salve gente,
dopo essere uscito un pò di volte con la mia XR250 del 98 sono ad un punto di svolta!
Sarò io che sono una segaccia ma sta facilità di uso per chi inizia, i famosi "bassi" che aiutano, etc etc son cose che non riscontro.
Certo è una moto affidabile, con poca manutenzione e comunque sia, sarò io che sono una segaccia, ma ogni volta che mi trovo in mulattiera e cado o mi spegne mi tocca pedalare per 15 min prima di partire. Farlo una volta va bene ma se ti capita di pedalare quelle 3 o 4 volte, magari immerso nel fango, sei fottuto!(a me che sono un principiante fuori allenamento e non più un ragazzino capita spesso :) ) .
Non so se sono io che non sto all'enduro o è la moto che non sta a me :) ma vorrei provare a prendermi un 250 (cilindrata credo perfetta per iniziare) però con l'avv elttr che in molte occasioni fa la differenza fra continuare il giro o tornare a casa , almeno per me.
Lo so , i duri e puri inorridiranno ma io non rientro fra questi per cui posso permettermi il bottone :) )
vorrei avere qualche buon consiglio, onesto e dettato dall'esperienza diretta di chi di voi ha avuto i miei stessi problemi e magari ha provato diverse moto.
Sarei orientato verso un CRF 250 X o un'altra XR 250 ma di produzione recente e quindi con avv elettr.
che ne pensate?
Ciao e grazie!
M
Citazione di: markomoto il Gennaio 14, 2007, 16:31:16 PM
...sarò io che sono una segaccia, ma ogni volta che mi trovo in mulattiera e cado o mi spegne mi tocca pedalare per 15 min prima di partire. Farlo una volta va bene ma se ti capita di pedalare quelle 3 o 4 volte, magari immerso nel fango, sei fottuto!(a me che sono un principiante fuori allenamento e non più un ragazzino capita spesso :) ) .
Non sei una segaccia, l'enduro è fatto anche di appoggi, più o meno 'simpatici'. Secondo me il fatto che tribuli a riaccenderla dipende da due fattori:
1) Non lasciarla sdraiata tanto, realizzato che sei intero alza subito la moto.
2) Forse non applichi bene il sistema per disingolfarla: decompressore tirato, gas aperto a manetta e una decina di pedalate belle convinte. Qualcuno chiude anche il rubinetto della benzina ma non è necessario, con qualche pedalata la vaschetta non si vuota.
facciamo 3) forse la moto non è proprio a punto.
Citazionefacciamo 3) forse la moto non è proprio a punto.
io punto sulla 3
secondo me la moto non è a punto...
..lo faceva anche la mia (TT350) .. se cadevo o si spegneva da calda era la fine!!!!
..e dopo 2/3 riaccensioni energia = 0
..ora anche se cappotto riparte al primo colpo.. o se proprio mi va male alla terza pedalata..
è tutto un altro vivere!!!!
..se il problema te lo fa anche quando la spegni da calda allora (e magari da fredda parte senza aria)
potresti semplicemente avere la carburaizone troppo grassa..
prima di cambiare moto fai un tentativo.. prova a metterla a punto ;)
io sto usando la xr 250 2006 da giugno ed ha l'avviamento elettrico che una comodità incredibile,quando gli altri sono in bilico su una pietra a calciare tu spingi il bottoncino e vai .Una goduria.Ma c'è il rovescio della medaglia: non ha neanche la pedivella e se t ciocca la batteria su una bella mula (magari quando sei solo)sono c***i. A voi l'ardua sentenza
Citazione di: markomoto il Gennaio 14, 2007, 16:31:16 PM
.....Sarò io che sono una segaccia ma sta facilità di uso per chi inizia, i famosi "bassi" che aiutano, etc etc son cose che non riscontro......
Qua c'è una contraddizione in termini, se la cilindrata è bassa i bassi non aiutano (e c'è anche un gioco di parole), in quanto è noto che nei 4T di piccola cilindrata non ci sono ho sono flebili, infatti i 250 vanno fatti frullare in alto (un po' come con i 125 2T rispetto ai 250 2T).
Ciò che in un 250 4T aiuta tanto è la bassisima inerzia del motore che consente al mezzo di essere estremamente maneggevole.
Citazione di: markomoto il Gennaio 14, 2007, 16:31:16 PM
.....Sarò io che sono una segaccia.......sarò io che sono una segaccia.......Non so se sono io che non sto all'enduro o è la moto che non sta a me :).......Sarei orientato verso un CRF 250 X o un'altra XR 250 ma di produzione recente e quindi con avv elettr.......
Se ti consideri una segaccia e hai dubbi che non "stai" all'enduro dovresti allora propendere verso un mezzo semplice come l'XR, in quanto puoi utilizzarlo anche su strada senza troppi problemi e con costi irrisori di manutenzione, il CRF invece, per carità un bel giocattolo, però credo che sia più utile a chi il fuoristrada lo fa sapendo sfruttare bene le potenzialità della moto e poi la manutenzione............sai cosa significa farla su questi moderni micromotori vero?
Salut Piero
a mio avviso, mai rinunciare ad un kick starter, ok per l'avviamento elettrico, ma assicurati dell'esistenza di un kick, se ti parte la batteria, magari in salita fangosa magari senza poter invertire la direzione.... sai come va a finire!
Crf e ktm 250 a mio avviso hanno molti bassi e un allungo degno di nota per il k. Tutto un altro mondo rispetto all xr... altri confronti con specialistiche ad avviamento elettrico non ne saprei fare non avendole provate, ma la ktm 2007 è un reattore!!!!
sull'ultimo numero di MF e il penultimo di Motocross c'è la prova del nuovo WR250 e ne parlano bene, purtroppo non conosco nessuno che la possiede, perchè la proverei volentieri, a mi me piassssssssss!
marco
Premesso che il magico bottoncino è d'obbligo se fa percorsi con tratti critici, il KTM250 per il momento ha grossi problemi di affidabilità al motore :-\, il WR250 ultimo modello è la moto ideale per l'endurista amatoriale che si vuole divvertire senza chiedere troppo, il CRE250X detto da gente che ci corre è una gran moto ma dal 2006 è venduta con l'iniezione montata però da HM e questo è motivo di perplessità per alcuni :-[ poi ci sono i prezzi che x le Jap arrivano a 9600 di listino :o. Per quanto rioguarda il motore che non è subito pronto sotto basta farci la mano o il polso, penso che già dopo 3 uscite si possa capire come comportarsi, certo è che con un 2504T si dovrebbe avere una guida più aggressifa che con il 450.
Magari a presto darò anche delle impressioni concrete su uno di questi modelli ;)
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 14, 2007, 16:45:14 PM
Citazionefacciamo 3) forse la moto non è proprio a punto.
io punto sulla 3
secondo me la moto non è a punto...
..lo faceva anche la mia (TT350) .. se cadevo o si spegneva da calda era la fine!!!!
..e dopo 2/3 riaccensioni energia = 0
..ora anche se cappotto riparte al primo colpo.. o se proprio mi va male alla terza pedalata..
è tutto un altro vivere!!!!
..se il problema te lo fa anche quando la spegni da calda allora (e magari da fredda parte senza aria)
potresti semplicemente avere la carburaizone troppo grassa..
prima di cambiare moto fai un tentativo.. prova a metterla a punto ;)
quoto
la mia xr 250 appena presa era scarburata e per farla partire mi ci voleva un pomeriggio ( non è un esagerazione).
poi facendo un po di pratica e mettendola a posto parte sempre .
magari appena la tiro fuori dal box ci vogliono un paio di scalciate per farla partire ,mentre a caldo la moto parte veramente con poco
e la mia esperienza è quella di un principiante ...prima avevo un rx 50 :sisiehm:
grazie a tutti per le risposte...coem sempre è davvero utile potersi confrontare :)
l'esito delle mie riflessioni al moemto è che o cambio moto o metto il kit di accensione elettr sulla mia XR...oppure vado in palestra :D
fino ad ora è probabile anche cha abbia non capito bene come sfruttare al meglio le doti della moto. inizialmente pensavo che portarla a gas costante mi avrebbe aiutato a salire ...invece nelle recenti uscite mi sono accorto che è il contrario:la devi guidare con una certa aggressività! Le prossime volte proverò a capirci qualcosa di più :)
certo l'ideale sarebbe aver euna moto più leggera, con avv elettr che dia cavalli dai bassi e medi regimi...insomma nonuna moto che devi saper sfruttare subito dagli alti.
quel che riscontro nella mia XR 250 è una mancata rispota propio in una guida "tranquilla", dove si vuole salire senza aggredire...non so se son stato chiaro ::)
M
beh, se la potenza a disposizione nn ti basta dovresti modificarla seguendo quanto riportato nella sezione apposita di elaborazione dell'Xr250 in questo forum....
il mecca mi ha detto che con spillo, scarico e filtro aria già la moto rpogredisce notevolmente .........
e poi nn è che il 250 vada guidata proprio aggressiva, il fatto è che disponendo di un tiro limitato se nn afronti le salite con la giusta velocità rischi che ti muoia sotto, x cui occorre giocare con la frizione ....... cosa che un 400 o più nn necessita ...... però il vantaggio è che difficilmente rischi di mettertela x cappello, cosa che con un 400 e rotti è molto più facile.....
le prime uscite col 250 le facevo insieme a gente con TT600 ecc. e salivo più forte, con meno fatica e in tutta sicurezza ..... il dramma è iniziato quando mi sono aggregato alle racing ....... a quelle nn reggevo il passo, vuoi x i manici, vuoi x la ciclistica, vuoi x le potenze in gioco, vuoi x i pesi ......
oggi sono passato al 2T, ma con tutte ste normative euroecc e le crescenti difficoltà per fare enduro (blocchi, divieti ecc.) forse inizio a rimpiangere il mio amato XR, dove con poca manutenzione e pochissima benzina facevo un pò di tutto .....
Io terrei l'XR, l ametterei a punto ed imparerei ad accenderla.
Quella che aveva Dan aveva degli ottimi bassi, era leggermente elaborata con testa abbassata e diversi alberi a cammes.
Il motore era piuttosto pronto e la moto saliva su salite ripide in prima con un filo di gas (rapporti originali).
Ho provato il TE250 di Pablo e aveva meno bassi: una moto da tenere sempre su di giri, ottima se si sa andare ma se sei un principiante meglio l'XR 250, un vero trattorino!
La guida deve essere dolce e a gas costante. Quello che ti fa andare avanti è l'inerzia, l'aggressività mette in crisi ciclistica e pilota. Quindi affronta ostacoli e mulattiere con passo allegro, in piedi sulle pedane, stringi la moto tra le ginocchia (ma forte, da spaccare i fianchetti) e se c'è tanto viscido tira il manubrio e spingi sulle pedane come per impennare, e non chiudere il gas. Piuttosto tira la frizione.
Poi, sui 250 4T: piuttosto che le prove sulle riviste, provatele di persona dove girereste solitamente. Io ho provato un K250 4T '07 e ha un sacco di qualità, ma i bassi non sono tra queste. Anzi, è proprio la povertà ai bassi a farla essere semplice perchè puoi aprire senza troppi patemi d'animo, hai sempre trazione. Ma se vuoi andare le devi tirare il collo, tipo 2T, e se sbagli marcia fuori da una curva ti pianti lì. Anzi, i 2T moderni da enduro sono sicuramente più dotati in fatto di coppia sotto.
Markomoto, come ho già scritto sul forum degli EA, non è un "duemmezzo ready to race" che risolve i problemi di un principiante. ::)
Metti a punto la tua XRetta e fai pratica, vedrai che non smetterà mai di stupirti... :-*
threeple
sagge parole. 9 volte su 10 il limite non è il mezzo ma il pilota(nel mio caso sicuro)
Citazione di: uncleroby il Gennaio 15, 2007, 13:32:28 PM
Io terrei l'XR, l ametterei a punto ed imparerei ad accenderla.
Quella che aveva Dan aveva degli ottimi bassi, era leggermente elaborata con testa abbassata e diversi alberi a cammes.
Il motore era piuttosto pronto e la moto saliva su salite ripide in prima con un filo di gas (rapporti originali).
Ho provato il TE250 di Pablo e aveva meno bassi: una moto da tenere sempre su di giri, ottima se si sa andare ma se sei un principiante meglio l'XR 250, un vero trattorino!
la mia è già un tantino elaborata...ma se mi faccio le salite di prima inizio a pattinare sul posto come gatto silvestro sul ghiaccio :P
i pareri come semrpe sono assai diversi:
- c'è chi dice che con l'XR ha bisogno di buttar dentro le marce alte per farla andare allegra, sennò il motore si impalla e tu resti a scavare sul posto
- c'è chi dice che va su con gas costante (non essere aggressivi)
- c'è chi dice che per andar su bene devi dargli tanto gas (essere aggressivi)
e via così...:)
la cosa migliore e fare esperienza, ci giro ancora un pò e vediamo
M
Citazione di: threeple il Gennaio 16, 2007, 10:46:09 AM
Markomoto, come ho già scritto sul forum degli EA, non è un "duemmezzo ready to race" che risolve i problemi di un principiante. ::)
Metti a punto la tua XRetta e fai pratica, vedrai che non smetterà mai di stupirti... :-*
threeple
ciao! il mondo interanuta è piccolissimo ;D
d'accordo con te che una moto racing non aiuta i principainti...ma io facevo un discorso di aiuto in termini di riparmio di energie (soprattutto per principianti over 40 :)
peso contenuto, eavv elettr aiutano parecchio non trovi?
M
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 15, 2007, 14:00:49 PM
La guida deve essere dolce e a gas costante. Quello che ti fa andare avanti è l'inerzia, l'aggressività mette in crisi ciclistica e pilota. Quindi affronta ostacoli e mulattiere con passo allegro, in piedi sulle pedane, stringi la moto tra le ginocchia (ma forte, da spaccare i fianchetti) e se c'è tanto viscido tira il manubrio e spingi sulle pedane come per impennare, e non chiudere il gas. Piuttosto tira la frizione.
Poi, sui 250 4T: piuttosto che le prove sulle riviste, provatele di persona dove girereste solitamente. Io ho provato un K250 4T '07 e ha un sacco di qualità, ma i bassi non sono tra queste. Anzi, è proprio la povertà ai bassi a farla essere semplice perchè puoi aprire senza troppi patemi d'animo, hai sempre trazione. Ma se vuoi andare le devi tirare il collo, tipo 2T, e se sbagli marcia fuori da una curva ti pianti lì. Anzi, i 2T moderni da enduro sono sicuramente più dotati in fatto di coppia sotto.
terrò a mente i tuoi consigli :ok:
è sempre un piacere sentire o leggere qualcuno che non si limita a dire "daje er gaaas!" ;D
in effetti un pò di scuola è ciò che mi serve di più!
comunque è interessante il discorso sull'inerzia...è chiaro in alcuni casi ma in altri (salitone di fango) se non vai su aggressivo l'inerzia di fa fermare e affondare...o no?
M
Mah,
Io non ho molta esperienza di racing, ma quelle che ho provato mi sembravano moto studiate per aprire, andando piano o avevano poca coppia (TE 250) oppure strappavano (WR450F).
Il K525 mi è piaciuto come motore ma fin troppo reattivo di ciclistica, penso sia ottimo in fettucciato ma in altre situazioni devi saperlo tenere...
Citazione di: markomoto il Gennaio 17, 2007, 11:02:14 AM
...comunque è interessante il discorso sull'inerzia...è chiaro in alcuni casi ma in altri (salitone di fango) se non vai su aggressivo l'inerzia di fa fermare e affondare...o no?
Sul salitone di fango, come in tutte le salite con poca aderenza, devi partire con slancio: bello allegro, con la marcia più alta possibile. E una volta che il salitone lo stai facendo devi restare costante, senza rallentare il passo e senza dare gas inutilmente. Aggressivo sì, ma in partenza, per cercare di guadagnare quanta più inerzia possibile. Se parti piano, puoi essere aggressivo finchè vuoi, ma ti pianti...
Citazione di: Fred Krueger il Gennaio 17, 2007, 12:19:41 PM
Citazione di: markomoto il Gennaio 17, 2007, 11:02:14 AM
...comunque è interessante il discorso sull'inerzia...è chiaro in alcuni casi ma in altri (salitone di fango) se non vai su aggressivo l'inerzia di fa fermare e affondare...o no?
Sul salitone di fango, come in tutte le salite con poca aderenza, devi partire con slancio: bello allegro, con la marcia più alta possibile. E una volta che il salitone lo stai facendo devi restare costante, senza rallentare il passo e senza dare gas inutilmente. Aggressivo sì, ma in partenza, per cercare di guadagnare quanta più inerzia possibile. Se parti piano, puoi essere aggressivo finchè vuoi, ma ti pianti...
ah ecco! ora è più chiaro :)
vedrò di applicare in pratica appena possibile ;)
comunque tornando al disocrso che facevo all'inizio è stata propio una condizione di questo tipo che mi ha sfiancato al Mototrip, tanto che volevo gettare nel primo dirupo l'XR...non ne potevo più di pedalare! :angry2:
son bastate due volte su salitoni fangosi e non ce l'ho fatta a ricominciare: la prima volta son caduto a metà (quindi sgolfa e riaccendi a pedale) la seconda mi si è spenta (e vai di nuovo a pedale) ...ERO FINITO! caput! andato!...avrei pagato qualsiasi cifra per avere il bottone magico :-*
M
...e quindi torniamo al punto di partenza: la tua XRetta non è "a punto" di carburazione e, magari, di filro aria e candela.
Il coro degli XRisti è unanime: la + piccola delle XR si accende al solo guardare la pedivella di avviamento... :-*
Nel caso di ingolfamento post-sdraiata basta applicare la procedura dello "svuotino", qui sopra già spiegata, et voilà... :cellera:
senno dai un occhio al filtro che non sia intasato leggermente e in caso prendi una candela piu fredda di grado termico
Se ti puo' interessare su due ruotedi qusto mese hanno provato le 250 4t dell'ultima generazione........ dagli un'occhio :) :) :) :)
Ho posseduto per 3 anni un'XR250 e pure io non sono un ragazzo..
Beh, devo dire che moto migliore per fare fuoristrada anche tosto non potevo trovare. Il più delle volte dove si piantavano tutti i miei amici con moto più grosse e prestanti io andavo su, e se mi piantavo tribulavo la metà per spingere la moto.
L'unico difetto erano le forcelle che essendo un pò dei giocattoli nei tratti veloci e sassosi non erano il massimo.
Quanto alla trazione il fatto di non possedere dei bassi mostruosi secondo me è un vantaggio, per lo meno sul viscido ti aiuta a salire anche con un filo di gas, senza sgommare e destra e sinistra..
Nei salitoni ripidi, come ti hanno suggerito gli altri, conta sopprattutto l'inerzia, quindi prendere velocità ed affrontare la salita in modo il più possibile costante. Altrimenti -i cv sono pochi- la moto si spegne.
Per quanto riguarda l'avviamento a mio parere non hai la moto a posto. Ho fatto rebaltini e rebaltoni e la moto (con un pò di pazienza) si è sempre accesa. Non ne parliamo delle situazioni normali dove si accende solo a guardarla.
Tra le recenti 250 4T posso dirti che chi ha la WR250 ne è molto contento.
Io, se dovessi prenderne una ora, guarderei a qualche XR recente (assolutamente non con l'avv. elettrico, oltre al peso in più hanno stravolto la moto anche esteticamente) oppure WR 250 o qualche KTM (e Beta?) possibilmente monoalbero.
Io non ho molta esperienza di enduro, ma ho da 1 annetto un CRF250X, sinceramente mi trovo benissimo, sia come bassi che come allungo (ho montato scarico cross e getti più grandi, perchè di serie è troppo magra, e lo scarico originale è troppo tappato e tende a far surriscaldare il motore), per quanto rigurada l'affidabilità per ora non ho mai avuto problemi ma la moto ha poche ore quindi non posso dirti se effettivamente è così fragile come molti dicono. Cmq come moto la trovo veramnte facile (rispetto alle moto che ho provato CR250 K400 ) le sospensioni sono ottime già di serie.
Insomma NON sono un esperto ma mi trovo veramente bene ;)
finalmente sono riuscito a provarne una la scorsa settimana.
Impressioni buonissime anche se l'ho portata solo per un breve tratto di sterrato e su una pietraia veloce in salita.
ho notato subito le differenze rispetto all'XR....in meglio c'è che il CRFX va dritta :) anche a velocità sostenute. Ho provato l'ebbrezza di aprire il gas di terza e farmi la pietraia senza che la moto sbacchettasse a sx e dx
vero però che non hai il tiro ai bassi dell'XR, è una moto "on-off" nel senso che devi tenere il gas aperto e se lo chiudi muore...l'XR anche a filo di gas semichiuso tira comunque e ha una seconda che sembra una prima lunga.
La CRF X mi è parsa un pò "fiacchetta" proprio a filo di gas (di seconda nn parte se non apri bene)
Però la CRF ha il telaio e le sospensioni che rispondono non c'è dubbio! un pò rigida rispetto all'XR, nel senso che trasmette tante vibrazioni alla braccia ...l'XR assorbe di più e meglio ma è vero anche proprio questa configurazione fa si che la CRFX resti bella impostata sulla direzione che le fai prendere. Comuqnue ho sentito che molti fano addolcire la forcella rendendola morbida e adatta ad un uso più enduristico.
insomma , non posso tirarci su un test approfondito perchè ripeto non l'ho provataa fondo (non era mia :) ) m al eimpressioni sono positive.
M
Citazione di: fear... il Febbraio 06, 2007, 13:50:11 PM
Se ti puo' interessare su due ruotedi qusto mese hanno provato le 250 4t dell'ultima generazione........ dagli un'occhio :) :) :) :)
si, l'ho apena comprato....ma a quanto ho sentito dire (da commenti di esperti) lascia un pò scettici , se non altro perchè se ti lascia a piedi la batteria sei fottutto :)
non saprei forse è il futuro forse no...ma il peso dichiarato 120 kg (e notoriamente Honda bara sui pesi in difetto ) mi lascia perplesso...invece di alleggerire appesantiscono?! pesa come la mia XR :)
ho notato nella tua firma che vendi il GS...anche io ne sto vendendo uno , ho un 1150 ADventure che ormai non uso più o meglio uso come uno scooter per andare in uff :D...lapassione per il mono mi ha preso e non c'è rimedio! quindi vendo il bestione per prendermi altro :P
M
Citazione di: Walter_vr il Febbraio 06, 2007, 14:29:27 PM
Ho posseduto per 3 anni un'XR250 e pure io non sono un ragazzo..
Beh, devo dire che moto migliore per fare fuoristrada anche tosto non potevo trovare. Il più delle volte dove si piantavano tutti i miei amici con moto più grosse e prestanti io andavo su, e se mi piantavo tribulavo la metà per spingere la moto.
L'unico difetto erano le forcelle che essendo un pò dei giocattoli nei tratti veloci e sassosi non erano il massimo.
Quanto alla trazione il fatto di non possedere dei bassi mostruosi secondo me è un vantaggio, per lo meno sul viscido ti aiuta a salire anche con un filo di gas, senza sgommare e destra e sinistra..
Nei salitoni ripidi, come ti hanno suggerito gli altri, conta sopprattutto l'inerzia, quindi prendere velocità ed affrontare la salita in modo il più possibile costante. Altrimenti -i cv sono pochi- la moto si spegne.
Per quanto riguarda l'avviamento a mio parere non hai la moto a posto. Ho fatto rebaltini e rebaltoni e la moto (con un pò di pazienza) si è sempre accesa. Non ne parliamo delle situazioni normali dove si accende solo a guardarla.
Tra le recenti 250 4T posso dirti che chi ha la WR250 ne è molto contento.
Io, se dovessi prenderne una ora, guarderei a qualche XR recente (assolutamente non con l'avv. elettrico, oltre al peso in più hanno stravolto la moto anche esteticamente) oppure WR 250 o qualche KTM (e Beta?) possibilmente monoalbero.
pian piano ci sto prendendo confidenza e sono d'accordo con te: è una gran moto che ti porta dovunque se hai il manico giusto. Affidabile con poca manutenzione e robusta, se ti cade non ti disperi più di tanto come se ti cadesse un KTM :)
solo che il mio problema con questa moto è la fatica che devo affrontare ogni volta che mi si spegne o si sdraia su passaggi diffcili (tipo mulattiera stretta in salita per intenderci).
Ovviamente la moto si accende benissimo...nella normalità dei casi ma se si mette in posizioni da kamasutra enduristico su sentieri impervi allora posso assicurare che l'accensione e soprattutto il rialzarla e metterla in posizione giusta (perchè per pedalare non è che puoi montarci su come stai stai) fanno passare la voglia :angry2:
E' chiaro che se sei uno bravo vai su pure con un ciao ma se sei all'inizio una moto così non è facilissima come sbandierano tutti.
Onestamente trovo che sia una moto eccezionale per il motore e tutti gli elementi appena descritti ma dfficile da gestire proprio per l'assenza del bottoncino e per il peso.
Andrò controcorrente ma dalla mia esperienza di neofita posso dire che una moto con avviamento elettrico e con 15 kg in meno serve più ad un principiante che ad un esperto 8)
poi ripeto , sono innamorato della mia XR tanto che vorrei tenerla affiancandogli un mono più moderno ma quando mi trovo in situazioni complicate (tipo moto sdraiata con serbatoio a valle su una salitona stretta) mi viene da venderla subito ;D
sulla scelta della mia prossima moto fino ad ora la bilancia pesa dala parte dell'Honda CRF250X :)
a proposito...ma qualcuno mi fa un pò di chiarezza sulle sigle varie delle moto Honda?
qual le diffeenze fra CRE e CRF ad esempio? ancora non mi è chiaro il rapporto fra HM e Honda
M
Citazione di: markomoto il Febbraio 06, 2007, 21:39:35 PM
ma se si mette in posizioni da kamasutra enduristico su sentieri impervi allora posso assicurare che l'accensione e soprattutto il rialzarla e metterla in posizione giusta (perchè per pedalare non è che puoi montarci su come stai stai) fanno passare la voglia :angry2:
Attento a non farti prendere dalla frenesia di volere un mezzo che ti possa dare tutto e subito, e senza fatica..
Che poi alla fine si tratta soprattutto di una fatica mentale, più che fisica. Mica è un TTR600, quello si ti fa morire.. e non parte davvero.
Mi spiego, se non stai facendo una gara, il fatto di accendere la moto dopo una caduta è più che altro un esercizio psicologico. Non bisogna avere fretta, bensì cercare con calma di metterla in posizione e provare ad accenderla al primo, secondo massimo terzo colpo. Se non parte è abbastanza inutile insistere. Aspetti mezzo minuto, tiri il fiato, e riprovi, ma sempre con calma.
Se non succede niente usi la procedura che ho imparato su questo sito e che ha SEMPRE funzionato: chiudi il rubinetto, acceleri tutto e dai una decina di colpi di kick starter a vuoto. Poi vedrai che parte.
Ma il segreto è mantenere la calma, se impari questo vedrai che non rimpiangerai l'avviamento elettrico.
Importante è pure pensare che anche la moto ha i suoi limiti, se si rebalta sottosopra non è detto che debba per forza partire al primo colpo (tra l'altro in questo caso l'XR si imbratta anche tutta di olio), mica è colpa sua, la colpa è tua che l'hai fatta ribaltare.....
Problemi d'avviamento possono succedere anche con moto con l'elettrico.
Quantomeno con l'XR ci sono sempre ottime probalilità di tornare a casa. Ho visto amici con moto con l'avviamento elett. rimanere nella cacca, e, pur avendo la pedalina, questa praticamente inutilizzabile.
Citazione di: Walter_vr il Febbraio 06, 2007, 22:45:21 PM
Attento a non farti prendere dalla frenesia di volere un mezzo che ti possa dare tutto e subito, e senza fatica..
Che poi alla fine si tratta soprattutto di una fatica mentale, più che fisica. Mica è un TTR600, quello si ti fa morire.. e non parte davvero.
Mi spiego, se non stai facendo una gara, il fatto di accendere la moto dopo una caduta è più che altro un esercizio psicologico. Non bisogna avere fretta, bensì cercare con calma di metterla in posizione e provare ad accenderla al primo, secondo massimo terzo colpo. Se non parte è abbastanza inutile insistere. Aspetti mezzo minuto, tiri il fiato, e riprovi, ma sempre con calma.
Se non succede niente usi la procedura che ho imparato su questo sito e che ha SEMPRE funzionato: chiudi il rubinetto, acceleri tutto e dai una decina di colpi di kick starter a vuoto. Poi vedrai che parte.
Ma il segreto è mantenere la calma, se impari questo vedrai che non rimpiangerai l'avviamento elettrico.
Importante è pure pensare che anche la moto ha i suoi limiti, se si rebalta sottosopra non è detto che debba per forza partire al primo colpo (tra l'altro in questo caso l'XR si imbratta anche tutta di olio), mica è colpa sua, la colpa è tua che l'hai fatta ribaltare.....
Problemi d'avviamento possono succedere anche con moto con l'elettrico.
Quantomeno con l'XR ci sono sempre ottime probalilità di tornare a casa. Ho visto amici con moto con l'avviamento elett. rimanere nella cacca, e, pur avendo la pedalina, questa praticamente inutilizzabile.
saggezza pura caro Walter! :birra: :applausi:
è vero...con calma e senza ansia le cose alla fine funzionano.
è vero pure che dipende dalla situazione in cui ti trovi...al mototrip su un sentiero in salita che ci passa a malapena una moto alla volta con l 'XR spenta e dieci KTM indiavolati che volevano saltarti sul casco non è che ti viene lo spirito zen di attendere che la moto decida di ripartire :D devi toglierti dalle palle e devi farlo in fretta...alla fatica si aggiunge pure lo stress :)
ad ogni modo sono d'accordo con quanto dici, trovo che il consiglio di prendersi il tempo di conoscere bene una moto e di imparare a gestirla sia il migliore.
M
Citazione di: markomoto il Febbraio 07, 2007, 00:25:29 AM
con l 'XR spenta e dieci KTM indiavolati che volevano saltarti sul casco non è che ti viene lo spirito zen di attendere che la moto decida di ripartire :D devi toglierti dalle palle e devi farlo in fretta...
:D :D :D :D :D :D :D :D
Bhè, riguardo il fatto che secondo te l xr copi di più e meglio le asperità rispetto crf, questa sicuramente è una tua sensazione sbagliata, testimone il fatto che riesci ad andare più veloce e stabile sulle pietre senza ondeggiamenti e saltellamenti incontrollati dell anteriore (forcella troppo cedevole) o sbacchettamenti nervosi (forcella troppo dura). Io le ho provate entrambe, ma non mi pare che crf abbia meno bassi, ne sviluppa talmente tanti in alto che sotto sembra morto, dall altra parte xr avrà si e no 20 cv, e quando acceleri sono lì, già finiti...
CRF 250 x !!! ;D ;D ;D
yamaha wrf 250 suzuki rmz 250 io mi sto prendendo kfx 250