle ''italia'' ex ceriani, degli anni '80, poi assorbita dalla paioli nel 96 /97, qualcuno se le ricorda sicuramente, erano con i foderi ricavati da tubi estrusi di ergal e il piede in forgiato inserito a caldo... con ghiere avvitabili per la ritenuta dei paraolio.... a suo tempo avevo ottimi contatti con la fabbrica e ''rubai'' lo sviluppo del prodotto... :) :P lo rubai talmente bene che divenni collaudatore e sviluppatore della loro prima UD!!!
....???......e mo vai avanti......:magna:
azz....sti giornalisti giornalai.
mi aiutate a comprendere il perchè del passaggio dal 600 al 650? sono molto curioso 8)
io sono passato da 600 enduro a 650 motard...il motore è nettamente migliore nel 650, idem dicasi per forcella e mono. il 600 secondo me rimane più agile e facile da portare (soprattutto in fuoristrada).
Per quanto riguarda le rovesciate il mercato tende verso le upside down. basta che guardi l'evoluzione di Hornet 600, cbr, speed triple..sono tutte passate da una forcella tradizionale a una rovesciata.non so se per motivi estetici o tecnici
Citazione di: RC30 il Gennaio 09, 2007, 23:56:05 PM
....???......e mo vai avanti......:magna:
in altra sede ;) se no impestiamo il topo e ci poi ci moderano!
O.T.
......mi sa che in altra sede prima o poi scorreranno fiumi di birra.......
non andava bene in tecnica xr ? :o
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 09, 2007, 23:57:02 PM
mi aiutate a comprendere il perchè del passaggio dal 600 al 650? sono molto curioso 8)
il 650 ha un telaio in allume nettamente piu rigido e "preciso" rispetto a quello del 600 (te ne accorgi chiaramente se ne fai un uso SM) che pero ha perso un po' in maneggevolezza, il motore (di tutt altra concezione rispetto al predecessore) spinge molto di più e va veramente forte, forcelle e mono sono migliori (leggi: piu rigide, anche torsionalmente, le prime, piu "sostenuto" il 2°)..
insomma, lo vedi che sono passati 15 anni tra la concezione delle 2... ::)
da quello che ho capito il 650 è migliorato ma da quello che vedo è molto più usato in supermotard. La perdita di maneggievolezza lo fa meno indicato per l'enduro? L'honda lo fa per l'enduro visto che c'è la sua versione motard......meglio la vecchia 600 nell'off?
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 12, 2007, 01:40:57 AM
da quello che ho capito il 650 è migliorato ma da quello che vedo è molto più usato in supermotard.....meglio la vecchia 600 nell'off?
esatto... possiamo chiaramente affermare che, per l enduro come lo vediamo noi, forse il vecchio 600 è piu indicato in quanto piu agile e un po' meno pesante...il 650 per come la penso io lo vedo piu votato alla disciplina motardistica... 8)
Citazione di: Mura il Gennaio 12, 2007, 08:17:43 AM
Citazione di: stendhal_kk il Gennaio 12, 2007, 01:40:57 AM
da quello che ho capito il 650 è migliorato ma da quello che vedo è molto più usato in supermotard.....meglio la vecchia 600 nell'off?
esatto... possiamo chiaramente affermare che, per l enduro come lo vediamo noi, forse il vecchio 600 è piu indicato in quanto piu agile e un po' meno pesante...il 650 per come la penso io lo vedo piu votato alla disciplina motardistica... 8)
L'affermazione è corretta ma per non fuorviare quelli che non conoscono bene la storia dell'XR sarebbe meglio precisare alcune cose.
L'XRnasce come una moto da fuoristrada ma per un mercato diverso, e ciè quello statunitense, dove difficilmente si affrontano mulattiere e quant'altro.
In quest'ottica tutti noi riconosciamo che il bradipo ha difficoltà ad adattarsi alla morfologia europea, anche se tutti noi lo usiamo regolarmente.
Sempre in quest'ottica la moto, che doveva affrontare corse tipo Baja, nasce come progetto basato sull'affidabilità.
Ecco perchè la scelta di alcuni componenti che, ancorchè non alla moda o all'ultimo grido, sono però affidabili e necessitano di poca manutenzione.
In una fase immediatamente successiva qualcuno ha visto nella utilizzazione stradale come motard un'altro possibile "sfogo" della motoretta.
I vecchi possessori del 600 pereferisco affrontare il fuoristrada con il "mulo" vecchia generazione perchè è più leggero, più "agile" ciclisticamente e, per assurdo, con meno cavalleria.
In effetti l'accoppiata potenza con ciclistica da "velocità" in off, è la cosa che più "imbarazza" e difficile da gestire.
Resta quindi evidente che parlare di una motard è scorretto finchè non si effettuano quelle modifiche necessarie visto il setting originale che, ripeto, è da fuoristrada, piuttosto si può parlare, secondo me, del miglior compromesso a 360° presente nei primi anni 2000 nel mercato italiano.
Come già ripetuto da molti con l'XR ci si fà tutto ma non eccelle in nulla.
Per un uso estremo, sia off che on, la moto ha necessità di adattamenti e modifiche che, chiaramante, la renderebbero poco performante nell'uso opposto.
Salut
P.S. Forse sono andato un pò O.T., ma ormai il topic ha abbandotato il titolo per addentrarsi nel solito tunnel del tipo di utilizzo del BRP. ;)
Scusate l'intromissione, ma aldilà dell'estetica, forse con l'introduzione del telaio in alluminio, sarebbe stato più opportuno montare delle USD, visto il miglior accoppiamento con la rigidezza di questo materiale, e la moto sarebbe sicuramente risultata più "equilibrata".
:)
Ed invece è proprio perchè la moto sarebbe stata troppo rigida che i Jap hanno preferito mantenere la forcella tradizionale.
Mi pare che il WM dicesse in qualche topic che qualcuno (all'estero) aveva avuto problemi di rottura del telaio per i motivi di troppa rigidità.
Honda-Razzo.
Ma allora se così fosse, sostituire le forcelle con delle UPS potrebbe mettere in crisi il telaio :-[
Siete a conoscenza di qualcuno che in Italia ha avuto problemi di cricche sul telaio usando forcelle non di serie??
Citazione di: dalmata il Gennaio 12, 2007, 16:54:38 PM
... sostituire le forcelle con delle UPS ...
Permettimi di correggerti: USD (Up Side Down) ...che scritto come sopra mi sà di pubblicità occulta! :) :)
mvc76
io sono uno di quelli che ha avuto anche il 600, e al di là del fattore peso (che nn mi pare tanto diverso) noto invece che la rigidità generale delle sospensioni (e forse anche del telaio di alluminio) in off nn mi dà la stabilità e la sicurezza che mi dava il 600. Probabilmente un a un gran manico che riesca a camminare sulle pietre a manetta spalancata si troverebbe meglio sul rigido, ma un pilota "medio" (ho circa 20 anni di off alle spalle) si ritrova a rimbalzare qua e là. Soprattutto lo noto sull'anteriore, nonostante ho azzerato il freno in compressione. Prossimamente pensavo di provare con un olio 2,5 al posto del 10 che ho su adesso.
Vado anch'io un pò ot dicendo che in versione enduro (con sosp originali) trovo il 650 più godibile, scattante e divertente, anche col 15-48. Quando presi il 650 aveva le sosp modificate e più basse, mi pareva quasi una moto stradale...
Ma si sa, 25 anni di 18-21 sono duri a morire...
8)
Citazione di: mvc76 il Gennaio 12, 2007, 17:42:43 PM
Citazione di: dalmata il Gennaio 12, 2007, 16:54:38 PM
... sostituire le forcelle con delle UPS ...
Permettimi di correggerti: USD (Up Side Down) ...che scritto come sopra mi sà di pubblicità occulta! :) :)
mvc76
SORRY! :-\
Citazione di: mvc76 il Gennaio 12, 2007, 17:42:43 PM
Citazione di: dalmata il Gennaio 12, 2007, 16:54:38 PM
... sostituire le forcelle con delle UPS ...
Permettimi di correggerti: USD (Up Side Down) ...che scritto come sopra mi sà di pubblicità occulta! :) :)
mvc76
Non credo i problemi si riferissero all'uso motard...
Per l'enduro le sospensioni originali sono forse le migliori "standard", probabilmente meglio ancora sarebbe una forcella UPD racing che unisca rigidità e scorrevolezza.
Una forcella rigida ma poco scorrevole metterebbe in crisi l'utente medio XR sopratutto visto i pesi e la coppia del 650.
le usd vanno tutte riviste... non ce n'e' una che va bene di serie!!!!!!!!(a parte le factory ufficiali...e forse le usd del crf)... aldila' dell'utente medio o no..... se non ci metti mano, le uniche che si salvano sono le ohlins!!!
Citazione di: rickyx il Gennaio 15, 2007, 22:08:18 PM
le usd vanno tutte riviste... non ce n'e' una che va bene di serie!!!!!!!!(a parte le factory ufficiali...e forse le usd del crf)... aldila' dell'utente medio o no..... se non ci metti mano, le uniche che si salvano sono le ohlins!!!
Quoto.
Anch'io non volevo credere a mio figlio che si lamentava delle WP 6860 MX montate sulla sua SixDays (comprata apposta perchè erano montate signore sospensioni per un ridicolissima cifra in più).
Solo dopo averle portate dal "dottore" hanno mostrato tutta la loro potenzialità.
Tolto qualche raro caso di forcelle veramente da competizione, quindi si possono escluedere anche le Ohlins non top, tutte le altre vanno riviste ed una volta ben tarate non si evidenziano differenze così marcate tra le varie marche.
Ecco perchè continuo ad affermare che anche le Kayaba originali, una volte "visitate", sono delle signore forche.
Salut
(http://img54.imageshack.us/img54/9958/foto354hg3.th.jpg) (http://img54.imageshack.us/my.php?image=foto354hg3.jpg) se siete indecisi fate cosi..... :D :D :D :D :D
Citazione di: rickyx il Gennaio 15, 2007, 22:08:18 PM
le usd vanno tutte riviste... non ce n'e' una che va bene di serie!!!!!!!!(a parte le factory ufficiali...e forse le usd del crf)... aldila' dell'utente medio o no..... se non ci metti mano, le uniche che si salvano sono le ohlins!!!
allora vuoi dire che ho fatto una stupidaggine?
approffittando del fermo biologico ho portato a montare le USD ex cr, vuoi dire che dopo averle montate devo rismontarle per farle tarare?
mi sa che devo venire nel tuo hangar a prendere lezioni di XRismo o si dice XRemia o XReratura o XRia o XRatica? :P
fai anche lezioni collettive? ::)
marco
Citazione di: rickyx il Gennaio 16, 2007, 21:04:44 PM
(http://img54.imageshack.us/img54/9958/foto354hg3.th.jpg) (http://img54.imageshack.us/my.php?image=foto354hg3.jpg) se siete indecisi fate cosi..... :D :D :D :D :D
:megalol:
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 17, 2007, 10:00:00 AM
Citazione di: rickyx il Gennaio 15, 2007, 22:08:18 PM
le usd vanno tutte riviste... non ce n'e' una che va bene di serie!!!!!!!!(a parte le factory ufficiali...e forse le usd del crf)... aldila' dell'utente medio o no..... se non ci metti mano, le uniche che si salvano sono le ohlins!!!
allora vuoi dire che ho fatto una stupidaggine?
approffittando del fermo biologico ho portato a montare le USD ex cr, vuoi dire che dopo averle montate devo rismontarle per farle tarare?
mi sa che devo venire nel tuo hangar a prendere lezioni di XRismo o si dice XRemia o XReratura o XRia o XRatica? :P
fai anche lezioni collettive? ::)
marco
basta pensare alla differenza di peso tra Cr e XR (40 Kg circa), a meno che te non compensi con un fisico da fantino, il minimo da fare è verificare la taratura, soprattutto il carico di lavoro della molla.
Salut
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 17, 2007, 10:00:00 AM
...vuoi dire che dopo averle montate devo rismontarle per farle tarare?...
Prima io ci farei un bel po' di uscite, tanto per farmi un'idea di come vanno ed eventualmente su cosa lavorare. Poi eventualmente ci metterei le mani, con più cognizione di causa...o vuoi fare come quelli che devono ancora ritirare la moto e già hanno la forcella da Poletti? :D
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 17, 2007, 12:11:32 PM
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 17, 2007, 10:00:00 AM
...vuoi dire che dopo averle montate devo rismontarle per farle tarare?...
Prima io ci farei un bel po' di uscite, tanto per farmi un'idea di come vanno ed eventualmente su cosa lavorare. Poi eventualmente ci metterei le mani, con più cognizione di causa...o vuoi fare come quelli che devono ancora ritirare la moto e già hanno la forcella da Poletti? :D
sottoscrivo...
a volte leggendo il forum ho l'impressione che sia fraquentato solo da vari merriman e vdb...
:D
Per quanto mi riguarda non mi sento certo un "pilotone" ma un fruitore del mezzo moticlistico tipico medio, e delle volte mio figlio si "permette" anche di contraddire le mie impressioni.
I miei consigli sono di carattere generale e personale.
Volendo per esempio prendere quello che ho scritto in merito alla taratura della forcella, pur condividendo il pensiero di chi ti ha consigliato di provare prima la moto così com'è per poi effettuare le modifiche che più si attagliano al tuo modo di guidare (io steso ho fatto così), è fuor di dubbio che la moto interessate (CR e XR) sono completamente diverse, quindi magari già si ha un'idea su dove sgrossare.
Poi nel forum troverai che la stessa sospensione per qualcuno è troppo cedevole e per un'altro non scorre per niente, ma si sà che ognuno di noi ha uno stile di guida diverso.
Il mio consiglio è di leggere le opinioni degli sfigatissimi utenti del forum per farsi un'idea di massima e poi cominciare a lavorare sulle proprie impressioni.
Salut
P.S. Scusate se sono stato prolisso, ma adesso non avevo un c@@@o da fare. :P
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 17, 2007, 12:11:32 PM
Prima io ci farei un bel po' di uscite, tanto per farmi un'idea di come vanno ed eventualmente su cosa lavorare. Poi eventualmente ci metterei le mani, con più cognizione di causa...o vuoi fare come quelli che devono ancora ritirare la moto e già hanno la forcella da Poletti? :D
nooooo! non voglio fare paiolettista...
Citazione di: Bracco il Gennaio 17, 2007, 18:17:53 PM
Volendo per esempio prendere quello che ho scritto in merito alla taratura della forcella, pur condividendo il pensiero di chi ti ha consigliato di provare prima la moto così com'è per poi effettuare le modifiche che più si attagliano al tuo modo di guidare (io steso ho fatto così), è fuor di dubbio che la moto interessate (CR e XR) sono completamente diverse, quindi magari già si ha un'idea su dove sgrossare.
... certo, l'idea era quella di montarle e già tararle "grossolanamente" per peso moto e pilota, poi di usarle e trarne le mie impressioni, certo che da come scritto da rickyx sembra che siano comunque da "modellare" a prescindere...
marco
concordo pienamente sul collaudo, chiaramente, a priori, la usd di serie presenta dei problemi conosciuti, ma e' essenziale provarla per stabilire l'entita' del difetto, in quanto pur presentando le stesse analogie, i difetti cambiano da forcella a forcella, e da persona a persona! prima di tarare bisogna collaudare!!!
da quel che le leggo sulle riviste del settore le forcelle honda sono tra le migliori quanto a scorrevolezza (ci sarà da crederci?).. fossi in te le proverei prima di decidere il da farsi
Citazione di: Bracco il Gennaio 17, 2007, 18:17:53 PM
Il mio consiglio è di leggere le opinioni degli sfigatissimi utenti del forum per farsi un'idea di massima e poi cominciare a lavorare sulle proprie impressioni.
... e infatti un forum serve proprio a questo: a farsi un'idea "propria" da esperienze e consigli di "altri".
E Internet è una potenza in questo.
Battute scherzose a parte quindi (che sono sempre e solo battute), il concetto espresso da Fred non disprezza per niente la teoria ... opposta.
Anzi per certi versi direi che, nel migliore dei casi, si tratta di due parti di un medesimo processo che ha come obiettivo quello di rendere (pilotoni o no) più performante e sicura la guida...
All'inizio quando si ha poca esperienza e poca pratica con una specifica moto (o su una forcella o una sospensione) è giusto che ci si affidi ai consigli degli esperti sebbene mai tralasciando di costruire un proprio feeling. E' questa la tappa di avvicinamento con la quale si cerca di capire se ci sono grossi problemi sui materiali (molle, idraulica, ecc).
Poi c'è una fase "individuale" in cui l'esperienza acquisita sulla moto viene messa a profitto e si mette mano personalmente al set-up per un aggiustamento fine basato sul proprio stile di guida.
Può anche capitare che si danno indicazioni precise ad un sospensionista ("la moto va troppo così o fa poco cosà....") ma questa non è da considerare una vergogna.
Un grosso equivoco che leggo spesso è pensare che basti replicare il tuning di Tizio o di Caio per avere l'assetto perfetto o credere che l'avere una sospensione super-factory pluriregolabile basti di per se ad assicurare tenuta e assetto.
Seppure sia altrettanto ovvio che, non si possano far miracoli con materiali scadenti, la buona sensibilità e capacità di ascoltare la moto faranno sempre una gran differenza....
PS: sono stato prolisso anch'io. :(.. ma lo sono sempre ;D
Mi sono anche autocensurato :)
Citazione di: antarctica il Gennaio 17, 2007, 22:13:43 PM...Un grosso equivoco che leggo spesso è pensare che basti replicare il tuning di Tizio o di Caio per avere l'assetto perfetto o credere che l'avere una sospensione super-factory pluriregolabile basti di per se ad assicurare tenuta e assetto...
Sacrosanto. Non è questo il caso specifico, per carità, non volevo dare del 'paiolettista' a Marco (ho messo apposta la faccina :D ).
É che in questi ultimi tempi,
su altri forum, si leggono cose da far venire la pelle di tacchino anche a un tacchino...'ho messo le mousses e non riesco più a fare le curve', 'ho comprato le Ohlins da un milione di euro perchè l'utente tizio mi ha detto che poi in mulattiera non mi rimbalza la ruota, la moto la compro il mese prossimo', 'con le palle invece della mousse la moto sembra più leggera di 16kg scaricandola dal furgone'...vi ometto i link, avrete già capito com'è.
Io resto sempre dell'avviso che quando si effettua una modifica, prima di affidarsi alle cure dello specialista (forcellaro, carburatorista) sarebbe sempre il caso di tastare con mano gli esiti. Magari nel caso di Marco la forcella ha già le molle sostituite dal precedente proprietario, magari riscontrerà che la molla va bene ma sarà il caso di rifare l'idraulica, o magari lui si troverà già bene così...
Ossia? Se c'è bisogno, bisogna andarci dallo specialista, ci sono andato anch'io dal forcellaro e sicuramente ci andrò ancora. Però bisogna andarci con le idee chiare, con le proprie sensazioni, magari dopo aver provato a farsi qualche regolazione e capire come cambia la moto e non col consiglio dell'
utente caio del forum sempronio che da quando monta le forcelle iridescenti di tizio è diventato campione regionale.
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 17, 2007, 22:37:53 PM
Citazione di: antarctica il Gennaio 17, 2007, 22:13:43 PM...Un grosso equivoco che leggo spesso è pensare che basti replicare il tuning di Tizio o di Caio per avere l'assetto perfetto o credere che l'avere una sospensione super-factory pluriregolabile basti di per se ad assicurare tenuta e assetto...
Sacrosanto. Non è questo il caso specifico, per carità, non volevo dare del 'paiolettista' a Marco (ho messo apposta la faccina :D ).
É che in questi ultimi tempi, su altri forum, si leggono cose da far venire la pelle di tacchino anche a un tacchino...'ho messo le mousses e non riesco più a fare le curve', 'ho comprato le Ohlins da un milione di euro perchè l'utente tizio mi ha detto che poi in mulattiera non mi rimbalza la ruota, la moto la compro il mese prossimo', 'con le palle invece della mousse la moto sembra più leggera di 16kg scaricandola dal furgone'...vi ometto i link, avrete già capito com'è.
Io resto sempre dell'avviso che quando si effettua una modifica, prima di affidarsi alle cure dello specialista (forcellaro, carburatorista) sarebbe sempre il caso di tastare con mano gli esiti. Magari nel caso di Marco la forcella ha già le molle sostituite dal precedente proprietario, magari riscontrerà che la molla va bene ma sarà il caso di rifare l'idraulica, o magari lui si troverà già bene così...
Ossia? Se c'è bisogno, bisogna andarci dallo specialista, ci sono andato anch'io dal forcellaro e sicuramente ci andrò ancora. Però bisogna andarci con le idee chiare, con le proprie sensazioni, magari dopo aver provato a farsi qualche regolazione e capire come cambia la moto e non col consiglio dell'utente caio del forum sempronio che da quando monta le forcelle iridescenti di tizio è diventato campione regionale.
Quotissimo ;)
Salut
Citazione di: dalmata il Gennaio 12, 2007, 16:54:38 PM
Ma allora se così fosse, sostituire le forcelle con delle UPS potrebbe mettere in crisi il telaio :-[
Siete a conoscenza di qualcuno che in Italia ha avuto problemi di cricche sul telaio usando forcelle non di serie??
Beh.. tornando a questo discorso..(e lasciando stare le spedizioni UPS :D) avevo letto che "alcuni" telai predisposti e sviluppati per una tradizionale non sono sufficentemente surdimensionati per poi ospitare una Usd, pertanto possono avere dei cedimenti... o detto alcuni poichè so per certo che il telaio del DRZ, ad esempio, non ha subito nessuna modifica al canotto di sterzo per ospitare la rovesciata che vendono nei motard-S...
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 17, 2007, 10:00:00 AM
Citazione di: rickyx il Gennaio 15, 2007, 22:08:18 PM
le usd vanno tutte riviste... non ce n'e' una che va bene di serie!!!!!!!!(a parte le factory ufficiali...e forse le usd del crf)... aldila' dell'utente medio o no..... se non ci metti mano, le uniche che si salvano sono le ohlins!!!
allora vuoi dire che ho fatto una stupidaggine?
approffittando del fermo biologico ho portato a montare le USD ex cr, vuoi dire che dopo averle montate devo rismontarle per farle tarare?
mi sa che devo venire nel tuo hangar a prendere lezioni di XRismo o si dice XRemia o XReratura o XRia o XRatica? :P
fai anche lezioni collettive? ::)
marco
non hai fatto una stupidaggine, provale, poi se mai si puo' sempre procedere ad una forcellectomia reversibile, se no dovrai fare delle sedute di rovesciokinesiterapia e taratoplastica o un rialzo del seno piastrosterzale con lifting dei risers,e mettiamo degli impianti con materiale bioalluminecompatibile.... si ma lo facciamo pure tramite hangar senza ticket... e' un codice rosso!!!!!!
:lol2: :lol2: :lol2:
:D :D :D :D :D :D :D :D
grande rikyx mi hai fatto morire
:D :D :D :D :D :D :D :D
comunque io tengo le originali e non impazzisco in forcelloterapie :D